Page 5 of 7 FirstFirst 1234567 LastLast
Results 61 to 75 of 91

Thread: tecnologia o fede ?

  1. #61

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar
    Ritengo sia improbabile quanto dici Xangar, vorrei farti notare che ci sono sempre più atei. Una volta agli atei davano fuoco.
    Non e' improbabile per niente, e' storia. Atei allora come oggi ce ne sono sempre stati e fai attenzione che l'inquisizione non bruciava gli atei, ma i presunti eretici il che è profondamente differente. Cosa e' cambiato da allora ? Che ora per ricoprire ruoli importanti non devi essere un cristiano di "comprovata" fede e che la religione non e' piu' un potere politico come lo era allora. In passato un ateo non aveva diritto di parola e se contrastava la fede cristiana facendo "propaganda" veniva inquisito, pertanto se ne stavano belli zitti senza dire nulla. Da più di 200 anni a questa parte gli atei non temono piu' l'inquisizione e pertanto possono manifestare liberamente le proprie idee. Le percentuali di atei sono fondamentalmente le stesse.
    Spoiler

  2. #62
    Petty Officer 1st Class Emme's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Brianza,ma + brianza di proton.
    Posts
    848

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar
    Ritengo sia improbabile quanto dici Xangar, vorrei farti notare che ci sono sempre più atei. Una volta agli atei davano fuoco.
    confondi atei con eretici.

  3. #63
    Chief Petty Officer Vaffaflanders's Avatar
    Join Date
    Jun 2005
    Posts
    1.214

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar
    Il cristianesimo, ahimè, è quello delle chiese.
    Quello che face San Francesco era carità, che è un concetto ben più antico e non ha bisogno di una religione dietro.
    Siamo andati un po' ot . In effetti viene spontaneo.
    Non proprio, quello che dice Fo anche se in maniera un po coglionesca è purtroppo vero, la chiesa ha costruito nel corso dei secoli una struttura che ha poco a che fare con il messaggio originario. Tanto per fare un esempio un po scemo da nessuna parte sta scritto che i preti non si dovevano sposare (infatti lutero ha abolito il celibato quasi immediatamente), oppure ... tanto per citare un esempio abbastanza famoso, anche il purgatorio è un idea medioevale, diciamo che è stato inventato di sana pianta per giustificare il concetto delle INDULGENZE ovvero delle palanche che servivano alla chiesa per diventare piu forte e potente. Ho citato questi due esempi ma ce ne sono veramente un infinità. Insomma sono abbastanza convinto che il cristianesimo e in genere la morale cristiana siano da salvare. Tra l'altro il cristianesimo è sempre stato dalla parte degli umili, la chiesa nel corso dei secoli è sempre stata dalla parte dei potenti, sempre...

  4. #64
    Lieutenant Commander Hagnar's Avatar
    Join Date
    Jun 2004
    Location
    Valhalla
    Posts
    9.154

    Default

    Quote Originally Posted by Vaffaflanders
    Non proprio, quello che dice Fo anche se in maniera un po coglionesca è purtroppo vero, la chiesa ha costruito nel corso dei secoli una struttura che ha poco a che fare con il messaggio originario. Tanto per fare un esempio un po scemo da nessuna parte sta scritto che i preti non si dovevano sposare (infatti lutero ha abolito il celibato quasi immediatamente), oppure ... tanto per citare un esempio abbastanza famoso, anche il purgatorio è un idea medioevale, diciamo che è stato inventato di sana pianta per giustificare il concetto delle INDULGENZE ovvero delle palanche che servivano alla chiesa per diventare piu forte e potente. Ho citato questi due esempi ma ce ne sono veramente un infinità. Insomma sono abbastanza convinto che il cristianesimo e in genere la morale cristiana siano da salvare. Tra l'altro il cristianesimo è sempre stato dalla parte degli umili, la chiesa nel corso dei secoli è sempre stata dalla parte dei potenti, sempre...
    Burn the Church!!!!!

