Page 3 of 3 FirstFirst 123
Results 31 to 32 of 32

Thread: [Incidente] Assicurazione

  1. #31
    Warrant Officer Jingle's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Roma
    Posts
    2.619

    Default

    Quote Originally Posted by Tanek View Post
    Occhio con ste info, non è bello quello che stai scrivendo.
    (rigorosamente imho, ovviamente)
    di certo nn è una bella favola da raccontare e nn ve lo scrivo perchè a me ha fatto venire i brividi, il mio era x dire che se uno vuole approfittare di intascare più soldi possibili sopratutto quando si tratta di incidenti fisici, c'è da mettere in mezzo gli avvocati...

    poi mi è venuto in mente anche al mio incidente di 10-11 anni fà, messo sotto da un'anziano che sostiene di nn avermi visto, ero con lo scooter e mi prese bello pieno sulla tibia, poi sbattuto alla testa sul parabrezza della sua macchina e volato via x una 20ina di metri, fortuna che avevo il casco, sono andato via con l'ambulanza ed ero convinto di essermi fratturato la tibia perchè nn lo sentivo, invece solo una violenta contusione, ma son stato 3 settimane con le stampelle, ho fatto mettere in mezzo all'avvocato e ho preso 9milioni, potevo decidere di continuare andare all'ospedale dicendogli che mi faceva ancora male, ma alla fine tra lavoro e le uscite di sera si è deciso che era meglio fermarmi

  2. #32

    Default

    Quote Originally Posted by nortis View Post
    il giusto? e chi lo stabiliscxe il giusto? se hai un colpo di frusta il danno alla tua persona sono 2800 euro? non è l'avvocato che ha concordato con l'assicurazione, è l'assicurazione che, sotto minaccia di andare in causa, ha pagato più del famoso giusto. non perchè aveva la coda di paglia, ma perchè le spese legali e la burocrazia dietro quei, per la compagnia, 4soldi non valevano la candela. allora chi è in torto? quelli sono bravi avvocati? sono personcine che han trovato il limite entro il quale la compagnia preferisce star fuori da fastidi e ne han fatto un mestiere a spese tue e di tutti gli italiani, e se vuoi ti spiego anche il perchè. il premio dell'assicurazione che tutti i possessori di una macchina pagano è calcolato in base all'esborso medio storico della "piazza". in parole povere, a udine in un anno spendiamo in media 100 per pagare i sinistri, abbiamo 1200 assicurati, ognuno paga di premio 0,1 e ci guadagnamo 20(che poi è il motivo per cui assicurarsi a napoli bisogna fa un mutuo). questi bei professionisti che rendono il paese migliore, facendo il culo alle assicurazioni, fan diventare quel 100 un 300 sfruttando il semplice fatto che la compagnia non si sporca per poco, risultato: tu prendi 2800 invece di 800 e tutta italia paga 100euro in + di assicurazione
    per fortuna le compagnie lo stan capendo questo e quelle serie cominciano a rispondere "ok, andiamo in causa". guarda a caso l'avvocato cambia idea, torna nell'ovetto e guadagna 10-15% del vero giusto. i tuoi parenti non hanno ancora avuto a che fare con queste compagnie semplicemente
    il giusto non lo stabilisce nè l'avvocato nè l'assicurazione, semplicemente lo stabilisce la legge ed il giudice che la applica, nell'ambito di una discrezionalità vincolata.
    Per sapere quale sia questo " giusto", occorrono nozioni di diritto che solo un giurista possiede (tra l'altro è mortificante e ridicolo che hai additato detto scibile a " poca cosa" tu che probabilmente non le possiedi minimamente) , quindi rientra nel diritto di ognuno ricorrere ad un professionista per essere integralmente risarcito di ogni danno subito.
    Prima del giudizio l'avvocato puo' chiedere il giusto o chiedere di piu' .
    Se chiede il giusto e l'assicurazione glielo dà , finisce li' .
    Se chiede di piu' e l'assicurazione dà il giusto, nessun giudice condannerà quell'assicurazione a cacciare un euro di piu', anzi in caso di soccombenza condanna anche alle spese l'attore ( 1% dei casi)
    Se l'assicurazione dà anche un euro di meno del giusto l'avvocato glielo farà pagare, oltre agli interessi sulla residua somma.
    Del resto è pur vero che le imprese esercenti attività assicurativa sono mosse dal fine di lucro , quindi spesso tendono a " economizzare", ed è inutile che porti ad esempio la compagnia per cui lavori o terze compagnie, semplicemente se il liquidatore è bravo risarcirà il giusto e grazie al dpr recente ( anche se momentaneamente al vaglio della Consulta ) l'Assicurazione non dovrà neppure pagare le spese processuali...peccato che a quanto pare, viste le condanne che le Assicurazioni subiscono, la prassi applicativa dimostra che non è proprio cosi'....
    cmq per l'autore del thread e per twins consiglio ( e di corsa pure) l'intervento di un legale...sappiate che vi sarà restituito tutto e con gli interessi ( e la svalutazione monetaria se interessa)
    per i volenterosi, eccovi un riferimento normativo : cercate il dlgs. 209/05

Page 3 of 3 FirstFirst 123

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 46.67 Kb. compressed to 40.34 Kb. by saving 6.33 Kb. (13.57%)]