Page 4 of 33 FirstFirst 1234567814 ... LastLast
Results 46 to 60 of 492

Thread: ..::Fotografia Digitale:..

  1. #46
    NelloDominat's Avatar
    Join Date
    Sep 2007
    Location
    Montreal - Canada
    Posts
    7.093

    Default

    Quote Originally Posted by Falcodiluce View Post
    Scusate, visto che siete esperti di foto..mi spiegate cosa è la modalità CCD RAW?
    ce l'ho nella macchina fotografica ma nn l'ho mai usata...
    é un formato dell'immagine, solitamente é RAW o RAW compresso. l'immagine raw é esattamente lo sviluppo in digitale di quello che prende il sensore.

    Pro:
    - con photoshop é il formato migliore per fare post working,
    - risoluzione massimale,
    - colori ecc (escusliane per il White balance) é esattamente il colore che il sensore riceve,
    - grande lavorabilita'
    - Perfetto per stampe su carta

    Contro:
    - il file é grossissimo in dimensioni visive
    - il file é grossissimo in dimensioni mb (una foto 10MP in RAW non compresso arriva senza alcun problema a superare gli 80-100Mb
    - non tutti i programmi standard di visualizzazione supportano il formato.

    il fatto che indichi CCD, intuisco che la macchia sia Nikon, o comunque utilizza un sensore similare strutturalmente:
    Last edited by NelloDominat; 13th December 2007 at 17:05.




  2. #47
    Senior Chief Petty Officer Falcodiluce's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    :D
    Posts
    1.533

    Default

    Quote Originally Posted by Nello-Dominat View Post
    é un formato dell'immagine, solitamente é RAW o RAW compresso. l'immagine raw é esattamente lo sviluppo in digitale di quello che prende il sensore.

    Pro:
    - con photoshop é il formato migliore per fare post working,
    - risoluzione massimale,
    - colori ecc (escusliane per il White balance) é esattamente il colore che il sensore riceve,
    - grande lavorabilita'
    - Perfetto per stampe su carta

    Contro:
    - il file é grossissimo in dimensioni visive
    - il file é grossissimo in dimensioni mb (una foto 10MP in RAW non compresso arriva senza alcun problema a superare gli 80-100Mb
    - non tutti i programmi standard di visualizzazione supportano il formato.

    il fatto che indichi CCD, intuisco che la macchia sia Nikon, o comunque utilizza un sensore similare strutturalmente:

    Finepix S7000... la reflex costava troppo per le mie tasche e la copatta nn mi esaltava ho scelto la via di mezzo eheh

    si ho visto che la grandezza del file è quasi 7-8 volte quella normale infatti è per quello che nn lo usavo mai...se inizio a usarlo mi devo comprare una memory piu' grande

    quindi quando mi conviene usare questa modalità?quando voglio modificare la foto con photoshop?

  3. #48
    Lieutenant Commander Mez's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Milano
    Posts
    6.607

    Default

    i cellulari vengono di merda per il microsensore, non per i dpi, sulla fz50 panasonic che ho avuto scattava a 72dpi ma erano "decenti" le foto
    sulla canon i RAW pesano meno, dato al sensore CMOS
    sulla nikon i raw (nef, in questo caso) pesano di piu per il sensore CCD

    un'altra utility dei DPI, se hai un'img 20x20cm a 300dpi puoi ingrandirla tranquillamente pure il doppio (per la stampa, ergo 40x40, non si sgrana e non da segni di ingrandimenti)
    per un'img a 72dpi, no. 20x20 è 20x20
    Last edited by Mez; 13th December 2007 at 19:44.

  4. #49

    Default

    scusate non e' per essere petulante ma non avete proprio risposto alla mia domanda..
    your daily mod
    tendo asintoticamente a Chuck Norris


  5. #50
    Lieutenant Commander Kith's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    Milano
    Posts
    22.142

    Default

    come no, ultimi 2 interventi di pagina 3
    featuring new Uber Computer: i7-950(turbo on 3,2ghz) with 6 GB XMS Corsair RAM , Nvidia Geforce 460 GTX @ 700mhz , on Gigabyte X58A UD3R rev 2.0, HD Seagate 1TB, Ali Corsair Modular 650w, Thermaltake V9 BLACCKX.

  6. #51
    Lieutenant Commander Mez's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Milano
    Posts
    6.607

    Default

    Quote Originally Posted by ihc'naib View Post
    scusate non e' per essere petulante ma non avete proprio risposto alla mia domanda..
    http://www.pixagogo.com/tutorials/di...ion&lang=it-IT