    Spoiler


    Quote Originally Posted by Bortas
    Un minimo di coerenza perfavore, poi con dei rigirii di termini degni dei poeti futuristi o dadaisti, presto faremo dei post dove uno scriverà "Frush Frush" e l'altro per dargli contro "Bang Bang"...

  5. #65

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar
    Il cristianesimo, ahimè, è quello delle chiese.
    Quello che face San Francesco era carità, che è un concetto ben più antico e non ha bisogno di una religione dietro.
    Siamo andati un po' ot . In effetti viene spontaneo.
    ok che sei ateo, ma non dire fesserie....
    Il cristianesimo era quello di San Francesco, a Roma invece c'e' la Sacra Romana Chiesa Cattolica, ex impero, che nulla ha piu' a che fare con il cristianesimo del vangelo. Cristianesimo e Cattolicesimo, benche quasi sempre siano affiancati, hanno enormi differenze e sono uno la negazione dell'altro.

    Il Cattolicesimo si basa sulle gerarchie ecclesiastiche, sul potere riconosciuto sul Papa e sulla legittimità dello stato vaticano. Il Cattolicesimo altro non e' che la deformazione piu' assoluta del cristianesimo, e per chi ha letto il Vangelo e se ne ricorda alcune parti, si dice chiaramente che il Cristo ha espressamente detto alle folle di non chiamare nessuno su questa terra Padre, il che delegittima sin dall'origine il potere ecclesiastico.
    Spoiler

  6. #66

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar
    Ad ihc:
    Il motore non è la prigrizia, il motore è la curiosità. La pigrizia imporrebbe di stare fermi, quel punto del tuo discorso non ha senso. Tentare di migliorarsi la vita non è pigrizia, in quanto richiede spesso lavoro intellettuale per riuscirci.
    Gia', ma qual e' lo scopo? costruire una macchina, un sistema, un processo, un algoritmo che faccia per te quello che altrimenti dovresti fare col sudore (nel caso della macchina) o in modo piu' impegnativo (nel caso dell'algoritmo).
    Tu che sei un appassionato di logica dovresti capirlo in fretta.. un qualunque cosa di tecnologico deve offrire qualcosa a un minor costo (fatica, soldi, consumo, tempo.. ) di come lo si fa prima che questo qualunque cosa venga inventato... dunque richiede un costosto sforzo adesso per risparmiare tanti sforzi in futuro. E' una pigrizia lungimirante.. nondimeno..

    nanoelettronica:
    Sull' Esistenzialismo: cercare un perchè ---> cercare un significato ---> antropomorfizzazione dell'universo ---> Dio . La domanda giusta è "come ?" Non "perchè ?"
    Che vuol dire giusta? Secondo il tuo punto di vista.. ma a ognuno gli interessera' quel che gli pare. All'Uomo evidentemente interessa almeno tanto il perche' quanto il come, vista la storia del pensiero nella filosofia e nella fisica. Entrambi i ragionamenti, comunque, essendo logici, a un certo punto si arrendono (perche' quando arrivi a prima del Big Bang la differenza fra come e perche' e' sottile).. e allora interviene una qualsiasi forma di metafisica che ti dice di fidarti, perche' c'ha ragione lei.


    . Altrimenti esci dalla logica. Altrimenti non sei curioso, in realtà vuoi una soluzione finale. Ti sarà capitato di leggere un libro scritto tanto bene da volere che non finisse mai. La domanda che ti poni non è "perchè è stato scritto?" ma "come va a vanti ?" . (bella questa, mi è venuta bene, lol me la tengo li buona) .

    Di nuovo, questa e' la domanda che ti poni tu, ma non risolve la paura della morte. Un libro puo' essere lungo quanto vuoi.. ma in ogni momento ti puoi soffermare che ad un certo punto dovra' finire, e non sai come farai ad affrontare la sua assenza. Nel caso della vita, non sai neanche se ci sarai, per provare ad affrontare la sua assenza. Qualsiasi miglioramento della tua vita terrena potra' allontanare questo pensiero, renderlo meno incombente, meno sgradevole, piu' lontano nel tempo. Ma la cessazione della paura di morire non si trova nella tecnologia.. la si trova dentro se stessi. La religione e' un aiuto, una scorciatoia, un inganno, quel che vuoi, per chi non riesce a cercare dentro se stesso.


