Page 5 of 12 FirstFirst 123456789 ... LastLast
Results 61 to 75 of 180

Thread: Mediaset: guerra a youtube e google

  1. #61
    Lieutenant Commander Hudlok's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Location
    trieste
    Posts
    8.146

    Default

    Quote Originally Posted by Estrema View Post
    non è cos semplice secondo me porti esempi di cose che esistono da troppo tempo per on essere regolamentate, e sopratutto esempi facilmente individuabili, il diritto d'autore il brevetto so cose un attimino un po più complesse, tat'è che basti pensare l'evoluzione dei casi di sfruttamento del marchio oggi hanno una legislazione molto più accurata che 50 anni fa ci si è arrivati per gradi.
    Si certo non è semplice. Hai assolutamente ragione.
    Però:
    Forse una decina d'anni ti sembra TROPPO TEMPO?


    Da quanto tempo la gente fumava nei locali? Scusa.

    Se cominci a tirare un paio di multe anche simboliche e via via a crescere vedi come la gente si dà una regolata.

    Ci saranno migliaia di soluzioni più intelligenti di questa.

    Però sbattersene del problema e farsi burle di chi, GIUSTAMENTE, si lamenta del FURTO che subisce... Furto, tra l'altro, su cui youtube lucra!



    Quindi rielaboro l'esempio.

    Fruttivendolo che vende frutta. Uno che gli ruba le cassette davanti alla porta e che poi....... Le rivende


    La roba che mediaset propone sulle sue reti sarà sua o no? Potrà deciderne le sorti?

  2. #62
    Lieutenant Commander Kolp's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Trieste/Milano
    Posts
    7.201

    Default

    paragonare i beni immobili a semplici beni è la cosa più sbagliata secondo me.

  3. #63
    Master Chief Petty Officer Edeor's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Roma
    Posts
    2.115

    Default

    Quote Originally Posted by Hudlok View Post
    Ripeto l'esempio del fruttivendolo.


    Tutti gli ruberanno la cassetta di mele fuori dalla porta e un giorno questo chiuderà la saracinesca e manderà a spasso un po' di gente.

    Bello.
    Scusa ma ti rendi conto di quanto è assurdo questo esempio? Mi spieghi come puoi paragonare un mercato con brevetti e diritti d'autore e relativa restrizione di concorrenza con il fruttivendolo sotto casa?

    E poi comunque i brevetti durano 20 anni e sono una cosa, i diritti d'autore durano 70 dopo la morte, non dico mica che la pirateria sia giusta, anzi, però è ridicolo cercare di risolvere un problema dicendo: "Facciamo le multe a chi scarica" se poi la pirateria viene indotta da chi abusa ( imponendo il prezzo che vuol, cioè al di fuori di qualsiasi concorrenza ), più giusto sarebbe coordinare le multe con un cambiamento del diritto d'autore. Il problema è che la Virgin la Warner o quello che è sono furbi e vogliono "la botte piena e la moglie ubriaca" cioè avere tutti il mercato a disposizione, senza p2p, e mantenere i prezzi alti e questo lo possono fare solo se il mercato è poco "libero".

    Se non sbaglio addirittura forse in Europa è stato anche proposto un aumento degli anni di copertura per il diritto d'autore.
    Last edited by Edeor; 31st July 2008 at 12:24.

  4. #64
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Hudlok View Post
    Tu hai un condiminio di 20 appartamenti, se di colpo 15 vengono occupati abusivamente cerchi di buttarli fuori o dici "tho il mondo è cambiato, va beh resto in braghe di tela e gg".
    Hudlock, e' abbastanza evidente che appartieni a quel gruppo di persone che di internet non capisce una sega, stessi zitto per una volta faresti piu' bella figura.

    Basta fare una legge e sanzionare
    Ingenuo e ignorante:

    Mettiamo caso che io cifro tutti i miei dati in entrata e in uscita, COME FA BITTORRENT tra parentesi, e mettiamo caso che tu incappi in quello stream di dati:
    1) non sai dove inizia e dove finisce, quindi e' dura anche a decifrarlo
    2) ora che hai decifrato tutto lo stream di dati a forza bruta, sono passati anni e il metodo risulta ineffettivo quando hai un sacco di gente a farlo. Ne becchi uno ogni tanto. Su milioni di persone.

