Page 5 of 8 FirstFirst 12345678 LastLast
Results 61 to 75 of 110

Thread: Stop al download pirata in Francia?

  1. #61
    Bortas's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Valdarno's Baiou, near Padule
    Posts
    12.515

    Default

    Bhè in un mondo che va varso lo Streaming, non vedo grossi problemi a farmare lo scarico e il P2P, se il file non è nel pc nessun problema credo...
    LA VERITA' E' LA FUORI! MA ANCHE NO...
    Spoiler

    Spoiler


  2. #62
    McWoT. McLove.'s Avatar
    Join Date
    Apr 2007
    Location
    Palermo, Nord Africa
    Posts
    29.123

    Default

    Quote Originally Posted by Bortas View Post
    Bhè in un mondo che va varso lo Streaming, non vedo grossi problemi a farmare lo scarico e il P2P, se il file non è nel pc nessun problema credo...
    be capisco per il futuro ma lasciando stare il concetto di legalita etc c'e' un abissale differenza tra vedere una cosa in streaming su youtube anche se in hd, ed un BR-Rip a 720p (1280x720), senza scomodare un 1080p

    ma piu che altro ed in parte Ot c'e' un altra notizia che avevo letto cioe' che in usa praticamente quasi nessun provider fa piu connessioni flat in quanto poco convenienti per lo stesso provider e che anche in europa a breve ci sara questa tendenza ad abolirle del tutto.
    Last edited by McLove.; 15th May 2009 at 13:37.
    Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-

  3. #63

    Default

    Quote Originally Posted by McLove. View Post
    sul wifi non so ma per gli internet cafe' sono certo che sono per legge (poi se non lo fanno azzi loro ed evebntuali sanzioni loro) gia da ora sono tenuti a tenere i registri degli accessi con l'indicazione dell orario del terminale e del nome e cognome dell utente che deve presentare un documento di riconscimento.
    Poi se non lo fanno azzi loro ed eventuali sanzioni per loro.
    in Italia è in vigore a seguito di una norma anti-terrorismo del 2005

    infatti ogni volta che qualcuno compra una tesserina internet per il wi-fi mi tocca fargli la fotocopia del documento e i log vanno conservati per 10 anni
    Spoiler

  4. #64
    Lieutenant Commander Mosaik's Avatar
    Join Date
    Dec 2004
    Location
    Roma
    Posts
    9.724

    Default

    Quote Originally Posted by Bortas View Post
    Bhè in un mondo che va varso lo Streaming, non vedo grossi problemi a farmare lo scarico e il P2P, se il file non è nel pc nessun problema credo...
    Il discorso e' che con lo streaming puoi "prendertela" con qualcuno con il p2p è un po' piu' complesso

    IL futuro è sicuramente lo streaming autorizzato dei contenuti

  5. #65
    Nazgul Tirith's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Manicomio
    Posts
    16.390

    Default

    Quote Originally Posted by Mosaik View Post
    Il discorso e' che con lo streaming puoi "prendertela" con qualcuno con il p2p è un po' piu' complesso
    IL futuro è sicuramente lo streaming autorizzato dei contenuti

    Con "sotto" il solito traffico pirata.

    Insomma, non cambia un cazzo
    "not even death can save you from me..."


  6. #66
    McWoT. McLove.'s Avatar
    Join Date
    Apr 2007
    Location
    Palermo, Nord Africa
    Posts
    29.123

    Default

    Quote Originally Posted by Mosaik View Post
    Il discorso e' che con lo streaming puoi "prendertela" con qualcuno con il p2p è un po' piu' complesso
    IL futuro è sicuramente lo streaming autorizzato dei contenuti
    si ma di questo se ne e' parlato altre volte ed anche altrove, lo streming autorizzato nei contenuti sara un alternativa solo quando offrira un alternativa in tutto e per tutto pari o superiore a quello che prendi illegalmente.
    Fino a che nons ara' cosi dovrai sempre e sempre ricorrere alla repressione del contenuto illegale.
    In tale settore ci sta provando il mercato degli anime per contrastare il fansub, ad esempio i produttori stessi o i licenziatari le serie facendo vedere in streaming pochi giorni dopo l'uscita e subbandole loro.
    Ma questa e' una cazzata o almeno si e' rivelata tale perche l'alternativa e' differente anche perche non mi beccano.
    Solo i pollettoni vendono la roba su youtube o veoh perche in 2 click e con utorrent hai piu scelta piu' velocita ed un "prodotto" immensamente migliore.
    Pensa: da un lato ho una puntata di una serie subbata in italiano da vedere in un francobollo come youtube o churcyroll o veoh ma legale, dall altro posso scaricare un file guardabile quante volte voglio e dove voglio ed ad una risoluzione immensamente superiore (senza scomodare i dvd rip o i Br-rip) fatta da fan-traduttori che nulla hanno da invidiare, in alcuni casi, a traduttori professionali (spesso fan immersi nella scene che hanno decisamente piu facolta di adattamento nella traduzione di uno che conosce la lingua e basta) e che escono anche piu velocemente.
    Secondo te un NON coglione sapendo che non verra' beccato cosa vede?

