Page 5 of 6 FirstFirst 123456 LastLast
Results 61 to 75 of 82

Thread: P A P Boselli - Pera

  1. #61
    Warrant Officer kopl's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Posts
    2.992

    Default

    aboliamo i licei

    scuole tecniche ftw!
    www.sbvideo.it
    Revendìco absolutamente el derecho al vagabundeo, a la aventura, a la utopia y al romanticismo


  2. #62
    Tuttologo Estrema's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Perugia
    Posts
    31.685

    Default

    Quote Originally Posted by Kolp
    in generale: alle scuole pubbliche italiane servono soldi, perchè le infrastrutture sono non pessime, ma di più. io sono di trieste e sono stato un'infinita di volte in slovenia (sono pure mezzo sloveno). dovreste vedere che scuole hanno là.
    Bhè mi prendi un esempio sbagliato però; la slovenia era uno stato collettivista di stampo comunista, con pochissime risorse è ovvio che doveva puntare al massimo sulla formazione dei suoi abitanti, bisognerebbe paragonarci a Francia spagna e inghilterra magari,non di certo a uno stato in cui l'individuo doveva per forza essere formato ai massimi livelli.

  3. #63
    Warrant Officer
    Join Date
    Nov 2004
    Posts
    2.601

    Default

    Quote Originally Posted by Estrema
    Ma io sono tanti anni che mi so diplomato e noto ancora una carenza fondamentale in italia; che finite le scuole superiori non si è capaci a lavorare e ci si rende conto, invece finita l'universita non si è capaci a lavorare e non si vuole ammettere, purtroppo in italia siam troppo orientati con le scuole culturali fin dall'elementari e poco indirizzati verso i fatti concreti, compreso l'università.
    Qualcuno se ne è accorto, di cognome fa Moratti e non possiede l'Inter.

  4. #64
    Sacro Discepolo di Naz Arthu's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Pistoia 2
    Posts
    15.774

    Default

    Quote Originally Posted by Controller
    Qualcuno se ne è accorto, di cognome fa Moratti e non possiede l'Inter.
    Da uno studio recente di scienziati americani risulta che il mondo stia per esplodere.Mancano circa 30 secondi.

  5. #65
    Warrant Officer
    Join Date
    Nov 2004
    Posts
    2.601

    Default

    Quote Originally Posted by Arthu
    Da uno studio recente di scienziati americani risulta che il mondo stia per esplodere.Mancano circa 30 secondi.
    Mi pare di averla già letta questa cosa in questo forum.

    Un po' di fantasia pls.

  6. #66
    Tuttologo Estrema's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Perugia
    Posts
    31.685

    Default

    Quote Originally Posted by Controller
    Qualcuno se ne è accorto, di cognome fa Moratti e non possiede l'Inter.
    Bhè si l'idea era quella di professionalizzare alcuni indirizzi; però poi ha fatto la boiata totale di come distribuire finanziamenti e come creare scuole di serie a e di serie b gia alle elementari; dove chi può pagare ha una migliore ( si presume) istruzione di chi non si può permettere alcuni istituti.

    La legge Moratti fa cacare e non lo dico io ma gli adetti ai lavori.

  7. #67
    Warrant Officer
    Join Date
    Nov 2004
    Posts
    2.601

    Default

    Quote Originally Posted by Estrema
    La legge Moratti fa cacare e non lo dico io ma gli adetti ai lavori.
    E' ovviamente un copia/incolla, lo condivido pienamente.


