Page 3 of 15 FirstFirst 123456713 ... LastLast
Results 31 to 45 of 219

Thread: hai ucciso la lingua italiana... il cadavere de il suo...

  1. #31
    Randolk's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Eternia
    Posts
    35.505

    Default

    Quote Originally Posted by rehlbe View Post
    è questo che non capisco: come si fa a doversi sforzare per scrivere in un italiano corretto? io riesco a scrivere male solo se lo faccio volontariamente o se sono particolarmente stanco\distratto\ubriaco

    non ho bisogno di concentrarmi, mi viene naturale scrivere in italiano corretto..

    possibile che la maggioranza della gente che scrive qui e sui forum in generale sia costantemente stanca\distratta\ubriaca\drogata etc?
    Niente di tutto questo, semplicemente pigra e poco allenata allo scrivere correttamente.
    A me viene automatico scrivere come scrivo, non devo compiere alcun tipo di sforzo per mettere punteggiatura e tempi verbali nel modo corretto, anche se riconosco di essere un tantino maniacale da questo punto di vista. Tra l'altro "sbagliare" un congiuntivo per poca attenzione è una cagata d'altri tempi, i congiuntivi sono parte del linguaggio, non un'utile feature del correttore ortografico.
    Spoiler

  2. #32
    Lieutenant Commander Hudlok's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Location
    trieste
    Posts
    8.146

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar View Post
    Non ci va la "," .
    Le pause per il fiato non equivalgo a virgole !
    [ironia portami via ]

  3. #33
    Randolk's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Eternia
    Posts
    35.505

    Default

    Quote Originally Posted by Hudlok View Post
    [ironia portami via ]
    Ma quale ironia . . .
    Spoiler

  4. #34
    Lieutenant Commander Hudlok's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Location
    trieste
    Posts
    8.146

    Default

    Quote Originally Posted by Sintak View Post
    Beh, tanto sottile non mi pare, sentiamo hudlok che dice
    Comunque hai pienamente ragione, ormai il numero di persone che sa scrivere un italiano non dico forbito (), ma almeno corretto, è in drastico calo. Il bello è che spesso sono persone che hanno anche intrapreso una universitànon so quanto sia corretta l'espressione "intrapreso" una inversità cmq "un' univeristà", quindi si presuppone che un minimo abbiano studiato.
    Quello che più mi dispiace è la mancanza di voglia di non commettere certi errori, il menefreghismo che pervade certe persone. Sarà che ho avuto la fortuna di avere sempre delle ottime insegnanti di italiano, sarà che io personalmente mi vergogno, letteralmente parlando, quando faccio un errore di italiano, di quelli che a scuola sarebbero stati corretti con la matita rossa, come per esempio appunto un congiuntivo, un "a me mi", che anche se di recente sembra essere anche accettato non riesco proprio a digerirlo, un "pò" con l'accento, e tutti quegli errori che a volte non capisco neanche come sia possibile commettere, come le "a senz'acca" del verbo avere.
    E sicuramente l'era digitale, la globalizzazione linguistica e la facilità di comunicazione ha contribuito a peggiorare la situazione.

    A-

  5. #35
    Lieutenant Commander Hudlok's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Location
    trieste
    Posts
    8.146

    Default

    Quote Originally Posted by Randolk View Post
    Ma quale ironia . . .
    B

    Ma se li uso in 3/4 dei post i puntini.

    P.s.
    Dalla regia dicono che lo spazio tra uno e l'altro non è corretto












    P.p.s

    E' l'evoluzione del linguaggio.
    Last edited by Hudlok; 22nd January 2008 at 22:56.

  6. #36
    Lieutenant Commander rehlbe's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Prato
    Posts
    11.505

    Default

    evoluzione != involuzione



  7. #37
    Lieutenant Commander
    Join Date
    Jan 2005
    Location
    Toscana
    Posts
    10.507

    Default

    Quote Originally Posted by Hudlok View Post
    non so quanto sia corretta l'espressione "intrapreso" una inversità cmq "un' univeristà"

    A-
    Lasciando perdere che intrapreso è correttissimo (o correggiutissimo, se preferisci ), e visto che son gentile e mi sta a cuore la lingua italiana

    [in-tra-prèn-de-re]

    v. tr. [coniugato come prendere]
    1 accingersi a un lavoro, a un'impresa, spec. se lunga, impegnativa o rischiosa: intraprendere un viaggio, una spedizione, un lavoro | intraprendere una carriera, abbracciarla, iniziarne gli studi o l'attività

    Poi ti vorrei far notare che "inversità" e "univeristà" non sono propriamente sinonimi di "università".

    E poi una università è corretto, almeno per quello che mi ricordo di italiano, o almeno non è un errore. Ma potrei sbagliarmi, ci mancherebbe

    ...
    Now Working..



