Page 6 of 7 FirstFirst ... 234567 LastLast
Results 76 to 90 of 91

Thread: tecnologia o fede ?

  1. #76
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by ihc'naib
    Esatto. Ricorda che qui si sta parlando di uno scontro di valori su ampia scala, non su quello che pensa o scopre il piu' intelligente scienziato o il piu' intelligente teologo. Non conta quello che fa M.me Curie nel suo laboratorio, ma quello - se c'e' - che si ricava dai suoi esperimenti per rendere migliore la vita. E il concetto di migliore, che rende "utile" da un punto di vista piu' che "semplicemente" culturale il lavoro dello scienziato e' legato alla pigrizia degli altri uomini, che vogliono il telecomando per non doversi alzare, internet potente per non dover andare al cinema, e una cura per le malattie per vivere fino a 200 anni.



    Hmm.. Fermo restando il discorso di prima, aggiungo: chi sono i piu' importanti scienziati che ti vengono in mente che sono passati alla storia senza fare qualcosa di utile per rendere piu' comoda o facile la vita delle altre persone?




    Beh. esatto. ma sai anche che per la stessa natura della logica deve esistere un qualche assioma, un qualcosa di indimostrabile. E quindi lo scienziato non potra' mai rispondere alla domanda "perche' siamo qui?". E non puoi dirmi che la domanda non e' logica. Magari non lo e'.. pero' interessa. Piu' del "come abbiamo fatto ad arrivarci?"



    Esatto. Ma essendo un argomento abbastanza tosto non e' detto che tutti siano in grado di accettarlo. E finche' non lo accetti non puoi mettere tutta la tua fiducia nella scienza, perche' la scienza a quello non serve.




    Io credo che sia sbagliato perche' si perde il senso di contentezza. Non e' una conseguenza automatica, ma spesso volere di piu' significa non accontentarsi di cio' che si ha.. e questo porta al disagio per la situazione in cui si e'.




    Cmq, non puoi dimenticare istinto e sentimento. La logica non e' l'unica regola che guida gli scambi elettrochimici del tuo cervello.



    Cerco di spiegarmi meglio astraendo un po' le cose:

    Chi ti spinge a decidere che la logica e' il modo giusto per approcciare il mondo? ovviamente, non puo' essere la logica. Non puo' servire ad originare se stessa.
    Come nella matematica, nelle geometrie, dovunque, sono necessari degli assiomi.
    In particolare "Io scelgo che la logica e' la mia guida per la retta via" e' un assioma. Poi ce ne sono degli altri, ma non scendiamo nel complicato.
    Questo intendo quando dico che la tua scelta e' metafisica. Lo e' nel senso che non ci puo' essere niente di logico nello stabilire che tutto dovrebbe essere logico. Se parliamo di scelta del Senso della Vita, ogni criterio che si adotta per questa scelta e' umano, e dunque discutibile. La logica e' un ulteriore strumento umano, e non la puoi usare per preferire se stessa alla Fede o alla Meditazione o all'Atarassia o a quel che vuoi. Per scegliere fra gli strumenti di vita umani devi usare per forza un assioma, un qualcosa di sovraumano.

    ihc


    Aggiungo in Poscritto: Alkabar, ti e' mai capitato di imbatterti in un testo che parli anche solo dei principi dello yoga o del buddhismo?
    Fatto yoga per un anno, non mi sono preoccupato dei significati, mi serviva solo per distendere un minimo i nervi, e la schiena.

    Contentezza: Magari è vero si perde il senso di soddisfazione, cioè alla schopenauer (non so come si scrive pazienza) cerchi di raggiungere uno stato di "felicità" ma poi non lo raggiungi mai.
    E' però un classico dell'intelligenza artificiale: schematizzando, non è sbagliato vedere gli esseri umani come degli agenti che cercano di massimizzare lo stato di soddisfazione. Se attribuiamo un numerino allo stato di soddisfazione, vedremo che ogni volta che puntiamo a un certo numerino, arrivati a quel numerino cerchiamo di ripartire per migliorare ancora il nostro stato. Diciamo che è il comportamento che ci contraddistingue dagli altri esseri viventi il cercare di migliorare il nostro stato. E probabilmente il meccanismo che ci fa ripartire è l'aspirazione a essere migliori. E' assolutamente positivo questo, anzi se ci provassero tutti gli esseri umani, seguendo le proprie passioni, avremmo una razza assolutamente notevole.

