Se non è mai stata processata, vedi motivazioni scritte sopra.
In ogni caso da procedura è che "TUTTA" la merce parta.
In filiale da me parliamo stiamo con una media di 10k/14k spedizioni al gg. I casi in cui della merce resta ferma in magazzino e non viene processata, è per i motivi appunto sopra riportati, o in periodi di emergenza, vedi sciopero autotrasporti, natale, settembre, etc.. ma in quel caso resta ferma solo la merce di clienti che appongono l'autorizzazione a tenere ferma la "loro" merce, perchè non con priorità di partire il giorno stesso
Il lasciato avviso funziona così. Il corriere non ritenta la consegna più di 2 volte. Vorrei ben vedere se è contestabile, con tanto di legge che detta tali regole (viene riprotata sempre dietro).
Da te forse funziona così..
Rendere la merce al mittente è una procedura, oltre che dispendiosa, totalmente inutile. Se il mittente deve spedire, è inutile che la merce gli venga resa, oltretutto senza comunicazione.
Al momento del ritiro, il mittente appone il consenso a "consegnare" la merce a noi, quindi diveniamo responsabili di tale merce. Non possiamo di nostra iniziativa riportargli la merce. Dev'esserci SEMPRE una comunicazione da parte del mittente.
Se nella giornata stessa, non si riesce a contattare il mittente, si provvede comunque ad inviare una comunicazione via fax dicendo che abbiam provato a contattarli, ma con esito negativo, quindi si prega di mettersi in contatto con noi per procedere con la questione.
Le procedure "vengono" eseguite per ogni filiale. La sera c'è la chiusura, e si vede ciò che non è stato eventualmente processato, quindi non scappa nulla, se non in casi particolari
E non sto facendo propaganda a bartolini, perciò evitiamo frasette di questo genere, mi scuso anch'io per quella di prima
Restando IT, ripeto, mi metto a disposizione per rintracciare la spedizione.
Altrimenti ciccia![]()