  8. #38
    Warrant Officer
    Join Date
    Nov 2007
    Location
    Milano
    Posts
    2.658

    Default

    Quote Originally Posted by Hudlok View Post
    B
    Ma se li uso in 3/4 dei post i puntini.
    P.s.
    Dalla regia dicono che lo spazio tra uno e l'altro non è corretto
    Giustamente, difatto il punto fermo (.) indica una pausa lunga, viene messo alla fine di un periodo di senso compiuto e indica la fine di un capoverso.
    Dopo il punto fermo di va a capo, si mette la lettera maiuscola (non ci sono santi!), e si dovrebbe cambiare l'argomento del discorso.
    Sempre più spesso, però, la costruzione della frase e' complessa in quanto chi scrive non riesce a formare periodi di frasi ben distanziate fra loro (in poche parole, semplici) essendo incapaci di fare un discorso ben strutturato e il cui ragionamento e' logico.
    Conseguentemente a tutto ciò, viene fatto un uso spropositato di congiunzioni, che riducono l'uso della punteggiatura "minore" quali virgole (usate assurdamente, vedi incisi in giro per i periodi e virgole prima o dopo le E), due punti (ormai un sogno) e punti e virgola (se qualcuno ancora se li ricorda.
    Tutto ciò per dire che spesso il punto fermo viene utilizzato in modo improprio, spesso nn si va a capo dopo di esso (errore grave, anche se nessuno lo sa) e soprattutto nn viene cambiato l'argomento del discorso ;
    e' per questo che e' sbagliato scrivere . . . invece di ... poichè i punti di sospensione (non puntini) indicano una pausa che punta a interrompere un periodo magari troppo lungo per poi riprenderlo, con un ritmo diverso ma con lo stesso argomento.
    Mettendo tre punti fermi uno dopo l'altro si dimostra non di essere ignoranti, peggio, stupidi, è come mettere tre punti esclamativi, inutile.
    Ovviamente sui forum e' semplice sbagliare, io per primo scrivo spesso senza pensarci troppo e quindi come scrivo gli sms.
    Ah, e faccio notare che io ero un tanto tanto tanto tanto bravo ragazzo che usava gli accenti in informatica nel modo giusto, poi entro in daoc america, di colpo mi vengono censurati i è ù ò e amici, e ora ho imparato a scrivere gli accenti con l'apostrofo
    Sul "caso" università non ricordo in proposito bene la regola, suppongo sia meglio una università di un'università però, ragionando, la seconda ipotesi, quella in cui viene apostrofato l'articolo, suona molto cacofonica, provate a dirlo! Un'università si pronuncia unu nvirsità, per cui imo una università e' più corretto.
    Sarebbe poi da discutere se si tratta di troncamento o elisione nel caso in cui io sia in errore e si dica "un università o un'università".
    Last edited by Oris; 22nd January 2008 at 23:12.

  9. #39
    Randolk's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Eternia
    Posts
    35.505

    Default

    Quote Originally Posted by Hudlok View Post
    B
    Ma se li uso in 3/4 dei post i puntini.
    P.s.
    Dalla regia dicono che lo spazio tra uno e l'altro non è corretto
    P.p.s
    E' l'evoluzione del linguaggio.
    Hudlok, lascia perdere. Tu nel ruolo del prof. con licenza poetica ci stai come Michael Jackson in quello di testimonial di creme abbronzanti.
    Spoiler

  10. #40
    Petty Officer 1st Class Cronin's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Location
    Reggio Emilia
    Posts
    876

    Default

    Quote Originally Posted by Sintak View Post
    Ti uppo in pieno, io sono uno di quelli che sta attento anche agli spazi dopo le virgole e ai punti.
    non sei l'unico
    comunque io darei le colpe maggiori agli insegnanti di grammatica alle elementari. Ora, ai miei tempi (14 anni fa) in italiano non si faceva altro che leggere, scrivere, imparare la grammatica, dettati, temi ecc...
    Ho visto invece che ai miei fratelli più piccoli (una ora ha 13 anni, l'altro ne ha 11) alle elementari hanno insegnato cose come la differenza tra un libro giallo e quello horror, le varie parti di un giornale, come colorare un disegno in 40 modi diversi... Non leggono mai (a meno che non siano ridicoli libricini con più figure che parole), ma quando lo fanno ad alta voce mi viene voglia di tapparmi le orecchie o di strappar loro il foglio e leggerlo da me Stranamente invece quando scrivono non fanno tanti errori grammaticali, ma non sanno proprio costruire una frase leggilibile.
    Sono del parere che se alle elementari acquisisci delle solide basi grammaticali non avrai nessun problema in futuro.

