Page 3 of 3 FirstFirst 123
Results 31 to 35 of 35

Thread: Vaccino H1N1 - Bilancio Finale

  1. #31
    Lieutenant Glasny's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Roma
    Posts
    4.882

    Default

    Bah tutti i virus possono mutare, mica solo l'h1n1, dovremmo spendere tutte le nostre risorse per coprire tutte le eventualità

    Col senno di poi è stato un errore, e lo dicevano anche gli scienziati non legati alla produzione del vaccino ai tempi (quindi in tempo per evitare lo spreco). Magari ascoltarli era meglio.
    Waiting for nothing
    AKA Ganondorf - Lista giochi giocati dal 97 a oggi in spoiler :
    Spoiler

    "Chi non sa fare la guerra, molto difficilmente può fare la pace"
    Playing Starcraft 2

  2. #32
    Capitan Harlock Incoma's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Posts
    7.483

    Default

    Quote Originally Posted by Glasny View Post
    Bah tutti i virus possono mutare, mica solo l'h1n1, dovremmo spendere tutte le nostre risorse per coprire tutte le eventualità
    Col senno di poi è stato un errore, e lo dicevano anche gli scienziati non legati alla produzione del vaccino ai tempi (quindi in tempo per evitare lo spreco). Magari ascoltarli era meglio.

    Si ma siete de coccio...

    Tutti i virus possono mutare, ma le mutazioni dei virus influenzali esistenti e conosciuti non creano solitamente problemi, sono ceppi già isolati e le varianti mutagene comparse fino ad oggi sono sempre state coperte più o meno totalmente dai vaccini antiinfluenzali già esistenti, che sono tra l'altro ormai polivalenti e costantemente "aggiornati" per essere responsivi alle mutazioni che via via compaiono, quindi non c'è da spendere assolutamente nulla per coprire quelle eventualità, tanto più che non puoi sapere in anticipo quale deve essere il vaccino per la mutazione visto che non conosci la mutazione...

    Il discorso per l'H1N1 è completamente differente perchè se compare un nuovo virus di cui non puoi conoscere in anticipo morbilità e mortalità, e per il quale non c'è un vaccino efficace, se non hai un vaccino ed il virus si rivela pandemico e pericoloso (senza mutare), se non hai la copertura vaccinale sono cazzi amarissimi, come insegnano esperienze passate.

    I cosiddetti "scienziati non legati alla produzione del vaccino" si sono prevalentemente schierati a favore della produzione accelerata e dell'utilizzo del medesimo per le ragioni che ho rispiegato, per l'ultima volta, in questo post. Proprio dalle considerazioni della maggioranza degli esperti del settore virologico mondiale è scaturita la decisione adottata in tutti i paesi occidentali, con rarissime eccezioni, di chiedere alle industrie farmaceutiche di produrre in fretta e furia un vaccino che coprisse la nuova forma influenzale.

    Tra l'altro, a dimostrazione della cautela adottata dopo le prime avvisaglie di "bassa pericolosità potenziale" e della la corretta valutazione del conseguente rapporto costo/rischio/beneficio sta il fatto che in tutti i paesi occidentali la campagna vaccinale H1N1 è stata condotta su base volontaria e non obbligatoria, ed indirizzata esclusivamente a categorie ritenute a rischio, o potenziale veicolo principale di diffusione.

    Come sempre accade e come è giusto e normale che sia, anche in questa occasione c'erano esperti autorevoli che ritenevano, dopo aver valutato i dati relativi alla morbilità e mortalità della fase centramericana della pandemia, che una campagna vaccinale europea presentasse un rapporto costo/beneficio, per via della bassa pericolosità dimostrata in questa prima fase della diffusione virale, talmente basso da poter correre il rischio di non produrre il vaccino.

    Tradurre queste legittime e ragionevoli opinioni in politica sanitaria non sarebbe stato però ne' possibile ne' ragionevole. Anche se alla fine hanno "indovinato" loro come sarebbe andata a finire. Ma ascoltarli quando ancora non si sapeva come sarebbe andata a finire, ed i conti si possono fare solo alla fine di una pandemia, sarebbe stato un azzardo inaccettabile sul piano etico/politico/sanitario.

    Come ho già spiegato precedentemente per diverse ragioni la cautela, assolutamente dovuta in casi come questi (nuovo ceppo virale a diffusione pandemica) ha raccomandato un atteggiamento prudente che ha comportato un costo, legato ad una RAGIONEVOLE probabilità che la produzione "affrettata" di un vaccino e la conseguente campagna vaccinale potessero rivelarsi indispensabili.

    Si è verificato per fortuna l'evento contrario, anch'esso associato ad una ragionevole probabilità, ed è tanto inutile quanto demagogico a questo punto fare dietrologia sui costi (opportunamente) sostenuti.

    Ripeto per la centoduesima volta che di fronte alla comparsa di un nuovo ceppo virale pandemico non coperto dai vaccini esistenti, l'esperienza degli ultimi 100 anni insegna che va usata tutta la cautela possibile e anche oltre, perchè il più delle volte è vero che non succede nulla di drammatico, ma la volta che succede i danni in termini di vite e costi sanitari sono impressionanti, vedi ad esempio la Spagnola del 1918, l’Asiatica del 1957, la Cinese del 1968, tutte devastanti.

    E dopo sto WOT prometto che taccio per sempre.
    Last edited by Incoma; 17th January 2010 at 13:43.

  3. #33
    Warrant Officer kopl's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Posts
    2.992

    Default

    io direi che sono stati i giornalisti a mettercelo in culo con il loro sensazionalismo.
    I governi hanno fatto ciò che ritenevano, e che l'opinione pubblica riteneva, giusto
    www.sbvideo.it
    Revendìco absolutamente el derecho al vagabundeo, a la aventura, a la utopia y al romanticismo


  4. #34
    Capitan Harlock Incoma's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Posts
    7.483

    Default

    Un update.

    Il Sole 24 Ore: pag. 15, Il Mattino: pag. 10, la Repubblica: pag. 1 - 16 gennaio 2010 - A seguito della limitata adesione alla campagna vaccinale contro la pandemia, il Ministero della Salute sta dialogando con Novartis per riconvertire in altri prodotti, probabilmente altri vaccini antinfluenzali "tradizionali", i 77 mln di euro corrispondenti ai 10 milioni di dosi di vaccino per l'influenza A eccedenti rispetto ai 24 previsti dal contratto stipulato ad agosto. Il Governo punta a mantenere "in casa" solo gli 11 milioni di dosi già consegnate alle Regioni; altri 3 milioni di dosi saranno destinati ai Paesi poveri. Così facendo, spiega Il Ministro della Salute Ferruccio Fazio, "il costo della campagna vaccinale contro la pandemia potrebbe essere inferiore al previsto, dai 184,8 mln di euro a 107,8 mln".

    Quindi i contratti "secretati" prevedevano spazi di rinegoziazione che ora vengono sfruttati, in ottemperanza al principio della sensibilità economica. La stessa cosa si sta verificando in Inghilterra, Francia e Germania.

  5. #35
    Lieutenant Junior Grade Dictator's Avatar
    Join Date
    Nov 2004
    Location
    Roma
    Posts
    4.450

    Default

    Quote Originally Posted by Arthu View Post
    Boh io l'avevo già detto per l'aviaria che eran tutte cazzate , con questa non mi ero neanche sprecato a commentà
    *
    Now on Diablo III @ Dictator#2395

    Spoiler

Page 3 of 3 FirstFirst 123

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 63.91 Kb. compressed to 55.37 Kb. by saving 8.54 Kb. (13.37%)]