Page 5 of 16 FirstFirst 12345678915 ... LastLast
Results 61 to 75 of 234

Thread: Elezioni USA 2008: Obama vs McCain

  1. #61
    NelloDominat's Avatar
    Join Date
    Sep 2007
    Location
    Montreal - Canada
    Posts
    7.093

    Default

    Quote Originally Posted by Hudlok View Post
    Nella mia modestissima visione gli stati uniti funzionano perchè il sogno americano è "se sei bravo in qualcosa ti arricchisci"
    Ma per stimolare la gente ad essere brava, è meglio giocare senza rete di sicurezza.
    Voglio dire, se sai che se non hai soldi non hai manco la salute (molto MOLTO in linea di massima) vedi come sgobbi da mattina a sera.
    Ovvia conseguenza di tutto ciò e che se non sei tra gli "eccellenti" son cazzi tua.
    P.s.
    Ho visto un paio di discorsi di obama e mccain... E son discorsi che fan cagare alla N.. Son discorsi per bifolchi proprio.
    Santa ignoranza....

    In USA se vuoi puoi. Non ci sono migliori affermazioni per descrivere il tutto.
    Se poi uno é abituato ai paraculi e fare un cazzo o credere che un giorno Dio verrà a bussare alla porta per darti un lavoro allora meglio che rimanga nelle sue Favelas mentali. Ovvio se stai davanti alla TV e non crearti un futuro è giusti che rimani misarebile e contemplare la fortuna degli altri.




  2. #62
    Lieutenant Commander Defender's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Bologna
    Posts
    6.344

    Default

    Grazie ihc per la spiegazione, ma in tutta onestà non mi hai convinto

    Cioè mi paiono molto discorsi da demagogo, chi non condividerebbe quei 3 punti che mi citi? Il problema è *come* fare...

    Per dire, secondo me se uno chiedesse a McCain anche lui risponderebbe che "anche il povero ha diritto ad essere aiutato se non sta bene", o " la scuola deve fornire un'adeguata base di partenza per tutti, non devono esserci istituti di serie A e di serie B", e ancora "il crack finanziario ha rovinato tante famiglie, faremo di tutto per aiutarle", o no?

    Per me c'è tutta questa mania pro-Obama, anche all'estero, sostanzialmente per due motivi:
    -c'è voglia di cambiamento
    -Obama si è mosso meglio dal punto di vista dell'immagine

    Cioè parliamoci chiaro qua i programmi non li conosce nessuno e ci mancherebbe, e penso che manco in USA li conoscano, e qui do ragione ad Hador, alla fine è un popolo che al 90% basa le sue decisioni sul "feeling" che sente col candidato e sulle battute ed effetto e patriottiche fatte apposta per gasare la gente, anche in Italia è così ma in minor misura imho.

    Però McCain ha più volte ribadito che lui non è Bush e che la sua politica non sarà la fotocopia di quella dell'ex-presidente, evidentemente però c'è troppa paura di un "Bush 3" perchè questo discorso attecchisca. In ogni caso a me sembra meno "personaggio costruito" McCain, tra l'altro leggevo che ha speso moooolto meno di Obama per la campagna elettorale... Insomma non vorrei che stessimo assistendo all'elezione di un grande bluff. Si vedrà.

    [OT]
    Quote Originally Posted by Oro View Post
    arruggè.. chitarruzza!?!?!?!?
    Oro dopo la sessione di ieri di D&D che è finita alle 2.30 (con relative 4 ore di sonno e giornata di lavoro passata in lenta agonia) stasera son sfasciato e passo... Ti lascio alle dolci manine di Thor
    [/OT]

  3. #63
    Lieutenant Commander Hudlok's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Location
    trieste
    Posts
    8.146

    Default

    Quote Originally Posted by NelloDominat View Post
    Santa ignoranza....

    In USA se vuoi puoi. Non ci sono migliori affermazioni per descrivere il tutto.
    Se poi uno é abituato ai paraculi e fare un cazzo o credere che un giorno Dio verrà a bussare alla porta per darti un lavoro allora meglio che rimanga nelle sue Favelas mentali. Ovvio se stai davanti alla TV e non crearti un futuro è giusti che rimani misarebile e contemplare la fortuna degli altri.
    Eh scusami, il "santa ignoranza... "? Non l ho capito.