  11. #41
    Warrant Officer
    Join Date
    Nov 2007
    Location
    Milano
    Posts
    2.658

    Default

    Sono d'accordo con Cronin, pero' io le elementari le ho fatte solo 5 anni fa mica cosi' tanto tempo fa, eppure ho un'ottima (a parer mio e dei miei insegnanti) sintassi e una notevole costruzione del periodo (questo secondo la prof di italiano ).
    Il problema è che ora c'è tanta tanta superficialità.. troppa davvero.
    Ah, cmq il mese scorso su 28 persone in 20 hanno preso 2 nel compito di grammatica perchè scrivevano qual'è, e la cosa grave è che dopo ho cominciato a farci attenzione a come lo scriveva la gente e il 90% delle persone lo scrive così

  12. #42
    Lieutenant Commander Hudlok's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Location
    trieste
    Posts
    8.146

    Default

    Quote Originally Posted by Sintak View Post
    Lasciando perdere che intrapreso è correttissimo (o correggiutissimo, se preferisci ), e visto che son gentile e mi sta a cuore la lingua italiana
    [in-tra-prèn-de-re]
    v. tr. [coniugato come prendere]
    1 accingersi a un lavoro, a un'impresa, spec. se lunga, impegnativa o rischiosa: intraprendere un viaggio, una spedizione, un lavoro | intraprendere una carriera, abbracciarla, iniziarne gli studi o l'attività
    Poi ti vorrei far notare che "inversità" e "univeristà" non sono propriamente sinonimi di "università".
    E poi una università è corretto, almeno per quello che mi ricordo di italiano, o almeno non è un errore. Ma potrei sbagliarmi, ci mancherebbe
    Non intendevo che intrapreso sia sbagliato come coniugazione quanto se fosse corretto usarlo in tale modo.

    Non suona bene "intrapreso l'univeristà" ... Si intraprendono gli studi, i corsi di studi... Probabilmente mi sbaglio.

  13. #43
    Kinson's Avatar
    Join Date
    May 2004
    Location
    a casa del dott. House , al posto di Steve
    Posts
    13.081

    Default

    Ho fatto un esame apposta su questo argomento . Alla voce netspeaking ci sono un insieme molto vasto di aspetti sulla lingua. Di errori se ne fanno , a volte sono dovuti a incapacità effettiva nello scrivere . Poi però subentra il fattore distrazione , ovvero quella che ti fa saltare l'ortografia , congiuntivi e magari ti fa scrivere male perchè semplicemente non stai guardando la tastiera e di conseguenza manco dai attenzione alla rilettura .

    Aldilà di tutto vanno considerati due aspetti :
    -scrivere male un discorso serio diventa un darsi la zappa sui piedi per far capire quel che si dice , e sicuramente non ne guadagni in stima anche se gli argomenti che si portano sono densi di significato
    - è fondamentale aldilà degli errori di scrittura , che quello che si scriva abbia senso per chi legge , e soprattutto è importante che chi fa troppo spesso errori che vanno aldilà della scrittura si facciano sta domandina : " ma è solo distrazione oppure ho qualche problema di scrittura?"

    Insomma , sono io che scrivo veloce oppure non so che cazzo sono le ascisse e le confondo con le accise ?

  14. #44
    Lieutenant Commander Hudlok's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Location
    trieste
    Posts
    8.146

    Default

    Quote Originally Posted by rehlbe View Post
    evoluzione != involuzione
    Intuitivamente:

    se a si evolve in b

    b si involve a

    ma se b si evolve in c non credo sia involuzione.







    [Cmq io ho saltato la prima elementare, sono svantaggiato. Mi reputavan troppo bravo per la prima ]

  15. #45
    Petty Officer 1st Class Cronin's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Location
    Reggio Emilia
    Posts
    876

    Default

    Quote Originally Posted by Oris View Post
    Sono d'accordo con Cronin, pero' io le elementari le ho fatte solo 5 anni fa mica cosi' tanto tempo fa, eppure ho un'ottima (a parer mio e dei miei insegnanti) sintassi e una notevole costruzione del periodo (questo secondo la prof di italiano ).
    Il problema è che ora c'è tanta tanta superficialità.. troppa davvero.
    Ah, cmq il mese scorso su 28 persone in 20 hanno preso 2 nel compito di grammatica perchè scrivevano qual'è, e la cosa grave è che dopo ho cominciato a farci attenzione a come lo scriveva la gente e il 90% delle persone lo scrive così
    Beh dai "qual'è" è anche un errore minore rispetto ad altri, è uno che potrei anche passare...però a pensarci il mio prof alle superiori aveva cominciato a dare 2 a priori a chiunque si ostinasse a scriverlo così anche dopo il corso obbligatorio di grammatica al pomeriggio
    Eh sì, mi sono dovuta sorbire un corso di grammatica elementare obbligatorio al pomeriggio perchè nessuno nella mia classe sapeva scrivere a parte una mia amica e me
    Comunque di fronte a cose come: "c'e ne ancora di gelato?" o "ieri o comprato un televisore", qual è impallidisce

Page 3 of 15 FirstFirst 123456713 ... LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 109.44 Kb. compressed to 94.19 Kb. by saving 15.25 Kb. (13.94%)]