  7. #52

    Default

    Quote Originally Posted by Kith View Post
    come no, ultimi 2 interventi di pagina 3
    no. quello che chiedevo a Nello era come mai si riferisse con i dpi a un cellulare.
    Dal link di mez, e da quello che avete scritto voi, ho avuo confermata quella che era la mia idea: i Pixel sono i punti-informazione. A livello informatico sono i dati che vengono acquisiti con un sensore. Piu' pixel acquisisci, ovviamente, meglio e'.
    I dpi indicano l'accuratezza di un effettore (la stampante). E' ovvio che se i dpi moltiplicati per l'area della stampa desiderata sono minori dei pixel, ci sara' un qualche criterio di selezione dei pixel piu' adatti per la stampa, delle interpolazioni, ora non so bene quale tipo di algoritmo.. ma in generale la qualita' della stampa sara' buona. Se i dpi *Area stampa sono uguali ai pixel viene una corrispondenza univoca (in pratica il miglior rendimento per una stampante), se sono maggiori l'algoritmo di interpolazione dovra' "inventarsi" dei Dots (per distinguerli dai pixels) e di conseguenza la qualita' di visualizzazione, una volta stampato, sara' peggiore (che poi e' il problema di cui parla Gala quando dice che oggi il vero vantaggio di avere queste sboronate di MP e' manifesto solo in grandi stampe (o ingrandimenti in post processing, che e' la stessa cosa)

    Per questo non riesco a capire come mai Nello accostava i cellulari e i dpi. Un'immagine di 3 MP che esce da un cellulare, a meno della qualita' sicuramente peggiore delle lenti (altrimenti non farebbero le digitali cosi' grosse, no? ), che pero' non va a peggiorare la risoluzione, ma altri parametri qualitativi della fotografia, dovrebbe avere la stessa "stampabilita'" di una di 3MP che esce da una fotocamera a 3MP

    mi spiego?

    PS

    Aggiungo due domande, sempre per Nello o per chi si ritiene esperto:
    a) come si fa a fare le IR con la D70x? Mio padre ha quella o una D70.. (io ho una D50 ).. come faccio a verificare se posso fare una IR, che mi piacerebbe?

    b) vi va di giudicare alcuni tentativi molto amatoriali? Sono a un punto che le foto da turista mi vengono bene.. mi piacerebbe qualche dritta per migliorare un po', e non ho il tempo per seguire un corso come vorrei
    Last edited by ihc'naib; 13th December 2007 at 20:56.
    your daily mod
    tendo asintoticamente a Chuck Norris


  8. #53
    Lieutenant Commander Mez's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Milano
    Posts
    6.607

    Default

    Quote Originally Posted by ihc'naib View Post
    no. quello che chiedevo a Nello era come mai si riferisse con i dpi a un cellulare.
    Dal link di mez, e da quello che avete scritto voi, ho avuo confermata quella che era la mia idea: i Pixel sono i punti-informazione. A livello informatico sono i dati che vengono acquisiti con un sensore. Piu' pixel acquisisci, ovviamente, meglio e'.
    I dpi indicano l'accuratezza di un effettore (la stampante). E' ovvio che se i dpi moltiplicati per l'area della stampa desiderata sono minori dei pixel, ci sara' un qualche criterio di selezione dei pixel piu' adatti per la stampa, delle interpolazioni, ora non so bene quale tipo di algoritmo.. ma in generale la qualita' della stampa sara' buona. Se i dpi *Area stampa sono uguali ai pixel viene una corrispondenza univoca (in pratica il miglior rendimento per una stampante), se sono maggiori l'algoritmo di interpolazione dovra' "inventarsi" dei Dots (per distinguerli dai pixels) e di conseguenza la qualita' di visualizzazione, una volta stampato, sara' peggiore (che poi e' il problema di cui parla Gala quando dice che oggi il vero vantaggio di avere queste sboronate di MP e' manifesto solo in grandi stampe (o ingrandimenti in post processing, che e' la stessa cosa)

    Per questo non riesco a capire come mai Nello accostava i cellulari e i dpi. Un'immagine di 3 MP che esce da un cellulare, a meno della qualita' sicuramente peggiore delle lenti (altrimenti non farebbero le digitali cosi' grosse, no? ), che pero' non va a peggiorare la risoluzione, ma altri parametri qualitativi della fotografia, dovrebbe avere la stessa "stampabilita'" di una di 3MP che esce da una fotocamera a 3MP

    mi spiego?

    PS

    Aggiungo due domande, sempre per Nello o per chi si ritiene esperto:
    a) come si fa a fare le IR con la D70x? Mio padre ha quella o una D70.. (io ho una D50 ).. come faccio a verificare se posso fare una IR, che mi piacerebbe?

    b) vi va di giudicare alcuni tentativi molto amatoriali? Sono a un punto che le foto da turista mi vengono bene.. mi piacerebbe qualche dritta per migliorare un po', e non ho il tempo per seguire un corso come vorrei
    si alle lenti,ma è dovuto anche al sensore dei cellulari (mi pare CCD) un microsensore come quello fa "fatica" a reggere gli mpx, e ne risente il cellulare

  9. #54
    Lieutenant Commander Kith's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    Milano
    Posts
    22.142

    Default

    che è IR ?
    featuring new Uber Computer: i7-950(turbo on 3,2ghz) with 6 GB XMS Corsair RAM , Nvidia Geforce 460 GTX @ 700mhz , on Gigabyte X58A UD3R rev 2.0, HD Seagate 1TB, Ali Corsair Modular 650w, Thermaltake V9 BLACCKX.

