la cucina veneta la adoro, ma devo ammettere che per i primi amo l'emilia romagna, mentre per i secondi mi trasferirei in toscana
la cucina veneta la adoro, ma devo ammettere che per i primi amo l'emilia romagna, mentre per i secondi mi trasferirei in toscana
Imo come rossi la toscana stravince. Quel che conta è la terra, e dove vai vai caschi bene. Cioè per dire, ci sono delle fattorie che vendono lo sfuso a 3/4€ che è praticamente a livelli di vini da 50€. Poi i gusti son gusti, ad esempio a me piace da impazzire il cabernet e uno di quelli migliori che ho assaggiato (in purezza) è quello della cantina Marion che mi pare sia veneta. Però come vastità e qualità, parlando sempre di un livello alto, la toscana sta un passo avanti.
A livello di bianchi per me i top sono i vini del nord est italia, veneto, FVG, TAA a me piacciono, il Tocai è forse quello che preferisco, azienda LIVON mi pare sia friulana e fa dei gran prodotti (2 blend favolosi) ma in generale tanti tanti altri.
Altre regioni ognuna ha le sue eccellenze, bollicine possiamo anche spostarci più ad OVEST e troviamo dei prodotti validi ma che stanno rischiando di perdere molto per il fatto che diventano commerciali, comunque bollicine top
Non rosicare la cucina è una tortura, se lavori bene da soddisfazione, ma come tipo di lavoro è come essere attaccati ad un remo su un drakkar in alto mare, meglio cucinare per piacere che per lavoro.
Per il resto devo dire che la media ristoranti dove mangi ed esci soddisfatto è sicuramente più alta in Emilia Romagna che in Toscana.
LA VERITA' E' LA FUORI! MA ANCHE NO...
Spoiler
Spoiler
Beh se è un giudizio personale posso capire, ma in termini oggettivi stravince mica tanto. Sono anni che è un testa a testa col piemonte, con il Piemonte spesso davanti negli ultimi 5 anni.
Quest'anno è finita con la toscana vincente grazie ad un'annata eccezionale di Brunello 2010, che ha fatto man bassa di tre bicchieri.
Su varietà e qualità ci sarebbe da discutere. Tutti i supertuscan (brunello montalcino, nobile montepulciano, chianti classico) sono dei base o in purezza sangiovese. Lasciamo stare i vitigni non autoctoni come cabernet sauvignon del Bolgheri o i Shiraz ecc, che hanno punte di eccellenza in altre nazioni e infatti raramente vengono premiati, salvo eccezioni (Sassicaia), sul suolo italico dai degustatori/critici italiani.
Certo il terroir varia e quindi c'è grande varietà e differenza, ma salvo rarissime eccezioni brunelli nobili e chianti negli ultimi 20 anni hanno avuto un'omologazione, spinta dalla richiesta del mercato estero di avere vini rotondi e morbidi con grande struttura e legno ben presente, allucinante.
In Piemonte sono pluripremiati non solo Barolo Nebbiolo Barbaresco Ghemme Roero e Gattinara da uve Nebbiolo (e già qui mi pare che la varietà sia superiore), ma il vitigno Barbera dice parecchio la sua ed anche il Dolcetto Alba e Dogliani. Complessivamente la vinificazione, essendo tranne che per Barolo e Barbaresco meno orientata al consumo estero top, ha meno risentito delle richieste del mercato e si trova una eterogeneicità ben maggiore che nei tuscans.
Sui bianchi TAA e FVG si contendono il primato.
Bollicine Franciacorta uber alles e trento doc a seguire, che però produce la migliore bollicina italiana per distacco, il cosiddetto Giulione (la riserva del fondatore Giulio Ferrari) che da la paga ad un bel pò di gassose d'oltralpe molto più blasonate. A seguire AMC di Cadelbosco.
Poi in tutte le altre regioni si sta generalmente lavorando benissimo, Il veneto ha un mix rossi/bianchi grandioso, la Sicilia sta facendo specie sull'Etna grandissime cose, Marche e Umbria in grande crescita, Campania molto bene..
Se posso consigliarvi l'emergente degli ultimi 5 anni sui bianchi provate a bervi un Timorasso di Mariotto, Boveri o Massa e poi discutiamo di bianchi top...
Ma siamo finiti pesantemente OT
E' un piacere ricevere informazioni e pareri su questo argomento, nel quale non è che sia ferrato se non puramente in esperienza degustativa
Comunque se ne hai voglia mi prendo dei bei consigli su vini da provare, spara pure, oltre al nome se mi giri anche un link, così vado sul sicuro con il mio fornitore di fiducia.
Considera che in linea di massima per i miei gusti sono su Cabernet come rosso e Tocai o Friulano come bianco ma pronto a sperimentare cose come il Timorasso che hai consigliato prima.
![]()
Uuuh guarda anch'io sono un modesto bevitore, non mi considero un esperto.
