Page 3 of 6 FirstFirst 123456 LastLast
Results 31 to 45 of 86

Thread: L'islam che non fa notiza

  1. #31
    Lieutenant Commander Hudlok's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Location
    trieste
    Posts
    8.146

    Default

    Il vero limite che vedo io è che si presuppone la superiorità intellettuale del banchiere sull'imprenditore.. Che può essere vero come non esserlo.

    Quindi se io m'immagino un super business che il banchiere non capisce allora io resto senza soldi..


    Il capitalismo buggato etc etc non vuol dire niente.

  2. #32
    Lieutenant Commander Kolp's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Trieste/Milano
    Posts
    7.201

    Default

    secondo me i punti cardine sono altri.
    sul fatto che secondo la sharia non si possano applicare interessi avevo letto un articolo qualche anno fa. a proposito leggevo che c'erano anche certe banche (d'investimento) europee e americane (tipo deutsche bank), che sviluppavano prodotti finanziari adatti, che venivano approvati da certi consulenti/santoni pagati cifre da capogiro.

    poi c'è la questione del debito e del tasso d'interesse. questa è la base del capitale e del capitalismo in senso stretto (non l'economia di mercato). il capitale, pur non essendo un bene in senso stretto, è fruttifero. significa che immobilizzando una mia quota di denaro, mi sorge un diritto ad ottenere un interesse. questo interesse è poi legato al rischio, ovviamente. se presto dei soldi agli usa, mi pagano un interesse basso, se lo presto al bar di alkabar, mi farò pagare un bel po' di soldi in più.
    tuttavia spesso ci si dimentica di cos'è il debito veramente. a livello individuale significa consumare oggi dei soldi che in teoria avremo tra qualche anno, a livello sociale significa consumare risorse future.
    a questo punto mi sembra chiaro che il nostro sistema è andato oltre. da un lato siamo indebitati cronicamente a livello globale, il che significa che stiamo rubando risorse dalle generazioni future. dall'altra valutare il rischio del debito è diventato sempre più difficile ed astratto. in tutto ciò la mancanza di liquidità diffusa, rende il tutto ancora più grigio.

    ma qual'è il vero problema dietro questa rappresentazione? secondo me è il concetto di crescita. la nostra società si basa sulla crescita; un modello che cresce è portato a seguire il modello nascita-crescita-maturazione-declino. ma essendo noi una specie animale penso che il nostro interesse primario sia la conservazione a lungo periodo; e in questo prospettiva le società orientali sono sempre state più improntate su una società ciclica e immanente, piuttosto che evoluzionistica.

    tornando sul tema principale, sarebbe probabilmente troppo complicato sostituire le nostre varie pratiche a livello di credito/debito, con quanto si usa fare nel mondo islamico.
    secondo me le soluzione migliori sono definire un costo del denaro stabile, al max differenziato secondo 3 tipologie di rischio, e sviluppare il microcredito, che cmq riprende alcuni concetti esposti, ma li gira: è praticamente l'imprenditore che diventa socio della banca

  3. #33
    Lieutenant Commander Necker's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Mediolanum
    Posts
    12.044

    Default

    capisco sempre di più perchè non avrei mai studiato economia
    Daoc
    Spoiler

  4. #34
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Necker View Post
    capisco sempre di più perchè non avrei mai studiato economia
    concordo con diabolik .

