Page 4 of 5 FirstFirst 12345 LastLast
Results 46 to 60 of 72

Thread: Ma il signoraggio esiste?

  1. #46
    Lieutenant Commander Kolp's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Trieste/Milano
    Posts
    7.201

    Default

    ma chi se ne frega della tua opinione su di me onestamente... veramente, soltanto perchè ho scritto che ti sei sputtanato in un topic in cui ti sei sputtanato da solo a forza di boutade populiste, adesso mi devi rompere il cazzo?
    se non hai nulla da dire sull'argomento del topic, non vedo cosa posti a fare...

  2. #47
    Senior Chief Petty Officer VORFIRA's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Posts
    1.769

    Default

    Quote Originally Posted by Kolp View Post
    ma chi se ne frega della tua opinione su di me onestamente... veramente, soltanto perchè ho scritto che ti sei sputtanato in un topic in cui ti sei sputtanato da solo a forza di boutade populiste, adesso mi devi rompere il cazzo?
    se non hai nulla da dire sull'argomento del topic, non vedo cosa posti a fare...

    kolp te lo spiego in quanto malgrado la laurea nonl'hai capito , ti ho rotto il cazzo xche hai esordito dicendo IO SONO LAUREATO e sinceramente a me la gente che fa cosi mifa un po ridere, non prendertela e' solo una cosa che ci tengo a precisare intelligenza e titolo di studio ahime non vanno pari passo , e non parlo di te ma ci tengo a precisarlo non offenderti dipietrino.!!

  3. #48
    Lieutenant Commander Kolp's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Trieste/Milano
    Posts
    7.201

    Default

    non ho esordito dicendo che sono laureato... ho dato la mia opinione, tu mi hai preso per il culo senza motivo su un argomento che non c'entra, poi ho ribadito che è una mia opinione condivisa, poi hai detto che sono del '90 cercando di sminuirmi e qui ti ho detto che sono laureato in economia.
    sono dell'86 cmq

    ps: dipietrino te lo puoi risparmiare, visto che non l'ho mai votato, seppure lo ammiro per tangentopoli. che poi io sia intelligente o stupido, penso lo possano valutare meglio le persone che mi conoscono, non tu. se mi dai dello stupido mica mi offendo. ti ho detto dopo un po' che sono laureato in economia, per dirti che le cose le conosco quantomeno più della persona media
    Last edited by Kolp; 29th April 2009 at 16:52.

  4. #49
    Senior Chief Petty Officer VORFIRA's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Posts
    1.769

    Default

    Quote Originally Posted by Kolp View Post
    non ho esordito dicendo che sono laureato... ho dato la mia opinione, tu mi hai preso per il culo senza motivo su un argomento che non c'entra, poi ho ribadito che è una mia opinione condivisa, poi hai detto che sono del '90 cercando di sminuirmi e qui ti ho detto che sono laureato in economia.
    sono dell'86 cmq
    beh avevo cannato di poco !

  5. #50
    Lieutenant Commander Kolp's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Trieste/Milano
    Posts
    7.201

    Default

    ok, dimmi quando potrò postare... immagino al compimento dei 25 anni, quando potrò votare anche il senato...

  6. #51
    Bortas's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Valdarno's Baiou, near Padule
    Posts
    12.515

    Default

    Fatela finita di spammare, state andando OT, tornando al video mi fido del parere da economista di Kolp, e ho molto soppesato la teoria del video, però dei punti mi risultano strani, perchè dei privati che rappresentano la banca d'Italia emettono moneta per acquistare i debiti di stato, ovvero in sintesi perchè una società privata ha il potere di emettere moneta? Su che base economica emette moneta? Solo in relazione al debito?
    LA VERITA' E' LA FUORI! MA ANCHE NO...
    Spoiler

    Spoiler


  7. #52
    Lieutenant Commander Kolp's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Trieste/Milano
    Posts
    7.201

    Default

    ha il potere di emettere moneta perchè questo potere le è stato delegato dallo stato.
    i privati poi non sono pildo poldo e baffo blu, ma le banche, che sono "azioniste" delle banche centrali. come si è visto con questa crisi, le banche non si possono considerare puramente enti privati, poichè il loro ruolo è cardinale nell'attuale economia. si possono chiaramente fare tanti discorsi sulle banche di per se, ma restando al signoraggio, io penso sia il prezzo da pagare per il servizio fornito. e penso inoltre (magari sbagliandomi) che le banche centrali siano più affidabili dello stato.
    la moneta viene emessa in base alla politica monetaria adottata

