Page 37 of 38 FirstFirst ... 27333435363738 LastLast
Results 541 to 555 of 569

Thread: Gelmini vs Università

  1. #541
    Bortas's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Valdarno's Baiou, near Padule
    Posts
    12.515

    Default

    Ho visto che sparare nel mucchio non serve a na beata mazza, han tagliato per soldi, lo sappiamo mettiamoci il cuore in pace, chi parla di ricercatori-baroni degli sprechi e altro, parla solo di un aspetto, che al fin della fiera non è nemmeno il principale, ci tocca in modo molto marginale, ma sembra che se non li regoliamo immediatamente l'economia della nostra nazione potrebbe sprofondare (più di così ci sta il Bagladesh), diciamo che è la scusa per tagliare tutto e così facendo si spezza le gambe anche a chi lavora e fa del bene e porta avanti la misera ricerca italiana...
    LA VERITA' E' LA FUORI! MA ANCHE NO...
    Spoiler

    Spoiler


  2. #542
    Lieutenant Commander powerdegre's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    -
    Posts
    11.452

    Default

    Quote Originally Posted by Bortas View Post
    Ho visto che sparare nel mucchio non serve a na beata mazza, han tagliato per soldi, lo sappiamo mettiamoci il cuore in pace, chi parla di ricercatori-baroni degli sprechi e altro, parla solo di un aspetto, che al fin della fiera non è nemmeno il principale, ci tocca in modo molto marginale, ma sembra che se non li regoliamo immediatamente l'economia della nostra nazione potrebbe sprofondare (più di così ci sta il Bagladesh), diciamo che è la scusa per tagliare tutto e così facendo si spezza le gambe anche a chi lavora e fa del bene e porta avanti la misera ricerca italiana...
    Figo! Quindi per te il fenomeno dei baroni, sempre considerato uno dei maggiori problemi del marcio nell'universita' Italiana, adesso diventa un problema marginale usato solo come scusa?

    Splendide le comiche su News

  3. #543
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    Quote Originally Posted by powerdegre View Post
    Figo! Quindi per te il fenomeno dei baroni, sempre considerato uno dei maggiori problemi del marcio nell'universita' Italiana, adesso diventa un problema marginale usato solo come scusa?
    Splendide le comiche su News
    di baroni si parlava nel 68, ora non è assolutamente attuale come polemica sulle università, almeno in quelle scientifiche e/o del nord italia, che sono tutt'altro che una piccola %.
    Una polemica MOLTO PIU' attuale è "non ci sono abbastanza soldi per la ricerca scientifica", polemica alla quale non è stato dato ascolto.

  4. #544
    Chief Petty Officer Patryz's Avatar
    Join Date
    Jun 2007
    Location
    Torino
    Posts
    1.106

    Default

    Quote Originally Posted by delo View Post
    io ho visto il bilancio dell'università della mia città e ho notato che la ricerca costa 5 volte l'insegnamento ma se guardi il numero di ricercatori scopri che sono la metà dei docenti.. il che mi fa dubitare dove finiscono quei soldi
    o sono disonesti (è possibile) o puo darsi che facciano ricerche per cui servono molti piu soldi che insegnare... in un politecnico, ad esempio, servono molti piu soldi e risorse per realizzare un nuovo motore che per pagare dei docenti... poi spesso sono gli stessi docenti che aiutano/coordinano la ricerca...

  5. #545
    Lieutenant Commander powerdegre's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    -
    Posts
    11.452

    Default

    Quote Originally Posted by Hador View Post
    di baroni si parlava nel 68, ora non è assolutamente attuale come polemica sulle università, almeno in quelle scientifiche e/o del nord italia, che sono tutt'altro che una piccola %.
    Una polemica MOLTO PIU' attuale è "non ci sono abbastanza soldi per la ricerca scientifica", polemica alla quale non è stato dato ascolto.
    E' stato detto anche i soldi mancano perche' i privati non investono. Forse perche' le universita' Italiane non hanno realmente niente da offrire?

