
Originally Posted by
Galandil
Allora, l'HDR è una cosa, LCD o OLED un'altra.
Punto primo: se leggi HDR400 o HDR600 puoi agevolmente lasciare sullo scaffale il monitor - l'HDR è tale solo se ha una peak brightness di ALMENO 1000 cd/m2 (o "nits").
Punto secondo: l'HDR, come detto in passato, è davvero "game changing", visto che aumenta tantissimo il range dinamico fra highlights e shadows - ed è una cosa che puoi capire solo vedendo dal vivo un monitor con HDR attivato per ovvii motivi.
Punto terzo: il vantaggio degli OLED con l'HDR è il fatto che hanno il contrasto ideale (infinito) e per pixel, gli LCD, avendo delle backlight, non potranno mai raggiungere lo stesso contrasto, e per questo motivo si utilizza la tecnica FALD (Full Array Local Dimming): in sostanza lo schermo è suddiviso in una griglia che permette di bloccare di più o di meno la luce per singola zona, consentendo un range dinamico più ampio fra zone differenti. Di contro, però, gli OLED hanno + problemi degli LCD a raggiungere peak brightness elevate, su grandi porzioni di schermo, e mantenerle a lungo - in alcuni modelli recenti ad esempio implementano un heatsink che permette alle zone che sono state ad alta luminosità di far sparire l'alone più rapidamente.
Also, gli OLED, e soprattutto i QD, possono soffrire di burn-in in caso di immagini statiche tenute a lungo, motivo per cui prima dicevo che se si deve primariamente lavorare, sono un no-go ad oggi. In più, i QD-OLED sono ancora peggio degli OLED nella renderizzazione di testo/elementi statici a causa della struttura triangolare dei subpixel.
Per finire, a riguardo della tua domanda specifica, dipende as usual da budget, ecc. - io ti consiglio di dare un'occhiata al canale Hardware Unboxed e il più recente Monitor Unboxed, visto che hanno spostato lì tutte le recensioni di monitor vari. Una cosa è certa: se non avete problemi di spazio e budget, e primariamente col PC ci giocate, imo minimo un 32", HDR1000 e ultrawide (21:9 o più) - la differenza è abissale.