Page 4 of 5 FirstFirst 12345 LastLast
Results 46 to 60 of 74

Thread: Nucleare entro 3 anni

  1. #46
    Senior Chief Petty Officer Tacitus's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    monte altissimo
    Posts
    1.533

    Default

    eheeh toglietevi dalla testa di usare biocombustibile per produrre energia....
    edito va che sembro un terrorista:
    forse qualcosa si può fare per uso limitato (gruppi di case, quartieri) abbinato ad altre fonti:
    vedesi pioppi coltivati o boschi potati e puliti (anche se qui va fatto un discorso a parte per il turbamento del ecosistema) da cui ricavare pellet per stufe centralizzate
    Last edited by Tacitus; 28th April 2010 at 14:15.

  2. #47
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    ci vuole un po' di sana ricerca in cosa è fattibile dal punto di vista energetico e nel frattempo tamponiamo.... non vedo piu' altre possibilità.

  3. #48
    Warrant Officer gorgon's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Ambra
    Posts
    3.005

    Default

    altro esempio pratico
    c'è un paese qua vicino (dubito che arrivi a 10.000 abitanti) la cui economia si basa sulla produzione delle nocciole in cui praticamente metà del paese è alimentato da caldaie che ne bruciano i gusci
    Gorgon
    'But we're a university! We have to have a library!' said Ridcully. 'It adds tone. What sort of people would we be if we didn't go into the Library?'
    'Students,' said the Senior Wrangler morosely.
    The Last Continent, Terry Pratchett
    Spoiler

  4. #49
    Ensign Cifra's Avatar
    Join Date
    Jul 2004
    Location
    Torino
    Posts
    3.812

    Default

    Quote Originally Posted by saltaproc View Post
    quindi basta montare 2 dinamo alle scarpe?
    OLD

    http://cgi.ebay.it/SCARPE-NIKE-DYNAM...-/290427564348

  5. #50
    Lieutenant Commander Mellen's Avatar
    Join Date
    Feb 2005
    Location
    Florence
    Posts
    25.335

    Default

    Innanzitutto non so se lo scrivere "nota: National Geographic è una bellissima rivista, ma NON E' una rivista scientifica" fosse riferita al mio dire che leggo riviste specializzate, visto che NG al max lo guardo su Sky per alcuni documentari. Però ho gradito la "frecciatina"

    Sul discorso "grandezze" mi pare abbastanza logico che fino a quando non inventeranno l'allspark (chissà che fine ha fatto quell'invenzione dell'americano-indiano).

    Io sono straafavore dell'eolico e ci sarebbero già le pale, peccato che siano state "bloccate" dalla mafia che prima ha comprato i terreni dai contadini "costringendoli" a farlo, per 4 lire per poi beccarsi gli incentivi statali (questo in Basilicata ricordo bene il servizio di Report).

    Prendessimo ad esempio la Germania.
    Adesso non ricordo dove, ma hanno creato una centrale che brucia gli alberi della Foresta Nera e da calore ed energia a diversi comuni limitrofi. Hanno calcolato che nelle zone boschive romane si potrebbe fare la stessa cosa SENZA INTACCARE la nascita dei nuovi alberi ma disboscando solo quelli malati/morti.
    visto su una puntata di Presa Diretta
    searching for free time...

  6. #51
    Warrant Officer gorgon's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Ambra
    Posts
    3.005

    Default

    Quote Originally Posted by Mellen View Post
    Innanzitutto non so se lo scrivere "nota: National Geographic è una bellissima rivista, ma NON E' una rivista scientifica" fosse riferita al mio dire che leggo riviste specializzate, visto che NG al max lo guardo su Sky per alcuni documentari. Però ho gradito la "frecciatina"
    no, non c'entravi nulla :P
    Gorgon
    'But we're a university! We have to have a library!' said Ridcully. 'It adds tone. What sort of people would we be if we didn't go into the Library?'
    'Students,' said the Senior Wrangler morosely.
    The Last Continent, Terry Pratchett
    Spoiler

