Page 38 of 38 FirstFirst ... 283435363738
Results 556 to 569 of 569

Thread: Gelmini vs Università

  1. #556

    Default

    Quote Originally Posted by Hador View Post
    da noi investono eccome, ma dato che l'azienducola italiana tendenzialmente non solo non investe nelle università ma non investe proprio la situazione non è delle migliori.
    Il pubblico non da un cazzo di soldi alla ricerca, e il privato finanzia per quel che serve a lui


    se il tuo dipartimento fa cagare non è colpa mia, e non capisco perchè la mia ricerca ne debba venire penalizzata.
    Ma sai cos'e' il baronato che hai appena negato? Perche' stai parlando un po' di quello che ti pare e un po' di quello che ti fa comodo.

    Io non sto assolutamente dicendo che nel mio dipartimento non si fa ricerca o non ci sono investimenti, guarda un po'! ... quello e' praticamente l'ultimo dei problemi.

    Il baronato e' un fenomeno che non genera danni semplicemente e direttamente con lo spreco di soldi. Anzi, in tanti contesti il "barone" e' una persona molto piu' che capace, che puo' anche far gravitare intorno all'università ricchezza, contatti, cultura..

    il problema si presenta nel lungo termine, quando il barone cede, negli anni, alle simpatie, alle abitudini, alle rivalità interne, alla politica, e allora la carriera universitaria la fanno (l'hanno fatta, nel nostro caso) persone a caso. Allora la competenza fugge dall'università, e quindi non c'e' ritorno, non c'e' premio ne' speranza nella carriera universitaria e si forma un circolo vizioso, in cui chi ha voglia di insegnare e ne ha le capacità non e' stimolato a farlo dal contesto socioeconomico. Per cui insegna chi ha altro da fare e arrotonda lo stipendio, o chi non sa cos'altro fare.. e cosi' via.

    Questo e' quello a cui porta il baronato.
    Che non c'entra un cazzo con quanto si fa ricerca o si investa nel mio dipartimento (che peraltro lavora sia per il privato che per il pubblico, per smentirti ulteriormente) e che non ha problemi di soldi. Ha problemi di persone.
    your daily mod
    tendo asintoticamente a Chuck Norris


  2. #557
    Lieutenant Commander Mellen's Avatar
    Join Date
    Feb 2005
    Location
    Florence
    Posts
    25.335

    Default

    Porto al volo un esempio che ho avuto di fronte agli occhi.
    Un docente della mia facoltà è uno dei più grandi figli di p...ana che ci siano.

    1/3 delle lezioni o non si è presentato perchè aveva da fare impegni privati (sia famigliari che di lavoro privato). Alcune volte avvertiva il giorno prima l'assistente.. o meglio un tecnico di laboratorio che quindi sapeva le cose ma spiegarle aveva spesso dei problemi, altre volte ci si trovava a lezione scoprendo che lui non c'era e quindi tornavamo a casa (per fortuna nessun pendolare).
    All'esame, oltre a fare un interrogazione di almeno un'ora (non c'erano appelli.. quando volevi e SE LUI ERA LIBERO, ti mettevi d'accordo la settimana prima.. salvo imprevisti.. ACCADUTI), dovevi portare un capitolo di un libro sistemato. In pratica era un libro inglese, degli anni'80, sull'argomento del corso, che ci era stato consegnato in file word. Compito nostro era di sistemare un capitolo a testa, controllando eventuali errori di ortografia (era stato tradotto dagli studenti dell'anno precedente), inserendo le immagini migliori tratte da internet o da altri libri, e integrando con le parti che avevamo imparato al corso.
    quel libro dovrebbe essere uscito l'anno scorso a nome del prof che ovviamente si intascherà soldi.
    Ho 3 amici che hanno dovuto cambiare la tesi 2 mesi prima della laurea dopo averci lavorato per 4-5 mesi, "ma tanto conosco io le persone giuste.. voi fate la parte teorica. La pratica ve la procuro io..", perchè i dati da lui sempre promessi alla fine non arrivavano.
    Inoltre ha diversi laureandi che con la scusa di un collegamento per la tesi o per un futuro lavoro (finora 1 su 10 ho sentito aver avuto lavoro grazie a lui.. e nemmeno niente di speciale) che gli fanno mille piaceri e favori.


    Questo per un corso che ora è della specialistica, che era al 5° anno del mio corso quinquennale, seguito da al massimo 10 persone.

