Page 34 of 50 FirstFirst ... 2430313233343536373844 ... LastLast
Results 496 to 510 of 742

Thread: Referendum costituzionale e il periodo del populismo...

  1. #496
    Bortas's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Valdarno's Baiou, near Padule
    Posts
    12.515

    Default

    Una riforma che alza la stabilità fa paura, pensa se poi devono governare davvero.
    LA VERITA' E' LA FUORI! MA ANCHE NO...
    Spoiler

    Spoiler


  2. #497
    Tuttologo Estrema's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Perugia
    Posts
    31.685

    Default

    io non so se con la nuova legge elettorale che stanno sempre paticciando ogni mese che passe ci sia tutta sta certezza che vinca m5s, alla fine siamo italiani ci bastano le belle parole e in questo renzi è molto piu bravo di grillo.

  3. #498
    Lieutenant Commander jamino's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Roma
    Posts
    9.829

    Default

    Scusate la stabilitá e la governabilitá senza democrazia e rappresentanza sono feticci inutili. I governi piú stabili del '900 sono stati I fascismi in spagna, Italia e Germania, il governo di Tito in Jugoslavia, lo Stalinismo in Russia. Quando vi fate le pippe con tutti questi discorsi sulla stabilitá e sulla governabilitá forse dovreste farvi qualche domanda sul fatto se stabilitá e governabilitá siano valori in se.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Quote Originally Posted by saltaproc View Post
    IO mi diverto se NOI vinciamo rubando
    se VOI vincete rubando non ci trovo un cazzo di fun
    Ciao Salta......
    Spoiler

  4. #499
    Lieutenant Commander Wolfo's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Bassa Reggiana
    Posts
    16.337

    Default

    sono condizioni importanti nell'era in cui i mercati sono i veri padroni.

  5. #500
    Lieutenant Commander Mellen's Avatar
    Join Date
    Feb 2005
    Location
    Florence
    Posts
    25.335

    Default

    jami, mi pare che ci siano anche esempi di governi che han funzionato (magari dopo tot tempo hanno avuto qualche crepa) senza per forza che ci sia stato un dittatore al potere.
    Non mi pare che i tedeschi si siano lamentati del primo mandato della Merkel (e nemmeno del secondo molti...poi ovvio che il declino avviene), idem in Giappone, con qualche alto e basso, Abe ha avuto consensi (almeno all'inizio... poi ho bloccato l'abbonamento all'Internazionale quindi ho seguito meno gli ultimi 2 anni), idem Obama.. il primo mandato ha fatto bene tanto che è stato rieletto.
    Non serve avere % bulgare in parlamento per fare del bene per la popolazione.

    Le opposizioni sono fondamentali, ma devono essere:
    - non bastian contrarie (ricordiamo che il m5s avrebbe potuto bloccare Berlusconi e andare al governo alla pari con Bersani)
    - non testarde (o facciamo noi quella riforma, se la fanno altri non va bene)
    - costruttive (sentiamo 99% delle volte dire "non va bene quello che fanno gli altri" e quell'1% delle volte ci sono proposte infattibili)

    Se poi vogliamo dire che noi italiani siamo un popolo di cialtroni che ci lasciamo abbindolare da promesse o da qualche cioccolatino e che siamo sempre pronti a salire sul carro del vincitore/più forte, ti do ragionaissima.
    searching for free time...

  6. #501
    Scappato di Casa Palur's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Posts
    15.760

    Default

    Quote Originally Posted by jamino View Post
    Scusate la stabilitá e la governabilitá senza democrazia e rappresentanza sono feticci inutili. I governi piú stabili del '900 sono stati I fascismi in spagna, Italia e Germania, il governo di Tito in Jugoslavia, lo Stalinismo in Russia. Quando vi fate le pippe con tutti questi discorsi sulla stabilitá e sulla governabilitá forse dovreste farvi qualche domanda sul fatto se stabilitá e governabilitá siano valori in se.
    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Le democrazia più stabili sono state quelle del parlamento britannico e statunitense .
    Non serve ricorrere ai fascismi per avere parlamenti e governi stabili.
    Anzi devo dirla tutta .
    Questo concetto per cui un governo debba trovarsi perennemente in lotta con il parlamento ( da noi anche con il senato) affinche una democrazia possa dirsi tale è un concetto piuttosto eversivo di democrazia.
    Possono esistere democrazia e governabilità. E non con il bicameralismo perfetto le due cose assieme non si possono avere.
    Ne parlava Spadolini , ne parlava Berlinguer , ma siccome c è Renzi ora l'argomento è diventato tabù.