    Sulla religione: la religione non offre una soluzione, la tecnologia non pospone i problemi, li risolve. Cito ad esempio: vaccini, comunicazioni, lavori pesanti.
    Bene. prendiamo lo sviluppo della tecnologia medica. Tu pensi che un uomo del 1500 fosse spaventato dalla vecchiaia? Dall'artrosi, dall'arteriosclerosi, dall'alzheimer, dal parkinson, da tutte le forme degenerative dell'organismo umano? Ovviamente la risposta e' no.. perche' se gli dicevi che sarebbe arrivato a 70 anni ti avrebbe guardato, ringraziato, e importassai di cosa muoi, a 70 anni. Oggi non e' piu' cosi'. Stessa cosa per i trasporti, per gli sforzi. L'uomo, in generale, e' come un bambino che non si sa accontentare, e la tecnologia come un genitore apprensivo che lo vizia. Succede che il bambino chiede sempre di piu'.


    Collasso energetico: ci sono alternative e ce ne saranno sempre, proprio perchè l'energia non si crea e non si distrugge, si trasforma e basta.
    Non sono certissimo di questo, ma mi sembra che un principio della termodinamica dica che alla fine tutta l'energia andra' verso il livellamento, e una volta che tutto sara' livellato, non esistera' niente. piu' o meno. (credo che abbia a che fare col fatto che la trasformazione Energia di qualunque tipo->calore e' irreversibile e inevitabile al tempo stesso.


    Un cosa sui termini che hai utilizzato
    Religione: religione non ammette logica, te lo può dire un qualunque matematico.
    Ma te lo dice anche un religioso. Il tuo errore e' pensare che la logica sia una necessita'. E mi giustificherai questo tuo pensiero con un altro ragionamento logico... il che limita la tua capacita' di comprendere l'utilita' per un essere umano dell'ultraterreno.

    Ragionare dicendo: dopo la morte vita eterna, pazienza per sta vita di stenti, non è logico, perchè presuppone per vero che esista un Dio. Nessuno ha avuto modo di vedere, oppure nessuno è mai tornato indietro per reclamare " ma cazzo la vita eterna è una bufala!".
    Yep, ma nessuno e' in grado di dimostrare l'opposto. Rimane una scommessa.

    A rigor di logica dovresti vivere mettendoti regole solo su quello che vedi e che conosci e non cercare di porre un limite alla curiosità dando un significato deciso a priori. Se decidi a priori che esiste un dio va bene. Ma magari tale dio vuole che noi diventiamo immortali o che restiamo curiosi. E' facile giocarci sopra, dietro non c'è niente a fondamento.
    A-ha. Hai ragione. Ma hai ragione perche' utilizzi un soggetto ultraterreno e illogico per giustificare la tua ricerca della logica. Da questo punto di vista, la Logica (quella che viene prima dei ragionamenti logici, e che spinge te a decidere che la logica e' il criterio da utilizzare nelle tue decisioni e nei tuoi rapporti con il mondo) e' solo un'altra forma di divinita'.

    Ihc'
    your daily mod
    tendo asintoticamente a Chuck Norris


  7. #67
    Lieutenant Commander Hagnar's Avatar
    Join Date
    Jun 2004
    Location
    Valhalla
    Posts
    9.154

    Default

    Quote Originally Posted by Xangar
    ok che sei ateo, ma non dire fesserie....
    Il cristianesimo era quello di San Francesco, a Roma invece c'e' la Sacra Romana Chiesa Cattolica, ex impero, che nulla ha piu' a che fare con il cristianesimo del vangelo. Cristianesimo e Cattolicesimo, benche quasi sempre siano affiancati, hanno enormi differenze e sono uno la negazione dell'altro.
    Il Cattolicesimo si basa sulle gerarchie ecclesiastiche, sul potere riconosciuto sul Papa e sulla legittimità dello stato vaticano. Il Cattolicesimo altro non e' che la deformazione piu' assoluta del cristianesimo, e per chi ha letto il Vangelo e se ne ricorda alcune parti, si dice chiaramente che il Cristo ha espressamente detto alle folle di non chiamare nessuno su questa terra Padre, il che delegittima sin dall'origine il potere ecclesiastico.
    Si capisce già da queste incongruenze che la chiesa cattolica è tutta una buffonata....... imo c'è parecchia confusione.... ma allora il papa con quale diritto è proclamato tale? Si sente a posto con la sua coscienza? mah....
    Spoiler