  7. #52
    Senior Chief Petty Officer Tacitus's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    monte altissimo
    Posts
    1.533

    Default

    Quote Originally Posted by Mellen View Post
    Innanzitutto non so se lo scrivere "nota: National Geographic è una bellissima rivista, ma NON E' una rivista scientifica" fosse riferita al mio dire che leggo riviste specializzate, visto che NG al max lo guardo su Sky per alcuni documentari. Però ho gradito la "frecciatina"

    Sul discorso "grandezze" mi pare abbastanza logico che fino a quando non inventeranno l'allspark (chissà che fine ha fatto quell'invenzione dell'americano-indiano).

    Io sono straafavore dell'eolico e ci sarebbero già le pale, peccato che siano state "bloccate" dalla mafia che prima ha comprato i terreni dai contadini "costringendoli" a farlo, per 4 lire per poi beccarsi gli incentivi statali (questo in Basilicata ricordo bene il servizio di Report).

    Prendessimo ad esempio la Germania.
    Adesso non ricordo dove, ma hanno creato una centrale che brucia gli alberi della Foresta Nera e da calore ed energia a diversi comuni limitrofi. Hanno calcolato che nelle zone boschive romane si potrebbe fare la stessa cosa SENZA INTACCARE la nascita dei nuovi alberi ma disboscando solo quelli malati/morti.
    visto su una puntata di Presa Diretta
    ehhhh la fai troppo semplice...
    non è così che avviene " il senza intaccare " , togliendo il sottobosco (che è dato dai residui vegetali in marcescenza ) togli nutrimento all'ecosistema bosco e alla lunga potrebbe scomparire , un pò come sta avvenendo in california nei grandi parchi delle sequoie giganti , dove l'assenza di incendi sta pregiudicando la loro stessa esistenza..
    purtroppo nulla è mai semplice su questo mondo, è tutta una serie di equilibri:
    tipo figo coltivo ha su ha di canna o mais per il biodiesel....ehi come mai non c'è più acqua disponibile alle colture?

  8. #53
    Lieutenant Commander Mellen's Avatar
    Join Date
    Feb 2005
    Location
    Florence
    Posts
    25.335

    Default

    Quote Originally Posted by Tacitus View Post
    ehhhh la fai troppo semplice...
    non è così che avviene " il senza intaccare " , togliendo il sottobosco (che è dato dai residui vegetali in marcescenza ) togli nutrimento all'ecosistema bosco e alla lunga potrebbe scomparire , un pò come sta avvenendo in california nei grandi parchi delle sequoie giganti , dove l'assenza di incendi sta pregiudicando la loro stessa esistenza..
    purtroppo nulla è mai semplice su questo mondo, è tutta una serie di equilibri:
    tipo figo coltivo ha su ha di canna o mais per il biodiesel....ehi come mai non c'è più acqua disponibile alle colture?
    So bene che tu sei enormemente più esperto di me sul discorso piante/alberi ecc però ti invito a cercare il servizio (ho provato ma non l'ho trovato)o era su Report o mi pare su Presa Diretta.
    Venivano tagliati SOLO gli alberi malati o morti mantenendo un equilibrio tra crescita della foresta e taglio degli alberi.
    E poi hanno parlato con ricercatori e professori dell'univ di Roma che stavano appunto studiando la possibilità di farlo anche nell'entroterra Laziale.
    searching for free time...