  5. #35
    NelloDominat's Avatar
    Join Date
    Sep 2007
    Location
    Montreal - Canada
    Posts
    7.093

    Default

    Quote Originally Posted by Goram View Post
    La crisi c'è solo in USA praticamente . Mi pare che in Italia la gente non si faccia mancare niente.Ristoranti strapieni vacanze prenotate da chissà quanto , incremento delle vendite di auto e telefonini ecc...
    L'unica cosa che c'è in Italia è la paura di finire come in America , ma qui non succederà praticamente mai dato che le banche ti chiedono anche i peli del culo.
    Alla domanda se mi sono trovato nella situazione dei tuoi rispondo di si , per colpa delle banche e comunque il sistema criminoso delle banche Italiane come ti ho detto è quasi infallibile quindi la crisi è marginale.Non sono statistiche , basta guardarsi intorno ; macchine sempre più grosse e inutili guidate da gente che ne potrebbe fare anche a meno e invece le usa per andarci a fare la spesa.
    Semma l'Inghilterra che decanti spesso ha subito un bel contraccolpo e non è ancora finita.
    É che l'Italiano se ne sbatte... perché ci sarà sempre qualcuno da insultare poi quando é con la merda alla gola...




  6. #36
    Lieutenant Commander Hudlok's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Location
    trieste
    Posts
    8.146

    Default

    Goram dai un occhiatina piccina picciò alla cassa integrazione


    http://www.repubblica.it/2008/08/sez...egrazione.html

    Questo era il primo novembre... Vedremo che GRASSE risate saranno.. A marzo


    A me piace illudremi che quando si risolverà la questione del prestito interbancario tutto riprenderà... Ma è tutto da vedere come e cosa comporterà il "risolvimento" ... Quanti fallimenti di banche e assicurazioni ci saranno ancora.. Quanta immisione di liquidità da parte delle banche centrali sarà necessaria... Se esploderà l'inflazione... Cosa comporterà il fatto che nei paesi circostanti la Cina lo yuan sia stato abilitato come moneta di scambio... Un altro smacco al dollaro sicuramente...

    Aj voglia le rogne che ci sono.


    P.s.

    Scommetto l'avatar che tra 2 anni l'inghilterra sta saziamente più nella merda dell'italia.
    Last edited by Hudlok; 28th December 2008 at 18:34.

  7. #37
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Hudlok View Post

    Scommetto l'avatar che tra 2 anni l'inghilterra sta saziamente più nella merda dell'italia.
    Secondo le tue regole economiche, tutto e' possibile, anche che l'entropia dell'universo diminuisca.

    Detto questo, con la differenza in debito pubblico che c'e' tra noi e qualunque altro stato del mondo e in particolare d'Europa, io dubito che ci sia la piu' mera speranza che l'inghilterra (Spagna, Francia, Germania, ma anche Grecia e quella robaccia che e' il Portogallo) possa andar peggio dell'Italia da qua a due anni, considerato il fatto che detengono trattati commerciali agevolati con meta' dell'umanita', .

  8. #38
    Lieutenant Commander Hudlok's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Location
    trieste
    Posts
    8.146

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar View Post
    Secondo le tue regole economiche, tutto e' possibile, anche che l'entropia dell'universo diminuisca.
    Detto questo, con la differenza in debito pubblico che c'e' tra noi e qualunque altro stato del mondo e in particolare d'Europa, io dubito che ci sia la piu' mera speranza che l'inghilterra (Spagna, Francia, Germania, ma anche Grecia e quella robaccia che e' il Portogallo) possa andar peggio dell'Italia da qua a due anni, considerato il fatto che detengono trattati commerciali agevolati con meta' dell'umanita', .


    Si ma se hai il debito ma sei in grado di starci dentro barcamenandoti ed hai una valuta forte è un conto.

    Visto che ci abiti dovresti sapere che "i servizi finanziari sono di gran lunga al primo posto tra le voci di esportazione della Gran Bretagna"

    Se non hai un debito ma non hai introiti e hai una valuta sempre più del cazzo è un problema bello grosso.


    [Interessantissimo il fatto dei trattati commerciali considerando che "Il Regno Unito, infatti, si poggia prevalentemente su una economia del terziario e solo marginalmente sulla industria (15%). Il settore dei servizi rappresenta i ¾ del PIL e si suddivide tra i servizi pubblici (quasi il 23%), servizi per le imprese (30%), servizi alberghieri (16%) e trasporti e comunicazioni (8%)." Non ti pare?... L'inghilterra è una piazza commerciale ma sembra che le cose si sposteranno verso shangai ]

    Cmq l'italia è una conduttura che perde da tutte le parti ma sono sicuro che se le cose si mettono veramente male ci sono ampi margini per migliorare.

