Be se io vedo 2 cose pari prestazione a 1000 euro...ed il giorno dopo ne trovo 1 delle 2 a 900 prendo quella scontata...ed i 100 euro me li magno![]()
Be se io vedo 2 cose pari prestazione a 1000 euro...ed il giorno dopo ne trovo 1 delle 2 a 900 prendo quella scontata...ed i 100 euro me li magno![]()
No, no... afferrare lo afferro eccome.
Solo che "fumo negli occhi" e "presa per il culo" sono due concetti che sono semplicemente... stupidi, applicati a qualcosa come questo
L'acquisto di un computer (oggetto di per se costoso e non-necessario-alla-sopravvivenza) e' qualcosa che non fai a cuor leggero, come se stessi comprando un pacchetto di caramelle.
A questo punto, le due strade che dicevi tu sopra:
"Mi piacerebbe comprare un mac ma non me lo posso permettere."
Eh.
Anche a me piacerebbe comprare un Q7, ma non me lo posso permettere.
E sapere che il concessionario Audi, siccome ha ordinato un Q7 di un colore che si vende "male" fa 2.000 euro di sconto, dovrebbe portarmi a far dire:
"Il concessionario Audi mi prende per il culo" oppure
"Lo sconto del concessionario Audio e' fumo negli occhi"?
(prima che arrivi il solito "PEEEH CHE C'ENTRANO LE MACCHINE, PEEEH": 2000€ su 60.000, la proporzione torna. Anzi, e' pure meno del 10%)
Se ti vuoi comprare un Mac e non te lo puoi permettere... non ci andare nemmeno sull'Apple Store quando senti parlare di sconti.
Perche' sara' chiaro che gli sconti saranno nell'ordine del 10-20%... che dovrebbero fare?
Una svendita improvvisa perche' "almeno facciamo contenti chi non se lo puo' permettere"?
E perche'?
Cioe', qual'e' la motivazione di marketing che li potrebbe spingere a fare una cosa del genere?
Allargamento della customer base, dice qualcuno.
Seh... perche' tanto ne han bisogno
Sul serio, un conto e' dire: "cazzo, c'avevo sperato: avevo letto che c'erano gli sconti per il black friday e speravo di portarmi via un iPod con 50€: invece han fatto solo 10€ di sconto, pd"
un conto e' dire: "Apple mi piglia per il culo".
Eppure mi sembra tanto semplice![]()
Last edited by Wayne; 27th November 2009 at 15:18. Reason: editato l'orrore grammaticale :nod:
io non capisco il concetto sinceramente... sarò scemo ma non trovo un nesso logico
E' qui che la gente vive nel mondo dei sogni?
I'm no hero. Never was. Never will be.
-----
Soul of the mind, key to life's ether
Soul of the lost, withdrawn from its vessel
May strength be granted so the world might be mended...
So the world might be mended...
Per fare un parallelismo se io sono una escort da 1000 euro a botta e oggi visto che mia nonna fa gli anni decido di darla via a 900! tu ipotetico cliente non puoi dirmi che ti prendo per il culo perchè 900 euro sono sempre tanti, puoi sempre andare da una per strada con 50 euro. Io tanto mica dovevo aumentare i clienti che ne ho già tanti, volevo solo farvi un regalo!
Apple fa sconticini per un giorno per mantenere una tradizione, il black friday (di cui ti invito a leggere qui: http://en.wikipedia.org/wiki/Black_F...%28shopping%29 ).
Ovviamente, la motivazione che puo' spingere il concessionario Audi ad abbassare del 3% il prezzo della macchina era inventata e non pertinente... ma non era nemmeno il punto della questione![]()
Nessuno si aspetta lo sconto del 40/50%, lo si sà non è possibile. C'è una bella differenza però tra un 5% ed un 20%, che applicato ad un giorno solo non li manda certo a gambe all'aria. Di mio invece, utente potenziale che medita l'acquisto ma è frenato dalla spesa elevata, se si vede passare il prezzo da 1200 a 950 direbbe "20% di sconto, solo per oggi, 200 pere in meno, meglio di così non ci sarà, go". E come me molti altri che col mac non ci devono fare le fighette, ma gli sarebbe utile per il LAVORO. Quindi nessun discorso assurdo su macchine di lusso o pc ninja. E bada che l'allargamento dell'utenza è la preoccupazione principale per qualsiasi società, Apple per quanto potente ancora ha ampi margini di crescita.
Giorno di sconto: abbassamento di 5% dei prezzi, nessuna utenza guadagnata rispetto ad assenza di sconto = ho perso soldi
Giorno di sconto: abbassamento di 15/20% dei prezzi, guadagno in utenza di tutti quelli che era dubbiosi = ho perso soldi ma guadagnato clienti.
Last edited by Dryden; 27th November 2009 at 15:56.
Free from Signature
mmm state entrando in un campo abbastanza complicato come quello della soddisfazione del cliente o del "perchè un cliente compra un certo prodotto a un certo prezzo piuttosto che un altro."
i vostri discorsi possono sembrare corretti a logica dove ognuno di noi che scrive qui parla per la propria realtà (come ha fatto dryden), ma un'azienda come apple non ragiona cosi.
risposta a dryden: dietro un iniziativa come il blackfriday per ogni azienda DIVERSA ci possono essere piu motivazioni come pubblicità, gestione scorte, analisi di cosa compra il cliente rispetto ad altri prodotti similscontati ecc ecc
wayne ha sottolineato il fatto che questa è una tradizione. non vedeteci cose che non ci sono![]()
Continuo a dire che lo spirito dell'iniziativa non è quello che gli attribuite. Secondo il tuo ragionamento abbassando i prezzi aumenterebbero i clienti, è un ipotesi che potrebbe essere vera. Ma potrebbe per assurdo accadere che invece di aumentare i clienti ci sarebbe solo un rinnovo del "parco macchine" di clienti storici che non vuol dire quindi avere nuovi utenti, ma solo aver venduto un certo numero di pc a persone che magari l'avrebbero comprato comunque e smenandoci il 20-30% magari. A quel punto hai perso soldi e non hai guadagnato clienti. Inoltre avresti molti utenti incazzati che una settimana prima hanno preso un mac a prezzo pieno.
Tolte tutte queste ipotesi resta il discorso che se il problema è avere uno sconto maggiore per comprare un mac allora perchè non lo avete comprato nella sezione ricondizionati dove lo sconto di cui parlate c'è tutti i giorni dell'anno? Io che ci lavoro con il mac non avendo i soldi per uno nuovo l'ho preso usato a metà prezzo e fine.
Se dovessi comprarlo nuovo lo prenderei di certo nelle offerte dei ricondizionati