oggi il sito vodafone è in sciopero >.<
oggi il sito vodafone è in sciopero >.<
I was Cekkinus (scout) and Cekkin (Ranger)
che pakki, io devo mandare gli sms gratissssss!!
Tra l'altro hanno di nuovo nerfato a 10 al gg![]()
Gentile Cliente,
in seguito al lancio avvenuto nel mese di marzo del servizio SMS Vocale, nei principali forum dedicati alla telefonia mobile, in alcuni siti web, tra i consumatori ed i Clienti, hanno iniziato a diffondersi informazioni non corrette sulle modalità, l'uso e i costi del servizio, che hanno generato incertezza e confusione.
Vodafone ha il piacere di fornire direttamente ai propri Clienti una corretta informazione in merito al servizio.
SMS Vocale permette di inviare un messaggio vocale quando la persona chiamata ha il cellulare spento o non raggiungibile.
Il Cliente che chiama ascolta il messaggio gratuito di avviso:
"SMS Vocale Vodafone, messaggio gratuito. La persona chiamata non è al momento disponibile. Per inviare un SMS Vocale parli dopo il segnale acustico e poi riagganci.
Info e costi al numero gratuito 42055."
Il Cliente può scegliere se riagganciare o registrare un messaggio con la propria voce, dopo il segnale acustico.
* Il messaggio gratuito dura 15 secondi.
* Dopo il messaggio ci sono un paio di secondi di silenzio
* Dopo il silenzio c'e' il segnale acustico, dopo il quale il Cliente puo' registrare il messaggio.
* Se il Cliente non parla, o parla meno di 2 secondi, il messaggio non viene inviato e il Cliente non riceve nessun addebito.
* L'SMS Vocale ha un costo di 29 centesimi per chi lo invia.
* E' gratuito per chi lo riceve.
* Il servizio può essere disattivato chiamando il numero gratuito 42070 oppure dall'Area personale "190 Fai da te".
Si precisa che, contrariamente a quanto diffuso:
* il Cliente non ha 1,5 secondi ma ha 15 secondi per riagganciare prima di vedersi addebitare il costo della registrazione dell'SMS Vocale.
* non paga 10 cent quando ascolta il messaggio dell'SMS Vocale, in quanto è gratuito.
* non sono cambiati i criteri di tariffazione della segreteria telefonica.
Mentre continua la campagna disinformativa sul servizio, lo stesso è stato temporaneamente sospeso da Vodafone al fine di dissipare ogni dubbio e contestare ogni critica infondata.
Vodafone resta a disposizione dei propri Clienti attraverso i tradizionali strumenti di comunicazione.
Distinti Saluti
Servizio Clienti Vodafone
Spoiler
beh, ma si sapeva che era tutto frutto dei binbiminkia che han paura di tutto...
Actually:
DAoC: off, forever...![]()
ReaLife: on? oh really?
Work: slave...
Puppatemelo aoe
mai sentito parlare del concetto di regolamentazione dei mercati? della tutela dei consumatori?
se tu hai una banca e decidi di far pagare 100 invece che 10, stai sbagliando e perdi. se invece tu e i tuoi amici ne avete tante di banche (diciamo tutte), facendo pagare 100 invece che 10 fai il furbo e non perdi.
edit: tra l'altro vodafone (una multinazionale) fattura ca. il 20% in italia, dove ha una quota di circa il 25% del mercato. da questi dati si può capire che il mercato italiano delle tlc è un mercato molto redditizzio. ora se vediamo quanta quota del fatturato era composta da questi "costi di ricarica", è facile capire perchè una società che offre servizi di telefonia in n-paesi nel mondo, guadagni un quinto di tutto solo in italia...
Last edited by Kolp; 23rd March 2007 at 14:23.