  6. #546
    Lieutenant Commander Necker's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Mediolanum
    Posts
    12.044

    Default

    Quote Originally Posted by powerdegre View Post
    E' stato detto anche i soldi mancano perche' i privati non investono. Forse perche' le universita' Italiane non hanno realmente niente da offrire?
    ma insomma su questo avrei da dubitare giusto un pochino...
    Daoc
    Spoiler

  7. #547

    Default

    Quote Originally Posted by Hador View Post
    di baroni si parlava nel 68, ora non è assolutamente attuale come polemica sulle università, almeno in quelle scientifiche e/o del nord italia, che sono tutt'altro che una piccola %.
    your daily mod
    tendo asintoticamente a Chuck Norris


  8. #548
    Lieutenant Commander Necker's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Mediolanum
    Posts
    12.044

    Default

    Quote Originally Posted by ihc'naib View Post
    si si cosa? ma per quale oscura ragione non riuscite a comprendere che in una facoltà scientifica non puoi ladrare un cazzo?

    C'è un comitato che decide sui finanziamenti, a fronte dei quali devi produrre risiultati tangibili. No risultati no soldi.

    LE mafie stanno altrove non dove devi pubblicare articoli.
    Daoc
    Spoiler

  9. #549

    Default

    Quote Originally Posted by Necker View Post
    si si cosa? ma per quale oscura ragione non riuscite a comprendere che in una facoltà scientifica non puoi ladrare un cazzo?

    perchè ad aprile mi laureo in ing. biomedica, e sono contemporaneamente dotato di occhi e orecchie?
    your daily mod
    tendo asintoticamente a Chuck Norris


  10. #550
    Lieutenant Commander Pazzo's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    Undiscosled
    Posts
    11.912

    Default

    Quote Originally Posted by Hador View Post
    di baroni si parlava nel 68, ora non è assolutamente attuale come polemica sulle università, almeno in quelle scientifiche e/o del nord italia, che sono tutt'altro che una piccola %.

    bhe in tutte le facoltà umanistiche i baroni ci sono eccome, a medicina ormai puoi parlare di duchi, altro che baroni, architettura (a venezia, milano non ho idea) è na mafia

  11. #551
    Senior Chief Petty Officer VORFIRA's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Posts
    1.769

    Default

    Quote Originally Posted by Pazzo View Post
    bhe in tutte le facoltà umanistiche i baroni ci sono eccome, a medicina ormai puoi parlare di duchi, altro che baroni, architettura (a venezia, milano non ho idea) è na mafia

  12. #552
    Bortas's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Valdarno's Baiou, near Padule
    Posts
    12.515

    Default

    Quote Originally Posted by powerdegre View Post
    Figo! Quindi per te il fenomeno dei baroni, sempre considerato uno dei maggiori problemi del marcio nell'universita' Italiana, adesso diventa un problema marginale usato solo come scusa?
    Splendide le comiche su News
    Certo, l'università Italiana è solo potenti feudi e baronie che si spolpano soldi e si grattano il cazzo, dai retta non sai di che parli, parli di riflesso su quello che ti raccontano e di riflesso apri bocca e gli dai fiato o in questo caso scrivi su tastiera. Il tuo commento è lo specchio della politica sensazionalista di questo governo, dobbiamo fare soldi come facciamo? Leviamoli alla pubblica amministrazione e parte la tiritera o spot (sono tutti fannulloni, non fanno un cazzo etc.) Servono altri soldi siamo con le pezze al culo tagliamo fondi alla scuola e alla ricerca e parte la tiritera (Ci sono le baronie, il sistema è marcio, rubano), no mi spiace questo metodo fa presa sugli scontenti che non sanno un cazzo, di come girano le cose. Certo ci sono sprechi baronie e quant'altro ma se vogliono ridurre questo non si tagliano i fondi, ma si fa una politica di controllo serio, controllano dove va ogni centesimo e di ogni centesimo ne devono rendere conto quelli che lo ricevono, con fatture e spese, vedrai che sparisce le tue baronie in 20 secondi, perchè quando ne prendi uno e lo stiocchi fori perchè ha sprecato il denaro in cene al ristorante di prima categoria vedrai che gli altri si adeguano (nb: è na cosa che un amministratore da ufficio fa in 20 minuti quello di ricontrollare un rimborso e 3 fatture), ma questo non lo fanno perchè conviene troppo come scusa da usare, mantenere i baroni per aver il diritto di lamentarsi, risultato? Le baronie rimarrano e si spartiranno i pochi soldi che restano, la riforma è chiara meno soldi, ma non ci sta scritto nulla sul controllo adottato se il sistama rimane lo stesso equivale solo ad un involuzione. Perchè non danno l'esempio loro che invece non sono fannulloni, che non sprecano i soldi pubblici, che non godono di privilegi, che guadagnano poco, ceeeeeerto loro sono meglio dei baroni, soprattutto ci costano meno...
    LA VERITA' E' LA FUORI! MA ANCHE NO...
    Spoiler

