Infatti il primo da regolamento va ammonito (e non è stato fatto), il secondo da regolamento va ammonito al "fuck off" (e non è stato fatto) e se applaude ironicamente all'indirizzo dell'arbitro va giustamente espulso.
Se non viene ammonito il giocatore che protesta platealmente a parole o a gesti (e a termini di regolamento deve essere fatto, sempre) ci si potrebbe aspettare anche che non venga espulso il giocatore che applaude e quindi ha un comportamento irriguardoso (e a termini di regolamento andrebbe fatto, sempre). Da qui le critiche all'operato dell'arbitro, che per quanto riguarda il singolo episodio Sneijder decide esattamente a norma di regolamento (e fa bene), quando in situazioni precedenti decide come cazzo pare a lui, interpretando il regolamento discrezionalmente (e fa molto meno bene).
L'espulsione era giustissima e sacrosanta, anche se avrebbe dovuto farlo da subito appena esser stato mandato a fare in culo.
Il regolamento andrebbe applicato alla lettera, perché i giocatori non possono permettersi certi comportamenti nei confronti degli arbitri. Li si critica sempre, ma dovrebbero essere i giocatori i primi ad aiutarli in campo.
Ultima Online :« Gatsu Uth DarthGott, brave warrior of Legionary »
Daoc :« Barrin Barrin, ice wizard of Avengers »
WoW :« Gandalug, fiery paladin of Angeli e Demoni »
Diablo3 :« Urza, melee wizard wannabe »
non ho letto il restod ei post che vado di fretta ma faccio un commento al post iniziale
Il tifoso non riesce ad essere obiettivo mai proprio perche e' tifoso se all'animo del tifoso aggiungi pure le varie teorie complottisitiche che per ora vanno di moda in tutto ed una buona dose di cretinaggine che si trova facilmente in giro ecco il cocktail perfetto.
Il discorso e' interessante anche per altri spunti. Il primo e' perche in Italia si permettano certi atteggiamenti, al punto che perfino i telecronisti, capisco il tifoso burino, ma un telecronista che dice che ha rovinato la partita con un espulsione sacrosanta non sta ne in cielo ne in terra.
Seguo molto sport usa sport dove non ci sono interessi economici minori, anzi probabilmente anche piu elevati, e situazioni di questa conflittualita con l'arbitro non esistono per nulla, certo va detto che che esistono tutti gli strumenti per evitare il "sospetto" leggasi moviola in campo ma sinceramente non ho mai visto grosse contestazioni rivolte agli arbitri o un atteggiamento vittimista da parte dei giocatori nei loro confronti anche in decisioni dure nei loro confrotni o che compromettevano una partita.
Questa e una delle prime cose che andrebbe cambiate nel calcio ridare dignita alla figura arbitrale , questo atteggiamento nei confronti degli arbitri da parte dei giocatori.
UN altro aspetto che mi fa spesso incazzare del calcio, oltre alle varie meline ed i morti che poi resuscitano una volta perso tempo cose che cesserebbero di esistere se solo si mettesse un tempo effettivo, e una serie di regole dozzinali sul comportamento antisportivo, cioe' al momento se dopo un goal ti togli la maglia e' antisportivo, invece se chiedi l'ammonizione di un avversario all arbitro dopo un fallo invece e' un comportamento sportivissimo.
Seguo il calcio da sempre ma c'e' sempre piu da restare esterefatto nella merda in cui sta finendo e nella totale inerzia nel prendere inziative per rendere questo sport piu serenom quando basterebbe una maggior rigidita' di decisione e qualche modifica al regolamento insieme all incremento tecnologico a renderlo decisamente più sereno.
Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-
senza entrare nel merito dell'espulsione che di calcio ne so 0, e delle regole ancor meno
ieri ho visto su rai2 gli highlights e prima dell'espulsione snejder è andato a sbattere contro l'arbitro che stava sulla sua strada ( in un posto del piffero), e già lì si era molto incazzato, nessuno l'ha visto?
ah cmq il calcio, con tutto cio' che è annesso avrebbe bisogno di un pochetto di umiltà in più, quantificando direi il peso della luna più o meno
a.k.a. connit
Un " 'fanculo " per esser stato placcato dall'arbitro non credo meriti più di un giallo, mi pare (ma posso sbagliare) più un imprecazione generica di frustrazione per la situazione che un mandare a quel paese l'arbitro con intenti offensivi , un po' come quando ti dai una martellata su un dito e mandi affanculo chiodo e martello e tutto ciò che ti sta intorno...
...poi per la carità, se ad ogni improperio che vola in campo più o meno velatamente indirizzato ad arbitro o guardalinee si tira fuori sistematicamente il rosso a termini di regolamento io non ho problemi anzi, mi fa piacere, basta che lo si faccia sempre senza alcuna distinzione e/o interpretazione soggettiva sulle reali intenzioni del giocatore.
E' l'incoerenza che infastidisce e lascia margini per le discussioni:
Boriello (credo) si mette a strillare platealmente ed in maniera prolungata in faccia all'arbitro ---> nulla di fatto (regolamento alla mano minimo ci va il giallo: "protestare con parole o gesti nei confronti dei direttori di gara" o il rosso "usare un linguaggio o fare gesti offensivi, ingiuriosi, oltraggiosi o minacciosi").
