
Originally Posted by
McLove.
al posto di generalizzare vai ad informati in giro quanta gente sta perdendo il proprio posto di lavoro quanti vengono cassa integrati quante partite iva vengono ritirate mensilmente per cessata attività, da ottobre ad oggi.
Poi con rispetto a questa gente ed a quello che non conosci su quello che sta facendo la crisi che non e' uscire da dolce e gabbana con i vestiti firmati o comprasti una spider di meno torna qua.
no non c'entra niente con la crisi di valori a cui ti attacchi, e poi se c'e' la disponibilità economica perche morigerarsi? Si lavora anche per togliersi gli sfizi finché si puo'.
Qua si parla nel concreto, comunque di ora, post settembre, delle aziende che licenziano perché o fanno cosi o devono chiudere, almeno salvano la baracca per tempi migliori, qua a Palermo abbiamo aziende di milano che nel terziario vengono ad offrire lavori sotto costo pur di campare e mantenere la struttura giocando al cane mangia cane con le stesse aziende del luogo che vanno avanti da mesi a licenziamenti e cassa integrazione
E non tutte sono le multinazionali di cui parla Nello con 2000 dipendenti che li castrano per ripulire gli stronzi inutili che hanno assunto nei momenti di largasia finanziaria.
Licenziano perche devono farlo licenziando dipendenti ed operai che hanno perché non c'e' lavoro. l'alternativa e' chiudere.
Poi c'e' gente come miei amici che da tre mesi non prendono lo stipendio ma continuano a recarsi a lavoro ogni mattina sperando che passi il periodo di merda, non sono dipendenti pubblici.
Ben altro che fare il moralizzatore su dolce e gabbana e comprarsi il tv al plasma.
Infine il debito pubblico italiano e l'inflazione con l'attuale crisi non c'entrano decisamente nulla dato che la crisi mondiale nasce dalla crisi del mercato finanziario statunitense di questa fine estate/inizi settembre poi propagatosi a quello immobiliare e poi a quello automobilistico, per questo comprate la auto con i pacchi di patatine specie in usa dove detroit e 'praticamente un citta' distrutta.
Dagli Usa con effetto domino si e' propagata in tutto il mondo.
Ed anzi l'Italia ha un ricorso molto inferiore al credito rispetto ad altri stati, vedi il giappone, infatti quelli piu' colpiti sono quelli che fanno tanto ricorso al credito.