  9. #54
    Senior Chief Petty Officer Tacitus's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    monte altissimo
    Posts
    1.533

    Default

    Quote Originally Posted by Mellen View Post
    So bene che tu sei enormemente più esperto di me sul discorso piante/alberi ecc però ti invito a cercare il servizio (ho provato ma non l'ho trovato)o era su Report o mi pare su Presa Diretta.
    Venivano tagliati SOLO gli alberi malati o morti mantenendo un equilibrio tra crescita della foresta e taglio degli alberi.
    E poi hanno parlato con ricercatori e professori dell'univ di Roma che stavano appunto studiando la possibilità di farlo anche nell'entroterra Laziale.
    si scusami se il tono del post è risultato spocchioso, (sono impelagato in computo metrico asd -_-).
    volevo solo avvertirti che non si sanno ancora gli effetti che potranno derivare da un azione come questo, gli alberi morti (attaccati da patogeni o da agenti atmosferici) sono necessari ad un bosco perchè oltre a liberare spazio per nuove essenze sane, con la loro decomposizione (ad opera di microorganismi che hanno bisogno di determinate condizioni climatiche per essere operartivi) fanno sopravvivere l'intera popolazione.
    non so se riesco a rendere l'idea, non si deve solo prendere in esame il rapporto tempo di crescita pianta nuova/numero di piante da tagliare

  10. #55
    Lieutenant Commander Mellen's Avatar
    Join Date
    Feb 2005
    Location
    Florence
    Posts
    25.335

    Default

    Quote Originally Posted by Tacitus View Post
    si scusami se il tono del post è risultato spocchioso, (sono impelagato in computo metrico asd -_-).
    volevo solo avvertirti che non si sanno ancora gli effetti che potranno derivare da un azione come questo, gli alberi morti (attaccati da patogeni o da agenti atmosferici) sono necessari ad un bosco perchè oltre a liberare spazio per nuove essenze sane, con la loro decomposizione (ad opera di microorganismi che hanno bisogno di determinate condizioni climatiche per essere operartivi) fanno sopravvivere l'intera popolazione.
    non so se riesco a rendere l'idea, non si deve solo prendere in esame il rapporto tempo di crescita pianta nuova/numero di piante da tagliare
    tranquillo che non lo avevo considerato spocchioso, ma da ESPERTO serio. Ricordo che hai a che fare con la botanica.
    E' vero che se non ci sono morti, non si crea nuovo humus. però se una foresta in 10 anni cresce (perchè in base alle statistiche lì in Germania e hanno detto che anche in Italia) di 10 e noi tagliamo anche solo 5, senza per forza arrivare al limite di 10, certamente l'equilibrio non sarà lo stesso di prima, qualcosa verrà a mancare al bosco, ma nemmeno si potrà parlare di disboscamento o di distruzione della foresta.
    no?

    Ovvio che vanno fatti studi seri (i tedeschi non mi sembrano faciloni) e calcoli specifici però non la vedi come un'idea buona anche per "pulire" alcune zone forestali che sono totalmente abbandonate specie da noi?
    searching for free time...

  11. #56
    Senior Chief Petty Officer Tacitus's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    monte altissimo
    Posts
    1.533

    Default

    Quote Originally Posted by Mellen View Post
    tranquillo che non lo avevo considerato spocchioso, ma da ESPERTO serio. Ricordo che hai a che fare con la botanica.
    E' vero che se non ci sono morti, non si crea nuovo humus. però se una foresta in 10 anni cresce (perchè in base alle statistiche lì in Germania e hanno detto che anche in Italia) di 10 e noi tagliamo anche solo 5, senza per forza arrivare al limite di 10, certamente l'equilibrio non sarà lo stesso di prima, qualcosa verrà a mancare al bosco, ma nemmeno si potrà parlare di disboscamento o di distruzione della foresta.
    no?

