Page 5 of 5 FirstFirst 12345
Results 61 to 75 of 75

Thread: [matematica] Help integrali è___é

  1. #61
    Lieutenant Commander Galandil's Avatar
    Join Date
    Jan 2005
    Location
    Somewhere
    Posts
    13.423

    Default

    Quote Originally Posted by Kith View Post
    -_-

    cioè il limite di f(x)= x +log(1+x+x^2) per x che tende a -2 da sinistra ...
    basta sostituire e diventa: -2 +log(3) giusto?

    perchè cazzo sto derive dimmerda mi da -2 +ln(3) ??????? (che tra l'altro nel grafico dello studio di funzione risulta giusto con Ln )

    da dove salta fuori sto Ln ç_ç


    odio la matematicaaaaaaaa
    Ossignore...

    di norma in matematica si usano questi simboli quando si omettono le basi dai logaritmi:

    - log = logaritmo naturale (base e)
    - Log = logaritmo decimale (base 10)

    ln è un altro modo di scrivere logaritmo naturale, quindi non vedo dove sia il problema...

  2. #62
    Sturm's Avatar
    Join Date
    Jan 2005
    Location
    Roma
    Posts
    13.638

    Default

    Ma parlando di integrali,sta Evelina è bona? E' fidanzata? Posso provare a dargli una bombata?
    “Perché io?”
    “Perché eri un cacciatore senza denti. Sei stato scelto per la tua rabbia, sei stato scelto per tutte le ferite che avevi subito, scelto per tutte le volte che eri stato colpito, picchiato e umiliato davanti agli altri. Scelto per la rabbia che eri costretto a tenerti dentro,per le parole che non potevi pronunciare. Scelto per la furia cieca che avvolgeva il tuo cuore come una morsa dopo ogni pugno e ogni calcio che ti veniva inferto,dopo ogni sasso che ti veniva lanciato. E per la rabbia più grande di tutte,quella che riservavi a te stesso,perché eri incapace di reagire,dato che loro erano sempre di più, e sempre più grandi, e sempre più forti. Ma se le cose cambiassero? C’è forse miglior cacciatore di chi un tempo era la preda? Qualcuno che sarebbe spinto a difendersi dalle forze oscure mandate dal mondo,che non si fermerebbe mai neppure se fossero tante, e molto più grandi e potenti di lui. Perché essendo stato un tempo preda non permetterebbe mai a se stesso di ridivenirlo. Non si arrenderebbe mai. Morirebbe piuttosto che sottomettersi. Perché tu? Perché fra tutti quelli che erano presenti quel giorno,c’era un solo cacciatore. E come ti dice la tua adorata scienza…i simili si attraggono,la presenza dell’osservatore influenza l’osservato,ed è matematico che non esistano casi e coincidenze. C’è solo…cortesia professionale.”

    Quote Originally Posted by Wolfo in ts
    Sono un materialista del culo

    Spoiler


  3. #63
    Lieutenant Commander Galandil's Avatar
    Join Date
    Jan 2005
    Location
    Somewhere
    Posts
    13.423

    Default

    Quote Originally Posted by Sturm View Post
    Ma parlando di integrali,sta Evelina è bona? E' fidanzata? Posso provare a dargli una bombata?
    Si, ma ricordati che è una primitiva.


  4. #64
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    Quote Originally Posted by Kith View Post
    devo rifare lo scritto, avevo preso 16 e mi han bocciato a settembre :\
    ma con kuhn o mauri? io non l'ho dato a settembre però un mio amico si, non lo ha passato ma gli tengono buono lo scritto

  5. #65
    Lieutenant Commander Kith's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    Milano
    Posts
    22.142

    Default

    Quote Originally Posted by Galandil View Post
    Ossignore...
    di norma in matematica si usano questi simboli quando si omettono le basi dai logaritmi:
    - log = logaritmo naturale (base e)
    - Log = logaritmo decimale (base 10)
    ln è un altro modo di scrivere logaritmo naturale, quindi non vedo dove sia il problema...
    avessi capito l'1% di quel che ho scritto.....

    cmq va che ln(3) è diverso da LOG(3)


    io chiedevo come mai dal lim x->-2- di f(X)= x + LOG(1+x+x^2) esce Ln(3) -2
    featuring new Uber Computer: i7-950(turbo on 3,2ghz) with 6 GB XMS Corsair RAM , Nvidia Geforce 460 GTX @ 700mhz , on Gigabyte X58A UD3R rev 2.0, HD Seagate 1TB, Ali Corsair Modular 650w, Thermaltake V9 BLACCKX.

