Page 4 of 11 FirstFirst 12345678 ... LastLast
Results 46 to 60 of 153

Thread: MrB Vs Repubblica?

  1. #46
    Capitan Harlock Incoma's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Posts
    7.483

    Default

    Quote Originally Posted by Bortas View Post
    Molto probabilmente Nel gruppo Repubblica si sono fatti il calcolo che gli sviluppi dell'inchiesta portino proprio a questa definitiva dimostrazione, il chè renderebbe le domande più che lecite, basandosi sul fatto che troppe cose sono tutt'ora in sospeso e con buone probalità porteranno agli sviluppi previsti. Resta chiaro che non avremo una condanna materiale ma almeno forti implicazioni morali, già i movimenti della chiesa si sono fatti meno prudenti sulla condotta del cavaliere e nella fazione politica stessa si stanno vedendo attriti che prima non c'erano, al di là del fatto che tutti i restanti mezzi di comunicazione restino muti di fronte alla faccenda cosa che sospettosamente non hanno mai fatto in casi analoghi (ricordo il vecchio portavoce di Prodi beccato a trans, tartassato fino alle dimissioni) sembra che il potere del leader maximo sia meno solido rispetto a prima, in questo caso uno dei giornalacci più venduti d'Italia ha vinto anche se denuncia dovesse concretizzarsi in una condanna...
    E' probabile che tu abbia ragione.

  2. #47
    McWoT. McLove.'s Avatar
    Join Date
    Apr 2007
    Location
    Palermo, Nord Africa
    Posts
    29.123

    Default

    Quote Originally Posted by Kolp View Post
    si, ma e' un non-commento. berlusconi ha denunciato. dire che lo puo' fare non aggiunge nulla...
    per la mia opinione sono piu' interessanti commenti di altro tipo.

    cosa aggiungerebbe qualcosa?
    Lasciando da parte che trovo piu interessante i commenti sul fatto e di come, se si vuole dire se tali domande fossero o meno diffamatorie, si debba sapere cosa e' la diffamazione o e' esattamente come un verginello che vuole parlare di scopare o uno che vuole parlare di calcio pensando che la palla si possa portare in mano come l'ovale del football: immagina.
    tu credi che le opinioni personali, se non quelle argomentate, ma come quelle che tu hai esternato sull'essere ridicolo o meno servano ad altri utenti?
    Per me, personalmente, hanno lo stesso valore nullo di un asterisco di partecipazione nel post di un morto in un forum, un "ci sono anche io", semplice presenza e senso di appartenenza.
    Per te servono a qualcosa di concreto? se si ne prendo atto ma io non la ravvedo questa utilita'.
    A me personalmente piace parlare di notizie e la notiza e' che un premier abbia denunciato per diffamazione una testata giornalistica italiana tra i quali c'e' da tempo livore accessissimo,
    ed il mio commento e' stato di come sia una enorme disfunzione sia il premier che la testata giornalistica uno e l'altro quinta essenza della merda

    Non certo,sempre a mio avviso la classifica delle esternazioni degli utenti in chainplacet berluscomerdismo anche perche che tu nando hador alka bortas necker etc etc da quanto martellate e ritieniate merda blabla e' scritto in cielo, per molti, e lo e' ancora di piu vederlo scritto da voi, nemmeno servono questi commenti come diceva Incoma li sappiamo, sono pleonastici, da voi non ci si aspetta altro.

    Gli asterischi ad i post servono a nulla, imho, anzi penso che indicare a qualcuno che non ravvedeva il contenuto diffamatorio e indicava come non lo fosse, fargli comprendere , E SENZA ENTRARE NEL MERITO DELLA FACCENDA, (lo scrivo in caps prima che qualcuno ravveda una difesa nel nano), non sia come dici ma sia un aspetto di gran lunga utile e costruttivo, o quantomeno di concreto appiglio ad evitare la costruzione di fantomatici ragionamenti immaginari le cui fondamenta siano il nulla, che sono ancora meno "costruttivi"

    se poi a te non interessa cosa possa o non possa fare, se possa o meno denunciare in relazione al contenuto, cosi come ti ricorda incoma: la notizia e' la denuncia per la diffamazione ed e' stata contestata, non solo da nando in queste pagine, ed in altri millemila blog e forum e facebook fatti con lo stampino ma anche dalla repubblica nella persona del suo direttore il non avere contenuto diffamatorio, da dimostrare chiaramente, sulla base che nessuna diffamazione diretta e' stata fatta, la quale cosa fa capire come si abbiano carenza di argomentazioni e di come si disconosca o si voglia disconoscere quello che indico in qualche post sopra che evito di ripetere, basta scorrere sopra.
    Last edited by McLove.; 29th August 2009 at 20:25.
    Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-

  3. #48

    Default

    Io credo che alla fine il problema sia la sottile differenza che sta, nel mondo della politica, fra critica e diffamazione...onestamente, non saprei davvero come risolvere il problema, se toccasse a me, perche' definire la linea di confine fra l'aspra critica alla morale di un personaggio di pubblico interesse e lo "sfotto'" mediatico e' complicato.

