a me pare che il quadro sia chiaro più o meno a tutti, però è una questione di trade off tra sicurezza e vivere/economia, e li le persone e i paesi fanno scelte diverse.
È chiaro che chiudersi in casa è la cosa più safe di tutte, ma anche non scopare è il modo più efficace per evitare di rimanere incinta.
Ad esempio, in italia leggo grandi polemiche sulle scuole. Rischio si, rischio no.
È chiaro che le scuole sono un rischio, come è un rischio andare a lavoro e in generale stare in spazi chiusi. MA con le adeguate misure, mascherine, arieggiare i locali, insistere sul distanziamento fuori dalla scuola, il rischio (comunque sempre presente) si abbassa drasticamente. Li sta alla politica decidere se prendere il rischio o meno.
Qua in Svizzera le scuole hanno avuto la precedenza su tutto, ad esempio. In italia si è più rilassai su ristoranti e negozi. Ma sono scelte politiche, nessuno qua dice che le scuole sono sicure al 100% o in italia che i ristoranti lo siano (almeno, non dovrebbero dirlo).
- in tutto questo mia moglie lavora a scuola, mio figlio va al nido, e io sono chiuso in casa come un coglione