Vuoi analizzare com'è nata Vodafone? OPI è sempre stata in attivo e tutte le altre (DE e SP a parte) in passivo. Vodafone UK ha fatto debiti per comprare tutte le OPCO del gruppo, va da se che si fa presto a fare il 20% quando il tuo paese è in attivo e tutti vanno in passivo![]()
La tutela dei consumatori la fa la concorrenza, non certo uno stato che forza la mano sui costi di ricarica ma poi non può fare una sega sulle tariffe. O mi vieni a raccontare che forzando tutti a levare i costi di ricarica definisci la concorrenza? No perchè se così fosse non mi spiego come mai WIND non abbia il 99,9% del mercato, visto che le ricariche da 50€ erano esenti da "costi".
Edit: mi parli di tutela dei consumatori e poi ti scordi che telecom fa il cazzo che gli pare, facendo pagare agli italioti 5 volte il costo dell'adsl rispetto a quanto fa pagare in francia?
I was Cekkinus (scout) and Cekkin (Ranger)
cioè mi stai facendo un discorso economico senza averne le minime basi o mi sbaglio? cosa c'entra il fatto che una società sia in attivo o in passivo con il fatturato? lo sai cos'è? puoi essere in perdita di 1 miliardo e fatturare 1.000 miliardi. il risultato operativo poi non penso fosse in passivo dappertutto tranne che in un paio di paesi, altrimenti la vedevo dura diventare un colosso delle tlc. e se non lo sai risultato operativo!=reddito netto
anche sul discorso della concorrenza mi fai un po' acqua. la tutela dei consumatori dovrebbe essere data dalla concorrenza perfetta, tuttavia la concorrenza perfetta non c'è nel mercato in questione. le licenze vanno pagate proprio perchè è un mercato oligopolico, il costo sostenuto dalle aziende per il pagamento delle licenze dovrebbe (ipoteticamente) pareggiare il surplus che l'azienda ha perchè agisce in un mercato non perfettamente concorrenziale. ti posso anche dire che in italia queste licenze per gli umts sono state pagate meno che negli altri paesi e che uno di questi operatori non ha neanche mai operato (era una società controllata da telefonica). questo per smentire il fatto che la tutela dei consumatori la fa la concorrenza da sola. poi a te pure la regolamentazione pare che non sia una funzione dello stato, mentre sempre più si sta dimostrando una delle funzioni principali (le teorie che studiavo nel corso di pubblica amministrazione sottolineavano ogni capitolo che la legiferazione è la funzione principale di uno stato "vecchio" e la regolamentazione quella di uno stato "nuovo").
che poi le tariffe di ricarica fossero una parte di un pacchetto di prodotto, sono d'accordo. tuttavia non ero d'accordo con il fatto che il ragazzino si dovesse fare la ricarica pagando un +25% mentre il manager ci spendeva in proporzione meno della metà.
sul discorso di telecom, mi spieghi cosa c'azzecca IN QUESTO DISCORSO? cioè lo sappiamo che in italia si paga di più, è uno scandalo, c'abbiamo politici del cazzo, nessuno si occupa da vicino del discorso (ne si sono mai preoccupati), ma cosa c'entra con il discorso delle tarrife di ricarica?
Io intendevo UTILI e non fatturato, mi sembrava evidente ma effettivamente, rileggendo, era chiaro per niente. Ah, se non credi che VF-UK abbia fatto tutto mantenendo un passivo mostruoso meno che in 3 paesi vatti tu a vedere i dati reali, io per fortuna li conosco.
E' dal 97 che mi occupo di TLC e so esattamente cosa sono e quanto costano le licenze, dalle porcate di BLU a Xera (della quale, da bravo coglione, risultavo pure socio), risparmiami i ricordi (mica tanto lontani).