  7. #502
    Bortas's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Valdarno's Baiou, near Padule
    Posts
    12.515

    Default

    Quote Originally Posted by jamino View Post
    Scusate la stabilitá e la governabilitá senza democrazia e rappresentanza sono feticci inutili. I governi piú stabili del '900 sono stati I fascismi in spagna, Italia e Germania, il governo di Tito in Jugoslavia, lo Stalinismo in Russia. Quando vi fate le pippe con tutti questi discorsi sulla stabilitá e sulla governabilitá forse dovreste farvi qualche domanda sul fatto se stabilitá e governabilitá siano valori in se.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Non mi pare che la Merkel abbia avuto tutta questa instabilità, governa da un decennio senza troppi intoppi o mi sbaglio, anche senza nazismo. Con una leadership forte e un governo più o meno compatto mi sembra che sia la nazione meglio messa nel quadro europeo. Si può arrivare a un punto simile o si deve per forza tornare ai bastoni e all'olio di ricino?

    Jami non mi tirare fuori anche te la deriva autoritaria che qui in Italia da quando è stata fatta la costituzione è arrivato a fine legislatura solo un governo e se permetti questo non è normale, ci hanno abituato così e lo capisco ma non è normale.
    LA VERITA' E' LA FUORI! MA ANCHE NO...
    Spoiler

    Spoiler


  8. #503
    Tuttologo Estrema's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Perugia
    Posts
    31.685

    Default

    Quote Originally Posted by Palur View Post
    Le democrazia più stabili sono state quelle del parlamento britannico e statunitense .
    Non serve ricorrere ai fascismi per avere parlamenti e governi stabili.
    Anzi devo dirla tutta .
    Questo concetto per cui un governo debba trovarsi perennemente in lotta con il parlamento ( da noi anche con il senato) affinche una democrazia possa dirsi tale è un concetto piuttosto eversivo di democrazia.
    Possono esistere democrazia e governabilità. E non con il bicameralismo perfetto le due cose assieme non si possono avere.
    Ne parlava Spadolini , ne parlava Berlinguer , ma siccome c è Renzi ora l'argomento è diventato tabù.
    cioè aspetta te dici che una delle democrazie piu stabili sono gli usa.....poi dici che con il bicameralismo perfetto non si puo avere governabilita e democrazia

    ti volevo far presente che gli stati uniti hanno un sistema di becameralismo perfetto ma per davvero eh molto piu che in italia..perciò nel tuo discorso magari dovevi dire in italia considerando che i partiti si comportano come squadre di calcio, non si puo avere governabilita e bcameralismo perfetto che è forse piu calzante.

  9. #504
    Lieutenant Commander Mellen's Avatar
    Join Date
    Feb 2005
    Location
    Florence
    Posts
    25.335

    Default

    forse era più corretto dire "bipartitismo"... ci sono le minoranze ma contano poco o nulla (apparte in UK dove qualcosa si è smosso negli ultimi anni).
    In italia il bipartitismo non esiste da secoli e quindi, come ha detto Estre, i politici sono più venduti di un calciatore a cui propongano contratti a tanti 0 e sono pronti a baciare la nuova maglia che indossano
    searching for free time...

  10. #505
    Lieutenant Commander Shub's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Firenze
    Posts
    26.136

    Default

    Quote Originally Posted by Wolfo View Post
    sono condizioni importanti nell'era in cui i mercati sono i veri padroni.
    Sono condizioni FONDAMENTALI, non importanti.

    Se non hai stabilità nessuno ti viene ad investire qua, anche se gli metti le tasse al 25% perchè magari domani cade il governo, arriva un salcazzo di chissàcchi e mette le tasse al 75%!

    Preferiscono staterelli con governi stabili, magari anche ex repubbliche sovietiche, dove vincono i comunisti fin dal dopo caduta del muro ma che comunque sia hanno sempre una impronta stabile.

    Se lo stato è instabile lo spread si alza e andiamo gambe all'aria.

    Se lo stato non è stabile le banche vanno sotto stress e ce le comprano o falliscono visto che tutti scappano... e risiamo nella merda.

    Il NO a prescindere mi ricorda molto Rifondazione... poi quando andarono a governare... quanto durò il governo Prodi 2??


    Naaa meglio un solo coglione al governo che governi magari sbagliando ma che possa farlo per 5 anni! Come dovrebbero essere le democrazie SERIE

  11. #506
    Lieutenant Commander Mellen's Avatar
    Join Date
    Feb 2005
    Location
    Florence
    Posts
    25.335

    Default

    ma lo spread non fu inventato solo da Monti ?

    i m5s vogliono tornare al baratto e Salvini è convinto che possiamo essere indipendenti da qualsiasi altro governo.
    searching for free time...