    Non puoi puntare il dito e dire "sei colpevole se non metti i dati in chiaro". Ci sono tante aziende che per motivi di sicurezza cifrano i dati. Non puoi distinguere su chi ha bisogno di sicurezza e chi no. Non puoi pretendere che una persona non usi il profilattico perche' deve procreare a tutti i costi se la fuori serpeggia l'HIV. .

    6,5 milioni di persone in uk usano bittorrent. Uguale in Italia -> Il tuo esempio non scala al problema esistente.

    Sembrava difficile che la gente smettesse di fumare nei locali.. Eppure a Trieste da un giorno all'altro locali dove regnava una coltre grigia perenne... Han preso profumare...
    Perche' l'argomento "smetti di fumare in luoghi chiusi che ammazzi tutti" e' sensato. Ma l'argomento che proponi tu e' talmente insensato e il valore attribuito a musica, film e giochi e' talmente fuori misura, che la gente, anche se sbagliato, non accettera' MAI di rinunciare al file sharing.


    Ripeto l'esempio del fruttivendolo.


    Tutti gli ruberanno la cassetta di mele fuori dalla porta e un giorno questo chiuderà la saracinesca e manderà a spasso un po' di gente.

    Bello.
    Come prima, se stai zitto, ogni tanto, fai piu' bella figura.

  5. #65
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    Quote Originally Posted by Mosaik View Post
    cut
    cazzi loro mosa, la pirateria si combatte con la qualità del servizio, se il tuo servizio addirittura è qualitativamente inferiore a quello pirata allora non hai capito un cazzo.
    L'esempio di itunes è improprio, prima di tutto perchè usare itunes è fare un patto col diavolo ( ) e poi perchè la qualità è identica rispetto a quella di emule.
    Devo fornire un file sharing a pagamento legale dalle caratteristiche superiori a quelle di emule, o nel caso specifico un sito di video PIU' POTENTE di youtube solo per la rete mediaset (e ci vorrebbe poco).
    Ma in ogni caso il concetto di pagamento per singolo oggetto non può funzionare in internet.
    O vinceremo noi e uscià un file sharing a pagamento, veloce e con file di alta qualità regolamentato oppure riusciranno a implementare il trusted computing e vinceranno loro perchè cel a prenderemo tutti nel culo (come si encoda un dvd-> divx? sul dvd il video è criptato ma il player lo decripta e lo trasmette, tu intercetti questo flusso dati e lo salvi, comprimi, ecc come divx. Se ti metto un chip di criptatura hardware tutti i flussi dati saranno criptati, con chiave hardware indecifrabile, quindi non potrai più intercettare un cazzo di niente. Inoltre è possibile fornire ogni file una chiave che dica se quel file è autenticato ad essere eseguito sul computer, quindi decriptato, o no...)
    Last edited by Hador; 31st July 2008 at 12:36.

  6. #66
    Lieutenant Commander Hudlok's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Location
    trieste
    Posts
    8.146

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar View Post
    Hudlock, e' abbastanza evidente che appartieni a quel gruppo di persone che di internet non capisce una sega, stessi zitto per una volta faresti piu' bella figura.



    Ingenuo e ignorante:

    Mettiamo caso che io cifro tutti i miei dati in entrata e in uscita, COME FA BITTORRENT tra parentesi, e mettiamo caso che tu incappi in quello stream di dati:
    1) non sai dove inizia e dove finisce, quindi e' dura anche a decifrarlo
    2) ora che hai decifrato tutto lo stream di dati a forza bruta, sono passati anni e il metodo risulta ineffettivo quando hai un sacco di gente a farlo. Ne becchi uno ogni tanto. Su milioni di persone.