  10. #55

    Default

    infrarosso
    your daily mod
    tendo asintoticamente a Chuck Norris


  11. #56
    Lieutenant Commander Kith's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    Milano
    Posts
    22.142

    Default

    figo!
    featuring new Uber Computer: i7-950(turbo on 3,2ghz) with 6 GB XMS Corsair RAM , Nvidia Geforce 460 GTX @ 700mhz , on Gigabyte X58A UD3R rev 2.0, HD Seagate 1TB, Ali Corsair Modular 650w, Thermaltake V9 BLACCKX.

  12. #57
    NelloDominat's Avatar
    Join Date
    Sep 2007
    Location
    Montreal - Canada
    Posts
    7.093

    Default

    Quote Originally Posted by ihc'naib View Post

    PS

    Aggiungo due domande, sempre per Nello o per chi si ritiene esperto:
    a) come si fa a fare le IR con la D70x? Mio padre ha quella o una D70.. (io ho una D50 ).. come faccio a verificare se posso fare una IR, che mi piacerebbe?

    b) vi va di giudicare alcuni tentativi molto amatoriali? Sono a un punto che le foto da turista mi vengono bene.. mi piacerebbe qualche dritta per migliorare un po', e non ho il tempo per seguire un corso come vorrei
    Per questione cellulare é appunto la qualita' dei materiali che sputtana il tutto.


    Le foto IR sono foto ad infrarossi, quindi come tali devi avere un filtro che blocchi le altre onde. ha un costo da 20 a 50Euri dipende dove la compri.. io l'avevo acquistata su EBAY.
    Come fare le foto IR, partendo dal presupposto che non si vede assolutamente una sega dal mirino quando si ha il filtro IR, la tecnica é prendi tripiede, metti tutto in manuale, focus ecc, piazzi la macchina fai la totale regolazione e poi metti il filtro e scatti.
    I tempi di scatto sono abbastanza alti, e regoli poi apertura/tempo di scatto/io per avere una foto ben luminosa.

    piccolo trucco, per avere l'effetto delle foglie bianche, a lente non inserita usa un bel verde "erba" come bilanciamento del bianco :P

    Ebay 36euro con spedizione per un 52mm IR
    http://cgi.ebay.it/HOYA-FILTRO-R72-I...QQcmdZViewItem

    Se vuoi postare foto sono contento di analizzarle
    Last edited by NelloDominat; 14th December 2007 at 00:50.




  13. #58
    x4d00m's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Brescia (BS)
    Posts
    5.952

    Default

    vi metto il 3d in sticky, mi avete acceso un certo interesse
    <SvX> Xadooom - shaman 8lx - igraine
    <Never> Xadoom - hero 8lx - merlin
    <NoD> Citterosa - sorceress 6lx - lancelot

    Grazie papa', non ti dimentichero'. (17/06/2005)
    Dopo due anni la giustizia si e' ricordata di te....quante lacrime di gioia miste ad amarezza. Mi manchi da morire.

  14. #59
    Lieutenant Commander Galandil's Avatar
    Join Date
    Jan 2005
    Location
    Somewhere
    Posts
    13.423

    Default

    Ihc, intercambia a tuo piacimento DPI con PPI (Dot Per Inch o Pixel Per Inch), alla fine il concetto è sempre lo stesso, non fissarti con il termine che indica alla fine una risoluzione, sia essa di un CCD o di una stampante.

    Si usa dpi in entrambi i casi per comodità d'uso e di comprensione, cambia solo il "verso" della trasduzione (da analogico a digitale nel caso delle fotocamere, da digitale ad analogico nel secondo caso).

  15. #60

    Default

    Quote Originally Posted by Galandil View Post
    Ihc, intercambia a tuo piacimento DPI con PPI (Dot Per Inch o Pixel Per Inch), alla fine il concetto è sempre lo stesso, non fissarti con il termine che indica alla fine una risoluzione, sia essa di un CCD o di una stampante.
    Si usa dpi in entrambi i casi per comodità d'uso e di comprensione, cambia solo il "verso" della trasduzione (da analogico a digitale nel caso delle fotocamere, da digitale ad analogico nel secondo caso).
    Si', Gala, il fatto e' che parlare strettamente di risoluzione per un CCD e' una cosa logicamente un po'.. assurda.
    A livello di "modello", se io ho la scatola "fotocamera" mi interessa sapere la quantita' totale di dato che riesce a immagazzinare, non la densita' di tale quantita' su CCD: a me se il CCD e' grosso come un unghia o come un pollice non interessa.. quello che conta e' quanti pixel "prende"... eventualmente, in funzione della dimensione dell'inquadrato.

    Poi, come dici tu, quando vado nel verso opposto di trasduzione, allora ha importanza anche la dimensione Area, perche' l'Area del foglio su cui stampo conta eccome

    cmq, non e' niente di particolare.. son sottigliezze teoriche e non pratiche
    your daily mod
    tendo asintoticamente a Chuck Norris


Page 4 of 33 FirstFirst 1234567814 ... LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 109.18 Kb. compressed to 93.70 Kb. by saving 15.48 Kb. (14.18%)]