non è proprio così, a pesantezza in termini di risorse sono uguali probabilmente ubuntu necessita pi§ù spazio su disco ma per il resto siam li, l'ultima debian è uscita da poco e ha dato bei problemi di stabilità, sono più o meno equivalenti se non per il fatto che ubuntu è più supportata e implementa un sacco di roba orientata per i desktop (driver, cazzate per webcam e compagnia bella).
ubuntu poi non cavalca un gran che, se si vuole cavalcare la tecnologia vai di fedora, i pacchetti sono stabili ma le features nuove approdano prima sempre li. E' cmq un rischio sia chiaro.
Se volete qualcosa di stabile nel senso mattonesco del termine andate di centOS.
ah parentesi pacchetti, è universalmente riconosciuto ormai come gli rpm siano meglio, anche se i deb restano ora come ora più veloci in termini di installazione e rimozione
