guarda, ritengo Amazon un servizio che rasenti la perfezione, tuttavia ho notato in un paio d'occasioni un "impercettibile" tentativo di buttartelo al culo.
la prima: su molti prodotti elettronica & Co c'è uno sconto di 200 €, roba da matti penso. Guardacaso ho in wish list un obiettivo costoso della Canon. Entro e vedo che effettivamente costa 200 euro meno... vado a spulciare l'offerta e i termini e vedo che effettivamente l'oggetto è incluso fra i beneficiari dell'offerta, MA, 200 euro è il massimo che ti scontano, non è LA cifra che ti scontano... Morale della favola, tolgo l'obiettivo dalla lista dei desideri, lo vado a ricercare e magia.. non costa più 200 euro di meno ma prezzo pieno con l'asteriscone che fa riferimento all'offerta di cui sopra.
Se, preso dalla foga di vedermi 200 euro di meno sul prezzo finale avessi fatto l'acquisto mi ritrovavo probabilmente a pagare 700 e rotti anzichè i 500 circa che ho visto di primo acchitto.
la seconda, sulle offertone del blackfriday/cybermonday: tengo d'occhio alcuni articoli, più per la curiosità che per la vera intenzione di comprarli... nella bolgia di roba filtro un po' per marche, settore.. cazzi e mazzi, riordino in funzione dello sconto maggiore: vedo delle belle occasioni, approfondisco entrando nella schermata del prodotto e vedo delle cose che mi fan capire la gabola... il prezzo scontato, il prezzo originale e il prezzo del produttore. In pratica i superscontoni sono frutto dello scarto fra il prezzo finale amazon e quello del produttore, peccato però che il prezzo Amazon prima dello sconto era già più basso di quello del produttore... in altre parole, me ne fotte la ciolla che il produttore faccia prezzi stellari e su questo amazon decanti sconti del centosettordici percento, quando amazon vende ad un prezzo già concorrenziale e più basso del produttore... salvo poi ribassarlo ulteriormente quando fanno queste offerte a tempo.
Se uno sviluppa un minimo di occhio critico si accorge che per quanto amazon sia oggettivamente spesso un ottimo punto di riferimento, nessuno regala niente. E queste tecniche servono più a far cadere i polli nella trappola, ma in realtà gli sconti tanto decantati sono generalmente poca roba.
Poi oh, quel disco SSD da 500 GB l'ho visto e l'avrei preso di volata ad averne avuto bisogno... ma è un ago in un pagliaio... che a bruciare fa molto più fumo che fiamma![]()