Page 4 of 5 FirstFirst 12345 LastLast
Results 46 to 60 of 61

Thread: I prezzi in germania....

  1. #46
    Lieutenant Commander Wolfo's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Bassa Reggiana
    Posts
    16.337

    Default

    Quote Originally Posted by Bortas View Post
    La regola è fregata dai salari, che non sono raddoppiati, ma bloccati in contrattazioni e standardizzati, sono rimasti quasi gli stessi.

    ok, però mi chiedo: se quanto scritto prima è giusto, e poi affermiamo (mi pare un'evidenza) che i salari non sono cresciuti in proporzione, dovremmo avere una classe imprenditoriale e una rete di aziende che spara utili da tutti i pori, perchè se il gap dell'aumento dei prezzi s'è colmato come dicevamo, le industrie non hanno accusato problemi riguardo questo lato, i salari in compenso son rimasti fermi quindi incassano molto di più dai prezzi pompati e i salari li hanno congelati. allore chiedo, come mai dalla micro alla grande impresa stanno dando culo in su tutte? rimanendo nel seminato del discorso cambio lira euro nel 2002

  2. #47
    Bortas's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Valdarno's Baiou, near Padule
    Posts
    12.515

    Default

    Il problema è infatti doppio, per tornare all'origine si dovrebbe calmierare i prezzi di prima necessità (cosa difficile, perchè anche come dicevo prima anche l'estero si è adeguato a vendere i suoi prodotti in Italia, vedi il dentifricio della Colgate (multinazionale) in italia 3 euro e in germania 70 cent, ma se andiamo a vedere il prezzo all'igrosso di origine il nostro sarà sempre più alto di quello tedesco). Dopo la calmieratura dei beni di sopravvivenza il consumatore dovrebbe astenersi sul superfluo, costringendo i fornitori ad abbassare i prezzi ed incidere nella la filiera, ma questo in tutta onestà è pura utopia, per molti fattori...
    LA VERITA' E' LA FUORI! MA ANCHE NO...
    Spoiler

    Spoiler


  3. #48
    Tuttologo Estrema's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Perugia
    Posts
    31.685

    Default

    Quote Originally Posted by Wolfo View Post
    ok, però mi chiedo: se quanto scritto prima è giusto, e poi affermiamo (mi pare un'evidenza) che i salari non sono cresciuti in proporzione, dovremmo avere una classe imprenditoriale e una rete di aziende che spara utili da tutti i pori, perchè se il gap dell'aumento dei prezzi s'è colmato come dicevamo, le industrie non hanno accusato problemi riguardo questo lato, i salari in compenso son rimasti fermi quindi incassano molto di più dai prezzi pompati e i salari li hanno congelati. allore chiedo, come mai dalla micro alla grande impresa stanno dando culo in su tutte? rimanendo nel seminato del discorso cambio lira euro nel 2002
    perchè la gente detta alla spicciola non ha più soldi per comprare, è un cane che si morde la coda.......e lo sapevano

  4. #49
    Capitan Harlock Incoma's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Posts
    7.483

    Default

    Quote Originally Posted by KratosITA View Post
    Dubita dei dati di Bagnai io vorrei vedere i suoi dati e le sue elaborazioni.(non è una provocazione o un insinuazione lo dico per spirito di comprensione perche la merda che stanno facendo calare al mio paese non mi sta bene)
    Dai un occhiata al blog di questo signore e di suoi dati e di sue elaborazioni ne troverai a palate.

    Nello specifico egli argomenta, dati alla mano, che affermare che i tedeschi hanno ridotto i salari è una grassa panzana, visto che i salari non sono stati ridotti, anzi, si è ridotto il salario medio unitario, che è cosa enormemente differente.

    Dai dati oecd risulta infatti che il salario medio reale tedesco è cresciuto, nel periodo 1999-2010, del 3.5% (quello italiano dell’1.9%).