    Logica: Per quanto possa sembrare strano, persino il meccanismo di controllo di sentimenti ed istinti è basato in un certo senso sulla logica. Solo che essendo una logica che deve funzionare a real time, ha qualche problema in più. Siamo delle macchine notevoli. Io ho scelto che il mio pensiero coscente sia guidato dalla logica, più che altro. Si, c'è una scelta, però non è una scelta non motivata. E' lì che sta la differenza tra un fedele e un non fedele che si affida alla scienza per spiegare come funziona il mondo. La scelta fatta da uno scienziato ha una base di ragionamento a basso livello dietro "tale linea di condotta mi porterà necessariamente a migliorare il mio stato perchè mi permette di dare un modello funzionante e verosimile del mondo (verosimile perchè vedo che è verosimile, se non lo fosse dovrei cambiare le regole con cui faccio i calcoli)" . Un fedele non può spiegare la sua fede invece.
    Non è un artificio dialettico, ci ho ragionato sopra per dei mesi per capire questa sottigliezza che fa tutta la differenza dell'universo .

    P.s. in logica ci sono tre possibilità: vero, falso, boh . Il boh avviene quando ti trovi davanti a una dichiarazione che non sei in grado di computare in tempo finito.

    P.p.s I programmi di scacchi utilizzano metodi euristici per scegliere una mossa ragionevolmente buona tra tutte le possibili combinazioni esistenti in campo. Se provassero a scegliere la migliore prenderebbe un coccolone al calcolatore. Questa è però una limitazione diversa dall'incomputabilità. E' computabile, ma non in tempo utile. Ci sono anche assiomi che vengono computati all'infinito.

  2. #77
    Petty Officer 1st Class
    Join Date
    Feb 2004
    Posts
    926

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar
    Blocca. La logica è alla base dell'intelligenza, senza computazione logica non saremmo in grado di sopravvivere, è necessaria per forza o saremmo delle amebe. Poi le regole interne possono essere differenti da persona a persona questo si. E alcune persone potrebbero anche provare a inserire nel proprio insieme di regole dei postulati la dove il loro ragionamento fallisce a causa dell'infinitezza dell'universo. Questi postulati non sono nè giusti nè sbagliati, ma sicuramente non sono logici e portano solo ad altre situazioni in cui la logica si blocca. La logica non sarà mai corretta e completa. Pazienza. Ti dico una cosa in fondo al riguardo.
    a proposito di logica mi viene in mente una fiaba araba (la versione è quella di Orson Welles, in Mr. Arkadin):

    Ora vi racconterò la storia di uno scorpione. Questo scorpione voleva attraversare un fiume, e chiese alla rana di portarlo. «No», disse la rana. «No, grazie. Se ti lascio salire sulla schiena potresti pungermi, e la puntura dello scorpione è la morte.»«Ma insomma, ascolta», disse lo scorpione, «dov’è la logica, in questo?» (perché gli scorpioni cer-cano sempre di essere logici.) «Se io ti pungo, tu muori, e io anne-go.» così la rana si convinse, e si lasciò salire lo scorpione sulla schiena. Ma proprio in mezzo al fiume sentì un dolore terribile, e si accorse che, in fin dei conti, lo scorpione l’aveva punta davvero. «Logica!», gridò la rana morente mentre affondava, trascinando con sé lo scorpione. «Non c’è logica in questo!» «Lo so», disse lo scorpione, «ma non posso farne a meno – è il mio carattere.»


    eh la logica è una bella cosa... ma siamo umani, e la logica spesso non gliela fa a predominare.
    Last edited by darkolo; 29th December 2005 at 11:43.

  3. #78
    Lieutenant Commander Shub's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Firenze
    Posts
    26.136

    Devil

    Quote Originally Posted by darkolo
    eh la logica è una bella cosa... ma siamo umani, e la logica spesso non gliela fa a predominare.
    hai ragione infatti io mi ostino a scoreggiare quando ho gli strizzoni pur sapendo che rischio di cacarmi addosso....

    avete scritto troppo...non riesco più a rientrare nel discorso, mi eclisso.