  4. #64
    Tuttologo Estrema's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Perugia
    Posts
    31.685

    Default

    Quote Originally Posted by NelloDominat View Post
    Santa ignoranza....

    In USA se vuoi puoi. Non ci sono migliori affermazioni per descrivere il tutto.
    Se poi uno é abituato ai paraculi e fare un cazzo o credere che un giorno Dio verrà a bussare alla porta per darti un lavoro allora meglio che rimanga nelle sue Favelas mentali. Ovvio se stai davanti alla TV e non crearti un futuro è giusti che rimani misarebile e contemplare la fortuna degli altri.
    infatti gli usa sono il paese occidentale con più poveri in % certo se vuoi puoi; morire di fame sognando

  5. #65
    Mastrota de Youtube Drako's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Location
    Deh!
    Posts
    34.738

    Default

    Quote Originally Posted by Warbarbie View Post
    Cominciamo dalla cosa che ci tiene maggiormente in ansia: l'economia.
    Nelle ultime settimane Bush ha sottoposto le sue decisioni (i 700 miliuardi eccetera) ai due candidati, che le hanno approvate. Quanto al resto:
    • Obama - Vuole mantenere i tagli delle tasse di Bush, che hanno favorito i redditi inferiori ai 250 mila dollari l'anno. Prevede una moratoria di 90 giorni degli sfratti e in questi 90 giorni si propone di affrontare organicamente l'emergenza mutui. Obiettivo finale: stabilizzare l'economia, fermare la caduta degli indici. Sono previsti incentivi alle aziende che non andranno a produrre in Cina o in qualche altro Paese dove il costo del lavoro è più basso.
    • McCain - Vuole mantenere i tagli di Bush, esattamente come Obama. Tagli alla spesa pubblica per 100 miliardi di dollari, soppressione di numerose agenzie governative, tassa sugli investimenti azionari ridotta al 7,5%. McCain detesta da sempre il sistema americano di finanziamento dei partiti e vuole modificarlo.
    E in politica estera? Il ritiro dall'Iraq ci sarà o no?
    • Obama - Ritiro dall'Iraq immediato «ma responsabile», cioè senza tornarsene a casa da sconfitti. Operazione da completare entro 16 mesi. Passaggio graduale delle consegne al governo locale. Bagdad spenda i soldi che provengono dalla vendita del petrolio per sviluppare il Paese e tenerlo in pace, e liberi quindi gli americani da questi costi. Forte asse con Israele e aumento dell'impegno militare in Afghanistan. Quelli di al Qaeda saranno inseguiti fino in Pakistan. Gli Stati Uniti difenderanno le ex province sovietiche (Georgia, Ucraina ecc.) dalle mire di Mosca, perà gli alleati europei aderenti alla Nato devono impegnarsi di più. Aperture verso Teheran e Cuba.
    • McCain - In Iraq prima si vince e poi ci si ritira. La decisione su quando venir via spetta comunque al comando militare americano di stanza a Bagdad. Nella sostanza è d'accordo con Obama sul fatto che lo sforzo principale del Paese deve concentrarsi sull'Afghanistan, sulla protezione di Israele, sulla resistenza a Putin. Nessuna apertura verso l'Iran e verso Cuba. Le sanzioni contro Teheran vanno inasprite, chiusura totale verso l'Avana.
    Da noi si fa un gran discutere di scuola. C'è qualcosa di interessante, su questo, nelle piattaforme dei due candidati?
    Bush, durante i suoi otto anni, ha introdotto nella scuola criteri di severità sconosciuti alla storia del sistema educativo americano prevedendo bocciature sia per gli studenti che per gli insegnanti.