    Ammetto comunque tutta la mia ignoranza in materia, ma volevo sottolineare che su questi temi esistono tante tesi ed analisi quante i buchi di culo, ed ognuno che si dice competente in materia ha la propria.

  5. #50
    Lieutenant Commander Zl4tan's Avatar
    Join Date
    Jul 2009
    Location
    Rome
    Posts
    6.562

    Default

    Wolfo dovresti andare a vedere nel 2002-2005 come stavano le imprese, poi con la crisi tutta sto discorso viene meno..
    Devi pure metterci che si e' alzata la pressione fiscale e di molto nel frattempo, si sono alzati carburanti e costo dell energia..
    Insomma credo che dall euro me abbia tratti veri e propri vantaggi sempre e solo l erario italiano..
    Quando la pizza costava 4mila lire l'iva stava al 20%.... MA anche ora che costa 5 euro, sempre al 20% sta... Forse aveva tutto l interesse che i prezzi raddoppiassero..
    Spoiler


    Spoiler




  6. #51
    Bortas's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Valdarno's Baiou, near Padule
    Posts
    12.515

    Default

    Quote Originally Posted by Wolfo View Post
    ok, però mi chiedo: se quanto scritto prima è giusto, e poi affermiamo (mi pare un'evidenza) che i salari non sono cresciuti in proporzione, dovremmo avere una classe imprenditoriale e una rete di aziende che spara utili da tutti i pori, perchè se il gap dell'aumento dei prezzi s'è colmato come dicevamo, le industrie non hanno accusato problemi riguardo questo lato, i salari in compenso son rimasti fermi quindi incassano molto di più dai prezzi pompati e i salari li hanno congelati. allore chiedo, come mai dalla micro alla grande impresa stanno dando culo in su tutte? rimanendo nel seminato del discorso cambio lira euro nel 2002
    Semplice perchè dopo un guadagno iniziale, nemmeno troppo sostanzioso, anche loro poi sono caduti vittime del sistema sia dal lato fornitori sia dal lato intermediari, ritornando ad uno stato normalizzato, poi improvvisamente ti scoppia in faccia la crisi, ed hai i problemi che hanno tutti, non ti cambia mica la vita aver fatto 10.000 euro di utili in 2 anni invece che 5000 come prima.
    In alcuni casi abbiamo settori che han subito il raddoppio e sono andati peggiorando, esempio tipico delle ceramiche raddoppio materie prime in particolar modo dei colori a polvere, per produrre lo stesso prodotto, 10 centesimi di rincaro sul piatto (per rientrare nelle spese non per guadagnarci) ed improvvisamente sei fuori mercato perchè non competi con la produzione Turca che ti costa 5 cent in meno (chiusura di un intero settore) morale oggi chi fa polveri per coloranti ceramici o si reinventa o in settori artistici o chiude...
    LA VERITA' E' LA FUORI! MA ANCHE NO...
    Spoiler

    Spoiler


  7. #52
    Petty Officer 1st Class
    Join Date
    Jun 2008
    Location
    Novara
    Posts
    906

    Default

    Quote Originally Posted by Incoma View Post
    Dai un occhiata al blog di questo signore e di suoi dati e di sue elaborazioni ne troverai a palate.

    Nello specifico egli argomenta, dati alla mano, che affermare che i tedeschi hanno ridotto i salari è una grassa panzana, visto che i salari non sono stati ridotti, anzi, si è ridotto il salario medio unitario, che è cosa enormemente differente.

    Dai dati oecd risulta infatti che il salario medio reale tedesco è cresciuto, nel periodo 1999-2010, del 3.5% (quello italiano dell’1.9%).