    Spoiler


  13. #553
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    Quote Originally Posted by powerdegre View Post
    E' stato detto anche i soldi mancano perche' i privati non investono. Forse perche' le universita' Italiane non hanno realmente niente da offrire?
    da noi investono eccome, ma dato che l'azienducola italiana tendenzialmente non solo non investe nelle università ma non investe proprio la situazione non è delle migliori.
    Il pubblico non da un cazzo di soldi alla ricerca, e il privato finanzia per quel che serve a lui, a me va anche bene la mia facoltà di robe da fare ne ha ma con soldi in più si potrebbe lavorare molto più intensamente a livello europeo invece che a livello di aziende locali-nazionali.
    Quote Originally Posted by ihc'naib View Post
    perchè ad aprile mi laureo in ing. biomedica, e sono contemporaneamente dotato di occhi e orecchie?
    se il tuo dipartimento fa cagare non è colpa mia, e non capisco perchè la mia ricerca ne debba venire penalizzata.
    Quote Originally Posted by Pazzo View Post
    bhe in tutte le facoltà umanistiche i baroni ci sono eccome, a medicina ormai puoi parlare di duchi, altro che baroni, architettura (a venezia, milano non ho idea) è na mafia
    stesso discorso, sono due problemi paralleli:
    - spreco di soldi dovuto a "mafiate" e sprechi vari
    - scarso investimento nella ricerca, e struttura poco meritocratica/logica (tipo stessi soldi a scienze politiche e fisica) della stessa.

    Qua si è data una risposta al primo problema, risposta raffazzonata dato che non regolamenta un cazzo ma semplicemente penalizza chi non in regola e in un istituto con delle mafie non penso proprio che si metteranno in regola ponendo fine ai baronati ma che a pagarne le conseguenze saranno gli studenti.
    Non solo del secondo problema han bellamente fatto finta di niente, ma i provvedimenti anti sprechi tagliano ulteriori fondi.

    Io sono il primo che andrei dai ricercatori di scienze politiche a spaccargli le ginocchia dicendo vai a lavorare invece di grattarti il culo pagato dalle mie tasse, però le facoltà in cui la ricerca è più attiva DEVONO essere finanziate.

  14. #554
    Lieutenant Commander Hudlok's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Location
    trieste
    Posts
    8.146

    Default

    Però anche su sta storia del baronato ci sarebbe da dire molto di più...

    baronato cosa vuol dire?

    che il "barone" fa entrare chi gli pare?

    Ricordo d'aver sentito alla radio di una donna che ad un colloquio di lavoro era stata rifiutata perchè troppo zelante.. Non era adatta ad essere integrata nel gruppo di lavoro.

    Insomma non è detto che chi fa meglio un test o quel che è sia la persona più adatta ad unirsi ad un gruppo di lavoro.


    E non vorrete pensare che il "barone" prende per "vassalli" degli incompetenti?



    Sono solo spunti eh ma qua la si fa troppo facile con sta storia dei baronati.


    Quote Originally Posted by Hador View Post
    da noi investono eccome, ma dato che l'azienducola italiana tendenzialmente non solo non investe nelle università ma non investe proprio la situazione non è delle migliori.
    Il pubblico non da un cazzo di soldi alla ricerca, e il privato finanzia per quel che serve a lui,.
    E scusami... la ricerca che fa il pubblico che finalità dovrebbe avere diverse da quelle del privato?

    Guarda che la tecnocrazia non s'è mai vista

  15. #555
    Lieutenant Commander Kolp's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Trieste/Milano
    Posts
    7.201

    Default

    per definizione la ricerca privata mira ad un profitto, nel breve o medio periodo, mentre la ricerca pubblica no

Page 37 of 38 FirstFirst ... 27333435363738 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 111.78 Kb. compressed to 96.20 Kb. by saving 15.59 Kb. (13.94%)]