    • Obama - Obama non rinnega il piano No child left behind (Nessuno studente resti indietro), ma sostiene che il programma di Bush è fallito perché ha ricevuto pochi finanziamenti. Promette che il suo governo si farà garante presso le banche dei prestiti di cui gli studenti hanno bisogno per iscriversi all'università. In cambio, i giovani dovranno partecipare a qualche servizio civile di pubblica utilità per il Paese.
    • McCain - I repubblicani chiedono da anni che siano forniti dei buoni (vouchers) alle famiglie che vogliono mandare i figli nelle scuole private. In pratica: si calcola quanto lo Stato spende per ogni studente che frequenta la scuola pubblica e si riconosce un finanziamento identico per le famiglie che «non si fidano» (espressione di McCain) dell'insegnamento statale e scelgono per i figli una scuola privata. McCain ammette che la riforma Bush non ha funzionato, ma non intende aumentare le spese per la scuola. Incentivi per gli insegnanti migliori che accettino di lavorare nelle realtà più difficili.
    E sulla sanità? Michael Moore ci ha fatto un documentario sopra (si chiama Sicko)...
    • Obama - Garantita a tutti gli americani la stessa assistenza sanitaria di cui godono i parlamentari. Il programma sarà finanziato con versamenti obbligatori delle aziende allo Stato. Lo Stato si farà carico dell'assistenza alle famiglie più bisognose. Il numero di pensionati affidato alla sanità pubblica sarà più alto. Nuovo sistema informatico per controllare l'andamento della spesa (investimento da 50 miliardi di dollari).
    • McCain - Opposizione netta ad ogni idea di sanità pubblica, che contrasterebbe la libertà di scelta dei cittadini. Oggi le aziende possono dedurre dalla loro dichiarazione dei redditi le spese sostenute per assicurare i loro dipendenti. McCain vuole rendere deducibili dalla dichiarazione anche le assicurazioni sottoscritte dai privati. Con incentivi di 2.500 dollari a persona o 5.000 dollari a famiglia. In questo modo, secondo lui, permanendo un regime di concorrenza, la sanità dovrebbe costar meno. Lo Stato si farà comunque carico dei cittadini a cui le assicurazioni si rifiutano di concedere polizze.
    Resta da dire qualcosa sull'energia. Se il prezzo del petrolio tornasse a salire?
    • Obama - È deciso a stanziare 60 miliardi di dollari per il sostegno energetico al Paese e a spenderli soprattutto nella costruzione di una nuove rete elettrica. Bisogna invece uscire - seconbdo lui - dalla dipendenza dal petrolio. E perciò: più tasse sulle compagnie petrolifere per finanziare la ricerca sulle energie alternative, nessuna nuova licenza per cercare il petrolio sul territorio nazionale o nell'oceano americano, niente trivellazioni in Alaska. Controlli ecologici e aumento limitato delle centrali nucleari.
    • McCain - Cercare il petrolio ovunque e comunque, senza nessun limite (slogan: «Drill, baby, drill!»). Solo in Alaska, secondo McCain, sarebbe meglio aspettare, opinione fortemente contrastata dalla sua vice Sara Palin che vorrebbe mandare le trivelle subito. 45 nuove centrali nucleari. Sì alle fonti alternative, ma non ci sarà bisogno di interventi dello Stato: saranno i privati a dedicarsi a questa ricerca, spinti dal prezzo del petrolio.
    (dalla Gazzetta dello Sport del 3/11/2008)
    Sembra in linea con quello appena detto sul TG5, anche se è un "link" alla gazzetta dello sport-.-
    Se tutto questo fosse vero e venisse realmente attuato, cosa di cui dubito, non vedo come si possa votare McCain.