  4. #79
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by darkolo
    a proposito di logica mi viene in mente una fiaba araba (la versione è quella di Orson Welles, in Mr. Arkadin):

    Ora vi racconterò la storia di uno scorpione. Questo scorpione voleva attraversare un fiume, e chiese alla rana di portarlo. «No», disse la rana. «No, grazie. Se ti lascio salire sulla schiena potresti pungermi, e la puntura dello scorpione è la morte.»«Ma insomma, ascolta», disse lo scorpione, «dov’è la logica, in questo?» (perché gli scorpioni cer-cano sempre di essere logici.) «Se io ti pungo, tu muori, e io anne-go.» così la rana si convinse, e si lasciò salire lo scorpione sulla schiena. Ma proprio in mezzo al fiume sentì un dolore terribile, e si accorse che, in fin dei conti, lo scorpione l’aveva punta davvero. «Logica!», gridò la rana morente mentre affondava, trascinando con sé lo scorpione. «Non c’è logica in questo!» «Lo so», disse lo scorpione, «ma non posso farne a meno – è il mio carattere.»


    eh la logica è una bella cosa... ma siamo umani, e la logica spesso non gliela fa a predominare.

    -.- il fatto che siano fatte male le regole della persona, non significa che non funzioni esattamente secondo la logica. Astrai, ogni essere vivente è un entità con dentro delle regole. Tali regole potrebbero non essere fatte bene---> lo scorpione che secca la rana in mezzo al lago aveva nella sua capoccia la regola: one shot one kill, prima della regola "sopravvivi" . Mettendo assieme: funzioniamo secondo una teoria logica aggiornata in base a esperienza, o comunque qualcosa di molto simile. Se la teoria logica è sballata, il comportamento dell'individuo sarà sballato. Non esiste una logica assoluta di riferimento quando si parla di mondo dinamico.
    Esiste la differenza tra comportamento idiota e comportamento utile in base al risultato ottenuto. Se lo scorpione fosse sopravvissuto, probabilmente avrebbe imparato che pungere uno che ti aiuta in mezzo a un lago è da dementi.

  5. #80
    Lieutenant Commander BlackCOSO's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    LoStanzinoDeiPc
    Posts
    6.872

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar
    -.- il fatto che siano fatte male le regole della persona, non significa che non funzioni esattamente secondo la logica. Astrai, ogni essere vivente è un entità con dentro delle regole. Tali regole potrebbero non essere fatte bene---> lo scorpione che secca la rana in mezzo al lago aveva nella sua capoccia la regola: one shot one kill, prima della regola "sopravvivi" . Mettendo assieme: funzioniamo secondo una teoria logica aggiornata in base a esperienza, o comunque qualcosa di molto simile. Se la teoria logica è sballata, il comportamento dell'individuo sarà sballato. Non esiste una logica assoluta di riferimento quando si parla di mondo dinamico.
    Esiste la differenza tra comportamento idiota e comportamento utile in base al risultato ottenuto. Se lo scorpione fosse sopravvissuto, probabilmente avrebbe imparato che pungere uno che ti aiuta in mezzo a un lago è da dementi.
    Non c'e niente di logico in questo cazzo di mondo ... e cmq dicendo alla Sakogichi o sakusoko o come se chiama ( ) , Logica< istinti naturali



    My Desktop :Cpu I5 3570 - Liquid Cooler Zalman - Motherboard Gigabyte Sniper M3 - 16 Gb ddr3 Crucial Ballistix - Nvidia GTX 780 TI - Corsair RM 750 - Corsair Graphite 600T White - SSD 500 Gb Crucial M500 & HD 1T WD - Dual Monitor Aoc 27" & Dell 24" -

  6. #81
    Mastrota de Youtube Drako's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Location
    Deh!
    Posts
    34.738

