? mmm allora cominciamo dal fatto che un contratto a tempo determinato ha per la maggior parte dei tempi uno stipendio molto inferiore, poi mettiamoci che essendo un contretto a tempo determinato, ti ritrovi dopo 3 mesi senza lavoro, quindi gia devi andare a cercartene un altro, quindi vuol dire che in quel lasso di tempo hai solo spese senza entrata, poi vediamo, allora non puoi aprire mutui perche ovviamente tu sai che per fare un mutuo serve una busta paga , quindi da qui vedi l impossibilita di farsi una casa, quindi sei obbligato ad andare in affitto. Facendo un po di conti , contando che non puoi aprire un mutuo ti partono circa 400/500 euro minimi di stipendio al mese solo per la casa, mo mettiamo che uno sia strapagato , e metto per inciso STRAPAGATO prenda 1500 euro al mese, togliamo 500 euro per la casa, circa 200 tra benzina e assicurazione (escludiamo bolli e vari), circa 200 per mangiare, una 50ina di bollette , forse forse, stando ai minimi possibili metti da parte 500 euro, quindi all incirca se ti va bene metti da parte 6000 euro l anno, tornando al punto che non puoi aprire un mutuo, devi pagare la casa in contanti, ora io metto come punto di riferimento roma, un buco che e' un buco in un quartiere di periferia ti costa non meno di 100K euro, quindi se uno lavora sempre e non ha tempi morti (cioe che va a trovare lavoro) ci mette almeno 20 anni , e quando dico 20 anni vuol dire che in 20 anni hai sempre lavorato, non sei mai stato male,non sei mai andato in vacanza, non hai mai fatto spese non strettamente di sopravivenza, non hai mai avuto un incidente con la macchina.
Ora francamente non so proprio di che parli quando dici che qualche decennio fa si faceva cosi, non si e' mai fatto cosi, qualche decennio fa chi cominciava a lavorare a 20 anni a 60 finiva in pensione avendo fatto lo stesso lavoro nella stessa ditta, e penso che queste siano cose che sono comuni a tutti.
A giusto scusa, tornando al punto di sopra , se non hai un futuro certo, non vedo come puoi pensare ad altre cose persino piu difficili , come per esempio una famiglia o un figlio.