    ad ogni modo:
    Barack Obama si e' aggiudicato la corsa elettorale anche a Hart's Location, il secondo dei due piccoli villaggi del New Hampshire insieme a Dixville Notch dove tradizionalmente si vota alla mezzanotte locale e dove i risultati si conoscono subito dopo. A Hart's Location, tradizionalmente in quota repubblicana, il candidato democratico ha ottenuto 17 voti contro i 10 del rivale repubblicano John McCain. A Dixville Notch, anch'esso solitamente a prevalenza repubblicana, Obama ha invece avuto 15 voti contro i 6 di McCain. E' la prima volta che qui vince un candidato democratico dal 1968.
    è un segnoooohhhh

  6. #66
    Lieutenant Commander Hudlok's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Location
    trieste
    Posts
    8.146

    Default

    Quote Originally Posted by Estrema View Post
    infatti gli usa sono il paese occidentale con più poveri in % certo se vuoi puoi; morire di fame sognando
    se non li avessi, chi mandresti a morire per il mondo?

  7. #67
    Tuttologo Estrema's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Perugia
    Posts
    31.685

    Default

    Quote Originally Posted by Hudlok View Post
    se non li avessi, chi mandresti a morire per il mondo?
    hai mai visto/letto starshiptroopers? ecco in usa è simile il servizio militare garantisce la cittadinanza perciò vai di messicani cubani cazza bubboli vari.

  8. #68
    Lieutenant Commander Hudlok's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Location
    trieste
    Posts
    8.146

    Default

    Quote Originally Posted by Estrema View Post
    hai mai visto/letto starshiptroopers? ecco in usa è simile il servizio militare garantisce la cittadinanza perciò vai di messicani cubani cazza bubboli vari.
    Si si ma l'ha detto anche obama eh!

    Se prestate servizio militare avrete studi e assistenza

  9. #69
    Lieutenant Commander Warbarbie's Avatar
    Join Date
    Nov 2004
    Location
    Rome
    Posts
    16.296

    Default

    Quote Originally Posted by Drako View Post
    Se tutto questo fosse vero e venisse realmente attuato, cosa di cui dubito, non vedo come si possa votare McCain.
    ad ogni modo:
    Scusami ma non capisco perchè non si potrebbe votare McCain in base a quel sunto dei 2 programmi


  10. #70

    Default

    Quote Originally Posted by Defender View Post
    Grazie ihc per la spiegazione, ma in tutta onestà non mi hai convinto
    Cioè mi paiono molto discorsi da demagogo, chi non condividerebbe quei 3 punti che mi citi? Il problema è *come* fare...
    Per dire, secondo me se uno chiedesse a McCain anche lui risponderebbe che "anche il povero ha diritto ad essere aiutato se non sta bene", o " la scuola deve fornire un'adeguata base di partenza per tutti, non devono esserci istituti di serie A e di serie B", e ancora "il crack finanziario ha rovinato tante famiglie, faremo di tutto per aiutarle", o no?
    Beh, non lo dare tanto per scontato. Mi pare di capire che McCain sia saldamente contro la sanità pubblica. E circa l'economia/crack finanziario, McCain si e' abbastanza inguaiato, poco piu' di una settimana fa, affermando che "fondamentalmente l'economia americana sta bene"


    Cioè parliamoci chiaro qua i programmi non li conosce nessuno e ci mancherebbe, e penso che manco in USA li conoscano, e qui do ragione ad Hador, alla fine è un popolo che al 90% basa le sue decisioni sul "feeling" che sente col candidato e sulle battute ed effetto e patriottiche fatte apposta per gasare la gente, anche in Italia è così ma in minor misura imho.
    Questo e' vero, ma la mia impressione e' che i media siano piu' incisivi che in Italia nel "testare" il candidato. Quella di Hador e' la solita sparata "in america fa tutto merda".. in realtà, considera che questi due candidati sono in corsa per questa elezione dal 2006. Si sono confrontati prima con gli avversari interni e poi l'uno con l'altro. Sono rimasti sotto l'occhio dei riflettori per ogni virgola (per dire, a Obama hanno contestato la donazione della zia Keniana, a quanto pare clandestina, di 250 dollari (!!!) e Obama ha dovuto affrettarsi ad affermare che quella donna l'ha vista una volta nella vita, e che il partito ha rispedito al mittente la donazione)
    Insomma, se e' vero che danno molto peso agli slogan, e alla comunicazione, e' vero che sono anche piu' "spulciati" che qua.
    Quando Obama, per dire, comincio' a farsi largo nelle primarie, i critici (anche quelli di orientamento democratico, che molto pendevano per Hillary) dicevano che era solo un predicatore dei nostri tempi, che non aveva palle per porsi in contrasto con gli altri, che contro i repubblicani sarebbe stato un perdente, che non aveva esperienza.. via via, sempre stando a quello che ho "percepito" leggendo saltuariamente il Times, si e' guadagnato la fiducia della critica. Dicevano che non avrebbe saputo guadagnarsi il voto degli ispano-americani, e invece pare che l'abbia fatto... insomma, ha smentito volta volta le varie critiche "strategiche" che quelli del suo lato gli facevano.
    Il discorso sulla razza di cui ti parlavo e' l'esempio di questo concetto. E' vero che e' pieno di "scintillio" americano, ma e' anche saldo e chiaro nella scelta di un principio forte con cui affrontare le questioni a venire.
    La questione del bluff di cui parli sotto non mi convince molto. Tutto puo' essere, e certo non conosco a menadito la società e la cultura americana, ma di politici che abbiano entusiasmato e commosso cosi' tanto l'uditorio, stando a quanto si leggeva nei commenti ai tempi delle primarie, non se ne sono visti molti.. in Italia.. ad avercene.. questo e' sicuro



