Nuovo caso : http://www.tgcom.mediaset.it/mondo/a...lo336456.shtml
e via..![]()
sono ignorante e quindi chiedo: l'anoressia è una malattia congenita? è ereditaria? O è forse di tipo virale? (ma questo lo escluderei pure io che nn sono medico)
Essendo una malattia di origine comunque psicologica non pensate che il miglior vaccino sia una solida educazione?
Che voi sappiate ci si ammala di anoressia/bulimia anche se si ha un perfetto rapporto col proprio corpo e il proprio "aspetto" ??
Chiedo queste cose perchè ho sempre avuto dei dubbi, quando avrò una risposta a queste domande mi farò un'idea pure sull'accaduto.
DaocSpoiler
Che io sappia l'anoressia è una malattia psichica, nel senso che il cervello arriva a percepire qualsiasi forma di cibo come qualcosa di negativo, che fa ingrassare e fa diventare brutti e deformi, alterando la funzionalità metabolica e causando quindi il rigetto del cibo assunto.
Per cui, secondo me, ma potrei sbagliare, l'anoressia è si una malattia che deriva da un problema educativo e di modelli comportamentali.
Jarsil, the Nervous Admin of [W] Forums
Originally Posted by Ipnotik
Originally Posted by spinoza.it
Se fosse così semplice, saremmo a cavallo. Non c'entra molto l'educazione, non è un problema di comportamento. La migliore educazione possibile non previene l'anoressia. Per quello che ne so, ha più a che fare con eventi particolari e con lo svilupparsi del rapporto col proprio corpo e con gli altri in un momento di fragilità psicologica.
Naturale. L'educazione come intendevo io significa supportare queste persone affinché imparino ad amare il proprio corpo e non a odiarlo... se non hai nessuno vicino, in quei momenti, non ce la puoi fare, mentre con persone vicine che ti vogliono bene, puoi.
Lo so per esperienza personale, ho una amica che per fortuna ne è uscita, e lo ha fatto soprattutto grazie alla sua famiglia che le è stata sempre vicina e l'ha aiutata a venirne fuori.
Jarsil, the Nervous Admin of [W] Forums
Originally Posted by Ipnotik
Originally Posted by spinoza.it
Infatti quello che spesso chi, per sua fortuna, non ha avuto esperienza diretta non tiene presente è che il non mangiare è solo l'emergenza di un problema più grave e più complicato. Se l'attenzione di chi sta intorno al malato si concentra solo sul fenomeno evidente, cioè il rifiuto del cibo, non se ne viene a capo. E' per questo che sono fondamentali la famiglia e gli amici. Purtroppo, riuscire a "guarire" da certe malattie non è cosa che si possa fare decidendo di mangiare un pezzo di torta in più o prendendo uno sciroppo. Così come non è un atto volontario l'arrivare a pesare 40 kg. A volte (e non solo per queste cose) succede che la volontà di una persona non basti e che serva una mano dagli altri. Proprio per questo, dire "cazzi suoi" e "se l'è cercata" è non capire il problema.
La mente umana ha la capacità di auto-ingannarsi .Come ho detto nel mio precedente intervento , lei (come altre centinaia di modelle probabilmente) ha pensato di poter controllare la situazione dimagrendo senza superare la soglia poi però...
Ci sono anche altri milioni di motivi che possono indurre una persone a ridursi così:
1) Troppo successo , quattrini sopra quattrini che ti portano a perdere il vero significato delle cose .
2) Pseudo suicidio ; della serie mi faccio del male al fine di far sentire gli altri come assassini dato che non mi vogliono oppure mi apprezzano non per quello che sono ma bensì per i sopracitati quattrini.
3) Grave lutto.
ECCCCCCCC...........
e' semplicemente una malattia strettamente psicologica nata dai modelli comportamentali "imposti" dalla nostra societa' odierna secondo me.
.: FireWorkS Guild :.
bard 10l5 ml10
Champ 7l6 ml10
sorcerer 5l1
Theurgist 4l9
eldritch 5l4
druid 4l9
Spoiler
non è per ironizzare sull'argomento... ma pz... ogni volta che leggo il titolo del thread leggo "Mortadella Brasiliana" -.-° , mi sa che sono dislessico -.-°
Once upon a time@DAoC
Evildark, Mercenario Unicorn Knight
http://www.dixan.it/it/dixan-sempre-con-te.html
Solo per esperienza personale, nessuna preparazione medica a riguardo.
Per chi dice che e' solo un male "moderno" purtroppo c'e' una certa somiglianza tra il "digiuno" e l'anoressia proprio per l'importanza che il cibo ha nella vita di tutti i giorni.
PS ho trovato quest'articolo carino su questo paragone linkete
Come e' stato accennato, non e' sempre un atto volontario, ma come spesso capita, vedi anche alcool etc etc, ci si sente padroni della situazioni e non ci si accorge che si e' prede della situazione.
Non e' collegato ne allo status, ne alla educazione, ne all'intelligenza della persona.
Ci si sente colpevoli del gesto ma non si riesce piu poi a farne a meno e....
purtroppo iniziano i guai a livello fisico che non aiutano ad uscirne, in quanto ti senti spento non entusiasta e si entra in un circolo vizioso.
Come tante cose ci sono vari gradi e varie difficolta' di guarigione.
Da 10 anni a questa parte debbo riscontrare una maggior attenzione in genere ed un riconoscimento da parte della Sanita' pubblica a questi disturbi alimentari. Sono sorti molti centri di sostegno, ci sono newsgroup, e sono nate delle specializzazioni terapeutiche.
L'unica cosa che ho imparato e' prima di tutto chiarire che e' una malattia e non un vezzo della persona... altrimenti non si cerchera' mai di curare e difficilmente si scardinera' la leva "senso di colpa - sono un idiota".
Mi spiace per la modella, ma speravo che almeno nei servizi giornalistici che sfruttano questa notorieta' ci fosse l'opportunita' di divulgare cose corrette.
Purtroppo la classe informatrice italiana perde occasioni su occasioni... ma invita Anna Serafini per parlare dell'Autority sui videogiochi..bah
PS se notate che mancano accentate fate una colletta e regalatemi un portatile con tastiera non USA...![]()
Massima
Avere libertà di espressione non significa poter offendere qualcuno, questa è maleducazione unita ad ignoranza.
I am nerdier than 91% of all people.