Ma difatti io non credo che tutti coloro che andarono a combattere per la RSI fossero dei poco di buono (per altro ne ho conosciti anche uno amico di famiglia, tenente repubblichino e messo al muro e poi graziato, persona squisita a prescindere dalle idee diverse).
Qui si sta parlando di una situazione di guerra e immediatamente successiva a un regime di 20 anni. Personalmente comprendo molti dei ragazzi che a 20 anni fecero la scelta di militare sotto la bandiera di salò, scelta che per me rimane sbagliata ma comprensibile. Questa valutazione umana non può, secondo me, modificare la valutazione storica. Fu una scelta sbagliata appunto.
Io credo che l'amnistia data ai fascisti da togliatti, in quest'ottica, fu un gesto giusto. MA appunto di amnistia si tratta, ossia riconoscimento e quindi "canclellazione" per clemenza, di una colpa. Per ciò che riguarda il discorso del "tradimento" ovviamente ciò che dici è corretto dal punto di vista "soggettivo" tedesco. Purtuttavia (oddio che formula ho usato???) va riconosciuto che:
a) L'alleanza coi tedeschi è stata fatta da un regime non democratico e quindi alla caduta di tale regime ci sta che l'alleanza venga rinnegata. In sostanza l'alleanza non era tanto dell'italia con la germania, ma del regime fascista con la germaniza;
b) da un punto di vista storico (ma mi pare che questo tema l'abbiamo già affrontato in un altro 3D) c'è molto da discutere su chi tradì chi, considerando che gli italiani non furono mai, e sottolineo mai, trattati dai tedeschi come alleati nel corso della guerra, ma come vassalli. Per dare un'idea Mussolini non seppe dell'intenzione di invadere l'URSS che a cose praticamente decise, quando i tedeschi dovettero andare in grecia a togliere dai guai gli italiani (e per fortuna che questo costo il ritardo decisivo nella campagna di russia).
E' evidente che tutto questo nelle storie individuali, nelle esperienze dei singoli è stato costellato da piccoli e grandi drammi (vedi soldati oggi alleati domani nemici). Ma questa è una dimensione individuale, che pur avendo peso nella storia dei singoli non può essere la base per la valutazione storica.
PS (non ci stiamo scannando, stiamo appunto, discutendo di storia)![]()