Page 5 of 9 FirstFirst 123456789 LastLast
Results 61 to 75 of 124

Thread: Arrivederci, Italia

  1. #61
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Mirera View Post
    si alka... ma quanto costa vivere in UK ?
    io ci ho vissuto 6 mesi qualcosa come 15 anni fa .. e mi ricordo dei costi paurosi per quasi qualunque cosa...
    poi magari adesso è cambiato tutto (ci sono stata poco tempo fa da turista e non mi pareva) ...
    La disparità è venuta giu' con la moneta.

    e comunque quello che io contesto non è un discorso serio e particolareggiato ma il dire "all'ESTERO si sta meglio" intendendo con questo qualunque posto al di fuori dell'Italia, e questo a me pare un'enorme stronzata.
    Poi che ci siano alcuni paesi che al momento offrano di più ci sta (anche se secondo me sono cicli), ma l'equazione estero = bello ; italia = merda è troppo superficiale imho.
    Scusa, ma già stai facendo lo sforzo economico di uscire dal tuo paese, se poi non trovi niente per il sostentamento intanto che cerchi allora non sei tanto furbo e non duri tanto. E' una questione pratica...

    Alka per la storia del portogallo sei sicuro?? io ho dei clienti là, e abbiamo parlato di questo. A parità di ore mie loro prendono il 60% del mio stipendio...
    idem in certe zone della spagna.. sì che la vita costa meno, ma una segretaria che lavora 8 ore al giorno (non apprendista o stagista) prende 800 euro.
    Io ho un amico e un cugino che prendono a 8h al giorno 900 euro al mese in Italia. .

  2. #62
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by McLove. View Post
    guarda c'hai visssuto per tempo e non ho motivo di non crederti le mie esperienze in Uk tempo fa (ma da turista nonostante non frequentassi posti turistici 15 giorni a Londra e 15 giorni a Bristol) pero mi facevano sembrare il costo della vita 3 volte piu alto ancora mi pesa il culo a distanza di anni delle sigarette a 10 mila lire e rotti (quando qua ne costavano 3 e qualcosa) e le 45 mila lire per un merdosissimo hamburger in un locale di merda.
    Asp: a Londra pompano i prezzi Mc, perchè è da turisti. Io vivevo in periferia, a Londra mi spennano. Come a Milano pero'.

    L'affitto in periferia di Londra... pero'.... non mi spieghero' mai perchè costa uguale all'affitto in periferia di Cervia -.- ....

  3. #63
    McWoT. McLove.'s Avatar
    Join Date
    Apr 2007
    Location
    Palermo, Nord Africa
    Posts
    29.123

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar View Post
    Asp: a Londra pompano i prezzi Mc, perchè è da turisti. Io vivevo in periferia, a Londra mi spennano. Come a Milano pero'.

    L'affitto in periferia di Londra... pero'.... non mi spieghero' mai perchè costa uguale all'affitto in periferia di Cervia -.- ....
    a me hanno fatto il culo anche a Bristol che proprio proprio turistica non e', e cmq a londra non andavo certo a mangiare in posti a Piccadilly...
    L'anno dopo sono andato a fare il magnaccio a Praga per rifarmi

    ma questa differenza capita anche in italia roma e milano costano decisamente di piu che un paesino sperduto nella calabria (chiaro alcune cose come benza etc hanno lo stesso pprezzo ma si controbilancia con altro), alcune differenze le trovi anche nella stessa citta in supermercati (che dovrebbero avere prezzi imposti) supermercati del centro citta' hanno prezzi decisamente piu alti che supermercati di periferia.
    Last edited by McLove.; 14th October 2010 at 20:44.
    Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-

  4. #64
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Warbarbie View Post
    Ma io sono felice per te che hai trovato la tua strada in un altro paese, e mi spiace che la situazione dei tuoi non ti abbia permesso di provarci in Italia.
    Dico solo che quando si parla di lavorare in Italia la pazienza, la gavetta, il lavoro di merda, sono tutte cose che non vengono minimamente prese in considerazione.
    Perchè il lavoro di merda non ti consente indipedenza. Col lavoro di merda in UK sei indipendente, mentre in Italia quasi sempre dipendi dai tuoi .

    Lo stesso laureato che qui fresco di laurea cerca il posto della vita, che gli piaccia, ben retribuito, si trasferisce all'estero e si mette a servire ai tavoli aspettando l'occasione giusta.
    Ho capito, ma l'estero è costoso... se non vuoi finire tutti i soldi subito, trovi un lavoro di ripiego e poi cerchi qualcos'altro.

