cosi' e' piu' sensata l'analisi, Shub.
Ora, per spiegare questo doppio prezzo, bisognerebbe conoscere la differenza nelle spese a cui sono obbligati qui o la'.
Se, per esempio, cambiano i costi burocratici per mettere a norma i reparti, o se in Italia fossero piu' restrittive le prescrizioni di sicurezza, sarebbe differente. Se l'energia che poi il professionista o lo studio devono pagare e' maggiore in italia (maggiore anche del riproporzionamento secondo il costo della vita, intendo) allora e' una spiegazione.
Insomma, non e' detto che sia il dentista faina. Ci sono tanti punti in cui si puo' alzare il costo di una prestazione cosi' sofisticata e composita.
Può darsi che sia il dentista che ci marcia, ma anche no...
Bisognerebbe vedere quanto ci guadagnano, rispettivamente, a prestazione