    Quote Originally Posted by Bortas
    Un minimo di coerenza perfavore, poi con dei rigirii di termini degni dei poeti futuristi o dadaisti, presto faremo dei post dove uno scriverà "Frush Frush" e l'altro per dargli contro "Bang Bang"...

  8. #68
    Mastrota de Youtube Drako's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Location
    Deh!
    Posts
    34.738

    Default

    Quote Originally Posted by Shub
    Se ne sbattono perchè non sono credenti ma semplicemente vanno in chiesa perchè così gli hanno insegnato.
    Thats all.
    Vedi che non hai capito una ceppa, è il contrario semmai. Ma cosa credete che una madre possa fare ? Impiccarsi perchè crede nella fede ma non va in chiesa o viceversi, chi cazzo siete voi per dare dell'ignorante, ottuso, disperato a chi non conoscete.

    Io non sto contestando il vostro discorso sulla chiesa, la odio tanto quanto voi, ma non accetto che indirettamente offendiate molte persone che vivono in italia nascondendovi dietro ad una vostra concezione generale.

    Mi conoscete, difficilmente mi metto a discutere animatamente, oramai lo avrete notato dopo 3500 e passa post, ma questo non lo posso far passare

  9. #69

    Default

    Quote Originally Posted by Hagnar
    Si capisce già da queste incongruenze che la chiesa cattolica è tutta una buffonata....... imo c'è parecchia confusione.... ma allora il papa con quale diritto è proclamato tale? Si sente a posto con la sua coscienza? mah....
    La chiesa cattolica nasce da alcuni versi del vangelo in cui Gesu dice a Pietro che sarà lui a posare la prima pietra della chiesa di cristo, solo che il Cristo parlava di una chiesa fatta di persone tutte uguali dinanzi a Dio e non della costruzione di templi o di un impero, cosa che invece i successori di Pietro si sono prodigati a fare distorcendone il messaggio.

    La chiesa per secoli ci ha marciato sopra ritenendosi l'UNICA a poter riferire la parola di Dio. I libri erano una cosa rara e preziosa e il possedere una Bibbia era unica prerogativa di ricchi nobili o ricchi borghesi, o comunque essere appartenente alla chiesa romana. Per secoli ha basato il proprio potere grazie al fatto che la "plebaglia" non sapeva leggere e non aveva la possibilità di possedere una Bibbia e interpretarla nel modo corretto. Gli stessi nobili avvallavano il potere della chiesa in quanto la nobiltà stessa basava la propria esistenza sulla legittimazione cattolica. Infatti i Re potevano occupare il proprio trono perche SCELTI da Dio e per secoli e secoli venivano incoronati dai vari pontefici, in quanti vicari di Dio.
    Spoiler

  10. #70
    Tuttologo Estrema's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Perugia
    Posts
    31.685

    Default

    Bhè che la chiesa cattolica nasce da Pietro non è esatto, semmai la chiesa cristiana, la cattolica nasce molto dopo e più o meno in italia in francia e si arroga il diritto di essere l'unica chiesa cristiana in comunione con dio a differenza della ortodossa che è nata e sviluppata in un aera geografica appartenente all'impero romano d'oriente.

    Poi è venuta l'anglicana calvinista ecc ec .