    L'italia ha problemi di liquidità perchè come sappiamo le banche dan i soldi solo a chi gli pare ma l'italia è un paese maledettamente ricco.

    E' ricco perchè quel che c'è in italia è richiesto e ricercato.. Alla peggio diventeremo una grande disneyland della storia dell'arte della cultura del cibo e dell'ambiente

    Cmq vedremo. Se vuoi scommettiamo l'avatar e vediamo tra 2 anni






    Poi vedremo eh ^_^ son molto lieto se non succede niente eh.. Ma ci credo poco ^_^
    Last edited by Hudlok; 28th December 2008 at 20:06.

  9. #39
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Hudlok View Post
    Si ma se hai il debito ma sei in grado di starci dentro barcamenandoti ed hai una valuta forte è un conto.

    Se non hai un debito ma non hai introiti e hai una valuta sempre più del cazzo è un problema bello grosso.


    [Interessantissimo il fatto dei trattati commerciali considerando che "Il Regno Unito, infatti, si poggia prevalentemente su una economia del terziario e solo marginalmente sulla industria (15%). Il settore dei servizi rappresenta i ¾ del PIL e si suddivide tra i servizi pubblici (quasi il 23%), servizi per le imprese (30%), servizi alberghieri (16%) e trasporti e comunicazioni (8%)." Non ti pare?... L'inghilterra è una piazza commerciale ma sembra che le cose si sposteranno verso shangai ]

    Cmq l'italia è una conduttura che perde da tutte le parti ma sono sicuro che se le cose si mettono veramente male ci sono ampi margini per migliorare.


    Cmq vedremo. Se vuoi scommettiamo l'avatar e vediamo tra 2 anni






    Poi vedremo eh ^_^ son molto lieto se non succede niente eh.. Ma ci credo poco ^_^
    Guarda, io non sono un economo (grazie al fato), ma ci metto poco a farti notare che tutti i servizi in UK si sono spostati su internet mentre in Italia ancora no. Non e' un indice di quanto andra' bene/male, ma mi fa ben pensare che sono molto piu' dinamici che noi.
    UK e' una economia molto piu' di spicco nel panorama mondiale che l'Italia, per svariati motivi, tra cui il fatto che fino a 50 anni fa, mezzo mondo apparteneva allo UK.

    Certo lo UK ha visto tempi migliori, adesso e' solamente uno stato come la Germania e niente di piu'.

    Il confronto che fai Hudlok avrebbe senso se tu comparassi Germania e UK, l'Italia ha avuto derivata negativa nello sviluppo per chissa' quanti anni di gia'.

    Tra due anni in Germania si stara' meglio che in UK, questo e' un pronostico su cui mi giocherei volentieri l'avatar anche io. E' abbastanza probabile.

    L'Italia io la vedo male, ci tengono su solo perche' fanno comodo tutti i soldi che paghiamo di interessi, e' come se fossimo i maggiori finanziatori dell'unione europea, tecnologicamente, vista la politica di nerf TOTALE sulla ricerca, non siamo avanzati e il futuro e' ancora meno roseo: il 60% delle persone con una laurea in materie scientifiche cerca di uscire dall'Italia. Che non e' un bel sintomo: tutti i nostri ricercatori fanno la fortuna di altri stati e' un dato di fatto.

