belle foto cmq
Ragazzi io ho una cybershot sony compatta, che per quanto sia buona ormai la sento limitativa (es: le foto notturne a fuoco sopra i 5 metri non puoi farle, cioè solo se faccio autoscatto e la appoggio lol).
Più altri problemi legati al fatto che non posso regolare manualmente il diaframma :/
Volendo passare alle reflex con un budget di 800 € cosa mi consigliate?
Qualcosa di longevo ovviamente.
ps è vero che le ottiche in genere sono indistruttibili?
pps esistono camere che fanno gamma correction adattativa?
stesso discorso kith....
con quel budget e NON avendo mai provato reflex, e vuoi provarle
eos 350d o eos 400d (canon)
nikon d50, nikon d40, nikon d40x
pentax k100d (stabilizzatore nel corpo macchina)
+ una buona ottica.
Una cosa importante, La reflex e' la reflex la compatta e' la compatta...
cosa voglio dire... non lo ma i fatti mi cosano ()
A parte gli scherzi, la reflex e' ingombrante, facile preda di furti se rimane in macchina, richiede attenzione e bisogna trattarla bene se si vuole che duri...
Quindi spesso ci si trovera' ad essere "fisicamente" limitati dalla reflex.. ovvero per andare fuori con gli amici la sera, non ti porti la reflex (salvo nerds come il sottoscritto). Valuta bene quali cose devi fare, poiche' ci sono anche compatte che fanno il loro sporco lavoro senza spendere una fortuna, con varie e piu' dettagliati settaggi e magari con riduzione delle vibrazioni, in aggiunta SOLO per le compatte ora c'e' il focus dinamico che segue il viso delle persone in muovimento... "molto cool" come cosa![]()
boh io so solo che ho una sony DSC1 cybershot con ottica carl zeiss pagata 400 € 5 anni fa, le foto all aperto di sera/notte non si possono fare a meno di cavalletto :/
poi sarebbe figo poter regolare tramite esposimetro la luminosità, con questa posso farlo solo in modo digitale ovvero +-0.3+-0.6+-0.9 fino a 2.
Poi il fatto di non avere nel mirino la foto reale è un altra grande pecca...
fare le foto guardando l'lcd è un po una zozzeria all'aperto.
Voglio una reflex che mi faccia dire: cazzo io per 5 anni son rimasto con quella merda di compatta?![]()
infatti qui la reflex domina, a alti ISO la reflex è 100volte superiore rispetto ad una compatta/compattona
reflex fino a 800ISO non ha rumore nella maggior parte dei casi, a 1600 si, ma è piacevole, idem 3200(boost) per la d40
sulla sony dsc1 posso modificare solo iso (100-200-400 -_- ) e quella roba li +0.3 +0.6 etc. ...
l'apertura della focale non so se posso modificarla, e il tempo di apertura è legato a quella cosa che ho scritto sopra :/
scusate ma da quanto avete capito non me ne intendo molto asdasd
Beh, anche se con obiettivo fisso, dovrebbe esserci la modalità cosiddetta manuale, dove puoi impostare a tuo piacimento apertura diaframma e tempo di esposizione.
Altrimenti c'è il semi-manuale, dove puoi impostare O l'apertura (e la macchina decide per te il tempo in base all'apertura che hai scelto) O il tempo (viceversa rispetto a prima).
E poi c'è l'automatico, cioé la macchina decide per te tempo e apertura.
Il discorso sensibilità della pellicola è un'altra cosa ancora, in linea di massima ricorda che più è alta la sensibilità della pellicola, più sensibile è la pellicola e quindi recepisce meglio la luce (e puoi quindi fotografare in ambienti bui), ma come contro hai un maggior effetto "grana" (che poi non è un contro di per se) una volta scattata la foto. E' un effetto chimico dovuto all'emulsione di bromuro d'argento di cui sono composte le pellicole, i sensori simulano le caratteristiche di tali emulsioni ai vari livelli di sensibilità.
Edit: se non conosci la terminologia, gli "stop" di cui parla Nello sono gli scatti di apertura del diaframma.
puoi spiegarmi meglio questa parte?
Concettualmente, avevo sempre immaginato che un pixel fosse .. diciamo.. un "dato", un'informazione di intensita' luminosa (anche lasciando stare RGB).. e i dpi la quantita' di punti stampabili o stampati sulla carta.
[ovvero, avevo sempre interpretato i pixel come un'info sulla fotocamera, e i dpi come un'info sulla stampante]
L'unica cosa che mi viene in mente e' che i pixel non so se siano "normalizzati" per la superficie inquadrata.. e' questo l'inghippo?
Puoi spiegarmi?
your daily mod
tendo asintoticamente a Chuck Norris
your daily mod
tendo asintoticamente a Chuck Norris
ihc se non erro dpi= dot per inch è una misura della risoluzione (ovvero pixel per inches)
tipo un 1024 x 768 stampato su una parete avrà un dpi inferiore che un 1024x768 stampato su un foglio A4
spero di non aver detto cazzate
Una volta tanto no.
I dots per inch indicano in quanti punti viene "discretizzato" un pollice (2,54cm) lineare. Più sono alti i dpi, più punti ci saranno in questo pollice lineare.
La risoluzione delle fotocamere di conseguenza indica la quantità di singoli pixel che vengono campionati dal sensore della macchina.
In sostanza è una misura della risoluzione per linea o superficie.
Scusate, visto che siete esperti di foto..mi spiegate cosa è la modalità CCD RAW?
ce l'ho nella macchina fotografica ma nn l'ho mai usata...