Una bella serie di interrogativi vero? Andiamo oltre ed andiamo a vedere in sostanza di cosa si parla, ovvero l'Opuscolo piano anti crisi dettagliato.
1) La proposta è mostrata in dettaglio nell'allegato 1. Non ci sono tempi e costi precisi, si parla solo del fatto che "bisogna incentivare soprattutto gli over 50 e le donne" oh ma ste donne davvero han rotto il cazzo, io comincerò una battaglia per l'emancipazione degli uomini ghettizzati dall'emancipazione femminile. Si parla di rafforzamento della cassa integrazione e di bonus malus per le aziende che creano meno o più disoccupazione ma come si sposa questo con il creare più occupazione? Insomma le aziende son quelle che sono, da dove appaiono queste aziende che creano meno precariato? dalla green economy? mistero. Non mi dilungo ma c'è ancora una mancanza di informazioni utili, leggi dati, numeri, proiezioni
Il punto 4 viene spiegato nell'allegato 2. Interessante l'idea di incentivare la rottamazione delle auto e favorire i mezzi pubblici. Delle due, l'una, uno che cavolo se la compra a fare la macchina se poi deve andare in treno? In italia vogliamo i mezzi pubblici perchè sono ecologici ma abbiamo un'unica azienda forte nel secondario e guarda caso produce auto. Non è facile scegliere effettivamente, ma un intervento mirato su uno dei due punti non sarebbe più efficace? passiamo oltre. Costruzione di un'azienda nazionale nel settore fonti rinnovabili. Quale di preciso? e in quali modalità sarebbe costruita dal governo un'azienda nazionale? Comunque l'idea quindi è di buttarci sull'energia rinnovabile, ma tecnicamente non si parla di nulla. I comuni però devono adeguare i propri regolamenti perchè tutte le nuove costruzioni siano a norme di legge. ZOMG i regolamenti comunali attualmente sono illegali? Inquietante. Beh, perchè no, difendiamo il made in Italy, ma cosa di preciso del made in italy? le auto? le scarpe? Il parmigiano reggiano? Io sono contro le scarpe ad esempio ma a favore del settore atuomobilistico, in che modo posso sapere quali misure verranno prese in tal senso? Bah, andiamo oltre, possiamo risparmiare energia reciclano i rifiuti. Ah beh, considerando che c'è Bassolino in Campania, se permettete su questa affermazione mi sento un po' preso per il culo. Ma ora arriva la domanda fondamentale: Dove sono i soldi per tutti questi incentivi e casse integrazioni?
"Per garantire la stabilità di medio periodo della fi-
nanza pubblica e coprire gli oneri delle misure elen-
cate, il Pd propone:"
1) riforma concorrenziale dei mercati "dalle banche alle assicurazioni,
dalle professioni ai servizi pubblici locali, dall’energia alla distribuzione commerciale". Beh non sono un esperto ma nel 2009 la misura avrebbe impatto 0.0 (nella tabella delle coperture) per passare a 2.0 nel 2010 e raddoppiare nel 2011 per 4.0. Se lo dicono loro, fidiamoci
2) Riavvio delle politiche anti evasione, da 3.0 a 6.0. Per fare una previsione del genere bisogna aver condotto un'indagine sull'entità dell'evasione fiscale, mi piacerebbe vedere i dati e le modalità, ma ahimè capisco che ci si debba fidare. Fidiamoci.
3) Ma il grosso dei soldi viene fuori dalle cosiddette "politiche anticicliche". Cosa diavolo sono? sono misure indotte politicamente sul ciclo economico per riequilibrare uno squilibrio indotto da cause "naturali", nel nostro caso specifico la crisi economica. Gli strumenti di politica attuabile normalmente sono 2: la spesa pubblica e l'imposizione fiscale. Ma dell'imposizione fiscale non si parla, ovvero non mi sembra di aver capito che aumentino le tasse dall'opuscolo. Quindi? Spesa pubblica, infatti nella tabella si vede bene che l'indebitamento netto nel 2009 aumenta di 7.9, per poi diminuire. In pratica quindi, si aumenta la spesa pubblica per intervenire in tutti i modi detti e si spera di ottenere SUBITO un aumento di 5.3. Ma queste industrie verdi, questi incentivi, ecc... avranno bisogno di un certo tempo per produrre utili, quindi? Raccogliamo gli utili prima ancora che le riforme siano attuate? Sinceramente, non capisco.
Questo osceno wall of text è dovuto alla mia necessità di capire dove stia il cambiamento, quali siano realmente i programmi e quale sia la situazione dello stato. C'è qualcuno che capisce di più e mi spiega? Sarò tardo, stupido, fanboy, ecc... ma mi ritrovo con più domande che risposte, abbiate la pazienza di spiegare e avrete il mio voto