  10. #40
    Lieutenant Commander Hudlok's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Location
    trieste
    Posts
    8.146

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar View Post
    Guarda, io non sono un economo (grazie al fato), ma ci metto poco a farti notare che tutti i servizi in UK si sono spostati su internet mentre in Italia ancora no. Non e' un indice di quanto andra' bene/male, ma mi fa ben pensare che sono molto piu' dinamici che noi.
    UK e' una economia molto piu' di spicco nel panorama mondiale che l'Italia, per svariati motivi, tra cui il fatto che fino a 50 anni fa, mezzo mondo apparteneva allo UK.
    Certo lo UK ha visto tempi migliori, adesso e' solamente uno stato come la Germania e niente di piu'.
    Il confronto che fai Hudlok avrebbe senso se tu comparassi Germania e UK, l'Italia ha avuto derivata negativa nello sviluppo per chissa' quanti anni di gia'.
    Tra due anni in Germania si stara' meglio che in UK, questo e' un pronostico su cui mi giocherei volentieri l'avatar anche io. E' abbastanza probabile.
    L'Italia io la vedo male, ci tengono su solo perche' fanno comodo tutti i soldi che paghiamo di interessi, e' come se fossimo i maggiori finanziatori dell'unione europea, tecnologicamente, vista la politica di nerf TOTALE sulla ricerca, non siamo avanzati e il futuro e' ancora meno roseo: il 60% delle persone con una laurea in materie scientifiche cerca di uscire dall'Italia. Che non e' un bel sintomo: tutti i nostri ricercatori fanno la fortuna di altri stati e' un dato di fatto.
    L'economia di spicco la ha perchè è una piazza commerciale come ti ho già mostrato. Se perde questa posizione, come sta succedendo, che cazzo fa?

    Ed era una piazza comerciale perchè è stato il primo paese ad industrializzarsi al mondo ed ha avuto l'impero che non ha più.

    Se perde, e sta succedendo, il suo ruolo di piazza commerciale non ha modo alcuno di riacquisirlo.


    L'italia invece ha una ricchezza intrinseca nel fatto stesso d'essere italia.

    Un etichetta "made in italy" non potrà mai essere sostituita..

    Un vino o un cibo italiano è quello e basta.

    Una sardegna una calabria una sicilia.. sono quello e basta.

    E quello che è l'italia al genere umano sembra piacere e quindi la "domanda" del bene "italia" in tutte le sue forme, io credo, resterà alta. Anche se cambierà chi domanda il bene


    Io la vedo così..

  11. #41
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Hudlok View Post
    L'economia di spicco la ha perchè è una piazza commerciale come ti ho già mostrato. Se perde questa posizione, come sta succedendo, che cazzo fa?
    Ed era una piazza comerciale perchè è stato il primo paese ad industrializzarsi al mondo ed ha avuto l'impero che non ha più.
    Se perde, e sta succedendo, il suo ruolo di piazza commerciale non ha modo alcuno di riacquisirlo.
    L'italia invece ha una ricchezza intrinseca nel fatto stesso d'essere italia.
    Un etichetta "made in italy" non potrà mai essere sostituita..
    Un vino o un cibo italiano è quello e basta.
    Una sardegna una calabria una sicilia.. sono quello e basta.
    E quello che è l'italia al genere umano sembra piacere e quindi la "domanda" del bene "italia" in tutte le sue forme, io credo, resterà alta. Anche se cambierà chi domanda il bene
    Io la vedo così..
    se la vuoi vedere in quell'ottica: si siamo i migliori ristoratori al mondo, dopo averlo girato non ho mai mangiato meglio che in italia.

    Ma non basta mica sai, dove la metti la battaglia per la tecnologia.

    Sai che ti dico: bisognerebbe fare la battaglia per la tecnologia per potenziare il made in Italy.
    Se riuscissimo ad attirare i cinesi ricchi in qua, come abbiamo fatto coi russi, forse forse si rifiorirebbe di nuovo.