    Wiki cita una delle (penso) tante sentenze ufficiali:

    In particolare, i diritti di cronaca e critica trovano fondamento nell'articolo 21 della Costituzione, che sancisce che Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. Per risolvere la presunta antinomia di norme fra l'articolo 21 della Costituzione e gli articoli 594 e 595 del codice penale (norme che tutelano anch'esse un bene di rango costituzionale quale l'onore, espressione della personalità umana tutelata dall'articolo 2 della stessa Costituzione) si fa generalmente riferimento alla nozione di limite del diritto.
    In particolare, la giurisprudenza, con una lunga opera di interpretazione, ha elaborato dettagliatamente i limiti di operatività del diritto di cronaca; le condizioni, cioè, necessarie affinché il reato di diffamazione venga scriminato dalla causa di giustificazione in discorso. In sintesi, perché operi la scriminante, è necessario: a) che vi sia un interesse pubblico alla notizia; b) che i fatti narrati corrispondano a verità; c) che l'esposizione dei fatti sia corretta e serena, secondo il principio della continenza.
    Per quel che concerne il diritto di critica, invece, definito come libertà di esprimere giudizi, valutazioni e opinioni, la dottrina e la giurisprudenza prevalente ricostruiscono le stesse condizioni adattandole alla peculiarità del caso. In particolare, sul requisito della verità, se la critica riguarda un fatto è necessario che soltanto quello sia vero, non potendosi pretendere ontologicamente la verità su opinioni e valutazioni. La giurisprudenza ha inoltre specificato che per quanto riguarda in particolare la critica politica e sindacale il limite della continenza verbale sia da intendere in modo più ampio, purché la critica non si risolva in gratuiti attacchi personali.[1]


    ... ma in realta' l'unica cosa che si ottiene e' mettere dei giusti vincoli (a e b) e spostare la questione sul giudizio dell'atteggiamento del presunto diffamatore (c)..

    Che la denuncia sia legittima penso sia innegabile; in questo caso particolare mi sembra anche che ci siano troppe cose non dimostrate e utilizzate come punto di partenza perche' NON vi sia diffamazione...

    insomma, sono d'accordo con Incoma. Un conto e' fare un articolo volto a esprimere l'opinione (magari, supportata da qualche fatto) che B. sia un maiale... altro e' dire: "non si vergogna di essere un maiale?"
    your daily mod
    tendo asintoticamente a Chuck Norris


  4. #49
    McWoT. McLove.'s Avatar
    Join Date
    Apr 2007
    Location
    Palermo, Nord Africa
    Posts
    29.123

    Default

    quello che cita wiki sono i limiti imposti al diritto di cronaca dalle sezioni unite, se uno di questi limiti e' superato non opera la scriminante del diritto di cronaca, quindi si diffama e si commette reato

    wiki pero' a mio avviso e scarno sul significato di uno dei principi, gli altri sono palesi, come l'interesse pubblico inteso come interesse della intera collettivita' e la verita del fatto narrato o quantomeno della attendibilita della fonte,
    il limite della continenza invece va meglio detto cosi: e' il limite entro il quale deve svolgersi un corretto esercizio del diritto di cronaca e di critica, viene superato quando le informazioni, pur vere, (nota mia: quindi nonostante possa anche essere rispettato il principio della verita') si risolvano - per il lessico impiegato, per l'uso strumentale delle medesime, per la sostanza e la forma dei giudizi che l'accompagnano - in attacco personale e gratuito al soggetto a cui si riferiscono.

