Page 3 of 3 FirstFirst 123
Results 31 to 41 of 41

Thread: Fantapolitica: esperimento.

  1. #31

    Default

    Quote Originally Posted by holysmoke View Post
    si un anno prendi 10 mil, un anno 15 e un anno 5... e come ti regoli con tutti i programmi e le persone che stanno sotto questo tetto?
    se fosse cosi' semplice come dici tu attivo 10 l'anno.
    non e' che a palazzo chigi ci stanno bauli pieni di fogli da 1000 euri e ogni volta che lo stato fa qualcosa deve pagare contante.

    Il casino sarebbe prevedere con tanta accuratezza, credo, quello che riesci a reintrodurre in cassa.
    your daily mod
    tendo asintoticamente a Chuck Norris


  2. #32

    Default

    Quote Originally Posted by Kolp View Post
    siamo sicuro della bontà del concetto di efficienza?
    Efficienza in se' per se' significa puntare a incrementare al massimo il rapporto fra quanto ottieni e quanto spendi, per cui direi di si'. tu che intendi, scusa?
    your daily mod
    tendo asintoticamente a Chuck Norris


  3. #33
    Lieutenant Commander Kolp's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Trieste/Milano
    Posts
    7.201

    Default

    beh si, l'efficienza è la massimizzazione tra input e output. io onestamente sto rivalutando molto il concetto di per sè, perchè penso sia spesso e volentieri un'arma a doppio taglio, non tenendo adeguatamente conto dei livelli assoluti di input e output.

    quindi per ora mi oriento a votare marco aurelio

  4. #34
    Lieutenant Commander holysmoke's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Imola
    Posts
    30.199

    Default

    Quote Originally Posted by ihc'naib View Post
    se fosse cosi' semplice come dici tu attivo 10 l'anno.
    non e' che a palazzo chigi ci stanno bauli pieni di fogli da 1000 euri e ogni volta che lo stato fa qualcosa deve pagare contante.
    Il casino sarebbe prevedere con tanta accuratezza, credo, quello che riesci a reintrodurre in cassa.

    si ma se tu investi nei 5 punti e nn hai sempre la stessa copertura che poi è suddivisa in 5 in proporsione, rischi di andare a debito
    Spoiler

  5. #35

    Default

    Quote Originally Posted by Kolp View Post
    beh si, l'efficienza è la massimizzazione tra input e output. io onestamente sto rivalutando molto il concetto di per sè, perchè penso sia spesso e volentieri un'arma a doppio taglio, non tenendo adeguatamente conto dei livelli assoluti di input e output.

    quindi per ora mi oriento a votare marco aurelio
    Non mi torna. La valutazione del livello assoluto di output puo' essere facilmente inclusa in una valutazione di efficienza. Forse se mi spieghi meglio il dubbio ti capisco di piu'.

    In ogni caso e' da considerare che dato che stiamo parlando genericamente di attivare o regolare iniziative, stiamo dicendo: "stabiliamo" l'output che vogliamo, e poi per ottenere efficienza minimiziamo il costo. Ma e' banale. E' solo una maniera per sottolineare la differenza fra razionalizzazione e razionamento degli investimenti.

    Holy, mi ripeto: se tu puoi stimare gli introiti della lotta all'evasione, ne stimi un andamento medio.. il discorso del debito, come si diceva, e' molto elastico: lo stato non paga in contante, e ha gia' un debito enorme. L'importante e' stabilire meccanismi che nel lungo termine diventino positivi.
    your daily mod
    tendo asintoticamente a Chuck Norris


  6. #36
    Ensign Cifra's Avatar
    Join Date
    Jul 2004
    Location
    Torino
    Posts
    3.812

    Default

    Comunque ottima idea costruire il proprio programma su fondamenta marce che più marce non si può.

  7. #37
    Lieutenant Commander Kolp's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Trieste/Milano
    Posts
    7.201

    Default

    Quote Originally Posted by ihc'naib View Post
    Non mi torna. La valutazione del livello assoluto di output puo' essere facilmente inclusa in una valutazione di efficienza. Forse se mi spieghi meglio il dubbio ti capisco di piu'.

    In ogni caso e' da considerare che dato che stiamo parlando genericamente di attivare o regolare iniziative, stiamo dicendo: "stabiliamo" l'output che vogliamo, e poi per ottenere efficienza minimiziamo il costo. Ma e' banale. E' solo una maniera per sottolineare la differenza fra razionalizzazione e razionamento degli investimenti.
    non è che ho un dubbio. sono cose sulle quali sto riflettendo da un po' di tempo.
    efficienza (input/output) ed efficacia (output/outcome) sono i due piloni di qualsiasi scelta economica. il primo mi pare vada cmq più di "moda", o almeno andava di moda nell'ultimo periodo.
    soltanto che spesso l'efficienza diventa uno specchietto per allodole, un'arma a doppio taglio. in nome dell'efficienza, si sono fatte azioni di "taglio dei costi" in moltissime imprese, che molte volte hanno portato a licenziamenti o delocalizzazioni. con un risultato efficiente, ma secondo me non molto efficace e soprattutto non equo.
    il punto è proprio che in base ad un output richiesto, si adatta l'input. però quando si parla di input si parla di forza lavoro e materie prima (sono gli input per eccellenza, assieme al capitale). secondo me le persone (ossia la forza lavoro) e le MP sono le risorse più importanti sulla terra e per l'umanità, quindi ritengo migliore un sistema in cui l'efficienza venga stabilita in base all'input, che questo input sia valutato in modo da avere in mente la massimizzazione dell'equità, e infine che si raggiunga la maggior efficacia (outcome) e non il maggior output generico.

    so di non essermi espresso un granchè bene, ma mi secca cancellare tutto

  8. #38
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Vedo che sei focalizzato sulla istruzione !

