Argomento che conosco relativamente benino almeno per quanto riguarda il Quebec.
Congratulazioni per il Mavic, imho il miglior drone in commercio per portabilità e facilità di pilotaggio, anche se preferisco il phantom 3 (ho il 3) o 4

(per l'opzione della camera) il Mavic ha un'eccellente camera 4K ma trovo il combo Go-Pro/Phantom (o il phantom 4 professional) meglio. ma sono gusti.
Io ho un Phantom 3 con GoPro Hero 4 black (ma la mia é stata una scelta dovuta al fatto che avevo già la GoPro
Qui in Canada l'assicurazione (responsabiltà civile) é obbligatoria nel caso di droni con peso superiore a 500g per danni materiali fortemente suggerito.
informati bene sugli spazi aerei riservati e a che altitudine, per farti un'idea sull'isola di montreal é una No-fly zone oltre i 100mt altitudine, e centro città é no-fly al 100% senza permesso del comune, parchi ecc, sono consentiti ma solo che il drone rimane visibile all'operatore max 200mt.
Per quanto ora siano facili a guidarli, GPS, autobalance, autoreturn, wind compensation, wind track per autoreturn, auto following, auto panorama ecc... DEVI assolutamente capire come pilotarli senza tutte queste opzioni, altrimenti al primo problema partono una marea di soldi sempre se lo ritrovi.
Il mio primo drone é stato un Aerosky con mount generica (avevo messo una compatta Canon che avevo come camera) con quel drone ho capito l'importanza della direzione, rotazione e basi di pilotaggio. ho rotto solo qualche pala (una decina) ma posso dirti che una volta fatta la gavetta, amerai ancor più il Mavic.
Quando passi di categoria come Mavic o Phantom che sia la cosa più importante é la pianificazione del percorso e sopratutto location, location, location. Nel mio caso il primo volo con "autopilot" e percorso pre-programmato é stato al torneo aziendale di golf, MAI ignorare i warning, con il costo di sto giocattoli, appena vedo low battery retrofront immediato preferisco avere un 10% di batteria che rischiare di perderlo.
Video editing.
Ho un Mac quindi vado per lo più di Final Cut X (ottimo antishaking editor)
su PC utilizzerei senza pensarci un secondo Adobe Premiere+After Effects
Suggerimento: registra 1080p a 120fps (fottitene del 4K se non hai TV 4K) in aggiunta i file sono pesantissimi. I miei video vado sempre di 1080p 60fps (ultra wide) quando lo faccio volare per i cazzi miei, ma registro spesso a 1080p 120p (normal view) per fare slow motion se necessario riuscendo a portare il video a 1080p 30fps ovvero slow motion 4x nel caso di video in famiglia o con oggetti in movimento.