    Default

    Quote Originally Posted by Shub
    hai ragione infatti io mi ostino a scoreggiare quando ho gli strizzoni pur sapendo che rischio di cacarmi addosso....
    avete scritto troppo...non riesco più a rientrare nel discorso, mi eclisso.
    neve>shub

  7. #82
    Lieutenant Glasny's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Roma
    Posts
    4.882

    Default

    Non rispondo direttamente a nessuno perchè vedo ciascuno fermo sulle sue posizioni, quindi limito il mio discorso :

    Per iniziare, sento parlare di logica, la logica non è certezza assoluta di verità, anzi parte da alcuni assiomi non dimostrabili assunti come veri per ipotesi, e da qui si sviluppa una particolare logica, basata aimè non su verità assolute ma se vogliamo empiriche, tant'è che si possono cambiare gli assiomi e ottenere risultati completamente diversi, lontani dalla realtà ma pur sempre logici.

    Poi per quanto riguarda il big bang, cosa c'era prima, la scienza non è ferma a quel punto, la teoria delle superstringhe afferma che il big bang è stato provocato dalla collisione di 2 membrane quadridimensionali in uno spazio a 5+ dimensioni(in questa teoria che viene considerata come la più promettente teoria del tutto, l'universo ha ben 11 dimensioni).

    Sull'esistenza di Dio, io sono abbastanza convinto della sua esistenza senza bisogno di religione, basta un po' di filosofia per rendersene conto, e sinceramente non capisco gli atei. Vorrei mi spiegassero come giustificano l'esistenza dell'Universo senza Dio. La vita ultraterrena non credo esista ma finchè non si dimostrerà la sua non-esistenza(cosa che si può fare spiegando completamente come funziona l'essere umano) non mi permetto di insultare e/o prendere in giro chi ci crede, certo chi davvero crede alla Chiesa può essere considerato ignorante.

    Sulla tecnologia, la scienza spesso è animata da pura curiosità, anzi la quasi totalità delle scoperte importanti derivano dalla ricerca pura, mentre poi sta agli ingegneri a trovare applicazioni utili a scoperte che a prima vista sembrano inutili, e qui di esempi se ne possono fare a decine, per esempio superconduttori -> telefoni cellulari.
    Waiting for nothing
    AKA Ganondorf - Lista giochi giocati dal 97 a oggi in spoiler :
    Spoiler

    "Chi non sa fare la guerra, molto difficilmente può fare la pace"
    Playing Starcraft 2

  8. #83
    Petty Officer 3rd Class
    Join Date
    Nov 2004
    Posts
    371

    Default

    d'accordo con arthu...fede &#232; cosa propria...
    comunque di sentire il papa ogni telegiornale (serale pomeridiano ecc[di qualsiasi emittente]) mi fa girare il cazzo e non poco.a voi??

    P.S. NON HO LETTO IL POST(SOLO LA PRIMA PAGINA)ma mi premeva(anche se a nessuno fotte ovviamente) dirlo pd non lo sopporto pi&#249;.
    Last edited by jacopuz; 29th December 2005 at 18:51.

  9. #84

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar
    Fatto yoga per un anno, non mi sono preoccupato dei significati, mi serviva solo per distendere un minimo i nervi, e la schiena.
    Contentezza: Magari è vero si perde il senso di soddisfazione, cioè alla schopenauer (non so come si scrive pazienza) cerchi di raggiungere uno stato di "felicità" ma poi non lo raggiungi mai.

    La contentezza.. anzi, faccio lo sborone: (dalla mia guida allo yoga.. che ho spesso iniziato ma che non ho ancora finito, perche' per ancora non sono pronto):

    "Il secondo passo, L'Osservanza, e' anch'essa descritta come avente cinque facce, ma questa volta si tratta di cose che vanno fatte, mentre il primo passo [ndr astinenza] elencava cose da non farsi:

    Esse sono:
    1. Pulizia (Shaucha)
    2. Contentamento(Santosha) [cut]

    La parola per contentamento deriva da una radice verbale, tush, che significa essere compiaciuto, sicche' questa virtu' e' qualcosa di piu' della semplice contentezza passiva. Non implica passivita' o rassegnazione, ma e' correlata alla dottrina di equanimita' (samatwa) messa tanto in risalto dal Bhagavad Gita.