    Fino a che il contenuto legale in streaming non sara almeno pari a quello illegale e' un discorso che non si puo fare secondo me: o si rafforza la repressione alla pirateria e quindi ti bloccano la possibilita di scaricare o semplicemente sulla base del servizio fornito la prenderanno sempre in saccoccia anche con lo streaming.
    Last edited by McLove.; 15th May 2009 at 14:03.
    Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-

  7. #67
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    Quote Originally Posted by McLove. View Post
    be capisco per il futuro ma lasciando stare il concetto di legalita etc c'e' un abissale differenza tra vedere una cosa in streaming su youtube anche se in hd, ed un BR-Rip a 720p (1280x720), senza scomodare un 1080p
    ma piu che altro ed in parte Ot c'e' un altra notizia che avevo letto cioe' che in usa praticamente quasi nessun provider fa piu connessioni flat in quanto poco convenienti per lo stesso provider e che anche in europa a breve ci sara questa tendenza ad abolirle del tutto.
    non regredirà un cazzo di niente dato che "noi" siamo sempre un passo avanti a "loro". Non è cambiato nulla con la chiusura di napster non cambierà nulla neanche a sto giro, sempre che la UE poi non si incazzi.
    l'ot è inesatto, c'è stato un tentativo in tal senso ma è stato -ovviamente- rifiutato dai consumatori.

  8. #68
    McWoT. McLove.'s Avatar
    Join Date
    Apr 2007
    Location
    Palermo, Nord Africa
    Posts
    29.123

    Default

    Quote Originally Posted by Hador View Post
    non regredirà un cazzo di niente dato che "noi" siamo sempre un passo avanti a "loro". Non è cambiato nulla con la chiusura di napster non cambierà nulla neanche a sto giro, sempre che la UE poi non si incazzi.
    si e' quello che penso anche io alla fine

    l'ot è inesatto, c'è stato un tentativo in tal senso ma è stato -ovviamente- rifiutato dai consumatori.
    allora meglio cosi io mi ero fermato alla notiza del tentativo, anche l'abolizione delle flat sarebbe un grande "colpo" al pc o muletto acceso tutto il giorno a scaricare
    Last edited by McLove.; 15th May 2009 at 14:00.
    Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-

  9. #69
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    si ma è un grande colpo per la civiltà e tra l'altro penso ci siano delle leggi a tutela dei consumatori che impediscono mosse simili da parte di aziende rivali, possono proporre tariffe a consumo ma non possono mettersi d'accordo per eliminare le flat per guadagnarci di più.
    Sia chiaro, il futuro è internet veloce sempre e ovunque, non internet controllato solo in casa (dato che chi mette la faccia e il culo se il traffico è controllato?) e a consumo.
    Penso anche che sta trafila in francia si risolverà in nulla, l'opposizione francese e un po' di associazioni di consumatori han già fatto ricorso alla corte di sta minchia perchè sta roba viola un po' di cagate europee. Come ho già detto più volte non si può pretendere di risolvere il fenomeno pirateria in questo modo e non perchè siamo tutti stronzi, ma perchè il modello di copyright sul digitale, quindi su materiale copiabile infinite volte a costo 0, è inappropriato e non potrà mai funzionare.

  10. #70
    Lieutenant Commander Ercos's Avatar
    Join Date
    May 2004
    Location
    Asdolandia!
    Posts
    19.586

    Default

    Se ste associazione della ceppa pensassero modelli alternativi di business come pensassero a sempre più metodi per inculare il privato, avrebbero già trovato la soluzione al problema imho, o almeno un compromesso che gli faccia recuperare un po' più di soldi di adesso.