    edit: aggiungo che la diffamazione e' proprio come indichi un giudizio attuato per "spostare la questione sul giudizio dell'atteggiamento del presunto diffamatore (c).." perche e' questo che si deve sondare.
    Date le premesse, necessarie, di A e B (interesse pubblico e verita', sebbene, per quest ultima esistano anche dei limitiad esempio la verita incontra anche il limite della privacy per determiante materie sensibili) infine c'e' la continenza, cmome lo indichi C, il principio della continenza per valutare se c'e' l'animus diffamandi, la voglia di diffamare, di ledere l'onore ed il decoro dinnanzi a terze eprsone, che e' la condotta tipica del reato, non certo raccontare un fatto ed esercitare il diritto di cronaca.
    Per questo la diffamazione ed i limiti imposti affinche non sic ompia tale reato non si puo mai confondere con La censura, con cui non c'e' nessuna attinenza sebbene molti profani la ravvedano erroneamente ritenendo l'onere di un soggetto di non diffamarne un altro come un diniego di divulgare informazioni e/o censura.
    Last edited by McLove.; 29th August 2009 at 20:40.
    Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-

  5. #50
    Warrant Officer marlborojack's Avatar
    Join Date
    Mar 2009
    Location
    Pisa
    Posts
    3.215

    Default

    come al solito chiedo delucidazioni già che ci sono . In che misura la querela si relaziona con l'articolo 21, che sancisce la libertà di stampa? Sono stato fuori dall'italia per un po' ma leggendo saltuariamente repubblica so che la rubrica delle 10 domande è una pubblicazione sul quotidiano, per cui dovrebbe rientrare nei termini dell'articolo. Credo sia uno dei casi in cui, essendoci palese contraddizione tra libertà tra i soggetti, stia alla magistratura giudicare caso per caso, per cui, secondo i giuristi, ci sono effettivamente gli estremi per la querela? (premetto che non avendo mai sporto ne essendo mai stato soggetto a querela, non ho un'effettiva idea di quali siano tali limiti)

    [EDIT] l'edit di mc ha abbastanza chiarito, ma non era ancora stato scritto . In pratica, il giornale non è perseguibile ma il singolo giornalista deve assumersi la responsabilità delle proprie affermazioni?[/EDIT]

    [OT] 1K [/OT]
    Last edited by marlborojack; 29th August 2009 at 21:25.
    Happiness in intelligent people is the rarest thing I know.

  6. #51
    McWoT. McLove.'s Avatar
    Join Date
    Apr 2007
    Location
    Palermo, Nord Africa
    Posts
    29.123

    Default

    Quote Originally Posted by marlborojack View Post
    come al solito chiedo delucidazioni già che ci sono . In che misura la querela si relaziona con l'articolo 21, che sancisce la libertà di stampa? Sono stato fuori dall'italia per un po' ma leggendo saltuariamente repubblica so che la rubrica delle 10 domande è una pubblicazione sul quotidiano, per cui dovrebbe rientrare nei termini dell'articolo. Credo sia uno dei casi in cui, essendoci palese contraddizione tra libertà tra i soggetti, stia alla magistratura giudicare caso per caso, per cui, secondo i giuristi, ci sono effettivamente gli estremi per la querela? (premetto che non avendo mai sporto ne essendo mai stato soggetto a querela, non ho un'effettiva idea di quali siano tali limiti)

    [EDIT] l'edit di mc ha abbastanza chiarito, ma non era ancora stato scritto . In pratica, il giornale non è perseguibile ma il singolo giornalista deve assumersi la responsabilità delle proprie affermazioni?[/EDIT]

    [OT] 1K [/OT]
    siamo andati epsantemente ot metto sotto spoiler cosi non rompiamo le palle ad altri.

    chiunque deve assumersi le responsabilita' delle proprie affermazioni, sempre... e non solo il giornalista

    Spoiler
    Last edited by McLove.; 30th August 2009 at 02:41.
    Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-

  7. #52
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    al mio discorso oltre i tentativi su rai3 e la denuncia a repubblica aggiungeteci le cazzate sparate su Boffo... In pieno stile mafia

  8. #53
    Ensign Guaire's Avatar
    Join Date
    Jan 2005
    Location
    Roma
    Posts
    3.554

    Default

    Quote Originally Posted by Hador View Post
    al mio discorso oltre i tentativi su rai3 e la denuncia a repubblica aggiungeteci le cazzate sparate su Boffo... In pieno stile mafia
    Il caso Boffo secondo me è molto più interessante di quel che può sembrare.

    Inizialmente l'avevo catalogata come la solita diffamazione gratuita che il servo Feltri ha attuato per il padrone.