    [cut]

    Un altro verso ne parla come di colui che giudica eguali un pezzo di terra, una roccia, o l'oro. Afferma che questi [lo yogi, ndr] si trova perfettamente a suo agio nel freddo e nel caldo, nel piacere e nel dolore, rispettato o insultato. Come mai? Perche' e' soddisfatto della conoscenza e dell'esperienza e, sopratutto, del Se' interiore, egli non soltanto non e' emotivamente sconvolto ma positivamente soddisfatto. Cio' non significa che egli sia fisicamente insensibile al freddo e al caldo (per quanto le pratiche yoga riguardanti la respirazione e il rilasciamento lo rendano molto adattabile sotto questo aspetto), ma che il suo aspetto emotivo e' calmo."

    Con parole migliori di queste, non penso di poter spiegare la contentezza. E mi pare evidente che sia una cosa buona, perche' fa stare bene le persone.

    E' però un classico dell'intelligenza artificiale: schematizzando, non è sbagliato vedere gli esseri umani come degli agenti che cercano di massimizzare lo stato di soddisfazione. Se attribuiamo un numerino allo stato di soddisfazione, vedremo che ogni volta che puntiamo a un certo numerino, arrivati a quel numerino cerchiamo di ripartire per migliorare ancora il nostro stato. Diciamo che è il comportamento che ci contraddistingue dagli altri esseri viventi il cercare di migliorare il nostro stato. E probabilmente il meccanismo che ci fa ripartire è l'aspirazione a essere migliori. E' assolutamente positivo questo, anzi se ci provassero tutti gli esseri umani, seguendo le proprie passioni,
    avremmo una razza assolutamente notevole.
    Sarebbe tutto vero, se non fosse che all'intelligenza artificiale manca la pigrizia, l'invidia, la gelosia.. tutte quelle cose che farebbero andare fuori dai gangheri un 486 se tu lo mettessi in una sala server accanto a un Pentium IV. Mi spiego?

    Logica: Per quanto possa sembrare strano, persino il meccanismo di controllo di sentimenti ed istinti è basato in un certo senso sulla logica. Solo che essendo una logica che deve funzionare a real time, ha qualche problema in più.
    Secondo questo tuo ragionamento, se tutti i meccanismi umani sono regolati dalla logica, allora lo dovrebbe essere anche la vasta adesione alle religioni. E si giunge a quello che per te e' un assurdo.
    Ripeto. Non puoi usare la logica per scegliere la logica come modo di vita. O meglio, puoi farlo, ma non e' un'operazione "piu' logica" di quella per cui usi la fede per scegliere la fede come modo di vita. In definitiva, non esiste un criterio di giudizio assoluto, perche' e' tutto derivato del pensiero umano, soggettivo e discutibile.

    [QUOTE]
    Siamo delle macchine notevoli. Io ho scelto che il mio pensiero coscente sia guidato dalla logica, più che altro. Si, c'è una scelta, però non è una scelta non motivata. E' lì che sta la differenza tra un fedele e un non fedele che si affida alla scienza per spiegare come funziona il mondo. La scelta fatta da uno scienziato ha una base di ragionamento a basso livello dietro "tale linea di condotta mi porterà necessariamente a migliorare il mio stato perchè mi permette di dare un modello funzionante e verosimile del mondo (verosimile perchè vedo che è verosimile, se non lo fosse dovrei cambiare le regole con cui faccio i calcoli)" [QUOTE]

    Verosimile e' un concetto legato alla logica. E non puoi inserirlo nell'assioma con cui stabilisci la tua adesione alla logica. In definitiva, il tuo pensiero che il mondo sia regolato dalla logica, e che la scelta della logica stessa sia preferibile, e' un atto di fede. Ovvero: come puoi essere certo che non ci sia Dio, e che non ti mandera' all'inferno per quello che dici?