    In ogni caso a me sembra meno "personaggio costruito" McCain, tra l'altro leggevo che ha speso moooolto meno di Obama per la campagna elettorale...
    Occhio che la questione dei soldi e' complicata. Io non ho ben chiaro come funzionino, ma c'e' da considerare tutto il sistema dell' "accattamento" dei fondi: non credo brucino fondi pubblici, ma spendano quello che ottengono con le campagne di finanziamento pubblico. Per questo in genere la maggior spesa e' un connotato positivo, o almeno cosi' m'e' parso: perche' significa che la campagna e' stata piu' fruttuosa in termini di consensi.
    your daily mod
    tendo asintoticamente a Chuck Norris


  11. #71

    Default

    Quote Originally Posted by Warbarbie View Post
    Scusami ma non capisco perchè non si potrebbe votare McCain in base a quel sunto dei 2 programmi

    Opposizione netta ad ogni idea di sanità pubblica,

    Cercare il petrolio ovunque e comunque, senza nessun limite,

    tassa sugli investimenti azionari ridotta al 7,5%.

    In Iraq prima si vince e poi ci si ritira



    Io non l'associo a una persona che vorrei vedere fra i 5 personaggi piu' potenti del mondo.
    your daily mod
    tendo asintoticamente a Chuck Norris


  12. #72
    Lieutenant Commander Hudlok's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Location
    trieste
    Posts
    8.146

    Default

    Cronoca sulla zia di obama e sulle sue donazioni.

    E' stato segnalato da qualcuno il fatto della zia. Obama, al contrario i mccain, non ha reso pubbliche le sue fonti di approviggionamento dollari.

    [Così mi risulta]
    Last edited by Hudlok; 4th November 2008 at 22:46.

  13. #73

    Default

    Quote Originally Posted by Hudlok View Post
    Cronoca sulla zia di obama e sulle sue donazioni.
    E' stto segnalato da qualcuno il fatto della zia, obama, al contrario i mccain, non ha reso pubbliche le sue fonti di approviggionamento dollari.
    [Così mi risulta]

    Hud, onestamente.. non e' che 'sta frase sia molto chiara.
    your daily mod
    tendo asintoticamente a Chuck Norris


  14. #74
    Lieutenant Commander Warbarbie's Avatar
    Join Date
    Nov 2004
    Location
    Rome
    Posts
    16.296

    Default

    Quote Originally Posted by ihc'naib View Post
    Opposizione netta ad ogni idea di sanità pubblica,
    Cercare il petrolio ovunque e comunque, senza nessun limite,
    tassa sugli investimenti azionari ridotta al 7,5%.
    In Iraq prima si vince e poi ci si ritira
    Io non l'associo a una persona che vorrei vedere fra i 5 personaggi piu' potenti del mondo.
    Beh mi sembra che dei 2 piani quello più concreto sulla sanità sia quello di McCain.
    Solito discorso sull'energia, si può condividere o meno, io sono per l'assicurare al paese una autonomia energetica nel breve,sicura, piuttosto che finanziare senza freni sistemi rinnovabili poco certi e più distanti nel tempo.
    In Iraq Obama parla di un ritiro non immediato, e allo stesso tempo di una intensificazione della presenza armata americana in altri paesi del medio oriente, e beh.
    Sul piano finanziario non capisco cosa ti turbi delle misure repubblicane, o meglio cosa ti fa propendere verso quelle democratiche.


  15. #75
    Mastrota de Youtube Drako's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Location
    Deh!
    Posts
    34.738

    Default

    Quote Originally Posted by Warbarbie View Post
    Scusami ma non capisco perchè non si potrebbe votare McCain in base a quel sunto dei 2 programmi
    mi prendi per il culo vero?

Page 5 of 16 FirstFirst 12345678915 ... LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 116.32 Kb. compressed to 100.75 Kb. by saving 15.57 Kb. (13.38%)]