    Secondo il discorso, corsi come questo dovrebbero essere cancellati viste le poche persone... e sarei felice per lui. Ma sono corsi come questi che permettono una conoscenza migliore della materia, una conoscenza specifica che già in italia è carente, ma che così rischieremmo di veder bruciare del tutto.

  3. #558
    Lieutenant Commander Hudlok's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Location
    trieste
    Posts
    8.146

    Default

    Quote Originally Posted by Kolp View Post
    per definizione la ricerca privata mira ad un profitto, nel breve o medio periodo, mentre la ricerca pubblica no
    per definizione trovata in una scatola di cioccolatini?

  4. #559

    Default

    Quote Originally Posted by Kolp View Post
    per definizione la ricerca privata mira ad un profitto, nel breve o medio periodo, mentre la ricerca pubblica no

    e la ricerca pubblica a cosa mira?

    Guarda che in genere la distinzione fra azienda privata e azienda pubblica non sta dove dici tu, ma piu' a valle.. l'utile lo devono perseguire entrambe (solo che per l'azienda pubblica l'utile e' piu' vago, includendo il benessere del cliente, ovvero la comunità) ma mentre l'azienda privata l'utile lo puo' intascare, quella pubblica lo deve reinvestire, per perseguire altro utile.. e cosi' via.

    Non c'e' niente di male percio' a immaginare, fintanto che vengano rispettate le particolarità del pubblico legate al fatto che il cliente e' un'intera comunità, che vengano utilizzate logiche aziendali per ottimizzare le spese, visto che i soldi tagliati, risparmiati, recuperati, guadagnati, lucrati, investiti, quel che ti pare, diventeranno ALTRA attività pubblica.

    Cio' che mi torna sempre molto poco di chi si lamenta dei tagli e' che ragiona sempre per "delta" e mai per assoluti. Cioe' si dice: ci tolgono dei soldi rispetto all'anno scorso, quindi e' una cosa brutta. Tutti. Chiunque subisca un taglio dice che e' ingiusto perche' e' un taglio.
    Nessuno che pone la questione del fatto che forse prendevano troppo l'anno prima. Nessuno che si chiede se forse ci sono posti in cui usare quei soldi frutta di piu' (l'amministrazione pubblica di fatto e' un'enorme e' complessissima applicazione della ricerca degli investimenti dal maggior rapporto benefici/costi)...

    Io non dico che i tagli sono giusti.. non lo dico mai. Pero' prima di dire che sono sbagliati vorrei venire a sapere dove vanno quei soldi. Nella nostra situazione ci sono molte possibilità:

    a) vengono usati per abbassare il debito
    b) vengono usati per investire in qualcos'altro
    c) vengono usati per abbassare le tasse (che poi e' una forma di b)
    d) vengono intascati da dei mafiosi
    e) vengono usati per garantire altri servizi ritenuti "piu' essenziali" il cui costo e' aumentato.

    Prima di criticare i tagli vorrei saperle 'ste cose.

    Mentre invece la maniera per criticarli che ho visto e' sempre stata: i tagli non vanno fatti perche' la ricerca e' importante.
    Ora, ammettiamo che quei soldi, quella quantità finita dei soldi debba andare O alla ricerca O al completamento della Salerno-RC o a un programma di screening per malattie cardiovascolari.

    .. dove li mandate voi? vi sembra una questione facile?
    your daily mod
    tendo asintoticamente a Chuck Norris


  5. #560
    Lieutenant Commander Kolp's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Trieste/Milano
    Posts
    7.201

    Default

    ma mica ho parlato di differenza tra azienda pubblica e privata. ho parlato di finalità della ricerca privata e della ricerca pubblica, o meglio della ricerca finanziati da enti privati e di quella finanziata da enti pubblici.

    questo non vuol dire non produrre risultati o essere inefficienti. una cosa è il profitto nel breve termine, una cosa è il "profitto" (o meglio, l'aumento del benessere) nel medio lungo periodo

  6. #561

    Default

    capit che intendi..'k
    your daily mod
    tendo asintoticamente a Chuck Norris


  7. #562
    Lieutenant Commander Hudlok's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Location
    trieste
    Posts
    8.146

    Default

    ma degli esempi concreti?