    Quindi quelle sono le idee principali.

    Quale e' la tua politica rispetto alla energia ?

  9. #39

    Default

    Quote Originally Posted by Kolp View Post
    non è che ho un dubbio. sono cose sulle quali sto riflettendo da un po' di tempo.
    efficienza (input/output) ed efficacia (output/outcome) sono i due piloni di qualsiasi scelta economica. il primo mi pare vada cmq più di "moda", o almeno andava di moda nell'ultimo periodo.
    soltanto che spesso l'efficienza diventa uno specchietto per allodole, un'arma a doppio taglio. in nome dell'efficienza, si sono fatte azioni di "taglio dei costi" in moltissime imprese, che molte volte hanno portato a licenziamenti o delocalizzazioni. con un risultato efficiente, ma secondo me non molto efficace e soprattutto non equo.
    Uhm... prima domanda. Non capisco l'espressione output/outcome.
    Poi, mi vengono in mente alcune cose: l'atteggiamento in termini etici che deve tenere un'azienda e' diverso da quello che deve tenere uno stato. Il fatto che un'azienda persegua l'utile per poche persone e che lo stato persegua l'utile per una comunità da' una luce diversa al concetto di taglio, no?
    L'idea di fondo e' sempre questa: quando uno stato va a fare un taglio lo fa per reinvestire quei soldi in un altro contesto, perche' pensa che diano un risultato superiore (siano piu' efficienti) se investiti in un'altra direzione.
    Per cui il confronto con le imprese mi torna poco.
    Tutto, ovviamente, sta nella maniera in cui (che e' anche giudizio politico) viene valutato l'outcome.


    il punto è proprio che in base ad un output richiesto, si adatta l'input. però quando si parla di input si parla di forza lavoro e materie prima (sono gli input per eccellenza, assieme al capitale). secondo me le persone (ossia la forza lavoro) e le MP sono le risorse più importanti sulla terra e per l'umanità, quindi ritengo migliore un sistema in cui l'efficienza venga stabilita in base all'input, che questo input sia valutato in modo da avere in mente la massimizzazione dell'equità, e infine che si raggiunga la maggior efficacia (outcome) e non il maggior output generico.
    Ma l'equità di cosa? Non ti sto, in effetti, seguendo molto.
    Quando dici "l'efficienza venga stabilità in base agli input" che intendi?
    your daily mod
    tendo asintoticamente a Chuck Norris


  10. #40

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar View Post
    Vedo che sei focalizzato sulla istruzione !
    Quindi quelle sono le idee principali.
    Quale e' la tua politica rispetto alla energia ?
    L'energia in questo momento e' inevitabilmente un problema secondario. Non posso pensare di affrontare la questione delle rinnovabili se non sono sicuro che sto facendo un investimento corretto nel mondo dell'istruzione. Nel frattempo, segui una logica strettamente economica: guardi semplicemente cos'e' che ti conviene di piu'. ovviamente, devi guardarlo nel lungo termine.. per cui, si', obbligherei ogni nuova costruzione a puntare ad avvicinare l'autonomia energetica con i pannelli solari (se ho garanzia sulla longevità degli stessi).

    Insomma, incentiverei le rinnovabili che pareggino in non piu' di 20/25 anni, ma eviterei di fare grossi investimenti o prese di posizione drastiche per condannare la mia economia a strozzarsi col pulito, e allo stesso tempo procrastinerei massiccia ricerca al momento in cui mi trovassi con un sistema didattico piu' affidabile.
    Caso mai, nel frattempo, potrei preparare borse di studio a lungo termine per chi volesse andare a imparare la' dove le energie alternative sono piu' progredite.
    your daily mod
    tendo asintoticamente a Chuck Norris


  11. #41
    Lieutenant Glasny's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Roma
    Posts
    4.882

    Default

    Quote Originally Posted by Cifra View Post
    Questa è fantascienza.
    E' un thread di fantapolitica e si era detto solo personaggi del passato, certo Marco Aurelio vs Ihc andrebbe così..

    Il Cesare chiama a raccolta le sue legioni (di non morti a sto punto), elimina il suo unico rivale ihc (beh si fisicamente) senza incontrare resistenza. Prosegue bruciando tutti gli euro di carta e ristabilendo la sovranità monetaria. In seguito invade immediatamente la svizzera e la slovenia. In questo forum non posterà quasi più nessuno perchè saremo tutti arruolati a combattere contro i nostri vicini che non siano nella nato.

    Un futuro economico senza denaro e basato solo sulla tecnologia e sulle risorse in realtà è già stato teorizzato e se trovano i fondi faranno l'esperimento in una città (dubito li trovino però l'idea c'è).
    Waiting for nothing
    AKA Ganondorf - Lista giochi giocati dal 97 a oggi in spoiler :
    Spoiler

    "Chi non sa fare la guerra, molto difficilmente può fare la pace"
    Playing Starcraft 2

Page 3 of 3 FirstFirst 123

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 94.16 Kb. compressed to 81.21 Kb. by saving 12.95 Kb. (13.75%)]