  5. #65
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by McLove. View Post
    a me hanno fatto il culo anche a Bristol, l'anno dopo sono andato a fare il magnaccio a Praga per rifarmi

    ma questa differenza capita anche in italia roma e milano costano decisamente di piu che un paesino sperduto nella calabria (chiaro alcune cose come benza etc hanno lo stesso posto ma si controbilancia con altro), alcune differenze le trovi nanche nella stessa citta in supermercati (che dovrebbero avere prezzi imposti) supermercati del centro citta' hanno prezzi decisamente piu alti che supermercati di periferia.
    OT
    C'è qualcosa che non torna con sti prezzi ballerini. A mio avviso per tante cose paghiamo il marchio.
    Per questo sto mangiando sempre da Aldi e Lidl ultimamente. Mi trovo bene e spendo tanto di meno. Il concetto di Lidl e Aldi è semplice: prendono tutto da produttori locali che non fanno pubblicità e tagliano sull'intermediario.

  6. #66
    Lieutenant Junior Grade Eltarion's Avatar
    Join Date
    Dec 2004
    Location
    Venaria
    Posts
    4.085

    Default

    Quote Originally Posted by Warbarbie View Post
    Io a 28 anni sono soddisfatto di quello che ho trovato lavorativamente parlando in Italia
    Ho fatto la gavetta informatica, sono passato per una grande azienda, e dio volendo a metà novembre vado a lavorare su una cosa che mi piace veramente
    Troppo disfattismo e troppa poca volontà di fare cose non conformi al titolo di studio qua, magicamente le stesse persone appena mettono piede fuori dall'Italia si prostituiscono anche
    si se rimani a casa con i tuoi sei sicuramente avvantaggiato, puoi cambiare più lavori perchè non hai la preoccupazione di rimanere senza soldi per il mutuo, puoi goderti un po' i soldi che guadagni perchè hai meno spese, etc. All'estero (soprattutto al nord) non si sta a casa con i genitori gino a 28 anni (e forse di più). Permetti che desiderei poter vivere la mia vita con la mia ragazza in modo dignitoso facendo due lavori non proprio di bassa manovalanza?
    Realm Of Trollers
    while ( ! ( succeed = try() ) );
    Spoiler

  7. #67
    Warrant Officer Drugnon's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    London
    Posts
    3.456

    Default

    Sono l'unico che ogni volta che apro la busta paga e vede costo alla azienda pari a X e stipendio netto pari a X/2 girano i coglioni??


    Mi piacerebbe sapere quanto incide il fisco sullo stipendio all'estero..

  8. #68
    Lieutenant Mirera's Avatar
    Join Date
    May 2004
    Location
    Out of time
    Posts
    4.614

    Default

    Alka io onestamente di persone che lavorano 8h al giorno, che guadagnino 900€, e che non siano stagisti o praticanti proprio non ne conosco. Parlo di lavori di ufficio.
    si assestano tutti dai 1400 in su per un livello medio. Ci sono i carellisti nel magazzino dove ho io la merce che prendono tranquillamente dai 1500 euro in su al mese.

    poi bho.. sarà la Liguria una regione fortunata... non so che dirti.. fatto sta che amici che non sanno dove sbattare la testa dopo tanto tempo che cercano lavoro non ne conosco. Con questo intendo che tutti si son fatti la loro gavetta, sono passati per i lavori a tempo determinato, hanno fatto gli apprendisti, ma poi si sono sistemati praticamente tutti.

    è chiaro che se poi vuoi andare via di casa presto per convivere o anche solo per vivere per conto tuo questo possa essere un problema, dato che sarà difficile mantenersi per i primi anni, però con un po' di sacrifici si fa tutto.
    ci sono anche persone che fanno un doppio lavoro piuttosto che mantenersi e vivere per conto proprio; chiaramente non due lavori da 8 ore, ma trovano un lavoretto da fare quache sera a settimana e integrano uno stipendio.
    se poi si è in due chiaramente è tutto più facile.

    quello che voglio dire è che, per lo meno per la realtà che conosco con mano, le possibilità ci sono anche qui; basta sapersi adattare e stringere i denti all'inizio.

    alka io sono tornata in Inghilterra dopo l'euro.. e ho continuato a vedere una NOTEVOLE diversità nei prezzi. Ma non parlo solo del ristorante per turisti... anche guardando le vetrine, i negozi di abbigliamento, di scarpe, i supermercati (andavo a fare la spesa ai supermercati per il pranzo), i trasporti ecc.
    ho fatto il giro da Bath fino al Galles, salisbury ecc, girando per i paesini, quindi non ti parlo di Londra.

