Guarda, nel campo della fisica teorica tutte le scoperte degli ultimi boh.. 30 anni, non hanno ancora permesso alcuno sviluppo tecnologico concreto.
E' la natura intrinseca, cosi complessa, della materia studiata a renderla del tutto teorica e per niente applicabile. LA fisica teorica è un campo talmente vasto da non consentire, almeno nel breve termine, alcuna applicazione reale e diretta.
Studiano per esempio la ricerca dei gravitoni, tramite le super stringhe che è una teoria mostruosamente complessa, se un giorno con il nuovo LHC dovessero vederli, che servirebbe? Ok, dato il Nobel al cervello di turno ma poi? LA gravità ce la cucchiamo lo stesso eh

Per vedere nuove applicazioni, per vedere sconvolgimenti o miglioramenti nella vita di tuti i giorni, si deve stare su qualche gradino più in basso.. e qui entra in gioco la fisica della materia, la chimica avanzata e l'onnipresente ingegneria

Altro esempio, i superconduttori, è una questione puramente applicativa, di fisica dello stato solido e di chimica... ben lungi da quello che si studia x dire, nei laboratori di fisica nucleare come il CERN o nei cervelli del MIT.
Eppure se riuscissero a trovarne qualcuno capace di funzionare a temperatura ambiente, avremmo risolto all'80% tutti i problemi energetici del mondo.
Si abbasserebbero i consumi a tal punto da far crollare il prezzo del petrolio a 5 dollari al barile per dire...