  11. #71

    Default

    Quote Originally Posted by Estrema
    Bhè che la chiesa cattolica nasce da Pietro non è esatto, semmai la chiesa cristiana, la cattolica nasce molto dopo e più o meno in italia in francia e si arroga il diritto di essere l'unica chiesa cristiana in comunione con dio a differenza della ortodossa che è nata e sviluppata in un aera geografica appartenente all'impero romano d'oriente.
    si per la precisione e' come dici te
    volevo dire che la chiesa cattolica basa la propria legittimità sulle parole dette da Cristo a Pietro.
    Last edited by Xangar; 28th December 2005 at 20:57.
    Spoiler

  12. #72
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.977

    Default

    Quote Originally Posted by ihc'naib
    Gia', ma qual e' lo scopo? costruire una macchina, un sistema, un processo, un algoritmo che faccia per te quello che altrimenti dovresti fare col sudore (nel caso della macchina) o in modo piu' impegnativo (nel caso dell'algoritmo).
    Ihc, no, non fare confusione. Allora sviluppi tecnologia per migliorare la tua vita da una parte e per soddisfare la tua curiosità dall'altra. Potevo decidere tra mille differenti università, alle superiori con poco sforzo andavo bene ovunque. Ho scelto ingegneria per curiosità e creatività. I pigri sono quelli che usano la tecnologia così come viene senza chiederci che sta sotto (si i cereali ok, battuta old, Ace astieniti ). La maggioranza dirai tu. Purtroppo una società è fatta a livelli, c'è chi vuole cercare e conoscere per tutta la vita (sindrome da inventore) per migliorare la vita agli altri, ma poi non si ferma e c'è anche chi si siede. Chi manda avanti l'umanità però non è gente che si siede di fronte a una scoperta. Prendi un qualsiasi scienziato, nella propria vita, fino a quando il fisico ha retto, hanno fatto della ricerca. perchè? La curiosità, se fossero stati pigri avrebbero fatto un casino di soldi con la prima ricerca e poi si sarebbero dati alla bella vita. Ma saremmo più indietro di così, non ho dubbi.



    Tu che sei un appassionato di logica dovresti capirlo in fretta.. un qualunque cosa di tecnologico deve offrire qualcosa a un minor costo (fatica, soldi, consumo, tempo.. ) di come lo si fa prima che questo qualunque cosa venga inventato... dunque richiede un costosto sforzo adesso per risparmiare tanti sforzi in futuro. E' una pigrizia lungimirante.. nondimeno..
    Sei una persona che tende al pessimismo asd.



    Che vuol dire giusta? Secondo il tuo punto di vista.. ma a ognuno gli interessera' quel che gli pare. All'Uomo evidentemente interessa almeno tanto il perche' quanto il come, vista la storia del pensiero nella filosofia e nella fisica. Entrambi i ragionamenti, comunque, essendo logici, a un certo punto si arrendono (perche' quando arrivi a prima del Big Bang la differenza fra come e perche' e' sottile).. e allora interviene una qualsiasi forma di metafisica che ti dice di fidarti, perche' c'ha ragione lei.
    No, in realtà il "come?" impone continuare a porsi la domanda. "come è avvenuto il big bang?", "come era fatto l'universo prima" ecc. Se vuoi essere logico tocca lasciare delle domande aperte, altrimenti ricadi nella fede.
    Le uniche cose che riesco ad accettare per fede sono i teoremi di sistemi di telecomunicazioni quelli in cui il professore dice espressamente "la dimostrazione richiede 60 ore di lavoro, prendete per buona la formula".



    Di nuovo, questa e' la domanda che ti poni tu, ma non risolve la paura della morte. Un libro puo' essere lungo quanto vuoi.. ma in ogni momento ti puoi soffermare che ad un certo punto dovra' finire, e non sai come farai ad affrontare la sua assenza. Nel caso della vita, non sai neanche se ci sarai, per provare ad affrontare la sua assenza. Qualsiasi miglioramento della tua vita terrena potra' allontanare questo pensiero, renderlo meno incombente, meno sgradevole, piu' lontano nel tempo. Ma la cessazione della paura di morire non si trova nella tecnologia.. la si trova dentro se stessi. La religione e' un aiuto, una scorciatoia, un inganno, quel che vuoi, per chi non riesce a cercare dentro se stesso.
    No io non ci conto affatto di essere tra i fortunati che sperimenteranno una tecnologia in grado di tenerli in vita più a lungo. Io ho accettato la morte, è una cosa naturale in fondo, sarò sulla scena per 100 anni, o giu di li, e mi va bene così. Ogni ateo deve fare i conti con questo argomento, anzi l'accettazione della morte è stata diciamo la causa che mi ha portato in seguito all'ateismo.


