DOVEVA LECCARE LA MATITA!!!!
ok ok scherzo
Come elettore tu sei registrato ad uno ed un solo seggio elettorale, quando vai a votare c'è un registro e tu puoi votare solo se compari su tale registro. Nota che il numero delle schede che un seggio ha a disposizione è uguale al numero di elettori di tale seggio (forse qualcuna in più) - prima dell'apertura dei seggi il presidente riconta le schede e le firma. Quando ti rechi al voto vieni segnato sul registro, e ti viene timbrata la tessera elettorale - quest'ultimo passaggio è più che altro una garanzia postuma per vedere se la persona interessata ha votato d'avvero, ma non è così fondamentale per tutto il processo.
Alla chiusura del seggio ogni scheda viene registrata, controllata e firmata dagli scrutatori mentre il segretario e il presidente di seggio controllano, alla fine il numero di persone che hanno votato e il numero di schede valide deve combaciare, il numero di schede bianche pure e devono essere riconsegnate. Dato che tutto viene fatto a mano non è raro che alla fine di tutto ci siano delle differenze sui conti e che quindi bisogni rifare tutto da capo, i ritardi dalle sezioni dipendono da questo.
Il sistema è garantito da come le persone sono selezionate ai seggi, teoricamente il broglio è possibile, nel senso che lo scrutatore può o inventarsi voti di chi non ha votato (ma a patto di avere i dati del documento di identità per registrarlo sul registro) o invalidare la scheda - ma è impossibile farlo da soli serve tutto il seggio complice (e bravo a non farsi sgamare dai carabinieri e dai rappresentati di lista che girano e controllano) il che è altamente improbabile.
Cioè la cosa più semplice è andare davanti a un liceo e dare 20 euro ai ragazzini per votare chi vuoi tu...