  6. #66
    Lieutenant Commander Galandil's Avatar
    Join Date
    Jan 2005
    Location
    Somewhere
    Posts
    13.423

    Default

    Quote Originally Posted by Kith View Post
    avessi capito l'1% di quel che ho scritto.....

    cmq va che ln(3) è diverso da LOG(3)


    io chiedevo come mai dal lim x->-2- di f(X)= x + LOG(1+x+x^2) esce Ln(3) -2
    Ho capito che il problema sta fra log e Ln.

    Io non ho mai usato Derive, ma è evidente che il problema sta in qualche settaggio, la base del logaritmo ovviamente non può cambiare, da come hai scritto pare che il problema sia preso da un testo scritto con log e quando lo inserisci passa dalla base 10 (Log) alla base e (Ln).

    Sarà un problema di settaggio o di scazzo con le definizioni, il limite è e resta log(3)-2, che lo pigli da dx o da sx (o da un'altra parte se sei culo ).

    Prova a forza la base del logaritmo nel limite a e e vedi se ti si sistema tutto, e usa Mathlab. Anzi, smetti proprio di usare il pc, che per l'analisi fai meglio a mano a meno che non hai a che fare con funzioni olomorfe.

  7. #67
    Lieutenant Commander Kith's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    Milano
    Posts
    22.142

    Default

    Quote Originally Posted by Galandil View Post
    Ho capito che il problema sta fra log e Ln.
    Io non ho mai usato Derive, ma è evidente che il problema sta in qualche settaggio, la base del logaritmo ovviamente non può cambiare, da come hai scritto pare che il problema sia preso da un testo scritto con log e quando lo inserisci passa dalla base 10 (Log) alla base e (Ln).
    Sarà un problema di settaggio o di scazzo con le definizioni, il limite è e resta log(3)-2, che lo pigli da dx o da sx (o da un'altra parte se sei culo ).
    Prova a forza la base del logaritmo nel limite a e e vedi se ti si sistema tutto, e usa Mathlab. Anzi, smetti proprio di usare il pc, che per l'analisi fai meglio a mano a meno che non hai a che fare con funzioni olomorfe.

    anche io pensavo fosse così, ma il limite è giusto con Ln(3)-2 che vale -0.90 etc.

    se metto Log(3)-2 viene -1,54 e ciò non è possibile perchè la funzione da x=-2 in poi decresce fino a x=-1

    in x=-1 il limite vale -1 quindi in x=-2 deve essere per forza di cose 0,90 (per poter decrescere tra -2 e -1 )


    da quello sorge la mia domanda.....

    te capì?

    ps funzioni olochè??
    cmq derive lo usavo per avere riscontri sugli studi di f
    Last edited by Kith; 27th September 2006 at 16:31.
    featuring new Uber Computer: i7-950(turbo on 3,2ghz) with 6 GB XMS Corsair RAM , Nvidia Geforce 460 GTX @ 700mhz , on Gigabyte X58A UD3R rev 2.0, HD Seagate 1TB, Ali Corsair Modular 650w, Thermaltake V9 BLACCKX.

  8. #68
    Lieutenant Commander Galandil's Avatar
    Join Date
    Jan 2005
    Location
    Somewhere
    Posts
    13.423

    Default

    Quote Originally Posted by Kith View Post
    anche io pensavo fosse così, ma il limite è giusto con Ln(3)-2 che vale -0.90 etc.

    se metto Log(3)-2 viene -1,54 e ciò non è possibile perchè la funzione da x=-2 in poi decresce fino a x=-1

    in x=-1 il limite vale -1 quindi in x=-2 deve essere per forza di cose 0,90 (per poter decrescere tra -2 e -1 )


    da quello sorge la mia domanda.....

    te capì?

    ps funzioni olochè??
    cmq derive lo usavo per avere riscontri sugli studi di f
    Studia di più le derivate e meno Derive.

    y= ln(x) -> y'=1/x

    MA, in generale:

    y= log a(x) (con a base del logaritmo) -> y'= 1/x * log a (e)

    Quindi se il logaritmo è in base 10 e la funzione è la tua, la derivata prima è:

    1 + (2x+1)/(x^2+x+1) * Log(e)

    e quindi la funzione non è più decrescente fra -2 e -1 ma fra... fatti tu i calcoli considerando la costante Log(e).

