C'e' da dire che il mercato sembra non abbia premiato Fiat per questo accordo ...
Le azione sono in picchiata quindi boh c'e' qualcosa che noi comuni mortali non capiamo mi sa![]()
Fiat niente dividendo nel 2009 previsioni a ribasso.
http://www.repubblica.it/2009/01/mot...siglio-09.html
C'e' sempre un perche'![]()
la loro necessità di bere litri e litri di benza è data dal fatto che i loro carburanti sono molto meno raffinati dei nostri.
Il numero d'ottano della loro sbroda è mediamente più basso rispetto a quello delle nostre, il che viene compensato con una cilindrata oscena.
Vagli a dire di farsi raffinare meglio la benzina... gli crolla tutto il mercato
Ne consumano un fottio maledetto di carburanti vari, non so quanto gli convenga richiederne un quantitativo analogo ma estremamente più raffinata.
DaocSpoiler
boh necker mi sembra una cazzata che la benzina loro sia così diversa dalla nostra (europea)....
alla fine anche la girano mini, bmw ,audi, etc. (e fan la stessa benzina dei loro hummer cherokee e dodge ram) non capisco perchè non dovrebbero poter girare fiat o alfa eheh.
mossa difensiva di fiat imo. e anche più rischiosa di quanto non sembri (a prima vista sembra un win-win, ma ovviamente non lo è).
l'industria dell'auto è in crisi e gli usa come mercato sono in crisi. se la cerberus ha smollato il 35% per sinergie, significa che la crysler è mooolto nella merda. poi ci sarebbe da vedere il loro livello di indebitamento.
cmq per axet: quando un'azienda ne rileva un'altra, non lo fa tanto per intascarsi il dividendo (che è la parte che viene distribuita agli azionisti di un utile), quantopiù per controllare degli assets che le permettano maggiori ricavi, economie di scale/di rete e tutto ciò che comporta l'essere "più grandi"... diciamo che in quest'ottica il dividendo copre un'importanza relativa, è più importante l'andamento del valore degli assets appunto.
Perchè rischiosa? Cioè se chrysler fallisce fiat non ci smena niente non avendoci speso nulla, no?
Come già detto di economia non so un cazzo, chiedo
Beh ma se poi si in futuro si dovessero intascare pure gli utili male non farebbe. Cmq considerando che fiat vuole portare alfa e 500 negli states sta mossa da questo punto di vista è azzeccata.cmq per axet: quando un'azienda ne rileva un'altra, non lo fa tanto per intascarsi il dividendo (che è la parte che viene distribuita agli azionisti di un utile), quantopiù per controllare degli assets che le permettano maggiori ricavi, economie di scale/di rete e tutto ciò che comporta l'essere "più grandi"... diciamo che in quest'ottica il dividendo copre un'importanza relativa, è più importante l'andamento del valore degli assets appunto.
Per costruire degli stabilimenti ex-novo negli USA ci sarebbero voluti anni e investimenti enormi.
I'm no hero. Never was. Never will be.
-----
Soul of the mind, key to life's ether
Soul of the lost, withdrawn from its vessel
May strength be granted so the world might be mended...
So the world might be mended...
non c'è un esborso, ma per creare sinergie da 3-4mld di dollari, fiat dovrà anche investire qualcosa in questa direzione.
il punto è che sembra cmq una buona mossa (comprare crysler quando è alle pezze al culo), ma per farle diventare una vera buona mossa, fiat deve riuscire a rilanciare un'azienda con le pezze al culo in un settore con le pezze al culo in un mercato con le pezze al culo. se ce la fa, è un ottima mossa proprio. in base al grado di successo della gestione delle operazioni future si potrà dare un giudizio sull'operato.
esistono anche metodi alternativi alla costruzione e all'acquisizione di un concorrente. joint-ventures, alleanze ecc.
per un'azienda industriale i dividendi di aziende controllate contano come il 2 di danari, quando briscola è danari (cioè contano, ma fino a un certo punto).
la cosa importante è che crysler torni sana, ma adesso non ho idea dei bilanci esatti.
l'utile di per se o il dividendo di per se non vogliono dire nulla o quasi. perchè, per esempio, crysler potrebbe anche produrre un utile, ma in conseguenza di un drastico calo degli assets (e quindi dei costi), cioè vendendo buona parte degli assets attuali. però questo non sarebbe necessariamente un bene.
l'entrata di fiat ha quasi garantito 4 miliardi di $ di stanziamenti statunitensi per il salvataggio.. in secondo luogo Fiat non ha distribuito solo i dividendi di azioni ordinarie.. non delle risparmio ...
edito per aggiungere... che produrre un utile vuol dire tutto, non nulla ; drastico calo degli assets? non sarebbe la prima ristrutturazione aziendale, in secondo luogo asset materiali sono sottoposte a svalutazioni ed ammortamenti.. se poi parliamo di asset intangibili come l'occupazione.. tagli del personale fan sempre capo della ristrutturazione..
Per ora mettere e farsi mettere a disposizione, in maniera complementare piattaforme produttive e sbocchi commerciali, pare quasi un'entità organica che sta cercando di plasmarsi attorno alla contrazione contingentata del mercato.
Last edited by nexo; 22nd January 2009 at 18:01.
Considera che FIAT lo puo' fare grazie al fatto che con questa mossa va ad inserire in maniera violenta il proprio prodotto in un mercato che non vede molto prodotti del genere e ne ha grossa necessita'.
FIAT offre macchine piccole, parcheggio facile e consumi ridotti, e queste sono cose che anche li stanno cercando. Non sta andando a vendere barconi in un mercato di 5.0, offre l'aternativa che al momento e' carente. In pratica al momento chi e' che laggiu' tocca quel segmento? La Mini?
il tuo esordio mi pare troppo ottimistico. senza polemica, eh. semplicemente il mercato usa AL MOMENTO è in crisi. non è che la crysler è stata ceduta da daimler ed ora di nuovo praticamente gratis per niente.
voglio semplicemente dire che imo marchionne e co. sanno di aver fatto una bella mossa rischiosa. se vincono, vincono tanto... ma magari va male e qualcosa ci perdono. tutto qui.
ora dipende da loro, dai concorrenti e dalle congiure astrali.
Ho semplicemente detto che si stanno inserendo su un mercato che e' carente nei segmenti in cui lavora FIAT e che ha la necessita' di quei prodotti.
Ovvio che e' rischiosa come mossa, ma non stanno andando a vendere ghiaccio agli eschimesi, stanno portando macchine di dimensioni ridotte e modeste cilindrate a gente che inizia a vedere la benzina salire e dove ci sono citta' in cui parcheggi a fatica una bicicletta, magari una 500 la parcheggi meglio di una Chevy, senza consdierare che fa tendenza.