    . Un fedele non può spiegare la sua fede invece.
    Non è un artificio dialettico, ci ho ragionato sopra per dei mesi per capire questa sottigliezza che fa tutta la differenza dell'universo .
    Boh. Anche io, e sono arrivato a una conclusione differente

    P.s. in logica ci sono tre possibilità: vero, falso, boh . Il boh avviene quando ti trovi davanti a una dichiarazione che non sei in grado di computare in tempo finito.
    Beh... mi stai dicendo esattamente quello che cerco di farti capire: l'uomo vuole una risposta al posto di Boh. E la logica non sa dargliela.
    your daily mod
    tendo asintoticamente a Chuck Norris


  10. #85
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by ihc'naib
    La contentezza.. anzi, faccio lo sborone: (dalla mia guida allo yoga.. che ho spesso iniziato ma che non ho ancora finito, perche' per ancora non sono pronto):
    "Il secondo passo, L'Osservanza, e' anch'essa descritta come avente cinque facce, ma questa volta si tratta di cose che vanno fatte, mentre il primo passo [ndr astinenza] elencava cose da non farsi:
    Esse sono:
    1. Pulizia (Shaucha)
    2. Contentamento(Santosha) [cut]
    La parola per contentamento deriva da una radice verbale, tush, che significa essere compiaciuto, sicche' questa virtu' e' qualcosa di piu' della semplice contentezza passiva. Non implica passivita' o rassegnazione, ma e' correlata alla dottrina di equanimita' (samatwa) messa tanto in risalto dal Bhagavad Gita.
    [cut]
    Un altro verso ne parla come di colui che giudica eguali un pezzo di terra, una roccia, o l'oro. Afferma che questi [lo yogi, ndr] si trova perfettamente a suo agio nel freddo e nel caldo, nel piacere e nel dolore, rispettato o insultato. Come mai? Perche' e' soddisfatto della conoscenza e dell'esperienza e, sopratutto, del Se' interiore, egli non soltanto non e' emotivamente sconvolto ma positivamente soddisfatto. Cio' non significa che egli sia fisicamente insensibile al freddo e al caldo (per quanto le pratiche yoga riguardanti la respirazione e il rilasciamento lo rendano molto adattabile sotto questo aspetto), ma che il suo aspetto emotivo e' calmo."
    Con parole migliori di queste, non penso di poter spiegare la contentezza. E mi pare evidente che sia una cosa buona, perche' fa stare bene le persone.
    Sarebbe tutto vero, se non fosse che all'intelligenza artificiale manca la pigrizia, l'invidia, la gelosia.. tutte quelle cose che farebbero andare fuori dai gangheri un 486 se tu lo mettessi in una sala server accanto a un Pentium IV. Mi spiego?
    Secondo questo tuo ragionamento, se tutti i meccanismi umani sono regolati dalla logica, allora lo dovrebbe essere anche la vasta adesione alle religioni. E si giunge a quello che per te e' un assurdo.
    Ripeto. Non puoi usare la logica per scegliere la logica come modo di vita. O meglio, puoi farlo, ma non e' un'operazione "piu' logica" di quella per cui usi la fede per scegliere la fede come modo di vita. In definitiva, non esiste un criterio di giudizio assoluto, perche' e' tutto derivato del pensiero umano, soggettivo e discutibile.
    Siamo delle macchine notevoli. Io ho scelto che il mio pensiero coscente sia guidato dalla logica, pi&#249; che altro. Si, c'&#232; una scelta, per&#242; non &#232; una scelta non motivata. E' l&#236; che sta la differenza tra un fedele e un non fedele che si affida alla scienza per spiegare come funziona il mondo. La scelta fatta da uno scienziato ha una base di ragionamento a basso livello dietro "tale linea di condotta mi porter&#224; necessariamente a migliorare il mio stato perch&#232; mi permette di dare un modello funzionante e verosimile del mondo (verosimile perch&#232; vedo che &#232; verosimile, se non lo fosse dovrei cambiare le regole con cui faccio i calcoli)"
    Verosimile e' un concetto legato alla logica. E non puoi inserirlo nell'assioma con cui stabilisci la tua adesione alla logica. In definitiva, il tuo pensiero che il mondo sia regolato dalla logica, e che la scelta della logica stessa sia preferibile, e' un atto di fede. Ovvero: come puoi essere certo che non ci sia Dio, e che non ti mandera' all'inferno per quello che dici?
    Boh. Anche io, e sono arrivato a una conclusione differente
    Beh... mi stai dicendo esattamente quello che cerco di farti capire: l'uomo vuole una risposta al posto di Boh. E la logica non sa dargliela.
    Non ha senso cercare la risposta al "boh" attraverso la fede, la fede nemmeno ci prova da lontano col boh. Assume per vero.