    Però poi mi sono chiesto, la nota informativa che il Giornale ha citato nella terza pagina del 28 agosto 2009 proviene da un documento di rinvio a giudizio del Gip, cito testualmente, "...la nota informativa che accompagna e spiega il rinvio a giudizio del grande moralizzatore, alias il direttore del quotidiano Avvenire, disposto dal Gip del Tribunale di Terni il 9 agosto del 2004".

    L'articolo continua, e ad un certo punto il giornalista trascrive una parte della nota, "...Il Boffo - si legge - è stato a suo tempo querelato da una signora di Terni destinataria di telefonate sconce e offensive e di pedinamenti volti a intimidirla, onde lasciasse libero il marito con il quale il Boffo, noto omosessuale già attenzionato dalla Polizia di Stato per questo genere di frequentazioni, aveva una relazione. Rinviato a giudizio il Boffo chiedeva il patteggiamento e, in data 7 settembre del 2004, pagava un’ammenda di 516 euro, alternativa ai sei mesi di reclusione. Precedentemente il Boffo aveva tacitato con un notevole risarcimento finanziario la parte offesa che, per questo motivo, aveva ritirato la querela...".

    Non vi sembra che i toni della nota siano riferiti più ad un atto concluso più che ad un rinvio del Gip?

    Ed oggi su "Il Giornale" esce questo:



    Secondo me, hanno semplicemente preso la palla al balzo e hanno costruito una mezza verità usando quel certificato.

    Feltri però ha già annunciato che domani ripubblicherà le "carte", io spero vivamente che ci sia la nota informativa, perchè la cosa che mi fa più paura in assoluto è, come è arrivata la nota? Chi è stato il mandante?

    Domanda n.9: "Lei ha parlato di un "progetto eversivo" che la minaccia. Può garantire di non aver usato né di voler usare intelligence e polizie contro testimoni, magistrati, giornalisti?".

  9. #54
    McWoT. McLove.'s Avatar
    Join Date
    Apr 2007
    Location
    Palermo, Nord Africa
    Posts
    29.123

    Default

    Quote Originally Posted by Guaire View Post
    Non vi sembra che i toni della nota siano riferiti più ad un atto concluso più che ad un rinvio del Gip?
    ma cosa intendi?
    mi sa che giustamente hai un po di confusione sul processo penale

    la nota informativa di cui si parla e' in genere un documento di indagine che viene dall autorita procedente (aka pm, che svolge indagini attraverso la polizia e dal tenore sembra proprio una relaizone del pm o della polizia su una denuncia/querela o sui tratti personali di un indagato a cui poi e stato aggiunto il pezzo della sentenza, poi avvenuta, dal giornalista) che viene presentata al giudice delle indagini preliminari nel corso delle stesse indagini per informarlo della attivita' svolta per il procedmento a carico della procura ed iscritto al ruolo di cui appunto il gip e' giudice in fase di indagini.
    il gip

    le indagini terminano, se non si deve archiviare, con il 415 bis c.p.p. (Avviso all'indagato della conclusione delle indagini preliminari) con cui si fissa contestualmente un Udienza preliminare, in seno al quale i giudice decide se rinviare a giudfizio o meno.

    nell udienza preliminare il Pm presenta la richiesta di rinvio a giudizio nei confronti dell indagato
    Il Gup (giudice udienza preliminare a volte e lo tesso gip altre volte e' altro giudice distinto) decide con decreto con cui dispone il giudizio anche e sopratutto sulla base delle investigazioni fatte di cui ne ha conoscienza tramite le note infortrmative e che puo anche e riferirle nel decreto che dispone il giudizio, atto che disporra quindi il normale processo di primo grado.
    ma DURANTE l'udienza preliminare si puo anche chiedere il patteggiamento (in soldoni saltare il processo che non si celebrera' dichiarandosi colpevole e patteggiando la pena che come ottica premiale puo' avere una riduzione fino ad 1/3 della pena).

    in soldoni il fatto e' (o meglio sarebbe ) il seguente: boffo che e' omosessuale, a quanto dicono, aveva un relazione con un uomo e minacciava la moglie di tale soggetto con cui aveva questa relazione non so per quali motivi.
    Indagato per minacce a seguito della querela sporta dalla donna per minacce, come compare dal casellario giudiziale che hai postato (660c.p.) ha, in sede di udienza preliminare, patteggiato la pena come riferisce il giornalista.