  8. #563
    Bortas's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Valdarno's Baiou, near Padule
    Posts
    12.515

    Default

    Se è per lo spreco di denaro, la soluzione è semplice dai un tetto di spesa massimo al barone che deve motivare e giustificare le spese e la soluzione è automatica, controlli il flusso di soldi a fine anno hai la tua relazioncina dove il dipartimento (baronia) spende i soldi e come e se non ti sta bene fai una bella sospensione del Barone per un paio di anni (cosa che a livello di stato puoi fare) la sbatti in prima pagina e denunci lo spreco, lo rifai il secondo giorno e pure il terzo, in capo a 3 giorni hai dimezzato i costi delle baronie...
    Per quanto riguarda la mafia delle baronie questo è un altro par di maniche, la riforma non tocca i poteri dei Baroni, o almeno non l'ho letto da nessuna parte quindi il sistema rimane lo stesso. Meritocrazia? Non è un metodo (secondo me) adatto a valutare una baronia, come detto sopra un barone non si circonda di incompetenti ma di succubi, tra i succubi di solito sceglie quelli che gli danno meno grane e può sfruttare con poco, ma anche che abbiano un alta preparazione. Quindi la nostra baronia può essere pure efficentissima ma regolata senza alcun controllo superiore, rimane simile a un sistema mafioso in piena regola, la soluzione sarebbe commissioni di valutazioni miste esterne con riferimenti a membri interni per selezionare il personale, ad appannaggio del dipartimento, con ruoli definiti all'impiego, si spazzola immediatamente quella giungla di professorini, assistenti, mezzi ricercatori, ordinari e collaboratori che non hanno un ruolo definito nel dipartimento che all'occorrenza sostituiscono il barone nelle lezioni o puliscono i cessi, gestiti a capriccio. Regolamentare significa ad esempio: Hai un sistemista, fai una selezione concorso interno tra i collaboratori con commissione non inerente al dipartimento, fai tizio sistemista e il barone non lo può sollevare da quell'incarico ne interdirlo, ha un ruolo preciso e sa che lavoro deve svolgere, questa si chiama regolamentezione, nel mondo funge mi pare, ricordiamoci che il sistema è marcio ma non si è fatto nulla in questo senso e la riforma torno a ripetere non lo risolverà...
    Last edited by Bortas; 9th January 2009 at 16:13.
    LA VERITA' E' LA FUORI! MA ANCHE NO...
    Spoiler

    Spoiler


  9. #564
    Lieutenant Commander Hudlok's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Location
    trieste
    Posts
    8.146

    Default

    "Se è per lo spreco di denaro, la soluzione è semplice dai un tetto di spesa massimo al barone che deve motivare e giustificare le spese e la soluzione è automatica, controlli il flusso di soldi a fine anno hai la tua relazioncina dove il dipartimento (baronia) spende i soldi e come e se non ti sta bene fai una bella sospensione del Barone per un paio di anni (cosa che a livello di stato puoi fare) la sbatti in prima pagina e denunci lo spreco, lo rifai il secondo giorno e pure il terzo, in capo a 3 giorni hai dimezzato i costi delle baronie..."



    Quando vedo qualche mia sorella chiedo ma mi sembra difficile pensare che questo non esista già

    La storia del sbatti in prima pagina denunci lo spreco etc ... E' molto fantasiosa.. Pensa alla situazione in campania e ai loro governanti

  10. #565
    Lieutenant Commander Kolp's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Trieste/Milano
    Posts
    7.201

    Default

    Quote Originally Posted by Hudlok View Post
    ma degli esempi concreti?
    beh, per esempio internet, mi pare sia stato sviluppato dalla difesa americana e non dalle varie bell o at&t
    ed è uno strumento che nel breve termine non avrebbe portato a grossi profitti, mentre nel lungo termine a cambiato il mondo

    oppure anche la ricerca sulle fonti energetiche rinnovabili non mi pare sia stata portata avanti dalle grosse aziende petrolifere... almeno non storicamente. adesso forse l'interesse da parte di queste è aumentato

    o la ricerca svolta dalla nasa, soprattutto agli inizi. che privato avrebbe mai investito nello spazio, senza prospettive di profitti?