  12. #507
    Capitan Harlock Incoma's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Posts
    7.483

    Default

    Governi Merkel:

    2005 2009 governo di grossa coalizione
    2013 oggi governo di grossa coalizione

    La stabilità e la governabilità non sono frutto del modello costituzionale, ma della della capacità, della responsabilità, e dell'intelligenza politica.

    Non confondiamo le pere con le mele.

    La motivazione "visto che in Italia la classe politica è fatta di inetti litigiosi allora meglio che ci sia un modello che definisce un vincitore chiaro la sera delle elezioni che pigli tutto e grazie al modello parlamentare ed istituzionale governi senza rompimenti di cazzo fino al giro successivo senza dover mediare" a me fa onco dal punto di vista democratico. A prescindere dai rischi o meno di derive autoritarie, che in Italia visti i soggetti che circolano vanno sempre ben tenute presenti.

    Che non si possa avere governabilità con il bicameralismo perfetto è una cagata.
    Chhe si possa avere maggior governabilità esclusivamente grazie al bicameralismo imperfetto è un'utopia.

    In Italia. Paragoni con altri paesi lasciano il tempo che trovano, perchè come vado dicendo da eoni la vera ed assoluta differenza la fa la qualità della classe politica. In assenza di questo qualsiasi modello è fallimentare in merito a governabilità, e francamente avendo una classe politica inetta preferisco che non abbia in mano strumenti troppo forti di governo. Un Grillo o un Renzi o un Salvini uomini soli al comando senza i piccoli residui compromessi e bilanciamenti permessi dall'attuale sistema, già eccessivamente snaturati da canguri, decretazioni d'urgenza, fiducie, ecc... sono scenari che mi fanno rabbrividire.

    Se a voi piace ne prendo atto.
    Last edited by Incoma; 22nd November 2016 at 14:03.

  13. #508
    Lieutenant Commander jamino's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Roma
    Posts
    9.829

    Default

    È esattamente questo il punto. Non serve ricorrere a sistemi poco democcratici per avere stabilitá e governabilitá. La stabilitá e la governabilitá si possono e si devono ottenere all'interno di un sistema che garantisca controllo democratico e rappresentanza. Se no tanto vale una dittatura che oggettivamente le garantisce meglio. E stato fatto l'esempio della Germania che non ha bicamerlismo perfetto, ma non a caso la germania elegge il bundestag con un sistema proporzionale con sbarramento al 5% se non erro.
    Quando scherzate sulla deriva autoritaria vi dimenticate 2 cose, la prima è che questa riforma è complementare alla legge elettorale (sono state concepite insieme per ammissione degli stessi costituzionalisti favorevoli al Sí, la seconda che una costituzione è un sistema di regole fondamentali costruito proprio per impedire che si corrano rischi attraverso le scelte derivanti dalla legislazione ordinaria. Una costituzione in sintesi è un sistema di garanzie democratiche tali che anche sl cambiare degli scenari politici non si possa mettere a rischio la democrazia.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Quote Originally Posted by saltaproc View Post
    IO mi diverto se NOI vinciamo rubando
    se VOI vincete rubando non ci trovo un cazzo di fun
    Ciao Salta......
    Spoiler

  14. #509
    Lieutenant Commander Galandil's Avatar
    Join Date
    Jan 2005
    Location
    Somewhere
    Posts
    13.423

    Default

    Quote Originally Posted by jamino View Post
    La stabilitá e la governabilitá si possono e si devono ottenere all'interno di un sistema che garantisca controllo democratico e rappresentanza.
    Lol no.

    Per logica proprio terra terra, stabilità e rappresentanza sono agli antipodi. A meno che tu non stia parlando di utopie stile Federazione dei Pianeti.

  15. #510
    Capitan Harlock Incoma's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Posts
    7.483

    Default

    Quote Originally Posted by Galandil View Post
    Lol no.

    Per logica proprio terra terra, stabilità e rappresentanza sono agli antipodi. A meno che tu non stia parlando di utopie stile Federazione dei Pianeti.
    Non sono affatto d'accordo.

    E comunque fosse anche vero l'assunto, preferisco idealmente, specie in sistemi a classe politica mediocre, di gran lunga rappresentanza, democraticità e tutele a stabilità, governabilità e poteri forti al governo.

Page 34 of 50 FirstFirst ... 2430313233343536373844 ... LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 116.63 Kb. compressed to 101.07 Kb. by saving 15.56 Kb. (13.34%)]