Per quanto riguarda le ricariche, perchè dobbiamo tutelare il ragazzino che fa la ricarica da 10€ mentre si permette così che tutto il parco utenza spenda di più a fine anno? non concepisco questo fattore, come non concepisco come un ministro si permetta di creare una legge che impone a compagnie totalmente private di levare un "una tantum" quando questa era forse l'ultima delle cose intelligenti da fare! Ingerenza che pagheremo tutti, di cui Bersani e compagnucci di colazione si fanno belli ma che in effetti corrisponde ad un aumento dei costi telefonici.. te la dico tutta, bastava che abolisse lo scatto alla risposta per abbattere la quota + ingiusta, ma si sa.. Un manager, a differenza di ciò che dici tu, difficilmente pagava costi di ricarica perchè il traffico telefonico sarà di tipo business, post-pagato.. Peccato che anche li lo stato voglia la sua gabella mensile... la verità è che per illudere di aver fatto qualcosa di intelligente qualcuno ha fatto la solita italianata.
Cosa c'entra il discorso telecom: c'entra e come, se l'intento era mettere mano alle cose ingiuste, perchè Bersani&Friends non è andato a cantare "we are the world, we are the childrens" in casa telecom, abolendo la quota di 19 (mi pare siano 19) euro che le compagnie <> da telecom devono versare alla stessa OLTRE ad i costi previsti e concordati per ogni linea soggetta a wholesale? Perchè se uno ha Eutelia(ad esempio) come provider internet e ci fa sopra VOIP, per il semplice fatto che ha ADSL senza la linea telecom è costretto a pagare lo stesso il canone a telecom stessa, quando fino a circa 1 anno fa non serviva in quanto il canone del doppino era pagato direttamente dal provider richiedente il servizio? Perchè telecom ha potuto fermare/ostacolare qualsiasi tentativo di creazione di convergenza fisso/mobile che avrebbe portato un grandissimo guadagno per i cittadini?
I was Cekkinus (scout) and Cekkin (Ranger)
in sti giorni mi sono distrutto e ho studiato, quindi rispondo ora.
innanzitutto il discorso che riprendi all'inizio l'hai stravolto completamente. io dicevo che fattura (cioè i ricavi) il 20% in italia. tu tiri fuori il discorso che è in attivo solo in pochi paesi e che quindi è facile fare il 20% ecc. io ti rispondo che parlavo di fatturato e tu mi ri-rispondi che intendevi utili
cmq io ti ho detto che non penso che il risultato operativo (ebitda se preferisci la terminologia anglosassone) fosse negativo in tutti gli stati in cui era presente. se un'azienda opera la gestione caratteristica (il core business) in passivo è alquanto improbabile aspettarsi una espansione. cosa diversa è l'utile o la perdita di fine esercizio, dato che poi ci passano le gestioni patrimoniali, finanziarie, fiscali ecc. quindi il fatto che un'azienda sia in perdita, non significa che operi in perdita.
per quanto riguarda i costi di ricarica... tu innanzitutto non concepisci la regolamentazione e questi sono un po' affari tuoi, quindi impara a conviverci imo
in secondo luogo il costo sarebbe stato comprensibile se proporzionale alla ricarica secondo me, non capisco perchè le aziende debbano lucrare su fasce più deboli dal punto di vista economico (è abbastanza chiaro che in prevalenza le ricariche da 10€ le fanno i giovani e cmq chi ha una disponibilità economica minore). se tu pensi che invece sia cosa sana e giusta, magari pensi anche che lo stato debba allegerire le tasse ai più abbienti e alzarle ai più poveri come filosofia di fondo... beh, non è questa l'idea generalmente accettata.
su telecom ripeto che sono d'accordo sul discorso di fondo (sicuramente non è un'azienda modello nel mio immaginario, fa conto che ho appena visto report... e poi c'ho un fratello ex-patito della vodafone, ci ha fatto la tesi di laurea). però dire che queste due vicende sono direttamente correlate mi sembra esgerato. nel senso che su telecom bisogna fare assolutamente qualcosa, perchè al momento fa solo danni, ma nel frattempo si può fare anche questo. e telecom è un problema bipartisan imo