    "I migliori strumenti, se usati male o per scopi impropri, producono disastri. Così sta succedendo con la costumer satisfaction (la soddisfazione dei consumatori), il metodo con cui le imprese chiedono ai loro clienti quali sono i difetti dei prodotti in modo da poterli migliorare. Se i consumatori ti riferiscono che la tua automobile non frena bene o ha le porte che sbattono, cercherai di porvi rimedio. Ma tutto questo funziona perché è il consumatore che sa che cosa è meglio per lui, non c' è nessun altro giudice migliore. Cosa succede quando passiamo all' istruzione dei giovani? Chi è il consumatore? Tutti pensano agli studenti. Ma è vero? Anche i bravi insegnanti hanno idee di cui tener conto e così pure i genitori, tanto che alcuni mandano i propri figli all' estero per assicurare loro una educazione migliore. Infine ci sono gli imprenditori, perché quei giovani devono poi assumerli loro. In Italia però di solito, nelle università, la costumer satisfaction è fatta interrogando solo lo studente. Gli si domanda quali sono le materie più utili, quelle che gli piacciono, quelle troppo faticose, quali docenti sono graditi, quali invece sono troppo esigenti. Ma che cosa ne sa uno studente del primo o del secondo anno di cos' è importante per la sua formazione, che cosa gli servirà veramente domani per affrontare il lavoro e la concorrenza internazionale? Inoltre molti studenti sono abituati a studiare poco e fanno fatica a concentrarsi. Costoro, se glielo domandi, cercano di ridurre le materie più impegnative, evitano i professori più esigenti, quelli che fanno esami seri, mentre chiedono materie facili, lezioni divertenti, esami in cui non ti bocciano e prendi un voto alto. Alcune università che sono alla disperata ricerca di studenti, oltre a fare pubblicità, utilizzano i risultati della costumer satisfaction per catturarli andando incontro ai loro desideri. Se gli studenti rispondono che una materia è difficile la eliminano, che un professore è troppo esigente lo isolano, insomma fanno di tutto perché il corso di studi diventi sempre più facile, in discesa. È il principio di Pinocchio. Sappiamo tutti che Pinocchio, simbolo universale dei ragazzi, non aveva voglia di studiare e, fra andare a scuola e a uno spettacolo di burattini, preferiva il secondo. Così, seguendo la sua personale costumer satisfaction, non finisce nel paese della cultura, ma in quello dei balocchi e diventa un somaro. Oggi c' è chi l' aiuta a seguire la stessa strada. www.corriere.it/alberoni
    Alberoni Francesco"

  8. #68
    Tuttologo Estrema's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Perugia
    Posts
    31.685

    Default

    Controller è tardi e sto impelagato con una ricerca di cose tecniche di un pc inesistente; onestamente non ho capito il senso di questo reply; sarò rinco ma a me devi scusare.

  9. #69
    Warrant Officer
    Join Date
    Nov 2004
    Posts
    2.601

    Default

    Quote Originally Posted by Estrema
    Controller è tardi e sto impelagato con una ricerca di cose tecniche di un pc inesistente; onestamente non ho capito il senso di questo reply; sarò rinco ma a me devi scusare.
    Leggilo a mente fresca.

  10. #70
    Scappato di Casa Palur's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Posts
    15.760

    Default

    Quote Originally Posted by Estrema
    Controller è tardi e sto impelagato con una ricerca di cose tecniche di un pc inesistente; onestamente non ho capito il senso di questo reply; sarò rinco ma a me devi scusare.
    sara che e tardi ma manco io ho capito

  11. #71
    Warrant Officer
    Join Date
    Nov 2004
    Posts
    2.601

    Default

    Quote Originally Posted by Palur
    sara che e tardi ma manco io ho capito
    Non è complicato, basta leggerlo fino in fondo, cmq la replica è stata fatta sul concetto che "gli addetti ai lavori" non condividono la legge.

    Notte a tutti.

  12. #72
    Kinson's Avatar
    Join Date
    May 2004
    Location
    a casa del dott. House , al posto di Steve
    Posts
    13.081

    Default

    Quote Originally Posted by Controller
    Non è complicato, basta leggerlo fino in fondo, cmq la replica è stata fatta sul concetto che "gli addetti ai lavori" non condividono la legge.
    Notte a tutti.
    Direi che è un buono spunto , ma direi anche che una buona via di mezzo fra adetti ai lavori intesi come docenti e studenti e dirigenti non sarebbe male , renderebbe più efficace i lsistema a mio avviso .

    notte anche da me
    Prima di amare gli altri, devi amare te stesso.

  13. #73

    Default

    io credo che gli addetti ai lavori cui facevano riferimento prima del tuo post (che condivido pienamente) non fossero gli studenti, ma gli insegnanti.

