Non entro nel merito di discussioni "politiche" visto che si tratta di una sentenza del TAR (anche se l'abolizione completa da quello che ho capito è una decisione del sindaco, visto che secondo la sentenza sarebbe stato sufficiente un riequilibrio parcheggi a pagamento/parcheggi liberi, ma ripeto, questo è quello che ho capito potrei aver capito male), ma entro nel merito della situazione che si verrà a creare.
Mi pare che se si unisce questo mancato introito all'abolizione dell'ICI (per il quale l'intervento compensativo dello stato sarà differito) si determinerà una situazione di grande sofferenza economica per i comuni.
Mi auguro che le soluzioni che verranno intraprese non portino a tagli di servizi comunali o all'aggravio indiscriminato sui cittadini (ad esempio attraverso aumenti delle tariffe di servizi pubblici quali la nettezza urbana, le rette degli asili, i biglietti degli autobus).
Sinceramente mi roderebbe alquanto dover spendere di più per consentire a qualcuno di poter uscire a comprare il latte con la macchina "perché tanto mo non pago il parcheggio"
Seconda cosniderazione. LA presenza delle strisce blu è stato un deterrente contro l'usodella macchina e conseguentemente ha contribuito a diminuire i carichi di traffico a Roma. Ad esempio nel mio ufficio ci sono perlomeno 3 persone (su 8) che evitavano di prendere la macchina perché spendere 8 euro al giorno di parcheggio era una spesa che pesava sul budget familiare (160 euro al mese...).
La mia paura è quindi che l'abolizione delle strisce blu porti in tempi rapidi a un ulteriore aggrvamento del problema del traffico con tutte le conseguenze del caso (maggior smog, tempi di spostamento dilatati con conseguente diminuzione dei tempi di vita etc.)