  8. #53
    Bortas's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Valdarno's Baiou, near Padule
    Posts
    12.515

    Default

    Quote Originally Posted by Kolp View Post
    ha il potere di emettere moneta perchè questo potere le è stato delegato dallo stato.
    i privati poi non sono pildo poldo e baffo blu, ma le banche, che sono "azioniste" delle banche centrali. come si è visto con questa crisi, le banche non si possono considerare puramente enti privati, poichè il loro ruolo è cardinale nell'attuale economia. si possono chiaramente fare tanti discorsi sulle banche di per se, ma restando al signoraggio, io penso sia il prezzo da pagare per il servizio fornito. e penso inoltre (magari sbagliandomi) che le banche centrali siano più affidabili dello stato.
    la moneta viene emessa in base alla politica monetaria adottata
    Già più chiaro grazie.
    LA VERITA' E' LA FUORI! MA ANCHE NO...
    Spoiler

    Spoiler


  9. #54
    Chief Petty Officer Patryz's Avatar
    Join Date
    Jun 2007
    Location
    Torino
    Posts
    1.106

    Default

    In linee generali la storia la sapevo, ma mi ha lasciato di sasso il fatto che insitamente a questo meccanismo ci debba per forza essere qualcuno che va in bancarotta, perche i soldi totali in circolazione non sono sufficienti a pagare il debito. é vero?
    "When a man with a joypad meets a man with a mouse, the man with the joypad is a dead man"
    Now on: i5 3570k with Noctua NH-D14, 16GB DDR3 Corsair Vengeance , AsRock Z77 Extreme4, OCZ Vertex 4 256GB, Corsair Obsidian 550D Black, Sapphire 7970 Oc, Asus Xonar Essence ST with Corsair AX750 Gold.

  10. #55
    Lieutenant Commander Kolp's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Trieste/Milano
    Posts
    7.201

    Default

    spiegati meglio... io il video non l'ho visto, quindi non capisco la domanda. cmq il debito è una faccenda molto complessa, verso la quale ho una posizione molto critica. e condanno senza mezzi termini il debito facile della nostra era, perchè mi pare ci si sia dimenticati che le risorse sono finite e più ci si indebita, più risorse si tolgono alle generazioni future. secondo me manca una definizione e un controllo sulla qualità del debito e delle valutazioni

  11. #56
    Chief Petty Officer Patryz's Avatar
    Join Date
    Jun 2007
    Location
    Torino
    Posts
    1.106

    Default

    Dunque se non sbaglio dice, in modo certamente più preciso, che siccome le banche creano denaro fondamentalmente in base a dei prestiti, quindi denaro che viene prestato=denaro totale in circolazione. Ma siccome su questo denaro vi è applicato un interesse, denaro totale da restituire > denaro totale in circolazione, da qui il problema che per forza qualcuno non può restituire i soldi e fallisce. Così è come l'ho capita io, poi magari ho capito male o non so esprimermi perchè di economia ne capisco pochissimo
    "When a man with a joypad meets a man with a mouse, the man with the joypad is a dead man"
    Now on: i5 3570k with Noctua NH-D14, 16GB DDR3 Corsair Vengeance , AsRock Z77 Extreme4, OCZ Vertex 4 256GB, Corsair Obsidian 550D Black, Sapphire 7970 Oc, Asus Xonar Essence ST with Corsair AX750 Gold.

  12. #57
    Lieutenant Commander Kolp's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Trieste/Milano
    Posts
    7.201

    Default

    beh, in teoria il denaro (ossia il capitale) è un bene fruttifero, cioè crea valore nel tempo. è per questo che la banca paga un interesse sul capitale depositato dai clienti (non contiamo i costi attribuiti dalla banca al cliente per i propri servizi). la banca, con i soldi investiti, opera una serie di operazioni, che mirano a produrre un ricavo.
    se i soldi depositati sono 100 e la banca deve pagare i 5% su questi soldi vuol dire che dovrà restituire 105. la banca però usa i soldi depositati (apparte le varie riserve statutarie/obbligatorie) investendo o prestando; con questo capitale mira a produrre almeno un 5% di profitto, cioè ad ottenere almeno 105 dai 100 che le hanno dato. in questo modo restituisce il capitale con l'interesse.
    così funziona con tutti i prestiti. se sono un imprenditore e mi indebito per 100, dovrò ripagare 100 + gli interessi. se riesco a gestire bene i 100, il reddito prodotto sarà superiore a 100 + gli interessi.