    Non puoi puntare il dito e dire "sei colpevole se non metti i dati in chiaro". Ci sono tante aziende che per motivi di sicurezza cifrano i dati. Non puoi distinguere su chi ha bisogno di sicurezza e chi no. Non puoi pretendere che una persona non usi il profilattico perche' deve procreare a tutti i costi se la fuori serpeggia l'HIV. .

    6,5 milioni di persone in uk usano bittorrent. Uguale in Italia -> Il tuo esempio non scala al problema esistente.



    Perche' l'argomento "smetti di fumare in luoghi chiusi che ammazzi tutti" e' sensato. Ma l'argomento che proponi tu e' talmente insensato e il valore attribuito a musica, film e giochi e' talmente fuori misura, che la gente, anche se sbagliato, non accettera' MAI di rinunciare al file sharing.




    Come prima, se stai zitto, ogni tanto, fai piu' bella figura.

    Quando passi alla dogana ti controllano i bagagli o no?

    Tu dici che siccome è difficile controllare allora tanto vale non controllare e cambiare il sistema.

    Però quando si parlava di truffe della sanità etc dicevi che il sistema va bene com'è ma che bisogna controllare.....

    Perchè usi principi tanto diversi?

  7. #67
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Hador View Post
    cazzi loro mosa, la pirateria si combatte con la qualità del servizio, se il tuo servizio addirittura è qualitativamente inferiore a quello pirata allora non hai capito un cazzo.

  8. #68
    Lieutenant Commander Hudlok's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Location
    trieste
    Posts
    8.146

    Default

    Io resto dell'idea che ciò che è mio è mio e ne faccio quel cazzo che mi pare.

    Che poi, non mi pare che un cd costi ste grandi cifre! Qua la questione è l'ingordigia della gente che vuole senza pagare 20 cazzo di euro.


    Mentre paga 1,5 euro per fare si e no 12-15km in auto.

  9. #69
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Hudlok View Post
    Quando passi alla dogana ti controllano i bagagli o no?
    I miei bagagli mica hanno i vestiti cifrati dentro.... vedi che sei un pollo ?

    Tu dici che siccome è difficile controllare allora tanto vale non controllare e cambiare il sistema.
    E' computazionalmente impossibile controllare. Fai tu.

    Come ti ho detto:

    puoi essere stolto e provarci nonostante gli scienziati ti dicano "NINOOO e' impossibileee svegliaaaa" (come sta succedendo) oppure realizzare che il modello e' sbagliato e va cambiato.

    Però quando si parlava di truffe della sanità etc dicevi che il sistema va bene com'è ma che bisogna controllare.....
    Perchè usi principi tanto diversi?
    Un caso e' computazionalmente possibile, l'altro no. E' banale matematica, studiarne un po' ti farebbe bene.

  10. #70
    Master Chief Petty Officer laphroaig's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Posts
    2.267

    Default

    partite da presupposti sbagliati.

    Alka perchè prende un concetto che non è applicabile e lo è difficilmente nel suo mondo e lo giudica pertanto universalmente sbagliato

    gli altri perchè considerano il valore del brevetto senza considerare i costi necessari a produrlo.
    Prendiamo un farmaco, il costo dall'inizio della ricerca applicata al banco del farmacista può arrivare a 20 miliardi di dollari. senza la protezione accordata dal brevetto come si recuperano? Senza contare che un brevetto non ha 20 anni di vita utile ma molti di meno, capita che si brevetti anche 10 anni prima di arrivare sul mercato.
    Se riduci la vita utile o si elimina il brevetto ci saranno molti meno investimenti essendo incerto il loro recupero. Meno investimenti= meno ricerca

    Ora, che la proprietà intellettuale necessiti di una evoluzione della normativa che la tutela e la regolamenta è pacifico. Negli ultimi anni nei bilanci aziendali la quota di immobilizzazioni immateriali ha assunto proporzioni rilevanti, superando anche le immobilizzazioni materiali in motli casi, questo per diversi motivi, uno su tutti, la terziarizzazione e l'aumento delle società di servizi fondate su idee e non su beni.
    Internet? bhe è un far west e chi ne beneficia sono i banditi che se ne fottono delle convenzioni internazionali e ciucciano tutto dove possono e non è un sistema che tutela la concorrenza ma la distrugge perchè chi quelle idee le ha prodotte ha i costi e non ha i ricavi, chi le sfrutta ha i ricavi e non ne ha i costi di produzione e acquisizione.
    Il sistema per rimediare? una tassa. tutti pagano di più l'accesso ad internet per coprire i costi di quelli che se ne fottono, però non è certo equo.