    Ovvio che vanno fatti studi seri (i tedeschi non mi sembrano faciloni) e calcoli specifici però non la vedi come un'idea buona anche per "pulire" alcune zone forestali che sono totalmente abbandonate specie da noi?
    si inizialmente può andare bene, una bella ripulità di boschi abbandonati da quel lavoro continuo di gestione che facevano i nostri avi, migliorebbe sicuramente anche la fatidica e famosa tenuta idrogeologica delle colline.
    ma , non lo so , io la vedo più una pratica a sviluppo ristretto, non me la immagino paragonata all'enorme richiesta di energia.
    Poi sono confuso anche di mio asd, in una parte di me ce la gestione razionale inculcatami dagli studi di materia, dall'altra c'è la più che mai coscienza di un equilibrio naturale rispondente ad una logica tutta sua..

    asd spero che sia riuscito a farti comprendere un pò di più il mio punto di vista :P

  12. #57
    Lieutenant Commander Mellen's Avatar
    Join Date
    Feb 2005
    Location
    Florence
    Posts
    25.335

    Default

    Quote Originally Posted by Tacitus View Post
    si inizialmente può andare bene, una bella ripulità di boschi abbandonati da quel lavoro continuo di gestione che facevano i nostri avi, migliorebbe sicuramente anche la fatidica e famosa tenuta idrogeologica delle colline.
    ma , non lo so , io la vedo più una pratica a sviluppo ristretto, non me la immagino paragonata all'enorme richiesta di energia.
    Poi sono confuso anche di mio asd, in una parte di me ce la gestione razionale inculcatami dagli studi di materia, dall'altra c'è la più che mai coscienza di un equilibrio naturale rispondente ad una logica tutta sua..

    asd spero che sia riuscito a farti comprendere un pò di più il mio punto di vista :P
    certamente non parlo di produrre energia per la città di Roma attraverso gli alberi dell'appennino.
    cmq in Germania la centrale che produceva energia era ai margini del bosco (anche per diminuire le spese e l'inquinamento dovuti al trasporto) e forniva l'energia ai comuni limitrofi, quindi come se si pensasse di rendere autonoma parte della provincia di Rieti per fare un esempio...
    searching for free time...

  13. #58
    Senior Chief Petty Officer Tacitus's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    monte altissimo
    Posts
    1.533

    Default

    si così è gestibile , abbinandola a nuovi materiali isolanti e ad altre fonti energetiche , si può arrivare a traguardi notevoli.
    cmq per la cronaca l'avevo visto tempo fa, era Presa Diretta del giornalista che lavora insieme alla Gabanelli (adoro il suo programma).
    Secondo me non riusciamo , o meglio, ci sono troppi interessi contrari ad una gestione complessa del problema energia e per complessa intendo ad una gestione capillare e generale allo stesso tempo da inserirsi nelle reali richieste di un determinato comprensorio.
    .... ok sono fuso asd

  14. #59
    Lieutenant Commander Mellen's Avatar
    Join Date
    Feb 2005
    Location
    Florence
    Posts
    25.335

    Default

    Quote Originally Posted by Tacitus View Post
    si così è gestibile , abbinandola a nuovi materiali isolanti e ad altre fonti energetiche , si può arrivare a traguardi notevoli.
    cmq per la cronaca l'avevo visto tempo fa, era Presa Diretta del giornalista che lavora insieme alla Gabanelli (adoro il suo programma).
    Secondo me non riusciamo , o meglio, ci sono troppi interessi contrari ad una gestione complessa del problema energia e per complessa intendo ad una gestione capillare e generale allo stesso tempo da inserirsi nelle reali richieste di un determinato comprensorio.
    .... ok sono fuso asd
    ottimo. se lo avevi visto eheh
    Cmq troppi interessi ci sono sicuramente.
    Se una cosa non fa business e non porta soldi ai grandi, è difficile che un'idea si concretizzi.
    In Italia come altrove.
    searching for free time...

  15. #60
    Enlisted krizia's Avatar
    Join Date
    Apr 2010
    Location
    salerno
    Posts
    11

    Default

    La Danimarca a me sembra a buon punto veramente...

Page 4 of 5 FirstFirst 12345 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 106.39 Kb. compressed to 91.18 Kb. by saving 15.20 Kb. (14.29%)]