Questo ti dimostra che non gliene puo' fottere di meno di fare le cose a modo, inglobano paesi cosi' che possano fare con loro come han fatto con quelli gia' dentro, ovvero usarli per pompare l'esport tedesco.
Se guardi qualsiasi dato economico, puoi notare che tutti i paesi EU che non siano Francia e Germania abbiano visto la loro bilancia commerciale pendere pesantemente verso l'import, han quindi perso produzione ed importano tanto piu' rispetto a prima, da chi? Dalla Germania.
Come mai? Se vuoi te lo spiego, ma non e' difficile da capire...
In Gran Bretagna e' leggermente diverso e c'e' da considerare altre cose.
In primis consideriamo il fatto che la dipendenza britannica dal mercato Europeo e' in caduta, negli ultimi anni la percentuale di import/export britannico si e' spostata pesantemente verso paesi extraeuropei, principalmente a causa dello sviluppo nel blocco BRIC, ma anche in parte per il fatto che l'export britannico verso i paesi EU e' in discesa.
Non ho dati aggiornati per il 2016 (anche perche' son solo 2 mesi), ma in Dicembre s'e' raggiunto un picco basso del 39% di export verso i paesi EU, era il 55% 15 anni fa.
E mi ripeto, l'export EU e' sceso non solo in percentuale, ma anche in valori assoluti.
Fonte:
https://www.uktradeinfo.com/Statisti...n-EU_Data.aspx
Considera poi che a causa del Rotterdam effect i valori reali sono poi sensibilmente inferiori, portando il valore a quasi un terzo dell'export complessivo. Intendiamoci, un terzo non e' da buttar via, determina comunque che l'EU come conglomerato e' il primo partner commerciale britannico, ma in declino.