  11. #71
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    il modello più conveniente di business attualmente per loro resta questo, perchè è solido e sono titubanti, soprattutto con lo spiraglio che leggi simili da alle major. Perchè fare sistemi legali di p2p a canone basso quando posso costringere un paese a fare una legge che impone di spendere 40 euro per un cd?
    cioè qua quelli che ci perdono non sono le major perchè non stiamo parlando dei bambini del burundi ma di gente con i miliardi che gli escono dal culo, chi ci perde sono gli onesti. Avevamo già visto come le statistiche eran chiare e gli introiti del mondo della musica non erano stati intaccati dal web, non è vero che un cd costa 40 euro perchè ci devono rientrare coi costi dato che la gente scarica, un cd costa 40 euro perchè c'è abbastanza gente che glielo compra a 40 euro. Fermorestando che è demenziale anche far pagare un dollaro a canzone stile itunes imo, fai pagare il programma e/o l'abbonamento per scaricare (su cifre umane, 50 euro il programma 10 euro mese abbonamento ad esempio) ma NON puoi dare valore monetario ad un file che con ctrl-c ctrl-v duplico in 1 secondo milioni di volte.

  12. #72
    Lieutenant Commander Rayvaughan's Avatar
    Join Date
    Mar 2005
    Location
    45.663989,8.783906
    Posts
    17.274

    Default

    io spero che in un futuro l'artista guadagni soldi solo dai concerti, fanculo le rock star ricchissime e tutte le multinazionali che ci stan dietro

  13. #73
    Lieutenant Commander Ercos's Avatar
    Join Date
    May 2004
    Location
    Asdolandia!
    Posts
    19.586

    Default

    Quote Originally Posted by Hador View Post
    il modello più conveniente di business attualmente per loro resta questo, perchè è solido e sono titubanti, soprattutto con lo spiraglio che leggi simili da alle major. Perchè fare sistemi legali di p2p a canone basso quando posso costringere un paese a fare una legge che impone di spendere 40 euro per un cd?
    cioè qua quelli che ci perdono non sono le major perchè non stiamo parlando dei bambini del burundi ma di gente con i miliardi che gli escono dal culo, chi ci perde sono gli onesti. Avevamo già visto come le statistiche eran chiare e gli introiti del mondo della musica non erano stati intaccati dal web, non è vero che un cd costa 40 euro perchè ci devono rientrare coi costi dato che la gente scarica, un cd costa 40 euro perchè c'è abbastanza gente che glielo compra a 40 euro. Fermorestando che è demenziale anche far pagare un dollaro a canzone stile itunes imo, fai pagare il programma e/o l'abbonamento per scaricare (su cifre umane, 50 euro il programma 10 euro mese abbonamento ad esempio) ma NON puoi dare valore monetario ad un file che con ctrl-c ctrl-v duplico in 1 secondo milioni di volte.
    si in effetti hai ragione, il mio era un ragionamento troppo utopico :/
    Sta gente non ha capito che ci sono persone (che scaricano) disposte a pagare un prezzo onesto per stare nella legalità e per retribuire il giusto alle aziende produttrici e alle persone che ci lavorano.
    Last edited by Ercos; 15th May 2009 at 15:06.

  14. #74
    McWoT. McLove.'s Avatar
    Join Date
    Apr 2007
    Location
    Palermo, Nord Africa
    Posts
    29.123

    Default

    Quote Originally Posted by Hador View Post
    il modello più conveniente di business attualmente per loro resta questo, perchè è solido e sono titubanti, soprattutto con lo spiraglio che leggi simili da alle major. Perchè fare sistemi legali di p2p a canone basso quando posso costringere un paese a fare una legge che impone di spendere 40 euro per un cd?
    cioè qua quelli che ci perdono non sono le major perchè non stiamo parlando dei bambini del burundi ma di gente con i miliardi che gli escono dal culo, chi ci perde sono gli onesti. Avevamo già visto come le statistiche eran chiare e gli introiti del mondo della musica non erano stati intaccati dal web, non è vero che un cd costa 40 euro perchè ci devono rientrare coi costi dato che la gente scarica, un cd costa 40 euro perchè c'è abbastanza gente che glielo compra a 40 euro. Fermorestando che è demenziale anche far pagare un dollaro a canzone stile itunes imo, fai pagare il programma e/o l'abbonamento per scaricare (su cifre umane, 50 euro il programma 10 euro mese abbonamento ad esempio) ma NON puoi dare valore monetario ad un file che con ctrl-c ctrl-v duplico in 1 secondo milioni di volte.