  9. #69
    Lieutenant Commander powerdegre's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    -
    Posts
    11.452

    Default

    Quote Originally Posted by Mirera View Post
    si alka... ma quanto costa vivere in UK ?
    io ci ho vissuto 6 mesi qualcosa come 15 anni fa .. e mi ricordo dei costi paurosi per quasi qualunque cosa...
    poi magari adesso è cambiato tutto (ci sono stata poco tempo fa da turista e non mi pareva) ...
    +
    Quote Originally Posted by McLove. View Post
    guarda c'hai visssuto per tempo e non ho motivo di non crederti le mie esperienze in Uk tempo fa (ma da turista nonostante non frequentassi posti turistici, mi piace vivere le citta doveve vado da cittadino di quella citta', 15 giorni a Londra e 15 giorni a Bristol) pero mi facevano sembrare il costo della vita 3 volte piu alto ancora mi pesa il culo a distanza di anni delle sigarette a 10 mila lire e rotti (quando qua ne costavano 3 e qualcosa) e le 45 mila lire per un merdosissimo hamburger in un locale di merda ed alcune pizze costate come una cena con antipasto primo secondo contorno vino e macedonia in ristoranti chiccosi italiani.
    Ormai abito in Inghilterra dall'Estate del 2005, e prima ci venivo come turista ogni anno dal 99, mi facevo le mie belle ferie a casa di mio zio che abitava in Abbey road ed ha abitato a Londra i suoi bei 25 anni, quindi penso di poter parlare con cognizione di causa.

    La vita in Inghilterra non e' mai costata tanto, le uniche cose realmente fuori scala sono sigarette e trasporti, ma tutto il resto e' sempre costato meno.

    Per noi che venivamo dall'Italia, ai tempi della Lira era follia a causa del cambio, cosa che poi si e' ridotta con l'Euro, ed ora per assurdo, anche col cambio, alcune cose costano meno. Quando abitavo in Italia salivo in Inghilterra e ci perdevo col cambio, ora che abito in Inghilterra scendo a Firenze e mi faccio spennare, e che bella vita di merda -.-'

    Comunque, se si tolgono i posti spenna turisti, il resto e' tutto molto moderato. Tasse minori, fare la spesa costa meno, bersi una birra costa meno, le bollette costano meno. L'unica cosa estremamente cara sono gli affitti, ma son cari magari rapportati ad un affitto di Palermo, perche' a Firenze o Milano costano uguali se non di piu'.

    Di fatto, pure con lo stipendio di merda che mi danno in SEGA, al netto delle spese faccio una vita migliore di quella che facevo a Firenze con uno stipendio simile.

    Che Londra sia costosa e' una cosa turisti, perche' a viverci costa meno di tante citta' italiane, e se poi ti muovi fuori di qualche chilometro, i prezzi crollano vertiginosamente.

  10. #70
    Kinson's Avatar
    Join Date
    May 2004
    Location
    a casa del dott. House , al posto di Steve
    Posts
    13.081

    Default

    direi che se facciamo comparazione di stipendi italia vs inghilterra , non ne usciamo molto bene ... Sto rilevando di giorno in giorno una crisi sempre più grossa per quanto riguarda il terzo settore che mi riguarda *_*

  11. #71
    Petty Officer 1st Class
    Join Date
    Feb 2009
    Location
    bla
    Posts
    873

