rega non scherzate abbiamo prodotti buoni sia noi che loro .
Loro hanno una quantità di prodotti di punta grandissima (un industria) .
Noi abbiamo tanti piccoli produttori di nicchia .
Nel mondo ci vanno molti vini francesi e qualche vino italiano , tipo il solaia (che è di proprietà statunitense per altro) .C'e' anche la mafia dei vini infatti .
Non siamo d'accordo. L'italia può continuare ad andare avanti con il suo debito perchè, per quanto enorme, riesce a mantenerelo.
Quindi, può tranquillamente metterli sul mercato ad un prezzo stimato e vededere se qualcuno li compra. Ci sono però immobili come le case popolari, che secondo me, andrebbero ceduti a chi vi abita così quantomeno gli inquilini si pagano da soli le spese quali rifacimenti facciate tetti etc.
Quando tremonti ha detto che l'italia deve puntare sul turismo tutti a ridere...
Quando ha proposto l'IDEA di REGOLARIZZARE la situazione già esistente dei demani marittimi occupati da decenni dagli stessi proprietari... e legalizzare concessioni appunto nell'ordine dei decenni in modo da incentivare cospiqui investimenti, avendo così la certezza di riuscire a rientrare con le spese... Tutti a dire peeeh "vendere le spiaggeeehhh".
Cmq ti ripeto alkabar, che i beni immobili dello stato sono in ampia parte in stato di ABBANDONO... hai presente quando su striscia mostrano le opere costruite e lasciate la? E le cose lasciate in abbandono vanno in malora...
Scusate un secondo... ma tornando in tema.
Il bollo in Italia, e' tassa di possesso o circolazione?
al momento non le potrebbe fare, visto che il governo non ha la maggioranza. è per questo che abbiamo votato ieri e l'altro ieri
mi fa piacere che tu ti sia preso a cuore il debito pubblico italiano. fammi un favore: trovami l'andamento del debito/pil e del avanzo-disavanzo degli ultimi anni. così possiamo evidenziare quanto abbia fatto il governo di cdx per abbassare la spesa dello stato e il debito
tu mi sa che ne sei sprovvisto di coerenza. tra l'altro ti sei inserito in un thread portando argomenti che potevo sentire guardando studio aperto, i tuoi "approfondimenti" si limitano ai quote su alkabar
leggerti mi fa domandare cosa ci stiano a fare i corsi di macroeconomia, anche avanzata... cioè bastate tu, silvio e umberto per risolvere tutti i problemi. io ammetto che ci spero, ma non ci credo.
spero inseriscano queste nozioni nei libri di testo prima che io arrivi alla specialistica, se no divento OLD. smettiamo tutto il patrimonio!!!!!!!!!!!!
ah, ma non era che il tasso di interesse sul debito viene calcolato in base al patrimonio, visto che fa da garanzia?
secondo le agenzie di rating l'italia dovrebbe pagare il 16% sui titoli di debito, cifra astronomica. significa che il rischio del sistema italia è alto.
l'italia chiaramente non paga il 16%, essendo un paese "sviluppato" va evitato. e com'è che funziona la cosa? le banche regalano soldi al paese? no, semplicemente applicano un tasso d'interese inferiore sul debito, ma aggiungono percentuali bassissime sui conti correnti retailer (chiunque, quindi, visto che penso tutti siano clienti di una banca - e si tratta di banche italiane) per pareggiare i conti... non regalano mai niente!
la cattedrale nel deserto deve ancora venire:
il ponte sullo stretto!!!!!!!!!!!!
e per quanto riguarda la sostenibilità del debito:
1) LOL hai appena pontificato sulla riduzione dello stesso... e sei quello coerente
2) i requisiti per stare nell'UE sono di un rapporto tra debito e pil del 60%. quindi l'italia non può "continuare ad andare avanti con il suo debito perchè, per quanto enorme, riesce a mantenerelo"
ps: (anche per Jarsil) quando si argomentano dei fatti a Hudlok in genere non risponde o svia su altri discorsi...
Last edited by Kolp; 15th April 2008 at 13:59.
Non convengo, avendo provato roba da un po' tutto il mondo, e avendo viaggiato in qua e in la per tutto l'anno, ho trovato roba buona e di ottima qualità anche che al più eguagliava la nostra.
Ma non ho mai trovato nessuno superiore dal punto di vista culinario. Alla Francia gli diamo la paga, come anche a tutta l'europa.
Poi dal mio punto di vista.
E' ovvio che se mi dai il creme de cassis e me lo mischi con un qualunque vino bianco, lo preferisco mille volte al sangiovese.