    Insomma, alla fine non ho sentito nessuno difendere il nuovo modello scolastico.. ne' il 3+2 di origine centrosinistra, ne' le idee della Moratti (anticipata separazione delle carriere fra studenti universitari e futuri giovani lavoratori, "fedina scolastica" che ti segue dall'asilo e altre cose simili.. ) ma in generale non e' un argomento che conosco molto bene.
    your daily mod
    tendo asintoticamente a Chuck Norris


  14. #74
    Tuttologo Estrema's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Perugia
    Posts
    31.685

    Default

    Io non faccio l'università ma secondo me il 3+2 non è poi tanto sbagliato, è come a suo tempo la cosidetta laurea breve.Bhò magari se qualcuno che dal vecchio ordinamento ( ma dubito) è passato a quello nuovo ci fa la cortesia di darci le sue impressioni, forse si capirebbe meglio la questione.

  15. #75
    Lieutenant Junior Grade bakunin's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Fonni (NU)
    Posts
    4.174

    Default

    Quote Originally Posted by Estrema
    Io non faccio l'università ma secondo me il 3+2 non è poi tanto sbagliato, è come a suo tempo la cosidetta laurea breve.Bhò magari se qualcuno che dal vecchio ordinamento ( ma dubito) è passato a quello nuovo ci fa la cortesia di darci le sue impressioni, forse si capirebbe meglio la questione.
    eccomi

    io ho fatto l'uni a cavallo di quel periodo, ho iniziato con il vecchio e sono passato al nuovo facendo poi la specialistica (i due anni finali)

    il nuovo è meglio, per un sacco di ragioni:
    - gli esami sono molti di più e meno pesanti, quindi se studi sei certo di passare nella maggior parte dei casi in fattore culo è da escludere
    - il percorso è molto piu plasmabile a seconda di quel che vuoi fare in futuro (anche prima decidevi se fare o meno alcuni esami, ora lo si fa meglio)
    - molte piu ore pratiche, cioè lavoro con le aziende, fiere, convegni, ecc, tutto obbligatorio

    e non solo, ovviament l'esperienza è molto soggettiva, c'è chi nel passaggio gli hanno abbuonato 2 esami in meno ed è incazzato nero, c'è chi ha proseguito nel vecchio perche aveva quasi finito e ora se ne pente, c'è chi è contento di aver finito prima

    btw ci sono ancora molti nodi da sciogliere, primo fra tutti il sistema di assunzione e dei docenti, non solo, anche di rating per gli stessi (mi spiego)

    in italia un docente ha troppa discrezionalità nel decidere con che modalità fare l'esame e che voto dare, puo fare uno scritto o un orale difficile o facile a crocette o a domande troppo aperte o ancora fare delle tesine da consegnare..

    tutto ciò è una merda per 2 ragioni:
    - non c'è uniformità di giudizio
    - non c'è modo di capire se i voti alti/bassi sono dati dalla qualità dello studente, dalla qualità dell'insegnante, dal metro di giudizio

    introdurrei esami ministeriali o gestiti dalla stessa facoltà ma ben disciplinati da una legge comune a tutte, e crocette come per la patente, esami molto frequenti e molto leggeri, per le seguenti ragioni:
    - dai un rating preciso allo studente, questo gli da allo studente uno stimolo, ti permette di raddrizzargli la schiena quando cala il rendimento, inoltre se ci sono problemi in una determinata "area" te ne accorgi e puoi intervenire con programmi/lezioni ad hoc, qui non mi dilungo spero si capisca
    - dai un rating preciso al docente, con magari premi in denaro se i propri alunni vanno eccezzionalmente bene su una media nazionale, e un bel licenziamento se vanno eccazzionalmente male

    ovviamente con gli storici riesci a fare miracoli, perche individui i problemi, hai dei dati su cui lavorare, è un modello adottato in molti corsi professionali e scuole pubbliche/private di altre nazioni

    opinioni?



    Ykykal Bonedancer
    Puppete Shaman
    Maseeda Valkyrie
    Bakuninn Runemaster


Page 5 of 6 FirstFirst 123456 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 99.59 Kb. compressed to 84.72 Kb. by saving 14.87 Kb. (14.93%)]