    Ammetto comunque tutta la mia ignoranza in materia, ma volevo sottolineare che su questi temi esistono tante tesi ed analisi quante i buchi di culo, ed ognuno che si dice competente in materia ha la propria.
    Io sto parlando dei salari unitari reali
    I dati usati per questo calcolo sono presi dal oecd , praticamente stiamo dibattendo sul metodo di calcolo non ho trovato i dati elaborati dal tipo in questione sul suo blog mi spammi il link se non ti disturba?
    PS http://archiviostorico.corriere.it/2...11204017.shtml consulente tetesco.
    Volete sapere perche il problema è l Euro?
    Leggete e diffondete
    http://www.amazon.it/Il-tramonto-del...6370229&sr=8-1

  8. #53
    Capitan Harlock Incoma's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Posts
    7.483

    Default

    Quote Originally Posted by KratosITA View Post
    Io sto parlando dei salari unitari reali
    I dati usati per questo calcolo sono presi dal oecd , praticamente stiamo dibattendo sul metodo di calcolo non ho trovato i dati elaborati dal tipo in questione sul suo blog mi spammi il link se non ti disturba?
    PS http://archiviostorico.corriere.it/2...11204017.shtml consulente tetesco.
    Ma che senso ha discutere di salari medi unitari reali?

    In quegli anni l'occupazione in germanie è salita di circa 1.500k unità, probabilmente utilizzando forme contrattuali a maggior flessibilità ed ad orari ridotti, il che non vuol certo dire che i salari di chi già percepiva un reddito sono diminuiti... semplicemente sono entrate nel mondo del lavoro persone con salario sotto la media nazionale del salario.
    Last edited by Incoma; 6th March 2013 at 18:43.

  9. #54
    Petty Officer 1st Class
    Join Date
    Jun 2008
    Location
    Novara
    Posts
    906

    Default

    Quote Originally Posted by Incoma View Post
    Ma che senso ha discutere di salari medi unitari reali?

    In quegli anni l'occupazione in germanie è salita di circa 1.500k unità, probabilmente utilizzando forme contrattuali a maggior flessibilità ed ad orari ridotti, il che non vuol certo dire che i salari sono diminuiti... semplicemente sono entrate nel mondo del lavoro persone con salario sotto la media nazionale del salario.
    Appunto stiamo discutendo della stessa cosa
    Per aumentare la competitività(e abbassare la disoccupazione) hanno creato sottoccupazione, questo processo ha destabilizzato tutta l europa portando la Germania strutturalmente in surplus commerciale(inflazione sempre piu bassadegli altri).Quindi Germania in surplus tutti gli altri in deficit(debito) l Europa esplode in un fuoco.
    Secondo l ocse tra i 7 e i 9 milioni di tedeschi sono sottoccupati....
    Volete sapere perche il problema è l Euro?
    Leggete e diffondete
    http://www.amazon.it/Il-tramonto-del...6370229&sr=8-1

  10. #55
    Capitan Harlock Incoma's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Posts
    7.483

    Default

    Quote Originally Posted by KratosITA View Post
    Appunto stiamo discutendo della stessa cosa
    Per aumentare la competitività(e abbassare la disoccupazione) hanno creato sottoccupazione, questo processo ha destabilizzato tutta l europa portando la Germania strutturalmente in surplus commerciale(inflazione sempre piu bassadegli altri).Quindi Germania in surplus tutti gli altri in deficit(debito) l Europa esplode in un fuoco.
    Secondo l ocse tra i 7 e i 9 milioni di tedeschi sono sottoccupati....

    Aahh ok, ora è chiaro.

  11. #56
    Petty Officer 1st Class
    Join Date
    Jun 2008
    Location
    Novara
    Posts
    906

    Default

    Quote Originally Posted by Incoma View Post
    Aahh ok, ora è chiaro.
    Non mi sono spiegato?
    Volete sapere perche il problema è l Euro?
    Leggete e diffondete
    http://www.amazon.it/Il-tramonto-del...6370229&sr=8-1

  12. #57
    Lieutenant Commander Glorifindel's Avatar
    Join Date
    Nov 2003
    Location
    Milano
    Posts
    14.782

    Default

    io non ho capito una cosa però. Se da noi i salari sono praticamente la metà di quelli tedeschi (operaio ita 1200 euro - operaio ger 2400 euro), se da noi i prodotti li vendi al dettaglio a prezzi maggiori (quindi fai più profitto)...

