hdr.
bnet profile
E' una azienda privata che per anni a braccetto con lo stato è campata e si è salvata giocando sul fatto che aveva decine di migliaia di dipendenti, che muoveva un indotto enorme, quando c'è stato da prendere non si è certo tirata indietro quando è arrivata la crisi è successo quello che è successo. Ora chiedere etica dove girano i quattrini mi pare troppo, ma è anche vero che con questa tiritera hanno rotto il cazzo, a questo punto meglio se scoppiano, che prendersi le prese per il culo da Marchionne sull'Italia che gli tarpa le ali e non lo fa sviluppare e che ci dobbiamo evolvere bla bla bla, meglio se sta zitto...
LA VERITA' E' LA FUORI! MA ANCHE NO...
Spoiler
Spoiler
L'Olivetti è morta perchè la classe dirigente non è stata mai all'altezza di quella precedente.
La Fiat ha mangiato e dato da mangiare contribuendo allo sviluppo economico di zone d'italia dove probabilmente un capitano d'industria non avrebbe aperto neanche uno sportello informativo, ora nel 2014 stare a carognare sul fatto che una azienda abbia sfruttato lo stato(e mi viene da ridere a pensare a sta cosa, chissà quanto stato e quanta fiat in percentuale ci stanno dietro determinate decisioni ) mi sembra fuori tempo massimo
si ma o rispondi a me o rispondi a loro. Io mica sto dicendo che ha mangiato, io ("io", lo dice il sole 24 ore e soci) sto dicendo che la strategia scelta dalla proprietà del gruppo è quella di impacchettare il tutto e liberarsene, e che Marchionne ci ha raccontato stronzate per anni con la tiritera sull'italia e i contratti. La fiat non vuole investire in produzione, punto, vuole aumentare il più possibile la capitalizzazione dell'azienda. Tutte le fregnacce sul "c'è crisi non famo nuovi modelli" e "fabbrica italia" sono puttanate.
C'è da carognare sul fatto che la scelta è stata quella di far morire un pezzo di storia italiana che, tra l'altro, garantirebbe lavoro e crescita (sana, perchè basata su ricerca e produzione) al paese. C'è da sperare, ripeto, che se la compri qualcuno tipo la tata che poi rilanci il marchio, ma la vedo grigissima. Anche se, visto lo stato delle cose, meglio che faccia la fine della lamborghini o della ducati piuttosto che resti com'è.
hdr.
bnet profile
sai la fiat nel periodo del fascismo campava con i soldi del fascismo faceva nè più e nè meno quello che ha continuato a fare con la dc, un suo collega il signor renault faceva le armi per la rep. di vichy a fine guerra lo hanno processato e nazionalizato tutte le propietà perchè considerato un traditore, vedi qual'è la morale, che in francia se lo stato ti da soldi e fai le cazzate se ne frega se sei un azienda storica e ti requisisce tutto in italia invece gli si danno altre aziende statali per premio( vedi alfa romeo che ancora fiat sta pagando da 30 anni a 2 spicci all'anno)
detto questo hai ragione son privati vanno dove vogliono ma poi non si lamentassero se lo stato non compra più le loro carrozze per i vari ministeri e aziende.
tralascio la questione incentivi che ha fatto si che la fiat sbazzisse quei 2 riseduati bellici degli anni 90 spacciati per nuovi modelli.
LA VERITA' E' LA FUORI! MA ANCHE NO...
Spoiler
Spoiler
Ma ben vengano gli indiani allora, se la convinzione è che il gruppo agnelli si sia rotto le palle del giocattolo perchè non è più a loro funzionale, tanto più che se come dici tu l'intenzione è quella di vendere dopo aver tagliato i rami secchi.