    che questo sia il sistema più conveniente per loro non ne sono sicuro, forse è vero che aspettano che il web venga regolamentato ci continuano a provare anche con le normative vigenti (basti pensare al processo a pirate bay o alla pratica sempre piu diffusa delle lettere di C&D) o magari aspettano che gli incrementi di tencologia possano essere sfruttati a loro vantaggio.

    ma non ci sono solo le major
    Lo noti in ogni citta' nell' arco di 10 anni ci sono la meta' forse meno di negozi di musica e non parlo dei grandi centri commerciali ma dei negozietti di musica che cmq tendono a chiudere ed anche loro guadangnavano (forse anche eccessivamente) sulla musica non solo le major.

    prendi l'animazione anche quella pur essendo un fenomeno di nicchia tende a sopravvivere per ora, sicuramente anche per colpa della mancaza di idee innovative ma se non fosse per gli otaku che devono avere la scatola della edizione limitata della sucaminchiaserie, il mercato, che e' gia in perdita sarebbe collassato da anni per questo sono attivissimi nel cercare modi di sopravvivere

    anche i fumetti e manga sono in calo e tendono a diffonderli via cellulari
    Ed addirittura stanno tendando nuovi modi ci sono alcuni siti (notizia di un annettof a circa) dove la case di produzione di manga mettono a disposizione a pagamento le scan dei loro manga senza testo con gli spazi vuoti e lo script a margine cosi che ognuno possa tradurle rivendendole sempre per via di quel sito a pochi centesimi la tavola e rientrare nel costo (in tal modo sono le case di prooduzione a guadagnare qualcosa con la catena delle scansioni)

    Anche la soluzione di cui parli tu e' troppo semplcicistica al di la del fatto che non paghi la cosa fiiscamente, lo dico in relazione all ultima indicazione che fai nel tuo quote, ma appunto l'idea che e' alla basa del diritto d'autore, se non entri in questa mentalita', se rifiuti il diritto d'autore come pagare per sfruttare l'idea altrui e' inutile proprio parlarne e non c'entra per nulla il poter copiare fisicamente millemilavolte una cosa senza un utilizzo di mateirali o perdita di tempo.

    Tu vedi come soluzione un programma che paghi 50 euro e 10 euro al mese per scaricare tutta la che vuoi musica senza limiti.
    Perfetto mi sta bene, ma cosa succderebbe?
    Io in un mese mi scarico tutta la musica che hai disponibile con il programmino a 60 euro (magari ci sto piu di un mese toh 3 mesi: 80 euro) e poi la condivido con altri gratis o magari guadangandoci io poi con banner et similia o chiedendo donazioni.O anche l'opposto ci sono siti e board che con le donazioni degli utenti fatte via paypal poi comprano il materiale da mettere poi in share in utorrent e se hai share ratio inferiore a 0,5 ti bannano, a meno che non doni pagando i gigabyte per alzarti la ratio e quindi dando altri soldi che vengono suati per comprare altre fonti di roba da mettere in share, senza alcuna vergogna ho donato anche io li qualche volta per qualcosa che mi interessava.

    E quindi non siamo punto e da capo? cosa cambierebbe?
    Anche ora una fonte legale a cui attingere c'e' e deve esserci che sia il dvd, che sia l'iso del gioco originale, che sia un cd da dove viene rippata la canzone deve esserci.
    gli unici casi in cui compri originale e dove senza l'orginiale non hai nulla non puoi "usarla", prendi i net game come gli fps o i mmorpg, se non hai l'originale non giochi (al di la di server dedicati o shard dove pero cambia sostanzialmente il divertimento) e lil a gente compra originale perche o compri o non hai nulla. non ha scelta.

    il problema attuale cosi come resterebbe immutato col programmino e' che con 1 accesso legale poi ne copio fino a quanti ne voglio illegali e la cosa col pagare il programmino non cambierebbe dal acquistare un cd rippare gli mp3 e meterli sul mulo o sul mio sito dove riporto i link a megaupload, o comrpare un dvd rippare gli episodi di una serie encodarli and so on.

    il discorso filerebbe se per 50 euro di programma e 10 euro al mese io posso sentire quante volte voglio collegandomi al tuo server la musica che voglio ma non avere a disposione nessun file, ma anche questo e' facilmente superabile con pochi trick: per sentirla qualcosa mi arriva e salvo quel formato pronto per essere diffuso ad altri che non hanno pagato per sentirlo/giocarci/vederlo, no?

