parli di un paese ipotetico, del boschetto della fantasia o di qualche stato particolare?
perché le conferenze stampa sulle leggi che passano non esistono in alcun stato al mondo, non come prassi se non in casi mooolto particolari.
il compito dei giornalisti e' informare non venire informati leggono loro per te le 80 pagine e ne desumono un articolo, li paghi per questo i giornali.I giornalisti sono merda, ma se venissero anche debitamente informati, forse farebbero un po meno merda il loro mestiere. Avrebbero magari più cose serie e intelligenti da dire, in mancanza delle quali sono invece costretti a raccontare quante volte s'è fatta rifare il naso la troiona di turno o quante troie si è scopato di nascosto quello là dell'udc o del pd.
ora ci vuole un organo di informazione per l'informazione? cosa e' un gioco di parole?
i provvedimenti sono pubblici e consultabili.
diciamo che la nomeclatura gazzetta ufficiale esiste dal 1848 qundi in periodo in cui il web non esistevaLoso bene anche io che c'è la gazzetta ufficiale, ma se nona vessi un computer dove la pesco? Non mi pare un giornale a tiratura nazionale che trovi in ogni edicola no?
cmq dove trovarla e' facile c'e' in quasi tutte le librerie ed in molte edicole specializzate e giornalmente.
ma tu credi che prima del web come si sia fatto? sopratutto perche' al di la delle leggi nella gazzetta ufficiale vengono pubblicati i bandi dei concorsi ed i contratti pubblici eh
le lacune sono dell informazione e del pubblico, tornando al discorso di ieri l'utente medio preferisce credere di parlare di politica sul cucu' che affrontare problemi di carattere nazionale o riforme e bada che quelle che conosci le conosci solo perche sorge una polemica o non le conosceresti.E le televisioni? Siamo un paese retrogrado e ignorante rispetto agli altri big d'Europa, volete mettere l'impatto che hanno le radiocomunicazioni con la carta stampata?
Molta gente pende da quello che blaterano nei tg, in quella mezz'oretta di merda, non vanno a spulciarsi 2-3 testate giornalistiche e a leggersi articoli interi.
I politici sanno anche queste cose, ci giocano apposta su ste lacune che ha il popolo italiano.
Informazione e cultura.
@salta ho letto il tuo pm, e' cosi alla fine cosa ci vuoi fare
edit:
no In ogni stato civile l'informazione non controlla ne e' controllata ma si limita a raccontare la realta' spesso senza commenti e lascia la maturità del fruitore fare i suoi personale commenti.
Chiaramente , in Italia al di la della faziosità dei vari media, ogni giornalista spesso inesperto della materia di cui tratta diviene opinionista per dare placet alla sua cerchia di lettori che vogliono quel tipo di notizie o le notizie riportate in quella maniera. vedi l'esempio del cucu' di ieri come lo stesso fatto da 3 distinte riviste viene dipinto in maniera differente, nonostante ci fosse il video e' palese:
chi legge repubblica vuole commenti antiberlusconiani un commento deve essere sulla merkel indispettita ed incazzata cosi come lo vuole il fruitore, duii contro un lettore de Il giornale innanza le doti umoristiche del cavaliere mascarato e la merkel diviene divertita e cordiale al cucu'.
ecco l'informazione avrebbe riportato i fatti senza tingere una notizia in un modo o in un altro, una sana informazione che non sia entertainment, ma in italia non esite: leccare i culi a destra o a manca e sempre più produttivo