    Da li feltri, o chi per lui, ha utilizzato sto fatto che a quanto pare corroborato dagli atti processuali e' vero, per indicare un controsenso tra il "moralizzatore" direttore e la sua vita personale.

    le cose sono decisamente differenti dalla diffamazione di repubblica dato che la base di partenza sono fatti accertati da un tribunale che sono anche di dominio pubblico e veri fino a prova contraria a meno che non siano state falsificate le sentenze ed i casellari giudiziali come tu stesso posti.

    insomma il piu sano ha la rogna.
    Last edited by McLove.; 30th August 2009 at 22:21.
    Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-

  10. #55
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    repubblica scrive questo: http://www.repubblica.it/2009/08/sez...zo-velina.html
    nell'articolo de il giornale diceva non solo che boffo fosse gay ma che fosse fatto conosciuto alla polizia (lol?)... in ogni caso la vicenda è singolare...

  11. #56
    Lieutenant Glasny's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Roma
    Posts
    4.882

    Default

    Quote Originally Posted by Hador View Post
    repubblica scrive questo: http://www.repubblica.it/2009/08/sez...zo-velina.html
    nell'articolo de il giornale diceva non solo che boffo fosse gay ma che fosse fatto conosciuto alla polizia (lol?)... in ogni caso la vicenda è singolare...
    Che dire.. ne quoto la prima parte

    LA "nota informativa", agitata dal Giornale di Silvio Berlusconi per avviare un rito di degradazione del direttore dell'Avvenire, Dino Boffo, non è nel fascicolo giudiziario del tribunale di Terni. Non c'è e non c'è mai stata. Come, in quel processo, non c'è alcun riferimento - né esplicito né implicito - alla presunta "omosessualità" di Dino Boffo. L'informazione potrebbe diventare ufficiale già domani, quando il procuratore della Repubblica di Terni, Fausto Cardella, rientrerà in ufficio e verificherà direttamente gli atti.
    Waiting for nothing
    AKA Ganondorf - Lista giochi giocati dal 97 a oggi in spoiler :
    Spoiler

    "Chi non sa fare la guerra, molto difficilmente può fare la pace"
    Playing Starcraft 2

  12. #57
    Lieutenant Junior Grade Oro's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Villa Oro
    Posts
    4.472

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar View Post
    No Hador, MC ha ragione, c'e' poco da ciurlare nel manico.
    Certo la legge in se e' vergognosa.

    eh.. sarà una sentenza ad personam

    le ha fatte fare addirittura PRIMA di scendere in politica.. troppo avanti il nanomerdo

    ... sembra magnifico Kowalski.. maaa... può volare?
    ... in loving memory of...



    Proud Returning Customer On
    Dark Age of Camelot
    with:
    http://gimpchimp.etilader.com/s/Oromekar
    Spoiler

  13. #58
    Capitan Harlock Incoma's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Posts
    7.483

    Default

    Prima timida presa di distanza del vaticano da Boffo... Qualcuno comincia a sentire odor di bruciato...


    BOFFO, OSSERVATORE ROMANO: SU AVVENIRE EDITORIALI ESAGERATI

    http://www.ansa.it/opencms/export/si...648836921.html
    Last edited by Incoma; 31st August 2009 at 16:28.

  14. #59
    Ninja del Sottobosco Il Nando's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    Zena
    Posts
    4.875

    Default

    Uhm Silvio vs Ratzi interessante...

    Perchè non ci crede nessuno che il soldatino Feltri abbia innescato una bomba atomica di sua iniziativa, vero?

    Spoiler

    "Mort dieu! Mi piaci come piaceva l'aceto a Cristo e ai suoi ladroni". Lorencillo
    "Porco-Demonio-tenete-duro-stiamo-arrivando!. Lorencillo

  15. #60
    Bortas's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Valdarno's Baiou, near Padule
    Posts
    12.515

    Default

    Feltri ha rischiato il supercasino, se viene fuori che Boffi era segnalato alla Polizia in quanto gay, si sarebbe rischiato il putiferio, infatti Manganelli ha subito ritrattato, dicendo che non c'erano riferimenti all'omosessualità di Boffi negli atti, comunque credo che l'intera faccenda domande Repubblica e Avvenire, stia degradando gli attriti tra il Berlusca e la chiesa, sarà interessante vedere come si svilupperà nel prossimo futuro...
    LA VERITA' E' LA FUORI! MA ANCHE NO...
    Spoiler

    Spoiler


Page 4 of 11 FirstFirst 12345678 ... LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 128.36 Kb. compressed to 112.49 Kb. by saving 15.87 Kb. (12.36%)]