L´art.615-quinquies , introdotto dalla legge n° 48 del 2008, legge di ratifica della Convenzione sul cybercrime di Budapest prevede:
«Art. 615-quinquies. – (Diffusione di apparecchiature, dispositivi o programmi informatici diretti a danneggiare o interrompere un sistema informatico o telematico). – Chiunque, allo scopo di danneggiare illecitamente un sistema informatico o telematico, le informazioni,
i dati o i programmi in esso contenuti o ad esso pertinenti ovvero di favorire l'interruzione, totale o parziale, o l'alterazione del suo funzionamento,
si procura, produce, riproduce, importa, diffonde, comunica, consegna o, comunque, mette a disposizione di altri apparecchiature, dispositivi o
programmi informatici, è punito con la reclusione fino a due anni e con la multa sino a euro 10.329».
E' un reato perseguibile d'ufficio (non c'e' bisogno di querela ma sia attiva la polizia giudiziaria appena ne ha notizia) ed il legislatore e' stato molto lungimirante a non utilizzare il termine virus o non si sarebbe potuta offrire tutela penale nel caso in cui i dati contenuti in un pc fossero stati danneggiati da un semplice programma non avente le caratteristiche del virus, come indica la giurisprudenza.
Non e' prevista la preterintenzione ne la fattispecie colposa basta solo che chi diffonde il programma, in questo caso, sia consapevole del successivo danneggiamento, sempre in questo caso dei dati.
E' un reato generico di "pericolo" perché il danneggiamento di dati e' gia sanzionato e da tempo con il 635 bis (Danneggiamento di informazioni, dati e programmi informatici) e la cosa e' decisamente logica: quale e' la differenza sul risultato finale di cancellare i dati di qualcuno o prendere a martellate l'hd di qualcuno e renderlo inutilizzabile?
Quindi non c'e' niente da ridere, come si lasciava intendere, se qualcuno di quelle capre mac user indica una possibilità di querela o di fare pagare sto scherzo goliardico: cosa che può costargli caro non solo nel caso che uno di sti pirla mac user sporga querela
Ah se pensate che vabbeh tanto quando lo prendono be chiedete a qualcuno in giro qua nel forum se non si viene "presi" semplicemente scrivendo una cosa su internet