    uno può poi volontariamente sparare tutto su internet a gratis come ha fatto Mr. winzip, è nel suo pieno diritto, oppure può farlo perchè pensa di guadagnare di più con il supporto, oppure ancora perchè l'evoluzione del sistema necessita del lavoro "gratuito" come è il caso di linux ecc ecc
    Laphroaigh - Briton Friar - Army of Wolves - Merlin

    wow Karaqualcosa Laphro UD Priest

  11. #71
    Lieutenant Commander Hudlok's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Location
    trieste
    Posts
    8.146

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar View Post
    I miei bagagli mica hanno i vestiti cifrati dentro.... vedi che sei un pollo ?
    E' computazionalmente impossibile controllare. Fai tu.
    Come ti ho detto:
    puoi essere stolto e provarci nonostante gli scienziati ti dicano "NINOOO e' impossibileee svegliaaaa" (come sta succedendo) oppure realizzare che il modello e' sbagliato e va cambiato.
    Un caso e' computazionalmente possibile, l'altro no. E' banale matematica, studiarne un po' ti farebbe bene.


    Se tu porti una valigia chiusa a chiave in dogana questi se vogliono ti chiedono la chiave e te la fanno aprire.

    Allo stesso modo chiedi di decifrarti i dati per farli controllare.

    Non mi sembra tanto difficile.










    Come dice giustamente laphroaig la gente vuole guadagnare con il proprio lavoro. Se non guadagni con il tuo lavoro, chi cazzo te lo fa fare?
    Last edited by Hudlok; 31st July 2008 at 12:38.

  12. #72
    Tuttologo Estrema's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Perugia
    Posts
    31.685

    Default

    Quote Originally Posted by Hudlok View Post
    Quando passi alla dogana ti controllano i bagagli o no?
    Tu dici che siccome è difficile controllare allora tanto vale non controllare e cambiare il sistema.
    Però quando si parlava di truffe della sanità etc dicevi che il sistema va bene com'è ma che bisogna controllare.....
    Perchè usi principi tanto diversi?
    perchè mancano le risorse per fare quello che intendi te, quello che dice alka è giustissimo ma sappiamo benissimo che può essere controllato basta investire un numero di risorse adeguate, che magari però possono essere usate per cose molto più importanti, e alla fine a una malsanita da sistemare e una lotta alla pirateria elettronica penso che tutti ( parlo di gente comune) preferiscano risolvere la prima.

  13. #73
    Tuttologo Estrema's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Perugia
    Posts
    31.685

    Default

    Quote Originally Posted by laphroaig View Post
    Il sistema per rimediare? una tassa. tutti pagano di più l'accesso ad internet per coprire i costi di quelli che se ne fottono, però non è certo equo.
    forse tu ti sei dimenticato che in italia c'è gia un accisa o tassa non ricordo bene per i supporti vergini che siano dvd cd audiocasette ecc propio per fare quello che indichi te.

  14. #74
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Hudlok View Post
    Se tu porti una valigia chiusa a chiave in dogana questi se vogliono ti chiedono la chiave e te la fanno aprire.

    Allo stesso modo chiedi di decifrarti i dati per farli controllare.
    Controlla 10 terabyte di dati a mano e contatta tutti tutte le volte che hanno dati cifrati. Ora che ne hai beccato uno, altri 10 milioni ti sono scappati.

    E' computazionalmente impossibile, potete venire fuori con tutte le cagate che vi vengono in testa e parlare di leggi e leggiucole, ISP che controllano tutto e tutti e bla bla, ma la verita' e' che il modello da cui partite per valutare il problema e' di una ingenuita' infantile.


    Non mi sembra tanto difficile.
    Perche' non capisci una sega di informatica. E di internet ovvio.