  12. #42
    Lieutenant Commander Hudlok's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Location
    trieste
    Posts
    8.146

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar View Post
    se la vuoi vedere in quell'ottica: si siamo i migliori ristoratori al mondo, dopo averlo girato non ho mai mangiato meglio che in italia.
    Ma non basta mica sai, dove la metti la battaglia per la tecnologia.
    Sai che ti dico: bisognerebbe fare la battaglia per la tecnologia per potenziare il made in Italy.
    Se riuscissimo ad attirare i cinesi ricchi in qua, come abbiamo fatto coi russi, forse forse si rifiorirebbe di nuovo.
    Ma attiriamo i ricchi di ogni dove perchè il marchio italia è lo status symbol che quelli che han puntato sull industria e la teconologia vogliono come premio per far vedere quanto son fighi e bravi loro

    La battaglia per la teconologia è tanto una bella cosa ma si sà che "si compra quel che costa meno che farselo da sè"..

    Farsi la teconologia son cazzi acidi, acidissimi. La concorrenza è ovunque.

    Tu vuoi mandare a fare il ginnasta uno che è alto 2.20 metri e venti?

    Ognuno ha il suo.. Ci è capitata una posizione in quel della globalizzazione che non è una posizione di merda.. Anzi..

  13. #43
    Lieutenant Commander Goram's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Posts
    5.081

    Default

    Quote Originally Posted by Hudlok View Post
    Goram dai un occhiatina piccina picciò alla cassa integrazione


    http://www.repubblica.it/2008/08/sez...egrazione.html

    Questo era il primo novembre... Vedremo che GRASSE risate saranno.. A marzo


    A me piace illudremi che quando si risolverà la questione del prestito interbancario tutto riprenderà... Ma è tutto da vedere come e cosa comporterà il "risolvimento" ... Quanti fallimenti di banche e assicurazioni ci saranno ancora.. Quanta immisione di liquidità da parte delle banche centrali sarà necessaria... Se esploderà l'inflazione... Cosa comporterà il fatto che nei paesi circostanti la Cina lo yuan sia stato abilitato come moneta di scambio... Un altro smacco al dollaro sicuramente...

    Aj voglia le rogne che ci sono.


    P.s.

    Scommetto l'avatar che tra 2 anni l'inghilterra sta saziamente più nella merda dell'italia.
    Che ci sia stato un boom di cassa integrati non lo nego ma è anche vero che non è la prima volta che si verifica un fenomeno del genere.In Italia appena piscia un topo si manda a casa 100 persone e GG .

  14. #44
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Hudlok View Post
    Ma attiriamo i ricchi di ogni dove perchè il marchio italia è lo status symbol che quelli che han puntato sull industria e la teconologia vogliono come premio per far vedere quanto son fighi e bravi loro
    La battaglia per la teconologia è tanto una bella cosa ma si sà che "si compra quel che costa meno che farselo da sè"..
    Farsi la teconologia son cazzi acidi, acidissimi. La concorrenza è ovunque.
    Tu vuoi mandare a fare il ginnasta uno che è alto 2.20 metri e venti?
    Ognuno ha il suo.. Ci è capitata una posizione in quel della globalizzazione che non è una posizione di merda.. Anzi..
    Eh ho capito, ma la tecnologia mi sa che fa girare capitali molto piu' grossi che il made in Italy se consideriamo che il mondo intero fa uso dell'informatica.

    E poi noi abbiamo l'universita' e la tradizione universitaria piu' vecchia del mondo. L'istruzione l'abbiamo letteralmente inventata noi. Non vedo perche' non dobbiamo essere noi i piu' sboroni in assoluto, visto che i ricercatori italiani hanno posti ovunque.

    Non partecipare e' da folli. O meglio: stiamo partecipando marginalmente, un po' nella meccanica con Ferrari e Fiat, ma niente di che ecco, tutta l'azione e' altrove, tutti i soldi sono altrove.

    Anche per le borse di studio europee (si parla di sberle da 400K euro per universita'/industria) non partecipiamo perche' non abbiamo le industrie abbastanza innovative.

    Con tutti i soldi che spendiamo in Europa, non riuscire a farne tornare indietro un po' a sostegno della ricerca e' un grave fallimento della politica italiana.