    Perchè cazzo non vengono in massa a produrre in Italia???

    Si ok, le leggi, i tribunali, Berlusconi blablabla... ma nell'Europa dell'est si tappano il naso e in Italia no?

    Qualcosa non torna
    On Steam: Gildarts
    On B.net: Glorfurion#2394

  13. #58
    Petty Officer 1st Class
    Join Date
    Jun 2008
    Location
    Novara
    Posts
    906

    Default

    Quote Originally Posted by Glorifindel View Post
    io non ho capito una cosa però. Se da noi i salari sono praticamente la metà di quelli tedeschi (operaio ita 1200 euro - operaio ger 2400 euro), se da noi i prodotti li vendi al dettaglio a prezzi maggiori (quindi fai più profitto)...

    Perchè cazzo non vengono in massa a produrre in Italia???

    Si ok, le leggi, i tribunali, Berlusconi blablabla... ma nell'Europa dell'est si tappano il naso e in Italia no?

    Qualcosa non torna
    tasse tasse tasse per coprire gli interessi sul debito pubblico.
    Qua dovremmo aprire il capitolo di come mai dal 81 in avanti i tassi di interesse sono esplosi e conseguente esplosione del debito pubblico.
    Last edited by KratosITA; 6th March 2013 at 23:54.
    Volete sapere perche il problema è l Euro?
    Leggete e diffondete
    http://www.amazon.it/Il-tramonto-del...6370229&sr=8-1

  14. #59
    Lieutenant Commander BlackCOSO's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    LoStanzinoDeiPc
    Posts
    6.872

    Default

    Quote Originally Posted by Glorifindel View Post
    io non ho capito una cosa però. Se da noi i salari sono praticamente la metà di quelli tedeschi (operaio ita 1200 euro - operaio ger 2400 euro), se da noi i prodotti li vendi al dettaglio a prezzi maggiori (quindi fai più profitto)...

    Perchè cazzo non vengono in massa a produrre in Italia???

    Si ok, le leggi, i tribunali, Berlusconi blablabla... ma nell'Europa dell'est si tappano il naso e in Italia no?

    Qualcosa non torna
    Io non ci capisco un cazzo in economia ....( come tante altre cose ) , ma il tuo ragionamento dell'investire in Italia non l'ho capito , le aziende straniere in italia che erano colossi come la T-systems ( campo IT ) se ne sta scappando , la parte Italiana è stata messa in vendita , adesso ribadisco che in economia faccio schifo , ma un operaio che guadagna in Italia al netto 1300 euro , costa all'azienda 2600 circa . In Germania un operaio FELICE che guadagna 2000 euro netti costa all'azienda 2250 euro .
    Spero sempre di non dire ovvietà o castronerie ( in questo caso correggetemi ) . Molte piccole aziende ( anche agricole ) campavano sull'export con la lira. Chi arrivava con Marco/dollaro pagava a prezzo stracciati il prodotto italiano , forte della loro moneta...Mo chi cazzo compra dall'italia una mela del valore di 5 euro che prima pagava 500 lire per rivenderla a sua volta ?

    edito

    Comunque entrando in vena polemica ( non con voi ) alcune " grandi aziende "in Italia con l'avvento dell'euro non hanno convertito il salario in modo paritario , ma l'hanno limato aumentandolo ( Alcune Banche , Assicurazioni , Multinazionali ) , e questo non è tanto per dire posso assicurarlo al 100% . Altre invece hanno semplicemente fatto la conversione lira-euro , ma non potevano fare diversamente ( o così o si chiude ) . ...mi chiedo se esisterà ancora la borghesia fra poco ( o ceto medio ) ...vedo sempre piu frattura fra chi campa e chi no
    Last edited by BlackCOSO; 7th March 2013 at 00:03.