    Devi trovare un sistema differente che forse non esiste ancora ma il discorso che fai sul pagamento di 50 euro del programma e 10 di abbonamento ma cosa cambia se appunto da un abbonato regolare ne escono fuori millemila siti www.figaemusicagratis.org che lasciano la cosa esattamente come ora?
    Last edited by McLove.; 15th May 2009 at 15:47.
    Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-

  15. #75
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    è già abbastanza wot così, casso la prima parte e parto dal discorso sul copyright, sui negozietti ci torniamo la prossima volta.
    Per fare un esempio su un progetto di medio grandi dimensioni (possiamo pensare ad un gioco ad esempio) ci lavorano dalle decine a qualche centinaio di persone - si stima che i costi a persona per anno uomo siano di 100 mila euro, costi approssimati che comprendono lo stipendio, lo stipendio del personale di servizio, la manutenzione dei locali, bonus cazzate eccetera. Capiamo che se ho 100 persone a lavorare su hl3 e queste mi costano 100k*100 all'anno sti 10 milioni di euro, a patto di finire in un anno, in qualche modo li devo anche far saltar fuori. Possibilmente di più se voglio guadagnarci (tra l'altro questo è un "quote" della mia lezione di ingegneria del software di oggi, numeri compresi non me li sono inventati).
    Il prodotto del mio anno di lavoro è hl3 costato 10 milioni di euro, se avessi fatto una casa con lo stesso prezzo isi, ci metto 12-13-15 quanti ne voglio milioni di prezzo la vendo e bona notte. Ma qua non è una casa, è un software duplicabile a costo 0, non ha valore su singola copia ha valore "hl3", non la copa di mc di hl3.
    Quindi, se voglio attribuire all'hl3 si mc un valore su singola copia devo associare a questa copia una particolarità univoca, un esempio banale è un account per giocare online, un servizio nominativo univoco. Un applicativo aziendale ha come features univoca il servizio di assistenza e così via. Quindi abbiamo imparato che il programma che offre features specifiche per l'utente mc e non per l'utente generico vincola e invoglia all'acquisto, perchè io non ti vendo una copia a costo 0 di un modello ma una copia personale (accout, assistenza o quant'altro) per te. Questa cosa + politiche di prezzo non da ladri (come invece sono ad esempio i giochi da console) aiutano a fare in modo che half life 2 abbia venduto senza considerare steam qualcosa come 6 milioni di copie e assassins creed un cazzo di niente.

    Finchè è un programma ok, questo discorso è inapplicabile al singolo file di musica video o quant'altro, musica e video non sono altro che dati quindi benchè io possa fare delle politiche di prezzo accattivanti (o finte accattivanti come quelle di itunes) il ctrl c- ctrl v vincerà sempre. Posso farti pagare una canzone 1 euro, ma se la tua canzone da 1 euro è uguale alla mia gratis il discorso non funziona.
    Allora devo incapsulare questi dati in un contesto di servizi univoci venduti alla persona, io non sto dicendo prendi emule e mettici una tassa, sto dicendo costruisci un servizio di distribuzione di materiale multimediale online con tutta una serie di servizi che ti spingano a pagare. Questi servizi possono essere materiali inediti, streaming di programmi, social network associato, statistiche, recensioni, può essere un programma che integra una gestione innovativa e accattivante dei file multimediali e così via qua bisogna solo sparare nel mucchio. Il file in se perde significato, chissenefrega se scarichi e poi lo passi all'amico, l'importante è che tu paghi per altri servizi collegati al mondo della musica/tv e che magari il tuo amico inizi a interessarsi anche lui a volere questi servizi.
    Questa cosa si può fare solo se accetti di non far pagare la singola copia della canzone, dato che fin'ora questo pare ancora un tabù non ci resta che aspettare.

    spero che sia chiaro, sia la differenza tra un software e un dato dal punto di vista economico e sia il concetto di copyright su singolo file...

    ps. ma se compro una canzone per 1 euro e poi la copio 1000 volte la posso rivendere e guadagnare 1000 euro?

Page 5 of 8 FirstFirst 12345678 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 120.00 Kb. compressed to 104.28 Kb. by saving 15.72 Kb. (13.10%)]