  11. #566
    Bortas's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Valdarno's Baiou, near Padule
    Posts
    12.515

    Default

    Quote Originally Posted by Hudlok View Post
    Quando vedo qualche mia sorella chiedo ma mi sembra difficile pensare che questo non esista già
    La storia del sbatti in prima pagina denunci lo spreco etc ... E' molto fantasiosa.. Pensa alla situazione in campania e ai loro governanti
    Ho fatto l'amministratore per un pò di tempo e proprio per il ministero della pubblica istruzione, in realtà queste cose funzionano a Budget, l'avevo messa in modo semplice ma forse serve un approfondimento, andiamo terra terra, cioè lo stato stanzia una cifra al dipartimento, in base alle richieste degli anni precedenti, solitamente è ripartita in spese per stipendi che restano fisse, spese per attrezzature, computer, cancelleria etc. Poi ci sono i finanziamenti dei dirigenti e quando han culo gli arriva la cassa per la ricerca che ripartiscono tra i ricercatori e commissioni infine spese generiche aggiuntive, allora come funziona i tetti ci sono ma per alcune cose non sono fissi, sono adattati alle spese degli anni precedenti, ad esempio se mi arriva 100.000 euro per la cancelleria ed io ne spendo 60.000 l'anno seguente i miei 100.000 che lo stato mi manda saranno ridotti alla cifra massimo di 65.000, questo è il primo motivo di spreco, solitamente nelle amministrazioni si cerca di spenderlo tutto il denaro almeno il prossimo anno nelle revisioni puoi richiederne di più, la mentalità dello spendiamolo tutto e chiediamone di più è la tupica mentalità italiana e si fa sempre, ma come si fa a spenderlo tutto? Ora, lo stato non è un coglione se compri un pallet di fogli a4 per dipendente come spesa annuale si accorge che stai facendo la cazzata e li ti cazzia, allora come sprecare denaro per avere in bilancio la stessa cifra o superiore? Semplice, ci sono (incredibile ma vero) in bilancio delle voci che non hanno un vero e proprio tetto limite, solitamente alle voci consulenza e spese di rappresentanza, il gioco allora è facile, il convegno invece che in aula magna lo facciamo a Lubiana, il tale amico del barone da una consulenza al dipartimento da 40.000 euro, oppure il barone nel suo soggiorno a New York per il convegno sulle cavallette alloggia all'Hilton in una bella suite e cosi via. Direi che non è impossibile amministrativamente regolamentare queste cose, solo non si vuole...

    Il discorso sputtanamento è la regola semplice con il quale in Italia fai funzionare le cose, tizio fa una cazzata, lo incapretti gli da visibilità non importa che parli di lui basta che poni l'attanzione sul fatto che qualcuno sia stato beccato nella scorrettezza, es patente a punti il primo giorno ritiri un 100 patenti ovunque (che è un inezia), spari lo scandalo in tv e sui gionali, vedrai che la gente si mette le cinture, sta attenta ai rossi e si regola nei limiti almeno per un tot, altro esempio il fumo nei locali, una settimana di multe pesanti e poi manco se ne parla più, se la vuoi far bene fai uno scandaletto ogni 6 mesi e ti assicuri la tranquillità, colpirne pochi per educarne molti, se lo vuoi fare è un metodo che in Italia funge ottimamente...
    Last edited by Bortas; 9th January 2009 at 16:49.
    LA VERITA' E' LA FUORI! MA ANCHE NO...
    Spoiler

    Spoiler


  12. #567
    Lieutenant Commander Kolp's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Trieste/Milano
    Posts
    7.201

    Default

    cmq c'è da sottolineare come gli sprechi facciano girare l'economia... purtroppo il nostro sistema economico (neoliberista? post-capitalista? capitalismo di stato all'italiana? come vogliamo chiamarlo?) vuole l'efficienza solo a parole imo

  13. #568
    Lieutenant Junior Grade delo's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Posts
    4.011

    Default

    Quote Originally Posted by Kolp View Post
    cmq c'è da sottolineare come gli sprechi facciano girare l'economia... purtroppo il nostro sistema economico (neoliberista? post-capitalista? capitalismo di stato all'italiana? come vogliamo chiamarlo?) vuole l'efficienza solo a parole imo
    anche le rapine in banca/posta fanno girare l'economia.. ma che discorsi sono

  14. #569
    Lieutenant Commander Kolp's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Trieste/Milano
    Posts
    7.201

    Default

    una cosa è un spesa statale, un'altra è una rapina... quello che voglio dire è che sta ricerca dell'efficienza viene mitigata da altri interessi

Page 38 of 38 FirstFirst ... 283435363738

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 106.06 Kb. compressed to 91.34 Kb. by saving 14.72 Kb. (13.87%)]