    Bene. prendiamo lo sviluppo della tecnologia medica. Tu pensi che un uomo del 1500 fosse spaventato dalla vecchiaia? Dall'artrosi, dall'arteriosclerosi, dall'alzheimer, dal parkinson, da tutte le forme degenerative dell'organismo umano? Ovviamente la risposta e' no.. perche' se gli dicevi che sarebbe arrivato a 70 anni ti avrebbe guardato, ringraziato, e importassai di cosa muoi, a 70 anni. Oggi non e' piu' cosi'. Stessa cosa per i trasporti, per gli sforzi. L'uomo, in generale, e' come un bambino che non si sa accontentare, e la tecnologia come un genitore apprensivo che lo vizia. Succede che il bambino chiede sempre di piu'.
    Perchè è sbagliato chiedere sempre di più ? Io ritengo che l'uomo sia tale perchè non si accontenta e punta in alto. Mi piace sta cosa in fondo .... non ci vedo niente di negativo.


    Non sono certissimo di questo, ma mi sembra che un principio della termodinamica dica che alla fine tutta l'energia andra' verso il livellamento, e una volta che tutto sara' livellato, non esistera' niente. piu' o meno. (credo che abbia a che fare col fatto che la trasformazione Energia di qualunque tipo->calore e' irreversibile e inevitabile al tempo stesso.

    Entropia, si chiama entropia. E' la misura del disordine termico. In realtà esiste un massimo di entropia, e come ben sai equilibrio non significa sistema statico, se poi si è al massimo di rumore termico. Non ho idea di che succeda se tutto va in entropia. Suppongo che a quel punto l'universo comincerà a regredire a causa della forza di gravità tra le galassie, presente anche se flebile.

    Ma te lo dice anche un religioso. Il tuo errore e' pensare che la logica sia una necessita'.
    beh -.- se fossero tutti veline e calciatori sarebbe un mondo triste. LOL.

    E mi giustificherai questo tuo pensiero con un altro ragionamento logico... il che limita la tua capacita' di comprendere l'utilita' per un essere umano dell'ultraterreno.
    Blocca. La logica è alla base dell'intelligenza, senza computazione logica non saremmo in grado di sopravvivere, è necessaria per forza o saremmo delle amebe. Poi le regole interne possono essere differenti da persona a persona questo si. E alcune persone potrebbero anche provare a inserire nel proprio insieme di regole dei postulati la dove il loro ragionamento fallisce a causa dell'infinitezza dell'universo. Questi postulati non sono nè giusti nè sbagliati, ma sicuramente non sono logici e portano solo ad altre situazioni in cui la logica si blocca. La logica non sarà mai corretta e completa. Pazienza. Ti dico una cosa in fondo al riguardo.



    Yep, ma nessuno e' in grado di dimostrare l'opposto. Rimane una scommessa.
    A-ha. Hai ragione. Ma hai ragione perche' utilizzi un soggetto ultraterreno e illogico per giustificare la tua ricerca della logica. Da questo punto di vista, la Logica (quella che viene prima dei ragionamenti logici, e che spinge te a decidere che la logica e' il criterio da utilizzare nelle tue decisioni e nei tuoi rapporti con il mondo) e' solo un'altra forma di divinita'.
    Ihc'
    Il contrario ihc, la logica è un insieme di regole che ricorda costantemente a noi esseri umani che siamo organismi finiti nel tempo con una capacità di ragionare finita nel tempo. E' completamente umana. L'ultraterreno invece è un tentativo di superare i propri limiti perchè non si accettano e da qua la fede.
    La tecnologia in tutto questo è un tentativo, secondo me positivo, di spostare i nostri limiti sempre più a valle.