Tutto questo ammesso e non concesso che l'Italia sia ancora un paese che attrae industrie di "prodotto", perchè se eccelliamo ancora, incredibile ma vero, in tante realtà medio piccole, magari è anche ora di darla su con roba che non è per noi, per ambiente più che per mentalità
Solo che dopo 30 anni sentire ancora ste filippiche come se la proprietà si sia macchiata di alto tradimento verso la patria e l'italianità del tutto, quando siamo i primi a gettarci quanta più merda addosso possiamo appena possiamo, ha anche stracciato i coglioni
te voio bene estre ma quando inizi a parlare di roba successa in periodi prima degli anni '70 sei come i vecchi rincoglioniti fuori dai cantieri
Fare industria di prodotto in italia è possibile e si vede da quelle che ce la fanno (alimentari prima di tutte). Marchionne ci ha raccontato che era impossibile, ma è venuto fuori che ce lo raccontava solo per giustificare la loro strategia di gestione. La germania con tutto che è meglio di noi ha comunque un costo del lavoro più alto ed una tassazione equiparabile. Che l'italia sia un paese difficile per investire ok, che è colpa dell'italia se fiat non fa auto no. Ha provato a raccontarcelo, ma è una boiata.
Detto ciò con l'azienda la proprietà ci fa quel che vuole, ma permettimi di dire che gli agnelli devono morire male.
hdr.
bnet profile
Non vedo come il mio ragionamento porti a concludere che non vorrei uno stato sociale.
A me han detto che un bar lo può condurre un fascista un comunista un liberista o chi ti pare: ma il bar ha da incassare.
Non è un problema di stati sociali o meno, è un problema d'esser competenti, di non rubare, di non esser pieni di corruzione. Rubare incompetenza e corruzione sono troppo abbondanti in italia, la cosa grava sulle aziende che devono competere con player di paesi ove questi problemi sono inferiori, le aziende falliscono/se ne vanno e i giovani competenti vanno dove possono essere valorizzati.
Paragono la persona all'azienda. Si. Dov'è lo scandalo? Non mi intendo di diritto ma non si parla forse di persone fisiche e persone giuridiche? Un azienda come una persona fisica vuole vivere felice crescere e costruirsi un futuro e la stessa cosa che muove le aziende muove le persone. Le aziende sono fatte di persone.
Se uno di famiglia squattrinata viene istruito a spese della collettività, dalle tasse di tutti e poi decide che per il suo futuro è meglio cambiar paese, non lo vedo molto diverso da un azienda che ha ricevuto sussidi statali e poi decide di andarsene.
Dai dati riportati è vero o no che lo stato spende 140.000 euro per fornire ad uno studente la possibilità di laurearsi?
Ed è vero o no che questi soldi derivan dalle tasse di tutti? Ed è vero o no che se lo studente ormai laureato se ne va negli stati uniti questi soldi investiti dalla collettività non torneranno?
Sarò stupido io eh ma qua il discorso è lineare ed il parallelismo studente azienda evidente.
P.s.
Poi se chi deve andare a far prontosoccorso in Uk son io perché espongo chiaro e tondo amen, sarà. Si vede che di prontosoccorso e di medicina capite ben poco. Le procedure in elezione degli specialisti a diagnosi già fatta sono decisamente intellettualmente meno problematiche dell'inquadrare un paziente privo di diagnosi. Ma il solo fatto che uno si sogni di usare il "pronto soccorso" come indicazione di una professione misera.. beh bisogna proprio essere "delle persone molto intelligenti" per dire una cosa così e da ampia dimostrazione di quanto qualcuno sia portato a parlare di cose di cui non sà nulla. Per non dire della mentalità che sottointende "spero che i tuoi siano medici". Puoi essere il figlio di Gesù Cristo ma se un paziente si trova di fronte un medico incompetente stai tranquillo che da quel medico non ci torna. Inoltre a suon di test che ci sono nel percorso di medicina non è certo un aiuto essere o non essere figlio di medici, meglio di qualche politico o barone universitario.
Last edited by Hudlok; 23rd September 2014 at 16:26.
forse non ti è chiaro il significato della parola investimento
hudlok imprenditore all'italia. Quello che investe, se l'investimento frutta allora si becca i soldi, se l'investimento non frutta allora vuole che qualcuno gli ridia i soldi indietro![]()
hdr.
bnet profile
Considerato che mi son preso un insulto da parte tua, fuori luogo, e nascosto sotto ipocrita ironia, sarò più coraggioso e trasparente di te e lo chiederò direttamente: sei stupido o ti diverti a sembrarlo?
https://www.cribis.com/news/fallimen...-due-ogni-ora/
http://www.ilsole24ore.com/art/notiz...l?uuid=ABCjHow
Circa un suicida su due (45,6%) è imprenditore (68 i casi nel 2013, 49 nel 2012
Il Sole 24 Ore - leggi su http://24o.it/k6slJ