    Anche questa storia della "flessibilita' del lavoro" e' sta una zappa titanica sui piedi. Un giovane non e' incentivato a lavorare per 6 mesi a paga zero, quando se passa il confine gli fanno si l'internship ma per due mesi e in quei due mesi e' pagato.

    Non ci vedo la mentalita' giusta per dire che in Italia ci sara' una rifiorire delle attivita'. Per adesso e' declino, poi quando ci si fa davvero male, dopo cambia, ma non sperare nei due anni. Forse nei 10, forse nei 15 qualcosa cambiera', ma non prima.

    Gli attori in Europa sono Germania, Francia e Inghilterra. La Spagna fara' parlare di se, e la Germania quasi sicuramente passera' avanti all'Inghilterra. Ma l'Italia ha da fare lo scatto come l'ha fatto la Spagna e per farlo ha da cambiare mentalita'.

  15. #45
    Lieutenant Commander Hudlok's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Location
    trieste
    Posts
    8.146

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar View Post
    Eh ho capito, ma la tecnologia mi sa che fa girare capitali molto piu' grossi che il made in Italy se consideriamo che il mondo intero fa uso dell'informatica.
    E poi noi abbiamo l'universita' e la tradizione universitaria piu' vecchia del mondo. L'istruzione l'abbiamo letteralmente inventata noi. Non vedo perche' non dobbiamo essere noi i piu' sboroni in assoluto, visto che i ricercatori italiani hanno posti ovunque.
    Non partecipare e' da folli. O meglio: stiamo partecipando marginalmente, un po' nella meccanica con Ferrari e Fiat, ma niente di che ecco, tutta l'azione e' altrove, tutti i soldi sono altrove.
    Anche per le borse di studio europee (si parla di sberle da 400K euro per universita'/industria) non partecipiamo perche' non abbiamo le industrie abbastanza innovative.
    Con tutti i soldi che spendiamo in Europa, non riuscire a farne tornare indietro un po' a sostegno della ricerca e' un grave fallimento della politica italiana.
    Anche questa storia della "flessibilita' del lavoro" e' sta una zappa titanica sui piedi. Un giovane non e' incentivato a lavorare per 6 mesi a paga zero, quando se passa il confine gli fanno si l'internship ma per due mesi e in quei due mesi e' pagato.
    Non ci vedo la mentalita' giusta per dire che in Italia ci sara' una rifiorire delle attivita'. Per adesso e' declino, poi quando ci si fa davvero male, dopo cambia, ma non sperare nei due anni. Forse nei 10, forse nei 15 qualcosa cambiera', ma non prima.
    Gli attori in Europa sono Germania, Francia e Inghilterra. La Spagna fara' parlare di se, e la Germania quasi sicuramente passera' avanti all'Inghilterra. Ma l'Italia ha da fare lo scatto come l'ha fatto la Spagna e per farlo ha da cambiare mentalita'.
    La spagna? La spagna fa parlare di se si.. Quel che sento di più io è la crisi immobiliare non dovuta come da noi alla mancanza di liquidità ma all'eccesso di costruzioni

    Dire che i ricercatori italiani trovano spazio ovunque è una panzana bella e buona.

    La verità e che ci sono un mucchio di laureati in italia e che l'estero si prende i migliori perchè li paga di più.

    Il che è MOLTO diverso


    P.s.

    Non dire "voi paese italiota nordafricano voi bla bla per le robe negative e NOI abbiamo inventato l'struzione".



    P.s.s.


    Goram.. Sarebbe stupendo che fosse vero quel che dici

    P.p.s.

    La korea del sud è un paese basato sulla ricerca tecnologica. Non certo il regno unito.
    Last edited by Hudlok; 29th December 2008 at 02:49.

Page 3 of 6 FirstFirst 123456 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 116.94 Kb. compressed to 101.59 Kb. by saving 15.35 Kb. (13.12%)]