  13. #73
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.334

    Default

    Quote Originally Posted by ihc'naib
    Gia', ma qual e' lo scopo? costruire una macchina, un sistema, un processo, un algoritmo che faccia per te quello che altrimenti dovresti fare col sudore (nel caso della macchina) o in modo piu' impegnativo (nel caso dell'algoritmo).
    Tu che sei un appassionato di logica dovresti capirlo in fretta.. un qualunque cosa di tecnologico deve offrire qualcosa a un minor costo (fatica, soldi, consumo, tempo.. ) di come lo si fa prima che questo qualunque cosa venga inventato... dunque richiede un costosto sforzo adesso per risparmiare tanti sforzi in futuro. E' una pigrizia lungimirante.. nondimeno..
    benchè il motore della curiosità tecnologica può essere la pigrizia, di fatto questa curiosità, insaziabile, impegna generazioni di scienziati-ricercatori-matematici-chipiùnehapiùnemetta in lavori, progetti, obbiettivi per vite intere.
    Il rifiuto categorico di questa curiosità porta a una vita pigra intellettualmente anche se magari molto più ricca di sudori umani.
    Se da un lato la pigrizia è l'obiettivo per, dall'altro la pigrizia del non pensare è la caratteristica predominante.
    Non ci dovrebbe essere guerra tra religione e scienza per il semplice motivo che non sono contrapposti, e la scienza usa come suo cavallo di battaglia una caratteristica istintivamente tipica del religioso, la laicità. Il dogmatismo, l'ortodossia, sono invenzioni del papato o dell'estremismo islamico, il credo e la religione sono relativi e personali, ma il discorso è troppo complesso per poter essere compreso da chi muore di fame nel medioevo o da chi è troppo impegnato a guardare l'isola dei famosi oggi, il modello gerarchico-imperialistico si è sempre rivelato più funzionale a raggiungere lo scopo.
    già, quale scopo?

  14. #74

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar
    Ihc, no, non fare confusione. Allora sviluppi tecnologia per migliorare la tua vita da una parte e per soddisfare la tua curiosità dall'altra. Potevo decidere tra mille differenti università, alle superiori con poco sforzo andavo bene ovunque. Ho scelto ingegneria per curiosità e creatività. I pigri sono quelli che usano la tecnologia così come viene senza chiederci che sta sotto (si i cereali ok, battuta old, Ace astieniti ). La maggioranza dirai tu.
    Esatto. Ricorda che qui si sta parlando di uno scontro di valori su ampia scala, non su quello che pensa o scopre il piu' intelligente scienziato o il piu' intelligente teologo. Non conta quello che fa M.me Curie nel suo laboratorio, ma quello - se c'e' - che si ricava dai suoi esperimenti per rendere migliore la vita. E il concetto di migliore, che rende "utile" da un punto di vista piu' che "semplicemente" culturale il lavoro dello scienziato e' legato alla pigrizia degli altri uomini, che vogliono il telecomando per non doversi alzare, internet potente per non dover andare al cinema, e una cura per le malattie per vivere fino a 200 anni.

    Purtroppo una società è fatta a livelli, c'è chi vuole cercare e conoscere per tutta la vita (sindrome da inventore) per migliorare la vita agli altri, ma poi non si ferma e c'è anche chi si siede. Chi manda avanti l'umanità però non è gente che si siede di fronte a una scoperta. Prendi un qualsiasi scienziato, nella propria vita, fino a quando il fisico ha retto, hanno fatto della ricerca. perchè?
    Hmm.. Fermo restando il discorso di prima, aggiungo: chi sono i piu' importanti scienziati che ti vengono in mente che sono passati alla storia senza fare qualcosa di utile per rendere piu' comoda o facile la vita delle altre persone?


    No, in realtà il "come?" impone continuare a porsi la domanda. "come è avvenuto il big bang?", "come era fatto l'universo prima" ecc. Se vuoi essere logico tocca lasciare delle domande aperte, altrimenti ricadi nella fede.
    Beh. esatto. ma sai anche che per la stessa natura della logica deve esistere un qualche assioma, un qualcosa di indimostrabile. E quindi lo scienziato non potra' mai rispondere alla domanda "perche' siamo qui?". E non puoi dirmi che la domanda non e' logica. Magari non lo e'.. pero' interessa. Piu' del "come abbiamo fatto ad arrivarci?"

