io firmo eccome
io firmo eccome
ma che accidente è sto wimax? io sono rimasto alle connessioni wireless...
DaocSpoiler
hdr.
bnet profile
ha una banda di frequenze ampissima il wimax, è il suo punto di forza, mi chiedo gli organi di sicurezza italiana quali frequenze utilizzino e per quale scopo, ma soprattutto, perchè è un parto farle cambiare azzoppando il paese.
hdr.
bnet profile
io non ho capito, la petizione è per non fare partecipare 3, telecom, vodafone, e wind al bando di concorso..
perche se il wimax lo prendono loro non possono usarlo le pubbliche amminstrazioni? oO
non capisco i vantaggi ad averlo pubblico
E' stato privatizzato pure in francia e in germania, nell'articolo si parla di 100mln per le licenze francesi e 60mln per quelle crucche.
MOLTO, ma proprio MOLTO meglio dare tutto in mano ai privati che se danno sto servizio in mano al pubblico finisce davvero tutto nel cesso
Cmq non mi ero mai informato su sta tecnologia e mi son letto solo i due articoli su repubblica.. cmq poi vorrei vedere quanto reali sono questi fantomatici 75mbps di banda.
Certo è che se ben implementata sta tecnologia può dare spunto a tante figate che fino ad ora si son viste solo in film/anime sci-fi.
Internet ovunque + servizi al cittadino, sarebbe magnifico
edit:
il fatto che l'ambaradam venga costruito e gestito da un privato (che nel 99,99% dei casi lavora meglio del pubblico) mica esclude la possibilità di fornire i servizi paventati dall'assessore (o quel che era non ricordo) di genova eh, anzi..
Btw non avevo pensato alla combo wimax + skype, la morte delle compagnie di telefonia mobile.. in qualche modo questo lo nerferanno, a prescindere che vincano le pubbliche amminstrazioni piuttosto che i privati.
Poco ma sicuro.
Last edited by Axet; 7th November 2007 at 05:18.
I'm no hero. Never was. Never will be.
-----
Soul of the mind, key to life's ether
Soul of the lost, withdrawn from its vessel
May strength be granted so the world might be mended...
So the world might be mended...
E' per questo che se finisce in mano a una privata lo salutiamo a vita..o meglio,ce lo becchiamo strapagando
Come dici tu,non è detto che in mano a una privata non finisca poi ai comuni,quello no....ma sul fatto che non glielo faranno pagare ennemila zilioni di paperdollari non ci posso credere...suvvia,siamo in italia!![]()
Shingo Kiiiiiickkk!!
www.arcanumvox.it
Pg in pensione:
Spoiler
Le tre leggi fondamentali della natura umana:
Spoiler
La telecom a prescindere non lavora bene... anche se è privata...
O meglio...
I privati in Italia fanno vergogna... quindi vergogna per vergogna, lo teniamo pubblico e vaffanculo ai monopoli.
In Italia per la telefonia non esiste una vera competizione, non è mai esistita, quindi non c'è nessun miglioramento dei servizi, quindi finiamo sempre per accettare il minimo sindacale...
bhè in italia si va avanti per cartelli questo lo si sapeva da un pezzo però il discorso di axet c'ha un suo perchè; le amministrazioni pubbliche oggi in italia son peggio dei soggetti privati ( in alcuni campi) non perchè hanno peggior qualità del lavoro ma perchè on potendo fallire continuano a creare buchi di bilancio abissali e se prima bastava alzare un pochetto le tasse per tener sotto controllo le entrate oggi tutto quello che porta soldi è ben accetto, esempio classico le multe con i vari autovelox tred ecc sono espedienti per incassare,e oltretutto questi cazzo di soldi non vanno manco a migliorare i servizzi ma a coprire i buchi per opere inutili su cui il sindaco/assessore di turno c'ha preso la mazzetta per farle costruire ed è cosi per tutta italia![]()
No, non è esattamente così.... la frequenza a 3GHZ è pubblica, i militari lavorano ad altre frequenze.
@necker: ah vedi che poi hai bisogno dell'ingegnere TLC, soka.
Comunque la differenza è nella codifica dei dati, grazie alla particolare codifica utilizzata il segnale viene "spalmato" in frequenza. Quando poi vai a ricostruirlo, il rumore e l'interferenza viene minimizzato, questo consente di utilizzare una potenza di trasmissione relativamente bassa, pur buttando il segnale a km e km di distanza.
Fondamentalmente, il giochetto aumenta la portata di trasmissione.
La rivoluzione è come quella da GMS a UMTS più o meno. Per voi non c'era nessuna differenza, per chi trasmette un sacco.
Tuttavia, non è consigliabile utilizzare il WiMax per la telefonia mobile, perchè il fast fading, particolare effetto che si presenta mentre sei in movimento, è particolarmente distruttivo in questo caso. Se mi ricordo bene, o forse il motivo è un altro, adesso non ricordo.
uhm... no il problema è la sincronizzazione !!!! In movimento gli effetti relativistici aumentano, quindi è difficile sincronizzare la portante e ricostruire il segnale per bene !