No, ma mi fido di quel che dici, però ci sono anche altri casi oltre a quello di tua moglie. Saran raccomandati certa gente ^^
http://www.uil.it/UILSCUOLA/uilscuol...01/061101A.htm
http://www.cittadinolex.kataweb.it/a...34515&idCat=82
rob a te la moglie a me madre zia e cuggina .
Madre e zia di ruolo cuggina nella situazione di tua moglie.
Qua da noi province di massa carrara e la spezia gli unici under 50 sono presi by nomina vescovo , e se vuoi ti scrivo pure nomi ed indirizzi.So per certo che la situazione è generalizzata , ma non volglio convincere nessuno.
Imho tua moglie non era abbastanza amica del vescovo , oppure han pensato che avessero amici migliori , che stai tranquillo che i conticini se li san fare bene.
Edit:Mia cugina ha vinto un concorso![]()
Last edited by Palur; 25th June 2007 at 15:52.
Non metto mica in dubbio che avere amicizie aiuti, quello che contesto è solo il fatto che la nomina vescovile mette in cattedra un'insegnante di religione: semplicemente non è così e comunque il contratto è e rimane a tempo determinato
Edit: mia moglie il vescovo non lo conosce, siamo entrambi riluttanti alle "spintarelle"
Last edited by Rob; 25th June 2007 at 16:14.
I was Cekkinus (scout) and Cekkin (Ranger)
Rob gli insegnanti a TEMPO INDETERMINATO di religione , non sono di nomina ministeriale provinciale o comunale , ma di nomina vescovile.
Una volta assunti a TEMPO INDETERMINATO cambiano ruolo e diventano prof di mate di fisica o di icche ti pare , da una parte lasciano il posto per insegnante di religione a TEMPO INDETERMINATO , e dall'altra togliendo il posto ai vincitori dei concorsi tipo tua moglie o mia cuggina.
Io non sto parlando di cio che succede a tua moglie.
Io sto parlando di cio che diffusamente succede sotto agli occhi di chi lavora nella scuola.
Tra l'altro una di queste , entrata come insegnante di religione e ora passata regolarmente a lettere (a TEMPO INDETERMINATO E SENZA CONCORSO ; SENZA EH) era una mia compagna del liceo .
Mi fece il primo pompino con l'ingoio , non me lo dimenticherò mai , e cmq quel posto se lo merita tutto.
Palur sarebbe un illecito quanto dici, in quanto per andare ad insegnare ita/mate altro passando dalla porta della religione devi obbligatoriamente avere l'abilitazione al ruolo: sai bene che non solo il concorso è abilitante, ma anche certe specializzazioni: mia moglie è laureata e proviene dalle magistrali ma la linea del corso che ha seguito le permetterebbe di fare la dirigente scolastica/preside ma non l'insegnante, ed ha dovuto abilitarsi al ruolo con concorso... altre persone invece escono dall'Uni che hanno automaticamente l'abilitazione se hanno seguito muno specifico corso di laurea (basta aver fatto qualche ora di supplenza) e se riescono a passare dalla porta dell'insegnante di religione, come si apre una posizione hanno la possibilità (ma non è automatico) di entrarvi (legalmente).
Quindi non è vero che un insegnante qualsiasi di religione entra a fare l'insegnante per il ministero come fosse acqua fresca, ma è altresì vero che in certe precise condizioni essere già nella scuola come insegnante di religione può essere un ottimo trampolino... questo però accade per ogni lavoro.
P.S. anche due miei zii sono insegnanti (professori universitari), mio cugino professore universitario ed ho la "famigghia" costellata da insegnanti.. ma io ti dico quanto so direttamente da mia moglie e dalla ns situazione che ci sta sbriciolando la vita da oltre 10 anni.
Poi magari oh, basta ingraziarsi il vescovo e tutto si aggiusta (pensa, se gli dessero cattedra il prox anno come speriamo dovrebbe ancora fare 1 anno di provae poi chiedere il trasferimento che non si sa quando potrebbe essere concesso
)
I was Cekkinus (scout) and Cekkin (Ranger)
Vedi io credo che il punto sia che quando si parla di chiesa tutti pensano al Vaticano, agli immensi tesori di arte che vi sono, alla ricchezza dello IOR etc...
In realtà la vera ricchezza della chiesa è proprio distribuita sul territorio, nelle decine di migliaia di dii immobili e terreni che sono state lasciate nel corso degli anni al clero, e sono amministrate spessissimo in modo quantomeno lassista...
che paghino tutte le tasse come ogni altro ente italiano.
Gli americani pagano il governo per le loro basi che tengono qui da noi si o no? Io dico di si.
Le chiese sono l'equivalente... lo so fa un po ridere come paragone, ma di fatto tutte le chiese sono le basi militari del vaticano, o probabilmente qualcosa di simile alle ambasciate...
Mi pare addirittura, sempre che non si tratti di una reminescenza di Don Camillo e Peppone, che se un tizio sta fuggendo dalle forze di polizia dello stato, se si rifugia in chiesa gli agenti non possono arrestarlo. Può essere?
Last edited by Necker; 25th June 2007 at 16:58.
DaocSpoiler