    No io non ci conto affatto di essere tra i fortunati che sperimenteranno una tecnologia in grado di tenerli in vita più a lungo. Io ho accettato la morte, è una cosa naturale in fondo, sarò sulla scena per 100 anni, o giu di li, e mi va bene così. Ogni ateo deve fare i conti con questo argomento, anzi l'accettazione della morte è stata diciamo la causa che mi ha portato in seguito all'ateismo.
    Esatto. Ma essendo un argomento abbastanza tosto non e' detto che tutti siano in grado di accettarlo. E finche' non lo accetti non puoi mettere tutta la tua fiducia nella scienza, perche' la scienza a quello non serve.


    Perchè è sbagliato chiedere sempre di più ? Io ritengo che l'uomo sia tale perchè non si accontenta e punta in alto. Mi piace sta cosa in fondo .... non ci vedo niente di negativo.
    Io credo che sia sbagliato perche' si perde il senso di contentezza. Non e' una conseguenza automatica, ma spesso volere di piu' significa non accontentarsi di cio' che si ha.. e questo porta al disagio per la situazione in cui si e'.


    Blocca. La logica è alla base dell'intelligenza, senza computazione logica non saremmo in grado di sopravvivere, è necessaria per forza o saremmo delle amebe. Poi le regole interne possono essere differenti da persona a persona questo si. E alcune persone potrebbero anche provare a inserire nel proprio insieme di regole dei postulati la dove il loro ragionamento fallisce a causa dell'infinitezza dell'universo. Questi postulati non sono nè giusti nè sbagliati, ma sicuramente non sono logici e portano solo ad altre situazioni in cui la logica si blocca. La logica non sarà mai corretta e completa. Pazienza. Ti dico una cosa in fondo al riguardo.
    Cmq, non puoi dimenticare istinto e sentimento. La logica non e' l'unica regola che guida gli scambi elettrochimici del tuo cervello.

    Il contrario ihc, la logica è un insieme di regole che ricorda costantemente a noi esseri umani che siamo organismi finiti nel tempo con una capacità di ragionare finita nel tempo. E' completamente umana. L'ultraterreno invece è un tentativo di superare i propri limiti perchè non si accettano e da qua la fede.
    La tecnologia in tutto questo è un tentativo, secondo me positivo, di spostare i nostri limiti sempre più a valle.
    Cerco di spiegarmi meglio astraendo un po' le cose:

    Chi ti spinge a decidere che la logica e' il modo giusto per approcciare il mondo? ovviamente, non puo' essere la logica. Non puo' servire ad originare se stessa.
    Come nella matematica, nelle geometrie, dovunque, sono necessari degli assiomi.
    In particolare "Io scelgo che la logica e' la mia guida per la retta via" e' un assioma. Poi ce ne sono degli altri, ma non scendiamo nel complicato.
    Questo intendo quando dico che la tua scelta e' metafisica. Lo e' nel senso che non ci puo' essere niente di logico nello stabilire che tutto dovrebbe essere logico. Se parliamo di scelta del Senso della Vita, ogni criterio che si adotta per questa scelta e' umano, e dunque discutibile. La logica e' un ulteriore strumento umano, e non la puoi usare per preferire se stessa alla Fede o alla Meditazione o all'Atarassia o a quel che vuoi. Per scegliere fra gli strumenti di vita umani devi usare per forza un assioma, un qualcosa di sovraumano.

    ihc


    Aggiungo in Poscritto: Alkabar, ti e' mai capitato di imbatterti in un testo che parli anche solo dei principi dello yoga o del buddhismo?
    your daily mod
    tendo asintoticamente a Chuck Norris


  15. #75
    Lieutenant Commander Shub's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Firenze
    Posts
    26.184

    Default

    Sono troppo incazzato oggi per rispondere tranquillamente...ergo taccio.

    Quando mi sbollisce l'incazzatura...vedrò di leggere il tutto.

    Bona.

Page 5 of 7 FirstFirst 1234567 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 137.64 Kb. compressed to 121.38 Kb. by saving 16.25 Kb. (11.81%)]