    Default

    Quote Originally Posted by Kinson View Post
    direi che se facciamo comparazione di stipendi italia vs inghilterra , non ne usciamo molto bene ... Sto rilevando di giorno in giorno una crisi sempre più grossa per quanto riguarda il terzo settore che mi riguarda *_*
    Vabbe ma non penso nessuno si sia sognato di dire stipendi italia>>> stipendi UK a livello assoluto, finchè Mirera parla di esperienze personali ed amici ci può anche stare che viva una realtà diversa dalla nostra, magari per fortuna o posizione geografica favorita ...finchè MC dice che l'hanno pelato in Inghilterra ci può anche stare, andavi la con la lira e venivi massacrato.
    In italia abbiamo una tra le pressioni fiscali maggiori al mondo, l'euro è una moneta forte ma li potere di acquisto che avevamo fino a 10 anni fa ormai è sparito.
    Non è che in giro per il mondo ti regalino i soldi è in italia che te li tolgono, una volta con 2 persone che lavoravano potevi prenderti casa con molta più facilità e spesso non ti toccava un mutuo trentennale; ora se non hai 2 stipendi di un certo livello il mutuo non te lo concedono e quando te lo concedono è tra i 15 e 30anni e devi faticare a pagarlo per il resto della tua vita.
    Io personalmente vorrei farmi una vita decorosa e vivere in tranquillità con la mia compagna, nessuno ti regala niente ma se ho la possibilità di vivere in un paese dove vengo pagato discretamente, in proporzione ho più potere d'acquisto, sicurezza economica e magari il lavoro è veramente flessibile nel senso che ho libertà di spostarmi da un lavoro all'altro senza dover donare un rene nel frattempo perchè sto a casa 6 mesi con i figli a carico. Non vedo perchè devo stare qui a regalare circa il 50% del mio stipendio allo stato e vivere per 30anni con il dubbio se il mese prossimo lavorerò ancora e riuscirò a pagare il mutuo.
    Nessuno cerca il lavoro incantato ma la "flessibilità" che c'è in italia è una giungla mal regolamentata dove l'azienda ha sempre ragione e tu sei il coglione di turno che lavora per un tozzo di pane sperando che magari dopo un paio d'anni si decidano a darti uno stipendio al minimo salariale.
    Per gli esempi che porta Mirera:
    Ho una amica indiana, parla perfettamente italiano inglese e indiano è diplomata in ragioneria con il massimo dei voti e i mezzi per fare la designer e webdesigner, sono ormai 4 anni che continua tra rinnovi contrattuali mini contratti e periodi a casa e quando non si può più rinnovare il contratto procedono per vie traverse e la riassumono, ovviamente anche se fidanzata con un ragazzo che ha un buon posto fisso le negano costantemente il mutuo e al momento vivono in buco in affitto visto che lei non ha il supporto dei suoi e lui è del sud e non ha casa a milano....la normalità no?
    Un ragazzo mio amico ha 28anni passa da un lavoro in nero all'altro, si fa un culo assurdo ma non trova stabilità perchè nell'edilizia preferiscono prendere extracomunitari che vengono pagati poco e in nero, la moglie ne ha 23 lavora in un bar a tempo indeterminato hanno anche provato a negarle la maternità, hanno 2 figli a carico al momento vivono in 8 in un appartamento dove la loro camera matrimoniale dove stanno con i 2 figli ha le dimensioni della mia stanza, una casa popolare gli è stata negata perchè la lista è piena di extracomunitari che secondo la provincia sono più bisognosi, quando hanno chiesto un mutuo per un monolocale in periferia alla banca si sono messi a ridere...
    Queste sono un paio delle mie esperienze che tocco con mano.
    Io di gente che lavora in ufficio assunta recentemente e prende 1400euro per stare in magazzino non ne conosco, il più fortunato è un disegnatore di parti meccaniche a tempo indeterminato e ne prende 1200, ovviamente vive con i suoi.

  12. #72
    Warrant Officer Kadmillos's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Posts
    2.769

    Default

    Io agli assoluti non credo , ho ormai 36 anni , non ho competenze specifiche , faccio di mestiere l'imprenditore e come scrivevo prima "non so fare un cazzo" .

    Invidio molto chi ha lasciato l'Italia , ma temo che la mia invidia sia più legata alle possibilità di un sogno che anch'io ho accarezzato piuttosto che alla mia reale necessità.

    La vita all'estero è particolare, ho la fortuna di possedere una azienda ramificata che è inserita in una nicchia extralusso di un mercato magnificamente inutile (estetica), ho una sede in Sofja ed una a Berlino ma nonostante tutto continuo a sognare di fare lo sbarbo in giro per la city ......

    Io in Italia ci sono rimasto , non avevo alternative , non avendo appunto competenze specifiche, posso dire di avere (per il momento) prosperato e non mi voglio lamentare, perchè sotto il profilo economico non sono un 36enne comune e me ne rendo conto , però nonostante questo il mio sogno e' sempre stato quello di vivere in un altra nazione, di provarci fuori , di fare qualcosa all'estero. Se avessi un altra età (a 36 anni con moglie e due figli non è il caso) mollerei tutto e ci proverei. Chi ha dei dubbi , anche piccoli , chi ritiene che qui non ci sia abbastanza, voli via , quanto prima , perchè se no poi passan gli anni non ci se ne accorge e resta quel retrogusto "amarognolo" del "se avessi fatto..."