  9. #69
    Lieutenant Commander Kith's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    Milano
    Posts
    22.142

    Default

    okkei ho capito tutto.

    derivedimmerda non fa distinzioni tra LN e LOG -_-

    ora ho il dubbio se è log base 10 o log naturale.
    Se è log naturale ho fatto giusto, altrimenti come dici te devo derivare diversamente moltiplicando l'argomento a log(e).

    thx all
    featuring new Uber Computer: i7-950(turbo on 3,2ghz) with 6 GB XMS Corsair RAM , Nvidia Geforce 460 GTX @ 700mhz , on Gigabyte X58A UD3R rev 2.0, HD Seagate 1TB, Ali Corsair Modular 650w, Thermaltake V9 BLACCKX.

  10. #70
    Lieutenant Commander Sulimo's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Rome
    Posts
    7.105

    Default

    Perchè parlate tutti arabo?

  11. #71
    Warrant Officer
    Join Date
    Nov 2003
    Location
    Suisse
    Posts
    2.969

    Default

    Quote Originally Posted by Galandil View Post
    Ossignore...
    di norma in matematica si usano questi simboli quando si omettono le basi dai logaritmi:
    - log = logaritmo naturale (base e)
    - Log = logaritmo decimale (base 10)
    ln è un altro modo di scrivere logaritmo naturale, quindi non vedo dove sia il problema...
    Sono uguali log e Log, che intendevi ?
    Comunque quando feci io analisi, log e ln senza la base specificata era inteso come log in base e di x, forse per questo Derive a kith li considera uguali

    cmq buhh per algoritmi di reti mi tocca rivedermi tutta analisi vabbè... chi bene inizia...
    I will be back, eventually.

  12. #72
    Lieutenant Commander Galandil's Avatar
    Join Date
    Jan 2005
    Location
    Somewhere
    Posts
    13.423

    Default

    Quote Originally Posted by NoeX View Post
    Sono uguali log e Log, che intendevi ?
    Comunque quando feci io analisi, log e ln senza la base specificata era inteso come log in base e di x, forse per questo Derive a kith li considera uguali

    cmq buhh per algoritmi di reti mi tocca rivedermi tutta analisi vabbè... chi bene inizia...
    Ma non famola + complessa di quel che è.

    Si è sempre usato nella notazione matematica log o ln (con la L minuscola) per indicare il logaritmo naturale, mentre Log (con la L maiuscola) per il logaritmo in base 10.

    Il problema che sollevava sulla decrescenza della funzione fra -2 e -1 era nato dal fatto che la cosa è vera se il logaritmo è naturale, ma non è vera se il logaritmo è decimale, a causa dell'introduzione nella derivata prima della costante Log(e).

    @Kith: come ho detto sopra se c'è scritto log su un libro di esercizi allora sicuramente si intende base naturale, altrimenti di norma c'è scritto Log per la base decimale. Probabilmente il Derive considera tutti i log a base non specificata come base e, mentre per altre basi lo devi specificare tu. Ti bastava considerare i 2 casi di derivata prima e ti rendevi subito conto dov'era l'inghippo. STUDIA DEPPIU'!

  13. #73
    Lieutenant Commander Rad's Avatar
    Join Date
    Sep 2006
    Location
    CAMPO TESTACCIO
    Posts
    7.163

    Default

    Quote Originally Posted by Sulimo View Post
    Perchè parlate tutti arabo?
    non so, non li capisco manco io

  14. #74
    Lieutenant Commander Kolp's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Trieste/Milano
    Posts
    7.201

    Default

    pure io faccio parte del club: devo recuperare matematica 1! che palle... derivate e logaritmi anche mi piacciono, ho preso 29 in micro che è abbastanza basata su questi, ma i teoremi di matematica sono una rottura di cojoni...

  15. #75
    Lieutenant Commander Kith's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    Milano
    Posts
    22.142

    Default

    ma i teoremi son na cazzata, basta studiarli asd

    il problema sono derivare e integrare certe robazze

    ç_ç
    featuring new Uber Computer: i7-950(turbo on 3,2ghz) with 6 GB XMS Corsair RAM , Nvidia Geforce 460 GTX @ 700mhz , on Gigabyte X58A UD3R rev 2.0, HD Seagate 1TB, Ali Corsair Modular 650w, Thermaltake V9 BLACCKX.

Page 5 of 5 FirstFirst 12345

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 106.82 Kb. compressed to 91.69 Kb. by saving 15.13 Kb. (14.17%)]