    sulla sostenibilità complessiva del sistema ho dei seri dubbi anch'io cmq, ma questo è il nostro sistema economico.
    spero di aver risposto in maniera chiara

  13. #58
    Chief Petty Officer Patryz's Avatar
    Join Date
    Jun 2007
    Location
    Torino
    Posts
    1.106

    Default

    Si grazie, sei stato chiarissimo!
    "When a man with a joypad meets a man with a mouse, the man with the joypad is a dead man"
    Now on: i5 3570k with Noctua NH-D14, 16GB DDR3 Corsair Vengeance , AsRock Z77 Extreme4, OCZ Vertex 4 256GB, Corsair Obsidian 550D Black, Sapphire 7970 Oc, Asus Xonar Essence ST with Corsair AX750 Gold.

  14. #59
    Petty Officer 1st Class
    Join Date
    Jun 2008
    Location
    Novara
    Posts
    906

    Default

    Quote Originally Posted by Kolp View Post
    beh, in teoria il denaro (ossia il capitale) è un bene fruttifero, cioè crea valore nel tempo. è per questo che la banca paga un interesse sul capitale depositato dai clienti (non contiamo i costi attribuiti dalla banca al cliente per i propri servizi). la banca, con i soldi investiti, opera una serie di operazioni, che mirano a produrre un ricavo.
    se i soldi depositati sono 100 e la banca deve pagare i 5% su questi soldi vuol dire che dovrà restituire 105. la banca però usa i soldi depositati (apparte le varie riserve statutarie/obbligatorie) investendo o prestando; con questo capitale mira a produrre almeno un 5% di profitto, cioè ad ottenere almeno 105 dai 100 che le hanno dato. in questo modo restituisce il capitale con l'interesse.
    così funziona con tutti i prestiti. se sono un imprenditore e mi indebito per 100, dovrò ripagare 100 + gli interessi. se riesco a gestire bene i 100, il reddito prodotto sarà superiore a 100 + gli interessi.
    sulla sostenibilità complessiva del sistema ho dei seri dubbi anch'io cmq, ma questo è il nostro sistema economico.
    spero di aver risposto in maniera chiara
    Il problema fondamentale, che sta alla radice, non è tanto il fatto che devi restituire l interesse, ma è che questo interesse in realtà non esiste(a quanto ho capito) e non è mai stato immesso nel mercato quindi perche tu possa ripagare il debito in toto un altra persona deve finire in bancarotta.
    Secondo me che gli stati sono in debito(debito pub) con enti privati mi sembra un assurdità tant è che per molti le banche centrali(banca centrale europea , federal reserve ecc) sono degli enti sovranazionali.
    Cmq prova a tirare un occhio al video e dimmi che ne pensi .
    Ciao
    Edit
    Quote Originally Posted by Kolp View Post
    io penso sia il prezzo da pagare per il servizio fornito
    Alle banche 1 banconota costa si e no 30cent indipendentemente se è da 100-500 o 10 euro.
    Mio modesto parere ma pare proprio una truffa in quanto alla fine dei conti loro hanno speso 30 centesimi ma quando tocca ritirare i prestiti emessi non si ripigliano 30 cent ma tagli da 100 200 ecc(+ interessi che in realtà non hanno mai emesso)
    Last edited by KratosITA; 29th April 2009 at 19:49.

  15. #60
    Lieutenant Commander Kolp's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Trieste/Milano
    Posts
    7.201

    Default

    beh, ma anche che il brand coca cola valga n milioni di euro non esiste, eh... invece li vale...

    l'interesse matura sul capitale, perchè fruttifero. una volta la chiesa diceva che questo è peccato e i mussulmani lo dicono ancora. questo "problema" è però la base della finanza.
    cmq gli stati sono sempre in debito con privati. se io compro un bot, lo stato è in debito con me...
    ripeto, che il sistema non sia sostenibile nel lungo periodo, lo credo anch'io, pur non avendo la certezza, ma tutta sta cagnara sul signoraggio mi pare eccessiva (intendo in generale, anche un mio amico in rl me lo chiedeva ecc)

Page 4 of 5 FirstFirst 12345 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 104.60 Kb. compressed to 89.19 Kb. by saving 15.41 Kb. (14.73%)]