    Ti blocco su questa frase "come puoi essere certo che non ci sia Dio, e che non ti mandera' all'inferno per quello che dici?" .
    Non sono certo che non ci sia dio, non posso, per&#242; lavorando sulla logica posso dirti che resto perfettamente coerente senza includere nei miei assiomi dio, infatti mettercelo non cambia per niente il mio comportamento, in quanto &#232; una affermazione (dio esiste) che per definizione non &#232; dimostrabile e per quanto dice Goedel se pigli qualcosa che non &#232; dimostrabile e a capocchia lo metti vero nelle tue regole, non risolverai comunque l'impasse (che significa che se anche includi dio, poi ti ritroverai comunque davanti cose non spiegabili.... come la volont&#224; di dio, come "chi ha creato dio" e cos&#236; via).

    A parte questo che ti ho appena detto, che &#232; un concetto molto molto molto incasinato, scegliere la logica non &#232; un atto di fede, come ti ho fatto presente poco fa, per questioni puramente geometriche:

    Come giustifico l'utilizzo della logica (quella coscente poi ti dico quale &#232; quella non coscente) senza considerarla atto di fede ? Allora in geometria esiste la definizione di "isomorfismo", mi pare, se tu prendi due oggetti in differenti domini, e hanno lo stesso comportamento allora il secondo &#232; isomorfo al primo.
    Esempi da Wikipedia :

    Se esiste un isomorfismo fra due strutture, chiamiamo le due strutture isomorfe. Due strutture isomorfe, a un certo livello di astrazione, si possono considerare essenzialmente uguali; ignorando le identit&#224; specifiche degli elementi degli insiemi sottostanti ad esse e focalizzandosi solo su aspetti rilevanti delle strutture stesse, le due strutture si possono identificare. Ecco alcuni esempi quotidiani di strutture isomorfe.

    Un cubo compatto composto da legno e un cubo compatto composto da piombo sono entrambi cubi compatti; anche se il loro materiale &#232; differente, le loro strutture geometriche sono isomorfe.
    Un normale mazzo di 52 carte da gioco con dorso verde e un normale mazzo di carte con dorso marrone; anche se il colore del dorso &#232; differente, i mazzi sono strutturalmente isomorfi: le regole per un gioco con 52 carte o l'andamento di una partita di un tale gioco sono indifferrenti dal mazzo che scegliamo.
    La Torre dell'Orologio di Londra (che contiene il Big Ben) e un orologio da polso; anche se gli orologi variano molto in dimensione, i loro meccanismi di calcolo del tempo sono isomorfi.
    Un dado a sei facce e una borsa da cui viene scelto un numero da 1 a 6; anche se il metodo usato per ottenere un numero &#232; differente, le loro capacit&#224; di generare successioni di numeri pseudocasuali sono isomorfe. Questo &#232; un esempio di isomorfismo funzionale, senza l'assunzione di un isomorfismo geometrico.
    Il punto &#232; che se osservi un comportamento di un oggetto/struttura, e funzionalmente si comporta uguale al tuo oggetto teorico, allora sei libero, in quelle caratteristiche per cui l'oggetto che hai sotto mano si comporta come l'oggetto teorico, ad utilizzarlo come l'oggetto teorico. (&#232; la prima volta che riesco a concludere questo ragionamento ....).

    Nasce dall'osservazione, non da un atto di fede, c'&#232; differenza, ci tengo che venga capito.


    Logica non coscente: quando riconosci una persona stai facendo una "unificazione" (matching con l'immagine idealizzata nel tuo cervello). Quando muovi un passo il tuo cervelletto sta calcolando in qualche maniera in base agli stimoli che gli arrivano dall'esterno. Per fare questo deve: interpretare i segnali derivanti dal tuo senso dell'equilibrio e calcolare di conseguenza come bilanciare il peso in modo che tu non cada a terra dopo aver riconosciuto una certa situazione. Per farlo &#232; costretto a fare "unificazioni" tra la situazione attuale e quella che si vorrebbe a livello ottimale.