    Come dice giustamente laphroaig la gente vuole guadagnare con il proprio lavoro. Se non guadagni con il tuo lavoro, chi cazzo te lo fa fare?
    Basterebbe cambiare il modello a monte invece di rompere il cazzo a valle. .

  15. #75
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    Quote Originally Posted by laphroaig View Post
    partite da presupposti sbagliati.
    Alka perchè prende un concetto che non è applicabile e lo è difficilmente nel suo mondo e lo giudica pertanto universalmente sbagliato
    gli altri perchè considerano il valore del brevetto senza considerare i costi necessari a produrlo.
    Prendiamo un farmaco, il costo dall'inizio della ricerca applicata al banco del farmacista può arrivare a 20 miliardi di dollari. senza la protezione accordata dal brevetto come si recuperano? Senza contare che un brevetto non ha 20 anni di vita utile ma molti di meno, capita che si brevetti anche 10 anni prima di arrivare sul mercato.
    Se riduci la vita utile o si elimina il brevetto ci saranno molti meno investimenti essendo incerto il loro recupero. Meno investimenti= meno ricerca
    Ora, che la proprietà intellettuale necessiti di una evoluzione della normativa che la tutela e la regolamenta è pacifico. Negli ultimi anni nei bilanci aziendali la quota di immobilizzazioni immateriali ha assunto proporzioni rilevanti, superando anche le immobilizzazioni materiali in motli casi, questo per diversi motivi, uno su tutti, la terziarizzazione e l'aumento delle società di servizi fondate su idee e non su beni.
    Internet? bhe è un far west e chi ne beneficia sono i banditi che se ne fottono delle convenzioni internazionali e ciucciano tutto dove possono e non è un sistema che tutela la concorrenza ma la distrugge perchè chi quelle idee le ha prodotte ha i costi e non ha i ricavi, chi le sfrutta ha i ricavi e non ne ha i costi di produzione e acquisizione.
    Il sistema per rimediare? una tassa. tutti pagano di più l'accesso ad internet per coprire i costi di quelli che se ne fottono, però non è certo equo.
    uno può poi volontariamente sparare tutto su internet a gratis come ha fatto Mr. winzip, è nel suo pieno diritto, oppure può farlo perchè pensa di guadagnare di più con il supporto, oppure ancora perchè l'evoluzione del sistema necessita del lavoro "gratuito" come è il caso di linux ecc ecc
    non sono d'accordo, non mi pare che internet distrugga l'economia globale anzi l'ha fatta evolvere e cambiare.
    Quel che è in perdita sono i vecchi monopoli se ho quello sono a posto per tutta la vita come la tv di stato, cinema? in espansione. Musica? in espansione (ricordando che gli artisti dai cd venduti non prendono un cazzo, e che internet ha offerto miliardi nuove vie di pubblicità e facilità della diffusione di biglietti e merchandising) bisogna però adeguarsi a questo strumento non si può adeguare lo strumento alle vecchie abitudini, non funziona e non funzionerà mai almeno finchè la tecnologia informatica funzionerà così (ricitando il discorso trusted) dato che un file NON è univoco, distinguibile e separabile dalle sue copie non posso dargli un valore unico, non posso farti pagare 1 euro per una canzone mp3.
    Ripeto la tecnologia utilizzata nei prossimi anni sancirà la fine di questo dilemma, o ci si adatterà alla filosofia attuale di internet (come spero) e in generale dell'open source/software distribuiti su internet (pago servizi, assistenza, abbonamenti ma non il prodotto) oppure riusciranno a blindare tutto con chip hw (che esistono già, ma nn sono perfetti, in lab da noi ne hanno crackato uno tanto per dire) e col pc ti venderanno il lettore di carta di credito wireless visto quanto la dovrai usare
    Quote Originally Posted by Alkabar View Post
    Perche' non capisci una sega di informatica. E di internet ovvio.
    *

Page 5 of 12 FirstFirst 123456789 ... LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 116.22 Kb. compressed to 100.66 Kb. by saving 15.56 Kb. (13.39%)]