Posso dirti cosa piace parecchio a me, premesso che ogni nuova etichetta è una scoperta, e che è un mondo talmente vasto che non basterebbero 10 vite...
Poi dobbiamo chiarirci sul budget, perchè ad esempio una bottiglia di Riserva del fondatore di Ferrari o Anna Maria Clementi Cadelbosco vengono nelle annate più comode 70-80 sacchi, se vuoi berti delle robe indimenticabili tipo dei 2001 o 2003 sali pure fino a 150 cucuzze.
Io faccio spesso riferimento a questa guida qui che trovo una figata, oltre alla solita classica Vini d'Italia del GR (il secondo link è per comprarla online):
http://www.gamberorosso.it/it/vini/1...cco-i-premiati
http://www.gamberorosso.it/it/store/...ene2016-detail
Qui a meno di 10 euro trovi della robina veramente ma veramente interessante se vuoi ampliare gli orizzonti a costi bassi e stando su vini eccellenti.
Guarda Il Clementi l'ho provato e sinceramente non è che mi abbia sconcertato (visto il prezzo); comunque togliamo le bollicine dai consigli che io sono molto più da fermo. Come prezzi andrei su vini che alla fonte si trovano a15/20€, possiamo salire con qualche eccezione ma non sforerei il tetto dei 40€
Ad esempio il timorassa di prima ho visto che lo trovi sui 12/15 tranquillamente no?
A me piace parecchio il TOCAI di Vie di Romans ad esempio vino da 30€ al ristorante
per quanto riguarda i rossi, mi permetto di consigliare qualche Syrah siciliano...
per il resto, il miglior vino rosso che io ho mai avuto il piacere di gustare è un vino pugliese: cantine due palme, selvarossa terra salice salentino riserva 2005...
25 euro a bottiglia, c'è lo shop online...
premiato nel 2015 come secondo miglior vino rosso italiano e secondo miglior vino pugliese ...
ragazzi..... f-a-v-o-l-o-s-o
Spoiler
Spoiler
Avendo origini pugliesi i vini due palme li conosco parecchio bene. Selvarossa è proprio superiore, poi quella particolare riserva >>>>>
Ne ho bevuta una proprio da poco!
rimangono buoni anche il Canonico, ma con gli anni ha perso, ottimo il salice salentino ma quello che trovo migliore qualità prezo è il Selve.
DOLCI:
babà
sfogliatella riccia
sfogliatella frolla
pastiera
struffoli
imbottitele, mostaccioli, roccocò
crespelle di giffoni
sanguinaccio
casAtIello dolce
LE zeppole di san giuseppe
la caprese
La delizia al limone (Trademark Sal De Riso)
la Graffe
la zuppa inglese
RUSTICI:
panino napoletano (si chiama Danubio)
casatiello
frittata di pasta
montanara
la pizza rustica (sui 700 tipi, dipende dal palazzo di origine della famiglia)
le pizzette fritte (comprendono sia la versione vuota con sopra sugo, sia la versione con dentro i fiori di zucca e quelle con il baccalà)
la mozzarella in carrozza
il crocchi di patate
PRIMI
IN GENERALE : LA PASTA TRAFILATA AL BRONZO DI GRAGNANO
spaghetti, pacchetti, gli ZITI
pasta fresca : scialatielli e ravioli (meglio se capresi)
IL ragù
LA lasagna
o' sarto di riso
la Genovese
la Parmigiana
Il Gattò di patate
gnocchi alla sorrentina
la calamitata
spaghetti alla nerano
Lo Scarpariello
la Puttanesca
in generale: la pasta con i legumi o con le patate viene fatta 'azzeccata' : è una cosa diversa, e quindi tipica.
SECONDI
cotica di maiale, e purpett e la braciola di maiale
salsiccia e friarielli
pesce bianco all'acquapazza, oppure olive e patate
calamari imbottiti
seppie alla luciana
seppe e cipolle
alici in tortiera
baccalà arrecanato
LA PIZZA
IL CALZONE
IL PANUOZZO
INSALATE
la caprese
insalata di rinforzo
acqua sale
Contorni
melanzane spaccate
melanzane a funghetto
scapece
cambotta
la scarola imbottita
peperoni verdi fritti
peperone imbottito
MINESTRE
minestra maritata
sarei felice di indicarvi ricette e/o posti dove mangiarle, quindi se vi serve chiedete pure
Last edited by Emma; 13th May 2016 at 14:51.
Last edited by Randolk; 13th May 2016 at 19:21.
Spoiler
la cosa più bella è che lo possono fare tutti.
cioè io sono un coglione ed in cucina so fare poco, ma che ci vuole a fare il ragù? compri carne varia ed i pelati san marzano, torni a casa, la pentola per fare la pasta, ci butti dentro olio e ci soffriggi la cipolla e le carote intere. quando è fatto ci soffriggi la carne finché non è bella abbrustolita fuori e poi ci butti qualche kilo di pelati. e fai cuocere per blocchi di 3 ore, più cuoce più si stringe e più mi piace.