Poco dopo Sneijder sfancula l'arbitro per averlo accidentalmente steso ---> nulla di fatto (regolamento alla mano minimo ci va il giallo "protestare con parole o gesti nei confronti dei direttori di gara" o il rosso "usare un linguaggio o fare gesti offensivi, ingiuriosi, oltraggiosi o minacciosi")
Applauso prolungato ironico all'arbitro di Snejder dopo una decisone presa ---> rosso (regolamento alla mano ci va il rosso, è descritto il caso specifico).
Troppa disomogeneità da parte dello stesso arbitro a distanza di pochi minuti.
Visto il livello infimo di cultura sportiva e fair play che ruota intorno al mondo del calcio l'unica via d'uscita è:
un regolamento non interpretabile ma da applicare senza discrezionalità (o con il minimo della discrezionalità possibile, oggi è veramente eccessiva)
un'autorità ed autorevolezza della classe arbitrale da migliorare e migliorabile anche con il professionismo "vero";
alcune modifiche alla parte attenente i comportamenti di far play in modo da scoraggiare i furbi o i rompicoglioni, i primi che mi vengono in mente:
infortuni sul terreno di gioco che richiedono l'interruzione della partita con l'intervento dei sanitari costringono il giocatore a star fuori dal gioco per un periodo di tempo non trascurabile (almeno 15 minuti);
come nel rugby l'unico giocatore con cui si relaziona e comunica verbalmente l'arbitro è il capitano della squadra, al quale su richiesta spiega e motiva le proprie decisioni; qualunque protesta o segno di disappunto verso una decisione arbitrale viene punita con un calcio di punizione contro e con l'ammonizione del giocatore responsabile;
due possibilità per tempo di invocare l'istant replay; gli arbitri guardano le immagini coadiuvati da 4to uomo e prendono una decisione. Se la richiesta non si traduce in un cambio della decisione a proprio favore si perdono le residue possibilità di chiedere i replay.
Qualsiasi documento filmato che attesti inequivocabilmente comportamenti antisportivi non rilevati dall'arbitro deve esser preso in considerazione e produrre sentenze disciplinari e pecuniarie esemplari (es: simulazione -> 3 giornate / simulazione in area con proteste ->6 giornate, multe di centinaia di migliaia di euro a crescere esponenzialmente via via che si reitera)
Perdita di tempo sanzionata non solo con provvedimento disciplinare ma se reiterata espulsione temporanea di un giocatore della squadra colpevole.
Si ma incoma, borriello ci stava parlando civilmente con l'arbitro eh. Insomma son proprio due situazioni differenti
I'm no hero. Never was. Never will be.
-----
Soul of the mind, key to life's ether
Soul of the lost, withdrawn from its vessel
May strength be granted so the world might be mended...
So the world might be mended...
sono d'accordo ma per limare tutte le "perdite di tempo" antisportive basta mettere il tempo effettivo toh 30 minuti a tempo tanto spesso si gioca anche meno.
sono totalmente d'accordo anche per la discrezionalita' ecessiva troppi se e ma pena al fallo di mano di ieri di maicon
una regola dice che il movimento del corpo ebba essere congruo (sarebbe rigore che cazzo ci faceva quella mano la?).
un altra indica la volontarieta' (e come cazzo lo capisci se quella mano sta li per uno spasmo muscolare o riflesso o se lo voleva realmente bloccare?)
un altra indica che se tocca prima lun altra parte del corpo non e' rigore (tocc ail petto ma poi va sul braccio che e' all altezza della testa ed il movimento non e' congruo)
insomma in tutto sto casino un arbitro deve decidere in millisecondi
prendi anche la disciplina del fuorigioco, fino a qualche anno fa era fuorigioco se c'era luce tra i giocatori quindi uno era relamente avanti rsipetto all altro, ora invece e fuori gioco anche se hai un alluce o il naso davanti, insomma al posto di rimuovere le incertezze mettono regole che rendono l'errore sempre piu' possibile, mi sta benissimo che metti il fuorigioco se ha l'alluce davanti ma devi corroborare il tutto con uno strumento per verificarlo. invece ora come ora gli occhi dei guardalinee sono glis tessi di 40 anni fa ma con le moviole si vede l'errore arbitrale e se veramente l'alluce era piu a vanti o meno. Cavolo rimetti la regola che deve esserci "luce" cosi dai certezza al posto di dover essere obbligati a fischiare i fuorigioco millimetrici e se non lo fai sei merda ed hai rovinato una partita.
Boh io rimango sempre piu perplesso ma le innovazioni dovute non si faranno finche non schiatta blatter
![]()
Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-
In tutto il mondo, in qualsiasi disciplina, sarebbe stato cacciato fuori e tutti avrebbero detto "ha fatto bene a cacciarlo". Solo in Italia si esce con la frase "é ma era il derby, ste cose non si fanno". Quando Beckham ha preso i cartellino giallo, per non so quale cosa...
ha sorriso e se n'é adato via...