    My Desktop :Cpu I5 3570 - Liquid Cooler Zalman - Motherboard Gigabyte Sniper M3 - 16 Gb ddr3 Crucial Ballistix - Nvidia GTX 780 TI - Corsair RM 750 - Corsair Graphite 600T White - SSD 500 Gb Crucial M500 & HD 1T WD - Dual Monitor Aoc 27" & Dell 24" -

  15. #60
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    Quote Originally Posted by kratos
    blabla germania
    ripeto, invece di farsi le pippe, uno va in germania e vede. I salari sono sensibilmente più alti e il costo della vita più basso - questo dovrebbe bastare a chiudere il discorso, sticazzi della teoria, loro stanno molto meglio che noi. Se poi proprio vogliamo farci le seghe mentali coi numeri, i dati rispetto ai lavoratori part time (perchè di quello stiamo parlando) vanno contestualizzati paragonandoli a quelli italiani dove a) abbiamo il più basso tasso di occupazione femminile europeo (aka, donna sta a casa invece che lavorare part time) sia abbiamo un sommerso inquantificabile - io ora non ho idea di dove tu cazzo viva, ma fai un gioco, una sera gira 10 pub e chiedi ai camerieri quanti di loro hanno un contratto.
    Quote Originally Posted by BlackCOSO View Post
    Io non ci capisco un cazzo in economia ....( come tante altre cose ) , ma il tuo ragionamento dell'investire in Italia non l'ho capito , le aziende straniere in italia che erano colossi come la T-systems ( campo IT ) se ne sta scappando , la parte Italiana è stata messa in vendita , adesso ribadisco che in economia faccio schifo , ma un operaio che guadagna in Italia al netto 1300 euro , costa all'azienda 2600 circa . In Germania un operaio FELICE che guadagna 2000 euro netti costa all'azienda 2250 euro .
    Spero sempre di non dire ovvietà o castronerie ( in questo caso correggetemi ) . Molte piccole aziende ( anche agricole ) campavano sull'export con la lira. Chi arrivava con Marco/dollaro pagava a prezzo stracciati il prodotto italiano , forte della loro moneta...Mo chi cazzo compra dall'italia una mela del valore di 5 euro che prima pagava 500 lire per rivenderla a sua volta ?

    edito

    Comunque entrando in vena polemica ( non con voi ) alcune " grandi aziende "in Italia con l'avvento dell'euro non hanno convertito il salario in modo paritario , ma l'hanno limato aumentandolo ( Alcune Banche , Assicurazioni , Multinazionali ) , e questo non è tanto per dire posso assicurarlo al 100% . Altre invece hanno semplicemente fatto la conversione lira-euro , ma non potevano fare diversamente ( o così o si chiude ) . ...mi chiedo se esisterà ancora la borghesia fra poco ( o ceto medio ) ...vedo sempre piu frattura fra chi campa e chi no
    fermi tutti, le tasse in germania sono alte quanto quelle italiane. E' verosimile che il costo del lavoro sia equiparabile, leggermente più basso quello tedesco, ma non in maniera determinante.
    Quel che cambia è tutto il resto. In italia la giustizia non funziona e in particolar modo quella civile, le nostre forme contrattuali fanno scappare chiunque e la burocrazia fa il resto. Nei paesi dell'est è molto meglio per le aziende, perchè i governi le tutelano (magari anche essendo ingiusti contro i cittadini eh, basta vedere in cina).
    Cristo il primo a non pagare è lo stato, che fa fallire imprese perchè non paga i bandi, e vogliamo investimenti? Solo uno scemo ora come ora aprirebbe un'azienda in italia.

Page 4 of 5 FirstFirst 12345 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 116.65 Kb. compressed to 100.95 Kb. by saving 15.70 Kb. (13.46%)]