  13. #73
    Lieutenant Mirera's Avatar
    Join Date
    May 2004
    Location
    Out of time
    Posts
    4.614

    Default

    Quote Originally Posted by Shirogane View Post
    ....
    è chiaro che ognuno ha i suoi esempi personali, ma questo dimostra che non sempre le cose sono o solo bianche o solo nere
    come non è vero che tutti stanno da dio, non è nemmeno vero che tutti fanno la fame e che non si riesce mai a trovare un lavoro.
    sia chiaro che anche io conosco persone che hanno problemi a tirare avanti, ma le conto veramente sulle dita di una mano, non credo che tu possa contare sulle dita di una mano quelli che invece vivono relativamente tranquilli. io spero che i due esempi che hai descritto siano appunto 2 e che questa non sia la norma nella tua città / zona.
    è chiaro che fa più "rumore" uno che vive male che 30 che vivono decentemente, ma è sempre 1 su 30.

  14. #74
    Petty Officer 1st Class
    Join Date
    Feb 2009
    Location
    bla
    Posts
    873

    Default

    Quote Originally Posted by Mirera View Post
    è chiaro che ognuno ha i suoi esempi personali, ma questo dimostra che non sempre le cose sono o solo bianche o solo nere
    come non è vero che tutti stanno da dio, non è nemmeno vero che tutti fanno la fame e che non si riesce mai a trovare un lavoro.
    sia chiaro che anche io conosco persone che hanno problemi a tirare avanti, ma le conto veramente sulle dita di una mano, non credo che tu possa contare sulle dita di una mano quelli che invece vivono relativamente tranquilli. io spero che i due esempi che hai descritto siano appunto 2 e che questa non sia la norma nella tua città / zona.
    è chiaro che fa più "rumore" uno che vive male che 30 che vivono decentemente, ma è sempre 1 su 30.
    Guarda il secondo è un esempio eclatante, ma nella situazione del primo esempio conosco parecchia gente, persone assunte magari 10 15 anni fa ora hanno un buon stipendio (anche più delle cifre da citate) ma di giovani (con meno di 5 anni di lavoro) che percepiscono 1400 1500 non sono sicuro di conoscerne, forse qualcuno.
    Poi c'è anche gente che sta bene, un mio amico ha 34anni e guadagna sui 15.000euro al mese ma ha una sua azienda, un caso particolare insomma, le altre persone che conosco hanno contratti a termine o lavoro a tempo indeterminato ma si assestano sui 1200euro mediamente, qualcuno arriva a 1300, altri non arrivano a 1000.

  15. #75
    Lieutenant Mirera's Avatar
    Join Date
    May 2004
    Location
    Out of time
    Posts
    4.614

    Default

    Quote Originally Posted by Shirogane View Post
    Guarda il secondo è un esempio eclatante, ma nella situazione del primo esempio conosco parecchia gente, persone assunte magari 10 15 anni fa ora hanno un buon stipendio (anche più delle cifre da citate) ma di giovani (con meno di 5 anni di lavoro) che percepiscono 1400 1500 non sono sicuro di conoscerne, forse qualcuno.
    Poi c'è anche gente che sta bene, un mio amico ha 34anni e guadagna sui 15.000euro al mese ma ha una sua azienda, un caso particolare insomma, le altre persone che conosco hanno contratti a termine o lavoro a tempo indeterminato ma si assestano sui 1200euro mediamente, qualcuno arriva a 1300, altri non arrivano a 1000.
    ah ma su questo ci siamo
    io infatti ho premesso che i 1440 euro erano per persone assunte NON come apprendisti o stagisti o contratti determinati
    il che vuol dire che si sono fatti i due o tre anni di apprendistato (non mi ricordo quanti sono) e un paio di anni con contratti a termine
    i conti tornano
    non ho mai detto che guadagnano quelle cifre al primo impiego, ma nemmeno dopo 15 anni.

Page 5 of 9 FirstFirst 123456789 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 111.34 Kb. compressed to 96.37 Kb. by saving 14.97 Kb. (13.45%)]