  11. #86
    Lieutenant Commander Shub's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Firenze
    Posts
    26.136

    Default

    La risposta al BHO' &#232; Sticazzi.

    Poi cosa fate a fare lo yoga...ma vuoi mettere una sana caata sul vaso con un bel giornale e la sizza di rimando? Quelli sono momenti dove raggiungi la pace dei sensi e l'estasi ultima!

  12. #87
    Lieutenant Commander Sakugochi's Avatar
    Join Date
    Jul 2004
    Location
    Firenze
    Posts
    5.354

    Default

    Quote Originally Posted by Shub
    Chissà poi...come mai le madonnine sanguinano sempre in certe zone...voglio vedere se una inizia a sanguinare che so...in zona Bassano del Grappa o Ortisei...
    Se si mettono a piangere grappa vado in pellegrinaggio anch'io
    Hanamichi Sakuragi aka Sakugochi aka Il Kikki
    Medico patologo di CSI: Firenze

    "Medaglia d'argento agli Europei di questo settembre in Serbia.
    E direi è la prima medaglia d'argento individuale nella storia della pallacanestro..."
    _________________________________Flavio Tranquillo, parlando di Nowitzki




    Smoker

  13. #88
    Lieutenant Commander Sakugochi's Avatar
    Join Date
    Jul 2004
    Location
    Firenze
    Posts
    5.354

    Default

    Quote Originally Posted by jacopuz
    d'accordo con arthu...fede è cosa propria...
    comunque di sentire il papa ogni telegiornale (serale pomeridiano ecc[di qualsiasi emittente]) mi fa girare il cazzo e non poco.a voi??
    P.S. NON HO LETTO IL POST(SOLO LA PRIMA PAGINA)ma mi premeva(anche se a nessuno fotte ovviamente) dirlo pd non lo sopporto più.
    Dopo una grande figura come Giovanni Paolo II che poteva essere ammirato anche da un non credente era difficile scegliere un papa che potesse reggere il confronto, ma con Mazinger direi che la chiesa ha chiarito bene da che parte intende buttarsi nei prossimi anni. A questo punto tanto valeva che facessero papa il Don Zauker del Caluri

    Cmq anche Gemelli diversi > pastore tedesco
    Hanamichi Sakuragi aka Sakugochi aka Il Kikki
    Medico patologo di CSI: Firenze

    "Medaglia d'argento agli Europei di questo settembre in Serbia.
    E direi è la prima medaglia d'argento individuale nella storia della pallacanestro..."
    _________________________________Flavio Tranquillo, parlando di Nowitzki




    Smoker

  14. #89
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Sakugochi
    Dopo una grande figura come Giovanni Paolo II che poteva essere ammirato anche da un non credente era difficile scegliere un papa che potesse reggere il confronto, ma con Mazinger direi che la chiesa ha chiarito bene da che parte intende buttarsi nei prossimi anni. A questo punto tanto valeva che facessero papa il Don Zauker del Caluri
    Cmq anche Gemelli diversi > pastore tedesco
    Don ZUAKER PAAAAPAAA DON ZAUKER PAAAPAAAA !!!!

  15. #90
    Lieutenant Commander Sakugochi's Avatar
    Join Date
    Jul 2004
    Location
    Firenze
    Posts
    5.354

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar
    Don ZUAKER PAAAAPAAA DON ZAUKER PAAAPAAAA !!!!
    <---------
    Hanamichi Sakuragi aka Sakugochi aka Il Kikki
    Medico patologo di CSI: Firenze

    "Medaglia d'argento agli Europei di questo settembre in Serbia.
    E direi è la prima medaglia d'argento individuale nella storia della pallacanestro..."
    _________________________________Flavio Tranquillo, parlando di Nowitzki




    Smoker

Page 6 of 7 FirstFirst ... 234567 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 127.24 Kb. compressed to 111.74 Kb. by saving 15.50 Kb. (12.18%)]