no no, sei tu a sbagliarti
la tastiera originale, pubblicizzata al lancio della console, nn vide mai la luce, anzi, ne fecero poche migliaia di esemplari che costavano uno sproposito e furono subito ritirate dal mercato.
Dietro pressioni del governo americano, che accuso la Mattel di pubblicità ingannevole, si inventarono il LUCKI (Low User-Cost Keyboard Interface) che uscì qualche anno dopo (c'era già la Intellivision II) ed era sostanzialmente una tastiera con la rom del basic e 2k ram aggiuntivi. In + si poteva aggiungere la tastiera musicale e altri 2 pad per giocare in 4.
L'idea era buona ma ormai la Commodore aveva spopolato con il Vic 20 prima ed il 64 dopo e nel 1984, a fronte di milioni di dollari spesi nello sviluppo, la Mattel chiuse la divisione videogiochi.
All'epoca avevo diversi amici che giocavano ancora con l'Intellivision o con la Coleco (altra grande console), ricordo che li snobbavo dall'alto del mio 64 comprato al lancio alla modica cifra di 625.000 lire (una fortuna per l'epoca)
Una curiosità: negli anni di maggiore diffusione il Commodore 64 lo si trovava in vendita anche nelle botteghe alimentari
